Manutenzione WC
#1
Autunno, per molti la stagione è finita e si cominciano le cure della barca.
Tra queste è previsto l'invernaggio delle parti idrauliche che in zone particolarmente fredde diventa importante in modo particolare per le barche su invaso.
Se con la barca in acqua è più difficile che la temperatura interna scenda sotto lo zero per lo scambio termico con l'acqua di mare, con la barca a terra è bene svuotare i serbatoi ed i contenitori d'acqua.
I produttori consigliano di farlo anche per i wc.
Per lo Jabisco che è montato nella mia barca, suggerisce di svitare un tappo alla base della pompa. Il ghiaccio infatti potrebbe provocare danni, almeno alle guarnizioni.
Personalmente, per pigrizia e prevenzione, mi sono limitato a versare del liquido antigelo dando un paio di pompate anche quando la barca stava in acqua e non ho mai avuto problemi.

Problemi li ho avuti però con lo scarico questa estate in uno dei due wc che ha smesso di scaricare ... bloccato!
Dopo aver inutilmente versato tutto ciò che di acido ci fosse a bordo, coca cola ed aceto, dopo un paio di giorni di "ammollo" mi sono arreso all'evidente necessità di staccare il tubo di scarico dalla pompa pensando che probabilmente mio figlio si fosse distratto ed avesse gettato nel water, anziché nel secchiello, una di quelle salviette umide che usiamo per un veloce surrogato del bidet.

Acquistato in un supermercato uno di quei ferri flessibili da idraulico per sturare le tubature, l'ho infilato nel tubo ed ho cominciato ad armeggiare.
Ho incontrato resistenza nel punto più alto in cui il tubo fa la curva del sifone. Naturalmente non poteva essere qualcosa di organico ed infatti dopo un lungo lavorio ecco uscire pezzi di quello che sembrava essere calcare e valve di cozze!!!
Penso perciò che sia opportuno tenere chiuse le prese a mare (che erano appena state sostituite, la barca acquistata di recente) il più possibile anche all'ormeggio per evitare che organismi viventi si insinuino all'interno delle tubature sviluppandosi col tempo.
La lezione che ne ho ricavato è che in occasione della sosta a terra della barca, anche solo per l'antivegetativa, conviene approfittare per inserire il filo stura lavandini, anche solo dall'esterno, e dare una ripassata alle tubature di scarico ... con le dovute precauzioni naturalmente.Smiley4
In alternativa non sarebbe male pensare, dopo un certo numero di anni, alla sostituzione del tubo.
Cita messaggio
#2
Si hai ragione doge49, nel pensare alla sostituzione del tubo, dopo un certo numero di anni.

Guarda il link:

.

Buon vento!
Cita messaggio
#3
(13-11-2015, 11:56)C@ndida Ha scritto: Si hai ragione doge49, nel pensare alla sostituzione del tubo, dopo un certo numero di anni.

Guarda il link:

.

Buon vento!

Si Giovanni,

ricordavo la tua esperienza che mi stupì molto per la verità ... il tubo ridotto a quel modo!26
Cita messaggio
#4
(13-11-2015, 11:28)doge49 Ha scritto: uscire pezzi di quello che sembrava essere calcare e valve di cozze!!!


con le cozze una barca che abbiamo incontrato ci ha quasi perso il motore, erano cresciute dentro a tutto il raffreddamento 48
Cita messaggio
#5
Io mi stupisco del mio cessetto. Ha 20 anni ed, a parte l'essersi intasato una volta un tubo (amico sbadato ci ha cacciato dentro un kilo di carta!!!!), gira che è una bellezza.
L'unico trafilamento ce l'ha dallo stantuffo quando pompo, poche gocce che però non riesco ad eliminare, anche perchè il kit guarnizioni costa quanto la pompa nuova...

L'unica accortezza che ho è di cacciarci dell'acqua dolce e pomparla prima di lasciare la barca. Così facendo non ho mai avuto problemi ed il bagno non ha mai puzzato.
Altra cosina che faccio, consigliata da un amico, è di buttare nel wc l'olio delle scatolette di tonno, che a suo dire lubrifica il tutto ed ammorbidisce le guarnizioni. Non so se di fatto sia vero, ma vedendo come gira, io continuo a buttarcelo dentro.

Saluti
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#6
(13-11-2015, 16:49)Edolo Ha scritto: Io mi stupisco del mio cessetto. Ha 20 anni ed, a parte l'essersi intasato una volta un tubo (amico sbadato ci ha cacciato dentro un kilo di carta!!!!), gira che è una bellezza.
L'unico trafilamento ce l'ha dallo stantuffo quando pompo, poche gocce che però non riesco ad eliminare, anche perchè il kit guarnizioni costa quanto la pompa nuova...

L'unica accortezza che ho è di cacciarci dell'acqua dolce e pomparla prima di lasciare la barca. Così facendo non ho mai avuto problemi ed il bagno non ha mai puzzato.
Altra cosina che faccio, consigliata da un amico, è di buttare nel wc l'olio delle scatolette di tonno, che a suo dire lubrifica il tutto ed ammorbidisce le guarnizioni. Non so se di fatto sia vero, ma vedendo come gira, io continuo a buttarcelo dentro.

Saluti

Se non sono di silicone, sicuramente.
Sapevo che l'olio è deleterio per il silicone ... ci vorrebbe la scienza di Iansolo per avere delle certezze. 91
Cita messaggio
#7
(13-11-2015, 16:26)rob Ha scritto:
(13-11-2015, 11:28)doge49 Ha scritto: uscire pezzi di quello che sembrava essere calcare e valve di cozze!!!


con le cozze una barca che abbiamo incontrato ci ha quasi perso il motore, erano cresciute dentro a tutto il raffreddamento 48

48484848 Urca!
Cita messaggio
#8
(13-11-2015, 16:49)Edolo Ha scritto: .....
Altra cosina che faccio, consigliata da un amico, è di buttare nel wc l'olio delle scatolette di tonno, che a suo dire lubrifica il tutto ed ammorbidisce le guarnizioni. Non so se di fatto sia vero, ma vedendo come gira, io continuo a buttarcelo dentro.

Saluti

AAArgh!!!! Smiley26
No, non farlo più, non tanto per il cessetto, ma per la contaminazione dell'acqua. Sai quanti metri quadri inquini con pochissimo olio? e ne approfitto anche per consigliare di evitare di buttarlo dallo scarico del lavello di casa. 27
Bisogna raccoglierlo in un contenitore e portarlo nei centri di raccolta della propria città. Smiley53

Per quanto riguarda il cessetto, io sono 16 anni che prima di lasciare la barca lo svuoto e a volte lo riempio di acqua dolce prima di svuotarlo, avendo fatto un ponte con un tubo e relativa valvola di chiusura tra scarico del lavandino e tubo di ingresso del wc
La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Manutenzione prese a mare in bronzo Poneumberto 24 1.019 03-11-2025, 16:41
Ultimo messaggio: magior
  Mousse 907 manutenzione serbatoi del'acqua Wally 6 395 03-10-2025, 08:12
Ultimo messaggio: Wally
  Manutenzione tambuccio ilmaz68 13 1.497 26-09-2025, 14:22
Ultimo messaggio: allosanfan
  Manutenzione falchetta in legno Canadese 12 1.213 09-05-2025, 11:22
Ultimo messaggio: Canadese
  Catena Ancora - Manutenzione a Roma o dintorni CK6 26 2.695 15-12-2024, 22:42
Ultimo messaggio: CK6
  Manutenzione winch [Meissner] - come si smonta? Senzavento 13 1.302 22-10-2024, 09:45
Ultimo messaggio: freya
  Manutenzione Salpancora Lofrans Kobra Robusato 1 626 20-05-2024, 14:54
Ultimo messaggio: gava
  manutenzione cavi elettrici esterni enio.rossi 3 778 15-05-2024, 21:31
Ultimo messaggio: infinity
  Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione hobie 140 59.940 12-03-2024, 00:58
Ultimo messaggio: LEO71
  Manutenzione prese a mare pol63 3 2.888 10-02-2024, 14:12
Ultimo messaggio: elan 333

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)