Trasformato WC manuale in elettrico
#1
Trasformazione eseguita con successo, tuttavia rimane la tazza del wc piena d'acqua. Quando premo il pulsante della pompa, la pompa pesca molta acqua e lo scarico funziona bene, nel momento in cui fermo la pompa la tazza rimane piena d'acqua. Potrebbe essere necessario installare un sifone ? Al momento ho ovviato limitando l'apertura della presa a mare di ingresso : entra meno acqua e quindi lo scarico svuota tutta la tazza. Può essere una soluzione definitiva ? Non rischio di rovinare la girante della pompa, limitando la quantitá d'acqua pescata ? Grazie a tutti
Cita messaggio
#2
Era un dubbio che avevo (e mi è rimasto). Ho comprato il kit di conversione ma non l'ho ancora installato.
Cita messaggio
#3
(07-11-2015, 13:48)Markolone Ha scritto: Era un dubbio che avevo (e mi è rimasto). Ho comprato il kit di conversione ma non l'ho ancora installato.
Idealmente la pompa di scarico dovrebbe andare qualche secondo dopo lo spegnimento di quella carico acqua, esattamente come si fa con il comando manuale del wc, commutando sulla linea si scarico. Di fatto, la pompa è unica e ha 2 giranti, una pesca l'acqua di mare e l'altra espelle lo scarico, quindi quanto si rilascia il pulsante del wc elettrico si fermano entrambe.
Mi domando gli altri come fanno, forse hanno messo tutti un piccolo sifone
Cita messaggio
#4
Sifone.
Cita messaggio
#5
Sull'aspirazione? La vedo dura.
Cita messaggio
#6
Io sono anni che faccio così e non ho mai avuto problemi con la girante: chiudo la presa a mare di ingresso poi faccio girare qualche attimo fino a quando il livello dell'acqua si abbassa.
La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
Cita messaggio
#7
La Cosa interessa pure a me. Il tubo di aspirazione è' comunque più piccolo dello scarico dunque in teoria dovrebbe entrare meno acqua di quella che esce
Cita messaggio
#8
(08-11-2015, 01:14)Arcadia Ha scritto: Io sono anni che faccio così e non ho mai avuto problemi con la girante: chiudo la presa a mare di ingresso poi faccio girare qualche attimo fino a quando il livello dell'acqua si abbassa.

Questo lo faccio sempre quando chiudo la barca. Possibilmente, quando è vuoto, lo riempio di nuovo con acqua dolce e scarico tutto ancora una volta. Così limito molto alghe e odori vari. Quando si rientra basta far girare un attimo e tutto è pronto.
Cita messaggio
#9
Salve a tutti, pure io ho installato il kit per elettrificare il WC. Ho optato per il kit della medesima marca del WC, . e non mi sembra . con guarnizioni, wc che si ottura, . linea elettrica (peraltro già presente nel bagno per elettrificazione WC) da collegare, dimensioni fili adeguate, fusibile e stop....
Unico neo - se così si può definire - il . ad un kit normale (adattabile a molti tipi di wc manuali) l'originale costa più del doppio però segue i medesimi attacchi/linee carico scarico dl un manuale, senza dover raccordare o modificare alcunché
Buon vento a tutti
Cita messaggio
#10
(07-11-2015, 09:08)Guido_Elan33 Ha scritto: Trasformazione eseguita con successo, tuttavia rimane la tazza del wc piena d'acqua. Quando premo il pulsante della pompa, la pompa pesca molta acqua e lo scarico funziona bene, nel momento in cui fermo la pompa la tazza rimane piena d'acqua. Potrebbe essere necessario installare un sifone ? Al momento ho ovviato limitando l'apertura della presa a mare di ingresso : entra meno acqua e quindi lo scarico svuota tutta la tazza. Può essere una soluzione definitiva ? Non rischio di rovinare la girante della pompa, limitando la quantitá d'acqua pescata ? Grazie a tutti

io l'ho trasformato da un anno e mezzo(jabasco), ed ha sempre funzionato alla stessa maniera:
entra abbondante acqua (mezza tazza), scarica tutta l'acqua e quello che c'è dentro, a pulsante fermo i residui dell'acqua nel tubo di carico a pompa ferma riempiono 1/3 della tazza.
Se tengo premuto il pulsante molto a lungo a differenza "del primo giro", non riempie neanche più la mezza tazza, ma l'acqua come entra esce con livello sempre minimo, e poi sempre a pulsante fermo i residui dell'acqua nel tubo di carico a pompa ferma riempiono 1/3 della tazza.
Mi hanno detto chè tale comportamento dipende da una valvola che a un certo punto di pressione apre e scarica.
Cita messaggio
#11
L’ho già detto tempo fa e lo ripeto: il rigurgito del cesso, è “quasi” fisiologico ed è dovuto dall’acqua residuale nei tubi.
Nei cessi manuali, una valvola tricuspide all’uscita della pompa lascia passare il “pompato” evitandone il ritorno. Anche quasi nuova, sui labbri della valvola si depositano microschifezze che la tengono lievemente aperta e in breve tempo l’acqua residuale della tubazione ritorna nella tazza.
Anche altre membrane (dipende dal tipo di cesso) assicurano la tenuta della pompa: una per il carico e una per lo scarico, ma mentre per il carico ci passa solo acqua pulita, per lo scarico ci passa anche il resto.
Si può ovviare al strafilaggio della tricuspide e/o di altre valvole di scarico, pompando velocemente per un po’ dopo l’ultimo scarico, in modo da far percorrere all’acqua rimasta il tratto fino a dopo il rompisifone.
Nell’elettrico è più o meno la stessa cosa, la valvola di ritegno lascia trasudare quel po’ che resta nel tubo, anche qui lasciando girare un po’ la pompa di espulsione si risolve, ma non tutti gli accrocchi lo permettono, e dipende anche da come e di cosa è fatta la girante della pompa.
Il circuito del carico non può essere responsabile di questa situazione, perché, per costruzione ed avendo almeno una o più valvole di ritegno da qualche parte, non lascia passare reflui, diversamente si innescherebbe un sifone che, non chiudendo la valvola di carico sulla presa a mare, continuerebbe a mandare acqua in barca = affondamento.
Un rompisifone sul carico dell’acqua di lavaggio, non può evidentemente essere montato, perché se ci fosse, aspirerebbe l’aria dalla valvolina rompisifone e non acqua dal mare.
Cita messaggio
#12
che kit avete usato??
anche io ho usato kit della JA@@@O ma fa un rumore infernale (i miei vicini lo sentono perfettamente) esiste altra soluzione?
Quale?

Grazie
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Cita messaggio
#13
Io li ho da oltre vent'anni. Occorre parzializzare l'entrata un pochino ( si prova ) e gli si fa fare una curva al di sopra del galleggiamento. Quando inevitabilmente entra un po d'acqua,semplicemente con due o tre colpetti da un secondo l'uno ,la tazza si svuota ! Ho un kit TMC che costa 150 € , fa poco casino e funziona benissimo .
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#14
MIMITA mi dai, anche in PVT, nome completo e dove lo hai preso??

Grazie
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Lavori di taglio sul quadro elettrico kitegorico 9 509 24-10-2025, 17:27
Ultimo messaggio: il vecchio e il mare
Star Un'avventura del Cesso - Elettrico orteip 56 15.124 08-05-2025, 15:40
Ultimo messaggio: Sole Rosso
  tubi plastica isolamento elettrico candelieri (credo) vonkapp 6 971 31-10-2024, 19:54
Ultimo messaggio: vonkapp
  WC Jabsco manuale Marcora 5 868 20-10-2024, 11:13
Ultimo messaggio: rob
  richiesta info su autopilota e manuale Horatio Nelson 12 5.156 15-06-2024, 17:11
Ultimo messaggio: danielef
  Pompa manuale Wc Jabsco kevlar69 51 12.948 08-11-2023, 12:09
Ultimo messaggio: gennarino
  Pompa manuale di . cercasi bifrak 30 9.490 17-10-2023, 18:36
Ultimo messaggio: Rockdamned
  Impianto elettrico Sun Odyssey 40.3 francodiana26 4 1.309 27-08-2023, 11:19
Ultimo messaggio: luca boetti
  Wc elettrico tmc riccardo250154 10 2.194 10-08-2023, 12:26
Ultimo messaggio: McGiver
  Reflusso WC elettrico ventodiprua 7 1.658 28-07-2023, 12:06
Ultimo messaggio: Guido_Elan33

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)