piastra supporto per fuoribordo
#1
ho cercato sul forum l'argomento in oggetto, ma non ho trovato nulla,forse non uso bene la funzione "cerca"comunque veniamo al dunque:
devo montare una piastra supporto regolabile per il fuoribordo del tender da usare in caso di emergenza se il motore ausiliario non dovesse partire,vorrei mettere alla base del supporto una basetta nell'attacco con la carena e contropiastrarla all'interno della stessa,mi stavo chiedendo se è meglio metterle di acciao inox o di legno o abbinare tutte e due,voi cosa suggerite?grazie anticipate e buon vento.
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#2
e allora?ancora tutti a nanna, beati voi....
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#3
Userei il legno trattato alla bisogna , i blocchi a vite del fuoribordo fanno più presa e lo rendono più solidale oltre che assorbire meglio le .:
Ciao !Smiley64
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#4
I bracket sono un vendita a pochi euro e sono ottimi per quello che vuoi fare tu.

La contropiastra interna serve a poco o nulla, ti da solo del lavoro da fare per nulla.
Usando dei rivetti grandi, delle rondelle maggiorate e del mastice epossidico a rinforzo delle rondelle e dell'appoggio, avrai il migliore risultato.

[hide][Immagine: 200616_lg.jpg?osCsid=hkso55fh6kb66v9k4qr5bttob0][/hide]
Cita messaggio
#5
È che io proprio non ssopporto la vista di quel trespolo a poppa, la soluzione del legno la trovo più elegante e in linea con una poppa chiusa ....Smiley2
Ciao Smiley64
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#6
ho letto una volta sul forum,però non riesco a trovare la discussione,che era molto importante la contropiastra,in modo che il tutto veniva rinforzato a dovere in modo da non avere sorprese....
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#7
(13-09-2015, 11:10)franco53 Ha scritto: ho letto una volta sul forum,però non riesco a trovare la discussione,che era molto importante la contropiastra,in modo che il tutto veniva rinforzato a dovere in modo da non avere sorprese....

Dipende dallo spessore dello scafo , comunque a prescindere la contro piastra non può che fargli bene , io la metterei ......Smiley2
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#8
quindi piastra e contropiastra,di legno o di acciaio ?o tutte e due?e di che spessore?
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#9
ricorda di non applicare mai direttamente la piastra.
Occorre uno strato di stucco o di mastice che uniformi l'appoggio.
Due piastre, per un motorino da pochi hp, sono ridondanti.
Cita messaggio
#10
(13-09-2015, 16:38)falanghina Ha scritto: ricorda di non applicare mai direttamente la piastra.
Occorre uno strato di stucco o di mastice che uniformi l'appoggio.
Due piastre, per un motorino da pochi hp, sono ridondanti.
è vero,ma dal momento che il motore ausiliario è un po' vecchiotto e non avendo un domani nessuna voglia di rimotorizzare con uno nuovo ,perchè la spesa sarebbe superiore al valore stesso della barca,potrei optare per un fuoribordo di una decina di cavalli e a quel punto ho già il supporto potenziato per un motore del genere...
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#11
(13-09-2015, 16:45)franco53 Ha scritto:
(13-09-2015, 16:38)falanghina Ha scritto: ricorda di non applicare mai direttamente la piastra.
Occorre uno strato di stucco o di mastice che uniformi l'appoggio.
Due piastre, per un motorino da pochi hp, sono ridondanti.
è vero,ma dal momento che il motore ausiliario è un po' vecchiotto e non avendo un domani nessuna voglia di rimotorizzare con uno nuovo ,perchè la spesa sarebbe superiore al valore stesso della barca,potrei optare per un fuoribordo di una decina di cavalli e a quel punto ho già il supporto potenziato per un motore del genere...

guarda qua, non ci si inventa niente !!!!


Allegati
.jpg   kelt 8.jpg (Dimensione: 137,8 KB / Download: 106)
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#12
Franco, quando scrivevo pensavo a 10 hp, che sono poca potenza.
Vale molto di più un appoggio corretto che la contropiastra.
Jeanneau, sulla sua 21 e sulla 23 aveva un bracket fissato con soli rivetti.
Dopo una notte a battere sulla Imarroncinichegalleggiano...., si è distrutto tutto ma l'attacco è rimasto al suo posto.
Se ti serve per una questione tua di serenità, vale però tutto e metti tutte le piastre che desideri: la serenità non ha prezzo.

[hide][Immagine: 201342723658_2.jpg][/hide]
Cita messaggio
#13
Sulla mia ho montato piastra esterna e contropiastra in acciaio inox.Mi pare un lavoro ben fatto,che distribuisce a dovere gli sforzi di un fuoribordo con piede ed elica da spinta
Cita messaggio
#14
Ciao
Questa è una foto della soluzione adottata per il supporto del FB sulla mia (autocostruita).
Niente piastra esterna ma semplice preparazione con sika o equivalente dato a spessore tra supporto e specchio di poppa, lasciato reticolare prima di serrare i dadi così come ti hanno consigliato più sopra.
Per ottenere lo spessore corretto basta interporre dei semplici O-Ring tra supporto e specchio di poppa, infilandoli nei perni. serrando si schiacceranno e non daranno noia.
All'interno c'è una "basetta" di compensato e le teste dei perni poggiano su appositi rondelloni inox.

[hide]
.jpg   IMGP0646_small.jpg (Dimensione: 465,72 KB / Download: 47) [/hide]

nel caso in foto vedrai una anomalia: solo due delle tre coppie di fori sono utilizzate per imbullonare il supporto allo specchio di poppa. non avevo alternative per questioni di dimensioni, ma visto il fatto che il supporto era dimensionato per un motore più pesante di quello da me utilizzato, ho ritenuto accettabile questa soluzione.
Dopo anni in mare zero problemi (sgrat)
ciao
Ugo
Cita messaggio
#15
(14-09-2015, 09:50)nedo Ha scritto:
(13-09-2015, 16:45)franco53 Ha scritto:
(13-09-2015, 16:38)falanghina Ha scritto: ricorda di non applicare mai direttamente la piastra.
Occorre uno strato di stucco o di mastice che uniformi l'appoggio.
Due piastre, per un motorino da pochi hp, sono ridondanti.
è vero,ma dal momento che il motore ausiliario è un po' vecchiotto e non avendo un domani nessuna voglia di rimotorizzare con uno nuovo ,perchè la spesa sarebbe superiore al valore stesso della barca,potrei optare per un fuoribordo di una decina di cavalli e a quel punto ho già il supporto potenziato per un motore del genere...

guarda qua, non ci si inventa niente !!!!

Nella foto vedo un supporto a piastra su rotaia scorrevole, mi sembra bello robusto, mi sai dire marca, prezzo, rivenditore ?
grazie per l'info
Cita messaggio
#16
(16-09-2015, 16:17)gtfarm Ha scritto:
(14-09-2015, 09:50)nedo Ha scritto:
(13-09-2015, 16:45)franco53 Ha scritto:
(13-09-2015, 16:38)falanghina Ha scritto: ricorda di non applicare mai direttamente la piastra.
Occorre uno strato di stucco o di mastice che uniformi l'appoggio.
Due piastre, per un motorino da pochi hp, sono ridondanti.
è vero,ma dal momento che il motore ausiliario è un po' vecchiotto e non avendo un domani nessuna voglia di rimotorizzare con uno nuovo ,perchè la spesa sarebbe superiore al valore stesso della barca,potrei optare per un fuoribordo di una decina di cavalli e a quel punto ho già il supporto potenziato per un motore del genere...

guarda qua, non ci si inventa niente !!!!

Nella foto vedo un supporto a piastra su rotaia scorrevole, mi sembra bello robusto, mi sai dire marca, prezzo, rivenditore ?
grazie per l'info

Dovrebbe essere di questa famiglia .......non sono sicuro però se ha la possibilità di sollevamento ....ndr !! ciao

.
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Levigate e lucidare a specchio una piastra INOX kobold 7 879 18-02-2025, 17:36
Ultimo messaggio: opinionista velico
  supporto lagun tavolo Wally 6 1.051 09-07-2024, 14:08
Ultimo messaggio: Wally
  Piastra piede albero (GS 39 Jezequel) acquafredda 20 3.638 16-01-2024, 13:25
Ultimo messaggio: megalodon
  Tirafondi supporto motore spanati ibanez 12 2.577 13-01-2024, 20:45
Ultimo messaggio: ibanez
  intervento su supporto asse elica arina 9 4.772 16-07-2023, 18:52
Ultimo messaggio: luca boetti
  Sostituito fuoribordo e... Barca ingovernabile. Benzaiten 17 3.189 05-06-2023, 13:36
Ultimo messaggio: Benzaiten
  Configurazione fuoribordo EM 25 pietro10 9 1.769 28-02-2023, 23:37
Ultimo messaggio: Wally
  Piastra puntone albero corrosa saaaandro 1 882 16-01-2023, 00:48
Ultimo messaggio: maurotss
  brandeggio [timone e fuoribordo] Giovanni Fontanot 6 1.654 30-09-2022, 16:15
Ultimo messaggio: Frappettini
  Evaporatore a piastra per frigo bucato matteo 10 2.561 29-08-2022, 11:22
Ultimo messaggio: matteo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)