Messaggi: 53
Discussioni: 9
Registrato: Jun 2014
Sulla mia barca(31 piedi) il'autopilota raymarine sta 400 con attuatore su timone a barra tiene a stento la rotta con mare calmissimo, il più delle volte invece va subito in stamby. Anche quando cerco di correggere la rotta di più di tre gradi. Un amico mi ha detto che secondo lui l'autopilota e sottodimensionato consigliandomi di cambiarlo con uno più potente, ma la cosa mi convince poco.
Messaggi: 316
Discussioni: 15
Registrato: Mar 2015
capita quando hai il frigo attaccato?
Messaggi: 53
Discussioni: 9
Registrato: Jun 2014
Messaggi: 745
Discussioni: 39
Registrato: May 2010
la butto: tensione insufficiente
Messaggi: 227
Discussioni: 15
Registrato: Nov 2013
se dici che arranca anche con mare calmo, credo anch'io che non
risolvi con uno più potente.
a me succedeva qualcosa di simile perché avevo i cavi dell'alimentazione
che erano in parallelo con quelli degli altri strumenti e la cosa
dava fastidio quando andava contemporaneamente con il gps
(del quale ho parlato in una recente discussione per un altro
problema).
Avevo trovato il modo di separare il pilota dal resto degli altri
strumenti (cioè ora ha proprio il suo interuttore nel quadro)
e non ho avuto più problemi, almeno per quanto riguarda il pilota.
Altra cosa che potrebbe dare fastidio è un'eventuale interfacciamento
del pilota con altri strumenti, stazione del vento, gps ecc.
Sono molto belli quando funziona tutto alla perfezione ma possono
poi avere problemi di questo tipo ..
Proverei pertanto a seguire i cavi che escono dal pilota per vedere
se c'è qualcosa di strano.
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Ritarare la macchina, facendo il giro, eccetera.
Le istruzioni spiegano come.
Non è questo, ma alcuni mal funzionamenti sono dati dal telefonino e apparti simili, appoggiati nelle vicinanze.
Messaggi: 93
Discussioni: 5
Registrato: Jul 2014
lo faceva anche il mio st2000+, erano i cavi mollati e ogni piccolo spostamento mancava la corrente e tornava immediatamente, bastava per metterlo in stand by
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
"raymarine sta 400" ?? c'e' forse un errore (o io non trovo dati sufficienti) non mi risulta esista un oggetto con quella sigla.
Forse si tratta di ST4000 ??
Comunque puo' trattarsi effettivamente di un problema di tensione di alimentazione, come hanno gia' detto vanno verificati i cavi di connessione (la loro connessione) curando anche che abbiano una buona sezione (in particolare se sono lunghi).
In altra discussione suggerii (con risultato positivo) di collegare un condensatore di buona capacita' (4700 microfarad 25V o piu') ai morsetti di alimentazione dell'autopilota (il piu' vicino allo strumento possibile).
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
(22-07-2015, 07:55)IanSolo Ha scritto: In altra discussione suggerii (con risultato positivo) di collegare un condensatore di buona capacita' (4700 microfarad 25V o piu') ai morsetti di alimentazione dell'autopilota (il piu' vicino allo strumento possibile).
Se tu facessi un banalissimo schemino del collegamento, non ci sarebbe possibilità di errori.
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Dapnia,
un condensatore ha due soli fili e almeno su uno di questi e' indicata la polarita', si tratta solo di collegare il positivo con il positivo e il negativo con il negativo, che razza di schema vorresti ????
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
(23-07-2015, 07:59)IanSolo Ha scritto: Dapnia,
un condensatore ha due soli fili e almeno su uno di questi e' indicata la polarita', si tratta solo di collegare il positivo con il positivo e il negativo con il negativo, che razza di schema vorresti ????
Ehh, che carattere.
Non si può più nemmeno acherzare.
Messaggi: 53
Discussioni: 9
Registrato: Jun 2014
Scusa IanSolo, hai ragione si tratta del ST4000, ho scritto il messaggio su un piccolo tablet, e siccome che sono cecato... pultroppo non capisco molto di elettronica e non credo di ssere in grado di fare i controlli che mi avete suggerito. Avevo piuttosto cercato di smontare l'attuatore a pistone per controllare se fosse un problema meccanico dovuto ad attrito causato da incrostazioni saline o ossido (in questo modo lo scorso anno avevo risolto il problema col salpaancora) ma ho subito desistito per insufficienti notizie in merito.