manutenzione pompa acqua di mare
#1
buongiorno a tutti, ho un Volvo Penta MD 2030D su un Odyssey 35, ho notato delle tracce di sale sulla pompa acqua e sul coperchio della girante, qualcuno di voi ha mai manutenzione questa parte o sostituito il kit di guarnizioni? Mi piacerebbe se non fosse un'impresa impossibile, farlo io prima di rivolgermi all' assistenza del porto. Grazie in anticipo


Allegati
.jpg   image.jpg (Dimensione: 68,81 KB / Download: 80)
Cita messaggio
#2
Allenta le viti che tengono il coperchio controlli il coperchio che non sia rovinato nella parte interna sostituisci la girante metti una guarnizione di carta nuova.
Cita messaggio
#3
e ricordati la lubrificazione con la vaselina ..
Cita messaggio
#4
Il Forum, nella sezione "Motori" (dove questa discussione starebbe molto meglio), e' ricchissimo di discussioni sull'argomento, varrebbe la pena di fare una ricerca con l'apposita funzione....
Ne elenco solo alcune:

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=81205 (per vedere le foto basta usare come indirizzo Web quello che compare fra le due parentesi quadre piu' interne, es. l'immagine
[[hide][hide][img]http://farm9.staticflickr.com/8082/8284184724_2b28f5eb2f_z.jpg[hide][img][/hide]
diventa visibile richiamandola come . )

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=63387

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=73152

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=77889

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=51371

e qui mi fermo perche' ce ne sono un mucchio!
Cita messaggio
#5
(25-08-2015, 12:37)Mario Murace Ha scritto: buongiorno a tutti, ho un Volvo Penta MD 2030D su un Odyssey 35, ho notato delle tracce di sale sulla pompa acqua e sul coperchio della girante, qualcuno di voi ha mai manutenzione questa parte o sostituito il kit di guarnizioni? Mi piacerebbe se non fosse un'impresa impossibile, farlo io prima di rivolgermi all' assistenza del porto. Grazie in anticipo
un po' si salsedine è quasi normale,se non ci sono perdite,se il flusso è buono,se le temperature sono ottimali,io lascerei perdere,poi dipende da quanto tempo non sostituisci la girante,comunque è una cosa molto facile,logicamente se hai un po' di manualità,altrimenti è preferibile chiamare il meccanico,o un amico che ne capisce,ciao BV
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#6
magari se ogni tanto dai una spruzzata di WD 40 sul motore, nn sarebbe male
Cita messaggio
#7
Se decidi smontare la pompa non solo il coperchio fai molta attenzione quando la rimonti o la fai rimontare c'e' un o ring dove si accoppia l'alberino interno un po bastardo che se montato male ti fa perdere olio. A me successe proprio di notte e l'olio fini quasi tutto in sentina. Poi sempre la solita notte si ruppe pure la puleggia dell'alternatore. Insomma una notte di m.... E la revisione pompa per il tuo solito problema era stata fatta proprio il giono prima
Cita messaggio
#8
(26-08-2015, 09:31)svarzi Ha scritto: magari se ogni tanto dai una spruzzata di WD 40 sul motore, nn sarebbe male

Perché? Per fare un aerosol di sostanze tossiche?
Ok che lucida, ma su parti che vanno in temperatura io non lo spruzzo, se non in zone ben localizzate per mollare un bullone per esempio.
Ciao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#9
Caro Edolo, il WD 40 , oltre che lubrificante, serve anche come protettivo e lo puoi dare in ogni parte del motore che nn fa male.
Lo uso fin dal 1990.
se vuoi lucidare, usa olio di gomito.!!
Okkio che le parti siliconate nn amano il WD 40
(27-08-2015, 09:26)Edolo Ha scritto:
(26-08-2015, 09:31)svarzi Ha scritto: magari se ogni tanto dai una spruzzata di WD 40 sul motore, nn sarebbe male

Perché? Per fare un aerosol di sostanze tossiche? Smiley26Smiley26Smiley26Smiley26Smiley26
Ok che lucida, ma su parti che vanno in temperatura io non lo spruzzo, se non in zone ben localizzate per mollare un bullone per esempio.
Ciao
Cita messaggio
#10
(27-08-2015, 00:45)alessio.pi Ha scritto: Se decidi smontare la pompa non solo il coperchio fai molta attenzione quando la rimonti o la fai rimontare c'e' un o ring dove si accoppia l'alberino interno un po bastardo che se montato male ti fa perdere olio. A me successe proprio di notte e l'olio fini quasi tutto in sentina. Poi sempre la solita notte si ruppe pure la puleggia dell'alternatore. Insomma una notte di m.... E la revisione pompa per il tuo solito problema era stata fatta proprio il giono prima

Oltre a quell'o-ring a far tenuta per l'olio, c'è un paraolio sull'alberino, se si rompere quest'ultimo però l'olio trailerebbe dalla finestrella che c'è sulla pompa.

@Mario Hai mai cambiato la girante? Fallo! All'interno della confezione della girante troverai anche la sua guarnizione nuova. Abbi solo l'accortezza di chiudere la presa mare motore prima di fare il lavoro (metti un cartello sul quadro motore per esser certo di non dimenticarti di riaprirla) e di pulire bene sia la pompa che il coperchio nei punti dove si accoppieranno. Altri accorgimenti li trovi tutti sulle discussioni che ha postato IanSolo.

Ciao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#11
Scusate se non vi ho risposto subito, non ne avevo al possibilita', siete stati tutti molto chiari e professionali, ho nel frattempo ordinato il kit della pompa, ma prima di sostituirlo vedrò se è sufficiente, come mi avete suggerito pulire il tutto sostituire la girante e la quarnizione per poi vedere se il problema non si ripresenta, nel caso provvederò al montaggio del kit, buon vento a tutti, grazie
Cita messaggio
#12
Finestrella, O ring, paraoli ???
Ma di cambiare una girante si tratta, una cosa d'una semplicità sconcertante.
Lava il coperchio, svita le 6 viti (cacciavite o chiave dell'8/6 a seconda del modello), lo leva, guarda in che senso è inserita la girante (quella specie di elichetta in gomma nera) e se lo appunta perché così se lo ricorda (foto col telefonino), la prende con due dita e la sfila, se non riesce con due dita si aiuta con una pinza a becchi lunghi, va dal negozio opportuno e si fa dare girante e guarnizione in carta, pulisce e ingrassa (vaselina filante) l'interno della pompa, ingrassa la girante, la rinfila facendo attenzione al verso e piegando leggermente le alette (nel verso di come erano prima), toglie con l'unghia o un bastoncino del gelato la vecchia guarnizione in carta, ci mette la nuova, mette il coperchio, ingrassa le viti e le riavvita.
Il tutto non più di 10 minuti, escluso il giro al negozio.
Visto che non trafila olio, né trafila acqua, l'alberino e relativi premistoppa e O ring è meglio lasciarli stare.
Fare più di quello che serve è una brutta abitudine: costosa, in genere inutile ladra di tempo da dedicare al godersi la barca, e madre della catena di S. Antonio del "Tanto che ci sono ..."
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Manutenzione prese a mare in bronzo Poneumberto 24 1.005 03-11-2025, 16:41
Ultimo messaggio: magior
  Invernaggio motore: pompa acqua di mare davide brambilla 41 5.671 03-10-2025, 18:57
Ultimo messaggio: rob
  Mousse 907 manutenzione serbatoi del'acqua Wally 6 388 03-10-2025, 08:12
Ultimo messaggio: Wally
  Manutenzione tambuccio ilmaz68 13 1.480 26-09-2025, 14:22
Ultimo messaggio: allosanfan
  Pompa wc elettrica orizzontale o verticale? Pepi 8 638 08-09-2025, 23:49
Ultimo messaggio: Pepi
  Manutenzione falchetta in legno Canadese 12 1.208 09-05-2025, 11:22
Ultimo messaggio: Canadese
  Revisione pompa di raffreddamento Hakuna.Matata 8 1.032 16-03-2025, 17:54
Ultimo messaggio: Hakuna.Matata
  Catena Ancora - Manutenzione a Roma o dintorni CK6 26 2.689 15-12-2024, 22:42
Ultimo messaggio: CK6
  Manutenzione winch [Meissner] - come si smonta? Senzavento 13 1.300 22-10-2024, 09:45
Ultimo messaggio: freya
  Pompa acqua con girante in plastica Wally 0 483 29-09-2024, 09:26
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)