Messaggi: 143
Discussioni: 22
Registrato: Oct 2014
18-09-2015, 16:39
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-09-2015, 18:16 da irruenza.)
Cari AdV, vi chiedo un aiuto che (purtroppo) non è presente nelle discussioni del forum. Vorrei fare manutenzione ai bozzelli interni al boma, quelli per intenderci che rimandano le manovre di "base randa" e "borse". Vorrei sapere se è possibile fare manutenzione o eventualmente sostituire i bozzelli senza rimuovere i rivetti e quindi smontare completamente il boma. Possibile che non sia stato previsto un sistema meno distruttivo?
Fatemi sapere, per ora buon vento.
[color=#FF6347]Niente Titoli in MAIUSCOLO. .]
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Nel mio boma non serve disassemblare per fare manutenzione alle pulegge. Una foto del tuo boma aiuterebbe a capire
P.S. se puoi evitare il maiuscolo nel titolo, per la netiquette significa gridare
Messaggi: 143
Discussioni: 22
Registrato: Oct 2014
metterò foto appena possibile e scusate il titolo in maiuscolo non si ripeterà
Messaggi: 588
Discussioni: 38
Registrato: Jan 2013
Mi aggiungo io introducendo una " variante " Alla . entrambe i bozzelli del lato di dritta bloccati.prima di ricorrere a soluzioni
Drastiche,vi è un modo indolore per . ad una passata di crc e poi con una cima messa sul bozzello, fare forza da un lato
E poi dall' . ne pensate?
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
19-09-2015, 11:15
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-09-2015, 11:21 da pepe1395.)
Anche qui una foto aiuterebbe 
Comunque prima del crc e della forza bruta, comincerei a dar loro una bella lavata con acqua e sapone neutro.
Messaggi: 3.480
Discussioni: 218
Registrato: Jan 2008
(18-09-2015, 16:39)Mauro Arduina Ha scritto: Cari AdV, vi chiedo un aiuto che (purtroppo) non è presente nelle discussioni del forum. Vorrei fare manutenzione ai bozzelli interni al boma, quelli per intenderci che rimandano le manovre di "base randa" e "borse". Vorrei sapere se è possibile fare manutenzione o eventualmente sostituire i bozzelli senza rimuovere i rivetti e quindi smontare completamente il boma. Possibile che non sia stato previsto un sistema meno distruttivo?
Fatemi sapere, per ora buon vento.
[color=#FF6347]Niente Titoli in MAIUSCOLO. .]
Il caso vuole che abbia dovuto fare l'identica manutenzione ai miei bozzelli che erano lì da tempo immemorabile. Ho dovuto togliere i rivetti ed "estrarre" la trozza del boma. Non è poi un'operazione drammatica. Io, per lavorare meglio, ho tolto il boma dall'albero e ho lavorato in terra, sulla Imarroncinichegalleggiano........
Messaggi: 143
Discussioni: 22
Registrato: Oct 2014
Messaggi: 479
Discussioni: 1
Registrato: Jan 2013
Compera una o due BUONE punte per il trapano, smonta il boma e portalo a terra su due cavalletti e stacca trozza e terminale senza paura che dopo 15/20 anni una bella sistemata quel boma se la merita
Messaggi: 14.286
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
Ma scusa, non è nel profilo del boma che stanno,
il loro asse è quel tubicino dove passa la cima scura.
in varea si vede bene, in trozza un po' meno, ma
i tubi sono due, credo che sia il più piccolo a dx.
Ci sarà una coppiglia o una chiavetta di fermo, la
trovi e sfili asse e puleggine senza smontare altro.
Salvo che abbiano ribattuto i bordi...
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 431
Discussioni: 50
Registrato: Jan 2013
Se non riesci con il sistema di oudeis, trapana quei 4 rivetti e in 15 minuti hai fatto tutto
Io ho revisionato il boma. Il lavoro è piu difficile a dirsi che a farsi
[font=Trebuchet MS][color=#0000CD][b][/b][/color][/font]
Messaggi: 3.480
Discussioni: 218
Registrato: Jan 2008
(21-09-2015, 21:45)Cloudbuster Ha scritto: Compera una o due BUONE punte per il trapano, smonta il boma e portalo a terra su due cavalletti e stacca trozza e terminale senza paura che dopo 15/20 anni una bella sistemata quel boma se la merita E' esattamente quel che ho fatto io.......
Messaggi: 143
Discussioni: 22
Registrato: Oct 2014
grazie a tutti per le pronte risposte 
Cercherò le copiglie di sblocco e vi farò sapere. So che levare i rivetti sarebbe la cosa (forse) migliore, ma ho un po' paura e, dato che non l'ho mai fatto avrei voluto iniziare a trapanare rivetti di parti un po' meno "fondamentali".
Grazie ancora e buon vento.
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Leva pure il forse.
Il problema vero non è togliere i rivetti, ma rimetterli. Devi trovare dei rivetti in monel e una rivettatrice con le 
Messaggi: 2.645
Discussioni: 97
Registrato: Mar 2009
22-09-2015, 20:12
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-09-2015, 20:13 da Coriandolo.)
compra qualche punta da trapano HSS (magari buona), da 3-3,5-4 . se hai un trapano con buon regolatore di velocità mettilo al minimo e trapana (togliendo la percussione se c'è) facendo attenzione a mantenenrti esattamente perpendicolare alla testa del rivetto e applicando una certa pressione (si riesce anche con un trapano a mano e si rischiano meno le punte)
Per il rimontaggio, una buona rivettatrice e rivetti in monel o anche d'alluminio.
Messaggi: 919
Discussioni: 27
Registrato: Apr 2015
28-05-2016, 09:12
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-05-2016, 09:14 da bobspiderman.)
Riprendo il forum esponendo il mio problema, molto simile.
Ho un boma Selden su Bavaria41 del 2003.
La seconda mano scorre molto male se non soltanto tirandola a forza fuori dalla varea ed anche dall'attacco boma-albero. Tra l'altro si sentono rumori strani di macinamenti vari. Ritengo che le carrucole interne, o i cuscinetti, siano andati.
C'e' qualcuno che ha avuto esperienze simili?
Faro' il lavoro a luglio, sperando di non dover rinviare il tutto a dopo le varie crociere previste causa pezzi di ricambio difficilmente trovabili.
Nessun problema nell'aprire la varea, perche' ho notato la presenza di comodissime viti (forse torx, non ricordo esattamente le teste).
Qualsiasi idea, consiglio (anche sui rivenditori selden zona Veneto/Friuli) sara' ben accetto.
Grazie.
Messaggi: 390
Discussioni: 17
Registrato: Mar 2016
Io per prevenire rotture ho installato pulegge interne ad albero e boma in teflon ricavate dal pieno, saranno un po' più dure dei bozzelli a sfere ma non si rompono, e se si rompono 15€, 2 rivetti e passa la paura
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Qua si fa confusione tra bozzello e puleggia, qualcuno chiama il bozzello carucola in campagnolo.
Dentro al boma ci possono essere dei bozzelli per parancare il tesa base.
Solitamente il perno dove girano le pulegge è estraibile, in ceri casi bisogna trapanare i rivetti ed estrarre la varea o la trozza, rivetti di solito in alluminio è un lavoro di 5 minuti per levarli tutti.
La nomenclatura è un'oppppppinione.
Messaggi: 919
Discussioni: 27
Registrato: Apr 2015
29-05-2016, 02:35
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-05-2016, 06:27 da bobspiderman.)
bullo,
   funny man...
Al momento di tradurre SHEAVE (puleggia) e BLOCK (bozzello) dagli esplosi dei manuali Selden, ho scritto un piu' colloquiale CARRUCOLA. Comunque mi sembra che ci sia capiti lo stesso... Magia della lingua italiana.
RMV2605D,
questo si' che e' un boma senza segreti
Alessandro, ottima l'idea della modifica... vedremo.
Messaggi: 1.432
Discussioni: 54
Registrato: Jul 2012
31-05-2016, 08:02
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-05-2016, 08:10 da Scetti.)
mi accorgo solo ora di aver duplicato il post.......
quindi lo copio e lo metto in coda qui.. perdonatemi.
Cercando di capire come mai ho difficoltà a prendere le mani , in quanto le cime non scorrono , e verificato che il circuito unico è esattamente fatto come dice il costruttore , mi sono reso conto che le pulegge in fondo al boma sono bloccate, le ho pulite oliate ed ora si muovono ma non girano libere ...
quindi mi sono detto le tolgo pulisco l'alberino e rimonto tutto.
solo che da quello che vedo le pulegge e l'alberino sono stati montati come infilandoli da dietro come un cassetto per intenderci , quindi per estrarlo penso basta tirarlo fuori con un estrattore ... o vi è qualche altro sistema??
[hide]
20160529_174624.jpg (Dimensione: 94,45 KB / Download: 62)
[/hide]
[hide]
20160529_174638.jpg (Dimensione: 186,34 KB / Download: 55)
[/hide]
nulla si crea nulla si distrugge ... ma tutto si trasforma
|