S.O. 34.2 - Scotta randa "in mano"?
#41
.
Cita messaggio
#42
Sulle scotte sempre 3 tre verine = tre giri, volte. Lo stesso per le drizze prima di aprire lo stopper almeno una verina, volta, Attenzione sopratutto con la drizza dello spi.
Cita messaggio
#43
(10-10-2015, 11:07)dapnia Ha scritto: Con un opportuno supporto sagomato e rinforzato sotto, due winch in zona timone si possono sistemare, poi si rimandano le scotte lì.
Basta trovare dalle tue parti chi ti fa i supporti.

Ho provato a ipotizzarlo, ma il problema è che non c'è proprio spazio.

Purtroppo la quasi totalità della lunghezza del pozzetto è occupata dai due gavoni laterali e non posso metter i winch su degli sportelli.
Cita messaggio
#44
(10-10-2015, 13:29)kennyblake Ha scritto:
(10-10-2015, 11:07)dapnia Ha scritto: Con un opportuno supporto sagomato e rinforzato sotto, due winch in zona timone si possono sistemare, poi si rimandano le scotte lì.
Basta trovare dalle tue parti chi ti fa i supporti.

http://www.jeanneau-owners2.com/hintsandtips/id169.htm

Grazie!!!

Smiley32Smiley32Smiley32Smiley32
Cita messaggio
#45
(11-10-2015, 01:06)zioluigi Ha scritto: Ho la tua stessa barca, prima avevo un dehler31 con il trasto randa vicino alla barra ed onestamente la scotta della randa la uso tenendola in mano solo sulle derive o il mio hobie cat18.
Sul dehler erano fantastiche un po' tutte le manovre con i suoi 4 winch, soprattutto erano fantastiche le sue 2 mani di terzaroli rinviate a pozzetto che mi hanno salvato sempre.
Concordo su chi dice di non essere così importante governare tenendo costantemente in mano la scotta su un cabinato, ma se posso darti un consiglio quando esci con il Sun prepara tutto per la riduzione della randa per tempo, sotto raffiche è una manovra un po' troppo difficile.
Se devi fare delle modifiche, quella di fare il rinvio a pozzetto delle mani di terzaroli è certamente la più efficace, ci sto pensando anch'io.

In quanto allo scoglio o roulotte, credo che ogni barca abbia delle caratteristiche ed è in base all'uso che ne fai la fa diventare quella che fa per te.

Io ero belin per il dehler e lo consiglio sempre per chi vuole il massimo della maneggevolezza e velocità, ma la barca che fa per me è il sun odyssey proprio perché mi serve più la roulotte della Ferrari.

Non ho ancora visto una barca che possa farmi pensare di cambiare.

Grazie per i tuoi commenti, i pareri di chi ha già questa barca mi sono utilissimi.

Quando dici "di fare il rinvio a pozzetto delle mani di terzaroli" intendi le borose?
Perchè quelle ci sono già, ma poi devo comunque uscire per fissare il nuovo punto di mura.
Cita messaggio
#46
(11-10-2015, 16:35)JARIFE Ha scritto: Io ho un SO35,anche lui con trasto sulla tuga,quando c'è molto vento e rafficato faccio così:

tengo la scotta nel winch sulla tuga(stopper aperto ovviamente),dopo aver fatto i canonici 3 giri e bloccato bene nel self tailing(lungo tutta la scanalatura), giro la scotta in senso atiorario per mezzo giro,in questo modo,se arriva la raffica e sono al timone da solo, mi basta dare un tirone per sventare la randa.
Ovvio che poi lascio il timone per 15secondi per poter riarmare..

Avevo pensato di mettere uno strozzascotte con contropiastra di fianco al . non l'ho mai fatto.
Annegato tra i due strati della VTR della tuga c'è un pannello di compensato marino,la robustezza ci sarebbe.

BV

Grazie.

In effetti questa sarà la soluzione se decido per la modifica minima, ovvero installare un terzo winch in tuga.
Perchè ora come ora, con due soli winch, potrei farlo solo con mure a sinistra, altrimenti il winch è occupato dalla scotta del genoa.
Cita messaggio
#47
Questo lo hai già visto?
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=74335
Cita messaggio
#48
(12-10-2015, 18:37)colibrìbis Ha scritto: Questo lo hai già visto?
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=74335

in effetti no, grazie mille!
Cita messaggio
#49
(12-10-2015, 17:54)Gregor76 Ha scritto:
(11-10-2015, 01:06)zioluigi Ha scritto: Ho la tua stessa barca, prima avevo un dehler31 con il trasto randa vicino alla barra ed onestamente la scotta della randa la uso tenendola in mano solo sulle derive o il mio hobie cat18.
Sul dehler erano fantastiche un po' tutte le manovre con i suoi 4 winch, soprattutto erano fantastiche le sue 2 mani di terzaroli rinviate a pozzetto che mi hanno salvato sempre.
Concordo su chi dice di non essere così importante governare tenendo costantemente in mano la scotta su un cabinato, ma se posso darti un consiglio quando esci con il Sun prepara tutto per la riduzione della randa per tempo, sotto raffiche è una manovra un po' troppo difficile.
Se devi fare delle modifiche, quella di fare il rinvio a pozzetto delle mani di terzaroli è certamente la più efficace, ci sto pensando anch'io.

In quanto allo scoglio o roulotte, credo che ogni barca abbia delle caratteristiche ed è in base all'uso che ne fai la fa diventare quella che fa per te.

Io ero belin per il dehler e lo consiglio sempre per chi vuole il massimo della maneggevolezza e velocità, ma la barca che fa per me è il sun odyssey proprio perché mi serve più la roulotte della Ferrari.

Non ho ancora visto una barca che possa farmi pensare di cambiare.

Grazie per i tuoi commenti, i pareri di chi ha già questa barca mi sono utilissimi.

Quando dici "di fare il rinvio a pozzetto delle mani di terzaroli" intendi le borose?
Perchè quelle ci sono già, ma poi devo comunque uscire per fissare il nuovo punto di mura.


Allegati
.png   Screenshot_2015-10-13-23-19-52.png (Dimensione: 390,37 KB / Download: 17)
Cita messaggio
#50
[hide]
.png   Screenshot_2015-10-13-23-19-52.png (Dimensione: 390,37 KB / Download: 16) [/hide]Questo è il giro del rimando in pozzetto delle manovre per i terzaroli.[/php]
Cita messaggio
#51
Stessa barca
Come già scritto da qualcuno penso che la soluzione più utile sia attrezzare la presa dei terzalori direttamente in pozzetto, evitando di andare all'albero.

Io ho una randa parecchio allunata e un genoa generoso.
Sto pensando di regalarmi un fiocco (105-110) in quanto la barca chiede la riduzione abbastanza presto.

Per le ariette ho un bel gennaker con calza che muro sul musone dell'ancora.
Cita messaggio
#52
Ci sono i terzaroli a presa rapida nei quali le borose cazzano anche la mura, quindi si prendono in un attimo senza uscire dal pozzetto.
L'unico inconveniente è che il boma deve essere predisposto.

@Tamata
Io sul Bavaria 32 sono passato sul da un Genova 140% ad un 105%. La barca è tutta un'altra cosa, specialmente in bolina.
Se poi hai una "velona" per le ariette ti consiglio la modifica.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  scotta avvolgiranda santicuti 11 5.127 30-10-2023, 00:03
Ultimo messaggio: Bgl219
  Piastra Scotta Randa/Boma Alfredo56 17 3.623 09-03-2022, 10:53
Ultimo messaggio: Alfredo56
  mi si è divelto il punto di scotta della randa. che faccio? domenica2 16 3.242 31-01-2021, 17:59
Ultimo messaggio: gennarino
  Togliere antivegetativa autolevigante con raschietto a mano santicuti 14 11.747 01-02-2018, 12:17
Ultimo messaggio: enio.rossi
  mano aggiuntiva AV/problema limo. Danilo85 7 2.898 09-10-2016, 21:57
Ultimo messaggio: mckewoy
  modifica punto di scotta della randa domenica2 14 6.148 25-05-2016, 11:29
Ultimo messaggio: Pietro.
  Opps-Un altra valvola in mano. Zerbinati Davide 34 13.484 30-12-2015, 19:01
Ultimo messaggio: fabrizio 61
  Puleggia carrello scotta First . dolori cv-rossodisera 14 7.103 16-04-2015, 10:04
Ultimo messaggio: cv-rossodisera
  Punti di scotta. Sostituzione pulegge Gojot. Frappettini 26 8.683 08-10-2013, 15:49
Ultimo messaggio: sgiulio
  Scotta che esce da self tail claupic 10 4.153 28-08-2013, 20:47
Ultimo messaggio: sailor13

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)