VHF NMEA 0183 con cartografico NMEA 2000
#1
Le ultime generazioni di Cartografici multifunzione, specie i modelli entry level, non hanno piu' ingressi/uscite NMEA 0183.
Le radio VHF con connessione NMEA 2000 sono ancora in numero limitato, si pone quindi il problema di fornire al VHF i dati GPS.
Utile per chi non ha programmato il codice MMSI, ma assolutamente necessario per chi invece ha attivato le funzioni DSC.
Una soluzione al problema, a mio parere abbastanza elegante, sarebbe quella di fornire al VHF le informazioni in NMEA 0183 con un GPS dedicato ed alimentato dal VHF stesso.
Un GPS "nautico" ha pero' costi piuttosto alti, si potrebbe quindi ripiegare su un GPS mouse seriale.
Ho pensato quindi ad un GlobalSat BR-355S4 basato su chipset SiRF IV, munito di porta seriale e di connettore tipo PS/2. Per evitare di tagliare il cavo del GPS, ho acquistato una prolunga per tastiera PS/2 ed ho tagliato quella, ho "battuto" i cavi ed ho collegato l'alimentazione ad un dropper da 12V a 5V e l'uscita seriale del GPS all'ingresso NMEA della radio Simrad ed ecco comparire la posizione sul display della radio.

Vantaggi:
-Piuttosto economica, 70/80 euro di materiali
-Sicura, in caso di malfunzionamento degli strumenti la radio continua a ricevere il dato della posizione gps
-Risparmia le batterie, alla fonda gli strumenti possono essere spenti senza che il VHF si "lamenti"
-acquisizione dei satelliti estremamente veloce

Svantaggi:
-Necessaria un po' di manualita'
-Necessita' di "battere" i cavi, perche' il codice dei colori dei cavi PS/2 varia da cavo a cavo.

.
[Immagine: 13218719351240jpg]
Cita messaggio
#2
Be direi un'ottima soluzione ma soprattutto economica bravo peppe.
Cita messaggio
#3
ottima soluzione, soprattutto per l'introduzione di ridondanza sul GPS che non fa mai male. Per completezza esistono anche i convertitori di segnale 2000/0183 e viceversa per connettere strumenti con porte differenti.
ciao
n
Cita messaggio
#4
Splendida soluzione!
Una domanda: ho un GPS simile ma con uscita USB, come mi oriento con i cavi? Quanti fili ci sono nel cavo?
Ho già le forbici in mano se è fattibile!
Cita messaggio
#5
Ho cercato su San Google e mi sono risposto da solo: 4 fili, due di alimentazione 5V, in, out.
Quindi il "dropper" va messo per alimentare il gps a 5V.
Fantastico, appena posso provo, con una prolunga usb.
Grande idea pepe!
Cita messaggio
#6
Occhio che non sono sicuro che a livello elettrico l'usb sia compatibile con lo standard RS-422 tipico dell'NMEA 0183. Mi sono infatti procurato la versione seriale (RS-232) del GPS GlobalSat e non ero neanche sicuro che funzionasse date le (lievi) differenze tra RS-232 ed RS-422.
Intanto metto un paio di foto.

[hide]
.jpg   IMG_3151-mr.JPG (Dimensione: 278,4 KB / Download: 60) [/hide]
la scatola IP67 del dropper
[hide]
.jpg   IMG_3150-mr.JPG (Dimensione: 215,07 KB / Download: 45) [/hide]
Eureka! il display del VHF riceve i dati del gps

Cita messaggio
#7
Aggiungerei anche che 'sto accrocco potrebbe essere utile anche per chi ha un cartografico multifunzione provvisto di connessione NMEA 0183. Bisogna considerare i costi non indifferenti di mano d'opera per far passare i cavi NMEA 0183 dal VHF, normalmente in dinette, al multifunzione che magari e' posizionato di fronte alla ruota del timone.
Cita messaggio
#8
Ciao, volevo farti una domanda, ritrovandomi proprio nella condizione sopra . sopra la ruota, però con lo Smartpilot S2 vicinissimo al VHF, l'S2 ha una connessione con 2 fili input e due output per nmea0183, essendo l'S2 connesso con il SEATALK ha già il segnale nmea0183? Se si è quindi con due fili sull'out possibile dare il segnale al VHF?
Grazie e B.V.
Cita messaggio
#9
Funzionerebbero se l'S2 facesse una conversione piena tra Seatalk ed NMEA 0183. Purtroppo non e' cosi'. Vengono convertite da Seatalk ad NMEA out solo le sequenze riguardanti il pilota automatico (ad esempio XTE, waypoint, ecc.). Lo facevano per farti acquistare, ad un prezzo esorbitante, l'interfaccia E85001 che invece faceva una conversione completa da ST ad NMEA e viceversa.
Cita messaggio
#10
. non proprio, comunque la soluzione da te proposta è eccellente e credo che te la copio dopo averla studiata e adattata alla mia situazione.
Grazie per l'esauriente risposta,
B.V.
Cita messaggio
#11
(30-11-2015, 20:17)pepe1395 Ha scritto: -Piuttosto economica, 70/80 euro di materiali

ciao peppe, a 70 euro puoi prendere una evermoore che funziona discrettamente Smile
io invece per economico intendo questo: RYN25DI (basato su ricevente UBlox7, che riceve sia gps sia glonass-configurabile) che esce in 232 ma va bene a spedirlo anche nel RS422 del nmea classico...
https://www.youtube.com/watch?v=pONQEONoraU il RYN dentro un geonav
https://www.youtube.com/watch?v=Kmc3fYrVWVA e qui vedi come va con l'interfaccia per impostarlo prima del primo uttilizo... nelle prove svolte durante 24 ore all aperto in barca ho avuto una differenza di max 1 metro... in casa ovviamente hai tanti errori perchè ho il lastrico soppra...
Cita messaggio
#12
(01-04-2016, 21:52)electronicmarine Ha scritto: io invece per economico intendo questo: RYN25DI (basato su ricevente UBlox7, che riceve sia gps sia glonass-configurabile) che esce in 232 ma va bene a spedirlo anche nel RS422 del nmea classico...

Ciao electronicmarine, questi ublox sono ottimi, sono montati spesso su droni e prodotti simili, io li trovo solo dalla cina con tempi di spedizione dell'ordine del solito mesetto. Tu conosci dei canali di vendita con tempi più rapidi?
Davide
Cita messaggio
#13
io ho preso sempre i RYN da ebay, se ho fretta faccio spedire con DHL ovviamente 10 pezzi alla volta, in tal caso paghi IVA e dogana...
Cita messaggio
#14
(17-04-2016, 15:05)electronicmarine Ha scritto: io ho preso sempre i RYN da ebay, se ho fretta faccio spedire con DHL ovviamente 10 pezzi alla volta, in tal caso paghi IVA e dogana...
grazie per l'info, presumo quindi che il fornitore sia lo stesso da cui ho acquistato io, ma con spedizione standard e pazienza infinita.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Problemi con NMEA 0183 Wi-Fi Gateway YDWN-02 Stranizzadamuri 23 1.255 01-10-2025, 19:25
Ultimo messaggio: corradocap
  Rete NMEA 2000 dispettosa ADL 7 647 09-07-2025, 08:28
Ultimo messaggio: ADL
  NMEA su Raymarine C70 BornFree 5 699 13-05-2025, 11:37
Ultimo messaggio: BornFree
  Connessioni NMEA multiple bludiprua 12 1.449 11-03-2025, 09:54
Ultimo messaggio: singleton
  Pilota SPX30 + GPS : possibile aggiungere antenna con uscita NMEA ? acquafredda 10 1.165 31-01-2025, 21:37
Ultimo messaggio: acquafredda
  Rete Nmea 2000 con GPS Garmin e motore Steyr chiattillo.doc 0 467 27-01-2025, 16:55
Ultimo messaggio: chiattillo.doc
  collegare un Victron Cerbo GX agli strumenti NMEA 2000 pepe1395 4 1.069 27-11-2024, 19:06
Ultimo messaggio: marcot
  Raymarine ST290 - NMEA 0183 - WiFi elan 333 0 366 30-10-2024, 10:54
Ultimo messaggio: elan 333
  Un aiuto per un cartografico Montecelio 0 516 19-08-2024, 10:53
Ultimo messaggio: Montecelio
  B&G FFD HYDRA 2000 magior 3 1.002 22-07-2024, 14:47
Ultimo messaggio: Rggcld56

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)