Pc di Bordo
#21
Io provai ad alimentare un portatile direttamente con il 12v di bordo. Nessun problema tranne il fatto che non veniva ricaricata la batteria, ma essendo alimentato direttamente mi interessava poco. Forse la presa accendisigari non è la più indicata: tende a scaldare, è un attimo sfilata e spesso si accoppia male col maschio facendo dei falsi contatti.
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#22
(22-10-2015, 12:52)Edolo Ha scritto: non veniva ricaricata la batteria,

Anche a me, perché secondo te/voi?
Cita messaggio
#23
Penso che avvenga perché il PC, in genere, opera a 19V. O no? Buon pranzo
Cita messaggio
#24
(22-10-2015, 12:17)enio.rossi Ha scritto: Salve, Tatone. Ritieni che il problema derivi dal fatto che l'inverter lidl si blocca perché non è ad onda sinusoidale, anche se sulla scatola si dice "modified sine wave" e "adatto per caricare dispositivi elettronici"? Il problema forse è nel "modified". Può essere vero, infatti con la macchinetta della barba funziona. Prima di comperare quello di cui parli tu proverò a farmene prestare uno per provare.

Certo, per quanto modificata l'onda è sempre "a gradini", più piccoli ma pur sempre gradini, e per questo non sempre è compatibile con strumenti elettronici un po' sofisticati. Strano però che ti si blocchi l'inverter, di solito è il caricabatterie del PC che o surriscalda o si blocca. Sei sicuro che il caricabatterie funzioni bene? Non è che per caso ti è già andato in corto? Lo hai provato con il 220 della Imarroncinichegalleggiano....? Prima di montare l'inverter a onda pura ne ho fulminati 2, quando partono fanno saltare tutto... 39
Cita messaggio
#25
(22-10-2015, 13:36)enio.rossi Ha scritto: Penso che avvenga perché il PC, in genere, opera a 19V. O no? Buon pranzo

Esatto
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#26
risposta x tatone :Il caricabatterie da rete ENEL funziona benissimo, lo sto usando adesso attaccato al PC. Il problema credo risieda nell'inverter.
Cita messaggio
#27
(22-10-2015, 13:36)enio.rossi Ha scritto: Penso che avvenga perché il PC, in genere, opera a 19V. O no? Buon pranzo

.
dario
Chi . sa' di . o per ., o molto peggio per protagonismo anonimo.
Cita messaggio
#28
(22-10-2015, 13:36)enio.rossi Ha scritto: Penso che avvenga perché il PC, in genere, opera a 19V. O no? Buon pranzo

Non credo perchè in mezzo ho messo uno di quei convertitori appositi tarabili che elevano la tensione a quella richiesta dal PC, infatti il sistema va ma non carica, ho anche provato ad alzare la tensione ma non cambia nulla.
Cita messaggio
#29
(22-10-2015, 16:31)enio.rossi Ha scritto: risposta x tatone :Il caricabatterie da rete ENEL funziona benissimo, lo sto usando adesso attaccato al PC. Il problema credo risieda nell'inverter.

Perfetto, allora è proprio l'inverter "cinese" che non lo regge... non ti resta che provarne uno serio! Quello che ti ho suggerito, io l'ho installato fisso a bordo, con un relè automatico che commuta la corrente da Imarroncinichegalleggiano.... a inverter quando viene staccata la corrente dalla Imarroncinichegalleggiano.... o viene spento il generatore. Va quindi sempre, regge benissimo tutti i carichi delle prese 220 e in 2 anni non ci ha mai dato problemi, neanche interferenze o ronzii come invece facevano quelli a onda modificata. Da noi a bordo, oltre all'impianto delle prese 220V in giro per la barca, alimenta abitualmente 2 computer portatili (mio e di mio cognato) + un Mac Mini fisso collegato a monitor TV, quindi tanta roba!
Cita messaggio
#30
A vostra conoscenza ci sono PC (o tablets) che possono essere alimentati da porta (presa) USB? Perché, in tal caso, una presa USB attaccata alla presa accendisigari risolverebbe il problema dell'alimentazione senza alcun accrocchio aggiuntivo.
Cita messaggio
#31
(28-10-2015, 09:52)enio.rossi Ha scritto: A vostra conoscenza ci sono PC (o tablets) che possono essere alimentati da porta (presa) USB? Perché, in tal caso, una presa USB attaccata alla presa accendisigari risolverebbe il problema dell'alimentazione senza alcun accrocchio aggiuntivo.

Ciao Enio, io ho installato a bordo un vecchio iPad 1 che è perfetto con le app raymarine, mi fa da ripetitore interno dell'E7 che ho montato all'esterno e funziona perfettamente con il cavetto USB dell'iPad inserito in una presa 12V. Il PC invece non ho mai provato ad alimentarlo direttamente, solo tramite inverter.
Cita messaggio
#32
(28-10-2015, 09:52)enio.rossi Ha scritto: A vostra conoscenza ci sono PC (o tablets) che possono essere alimentati da porta (presa) USB? Perché, in tal caso, una presa USB attaccata alla presa accendisigari risolverebbe il problema dell'alimentazione senza alcun accrocchio aggiuntivo.

Tutti i tablet, pc che io sappia nessuno.
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#33
---
Tutti i tablet, pc che io sappia nessuno.
---
Esatto, con una sola osservazione: i tablet (e gli smartphones) vogliono che la connessione USB abbia determinate caratteristiche per accettare la corrente di carica, deve esserci una tensione in un certo intervallo di valore sulle linee dati e cio' viene ottenuto nei caricatori con un semplice partitore resistivo. In pratica accade che non tutti (in realta' sono pochi quelli che non sono gia' predisposti) gli adattatori da 12V a 5V USB sono accettati per la ricarica, va verificato nelle specifiche che siano previsti anche per tale uso.

Ad esempio nel caso di un iPhone fornendo 2.0V mediante due partitori ad entrambi i pin interni della presa la carica avverra' con circa 500 mA, mentre fornendo 2.8 V al terminale D- (quello indicato con il numero 2) e 2.0 V al terminale D+ (quello indicato con il numero 3) la carica avverra' con circa 1000 mA mentre i dispositivi Samsung vogliono circa 1,2V su entrambi i terminali. I resistori adatti sono da 220 Ohm, 330 e 470 Ohm da disporre per avere le tensioni desiderate. Necessitano, ovviamente due partitori perche' i terminali non devono essere collegati fra di loro.
Cita messaggio
#34
Perdonami IanSolo , mi sono perso.
non ho ben capito a cosa servono le resistenze.. io credevo bastasse fornire un 5V sui pin 1-4 della USB e basta.
I partitori servono per impostare la corrente massima di carica??
nulla si crea nulla si distrugge ... ma tutto si trasforma
Cita messaggio
#35
----
I partitori servono per impostare la corrente massima di carica??
----
Quasi, servono a far sapere all'apparecchio che tipo di caricatore gli e' stato collegato per comportarsi in modo da non danneggiarsi.

Se hai voglia di leggere (in inglese) qui c'e' qualche dettaglio in piu':

./
.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Photo aggiornamento elettronica di bordo roma - milano 11 2.135 27-01-2024, 15:14
Ultimo messaggio: roma - milano
  Diario di bordo digitale Sgt.Pepper 76 24.924 07-01-2024, 17:42
Ultimo messaggio: voyager
  Installazione VHF di bordo Rockdamned 16 3.396 29-10-2023, 19:31
Ultimo messaggio: bdc@live.it
  Caricabatterie di Bordo da CC a CC santicuti 30 5.507 23-08-2023, 10:38
Ultimo messaggio: AndreaB72
Star Una Telecamera remota a bordo orteip 101 24.108 12-04-2022, 21:38
Ultimo messaggio: pepe1395
  batteria 36V 8Ah a bordo. crafter 0 1.217 27-07-2021, 19:23
Ultimo messaggio: crafter
  Beneteau 393: Gremlins a bordo? umeghu 12 3.423 27-03-2021, 13:24
Ultimo messaggio: pepe1395
  Computer di bordo. mmx 2 1.655 16-02-2021, 11:25
Ultimo messaggio: mmx
  Cause incendio a bordo br1 36 9.092 06-01-2020, 14:54
Ultimo messaggio: Resolution
  Radio Digitale a bordo garbino13 17 4.070 22-01-2019, 09:07
Ultimo messaggio: garbino13

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)