Autopilota Raymarine schiavettato attuatore
#1
Ciao a tutti, ho acquistato da poco un Franchini 41 del 1995 che ha un autopilota raymarine. L'attuatore e' quello del vecchio tipo che ha una cremagliera che agisce su una catena che agisce sul timone. La cremagliera che dovrebbe essere solidale all'attuatore ha perso la chiavetta. Mi domando e' gia successo a qualcuno di voi?L'asse e' appena appena arruginito sono l'unico a cui e' successo? Non so se mi conviene cambiare l'attuatore e mettere quelli nuovi che lavorano direttamente sulla barra che laddove rompessi i frenelli torno cmq a casa. Che dite?? [Immagine: b3e998040476ff16e620e8fa4afdf3ad.jpg][Immagine: 4bf578a6ec90b2102a1233b464ed0d40.jpg]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#2
Non sono nuovi, sono diversi. Esistono in catalogo Raymarine sia attuatori inboard rotativi (quello che hai tu adesso) sia lineari (quelli a pistone che agiscono direttamente sull'asse del timone).


P.S. Sarebbe opportuno che tu postassi il messaggio nella sezione corretta Elettricità ed elettronica Smiley2
Cita messaggio
#3
Dalle foto sembrerebbe trattarsi di un pignone che ha perso la chiavetta. Di recente mi e' capitato lo stesso problema.
Considerando il valore irrisorio di una chiavetta (meno di 1 Euro) a cercarla nella misura esatta si perde molto tempo. Proverei presso qualche rettifica. Altrimenti consiglio acquistare dal ferramento per 1-2 Euro una barretta di ferro di sezione adeguata (di larghezza giusta ma di altezza leggermente superiore) in modo da poterla limare a misura (piu' comodo con la mola). Per impedire che si perde di nuovo, la chiavetta deve essere di tipo ad incastro, ovvero le facce superiore e inferiore devono essere tra loro leggermente inclinate a cuneo.vedi https://it.wikipedia.org/wiki/Chiavetta_%28meccanica%29
Ma attenzione, occorre realizzare l'accoppiamento fra albero e pignone in modo che possa essere rismontato, ovvero la chiavetta deve essere o a nasello (vedi disegno), oppure deve sporgere dalla parte opposta.


Allegati
.jpg   chiavetta-a-nasello.jpg (Dimensione: 16,42 KB / Download: 230)
Cita messaggio
#4
Tutto verissimo. Magari non di ferro, pero'. Non in barca.
Cita messaggio
#5
(06-01-2016, 16:31)lfabio Ha scritto: Tutto verissimo. Magari non di ferro, pero'. Non in barca.
basta igrassare ma dovere.Smiley2
Cita messaggio
#6
Dici? Io avrei pensato anche per farle fare da fusibile di farla in un metallo piu morbido e meno rugginevole ™.

Pero' non sono un esperto. Le ho viste, di sicuro, di alluminio, di rame e di ottone o bronzo (per me era ottone), ma sinceramente non saprei. Forse proverei a farla d' alluminio, ma e' un pensiero in liberta' (e servirebbe il tefgel).

Vero anche che essendo una trasmissione a catena con un motore elettrico dall' altra parte, la funzione 'fusibile' non e' strettamente necessaria.
Cita messaggio
#7
grazie a . che la bambina e' in secco mi metto al lavoro....
Cita messaggio
#8
(07-01-2016, 18:30)lfabio Ha scritto: Dici? Io avrei pensato anche per farle fare da fusibile di farla in un metallo piu morbido e meno rugginevole ™.

Pero' non sono un esperto. Le ho viste, di sicuro, di alluminio, di rame e di ottone o bronzo (per me era ottone), ma sinceramente non saprei. Forse proverei a farla d' alluminio, ma e' un pensiero in liberta' (e servirebbe il tefgel).

Vero anche che essendo una trasmissione a catena con un motore elettrico dall' altra parte, la funzione 'fusibile' non e' strettamente necessaria.



Non so', non saprei, ma non vorrei mai che in una trasmissione a catena si rompesse sotto sforzo una chiavella con funzione 'fusibile' specie se muove un timone con sforzi
avanti-indietro abbastanza repentini e violenti con un po' di mare
Per il montaggio, la catena ha certo un giunto tipo.... bicicletta e con un cacciavite e
una pinza si s/rimonta.
Quindi chiavella a misura in ferro una goccia di cianoacrilico sull'albero, ingrassata, pignone e via.
dario
Chi . sa' di . o per ., o molto peggio per protagonismo anonimo.
Cita messaggio
#9
Sta bene e probabilmente hai ragione, ma cava una curiosita': perche' il cianacrilato? Per tenere fermo durante il montaggio?

In realta' pensandoci un po' c'e' da capire. C'e' una norma UNI credo sul dimensionamento delle chiavette, potrebbe essere piu simpatico che si rompesse quella che altro, per dire...
Cita messaggio
#10
se ci fosse stata la chiavetta smontando si sarebbe vista,o almeno un pezzo.
se non c'è qualche residuo significa che non c'è chiavetta ma tutto è affidato
alla coppia ..
ovviamente previa pulizia accurata dell'accoppiamento.
però tutto ciò non toglie che non si possa mettere una chiavetta sacrificale.
Cita messaggio
#11
...effettivamente.

Alla peggio coppia conica smerigliata con 600 e 3M 5200. Mollare, non molla, altro che chiavetta Big Grin

[no per carita' del signore non fatelo, NdR]
Cita messaggio
#12
(07-01-2016, 21:09)lfabio Ha scritto: Sta bene e probabilmente hai ragione, ma cava una curiosita': perche' il cianacrilato? Per tenere fermo durante il montaggio?

In realta' pensandoci un po' c'e' da capire. C'e' una norma UNI credo sul dimensionamento delle chiavette, potrebbe essere piu simpatico che si rompesse quella che altro, per dire...

Per dire... esistono pure le frizioni e gli accoppiamenti conici con chiavella non sacificale tipo.. assi elica.
Cianacrilato per chiavelle di piccole dimensioni nel montaggio con cava lunga.
Il Nostro Amico lamenta la sparizione della chiavella.
Quando si rompe una chiavella solitamente sono evidenti segni di grippature su maschio e femmina, e i pezzi rotti non hanno spazi per scomparire.
E' possibile che la chiavella non sia stata montata per ???? o persa ???
dopo uno smontaggio precedente.
dario
Chi . sa' di . o per ., o molto peggio per protagonismo anonimo.
Cita messaggio
#13
(08-01-2016, 00:04)dielle1 Ha scritto: ... possibile che la chiavella non sia stata montata per ???? o persa ???
Nel caso mio, la chiavetta usata in origine era di tipo normale (non ad incastro) per cui in esercizio, con il leggero gioco e i continui movimenti a dritta/sinistra del timone, la chiavetta si era spostata lentamente fino a cadere fuori dal suo alloggiamento (l'ho trovato in sentina). Nell'accoppiamento albero/mancione cilindrico (non conico) e in assenza di altri elementi di fissaggio, non e' corretto montare una chiavetta normale. In questi casi va montato il tipo ad incastro. E' un errore di montaggio da parte di chi ha montato il pilota automatico.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Dubbio su montaggio attuatore lineare Raymarine Nico Ivory 3 562 11-05-2025, 13:21
Ultimo messaggio: bellatrix
  Staffa per Autopilota FaBento 32 6.341 31-01-2025, 23:03
Ultimo messaggio: salvatore57
  richiesta info su autopilota e manuale Horatio Nelson 12 5.157 15-06-2024, 17:11
Ultimo messaggio: danielef
  Costi manodopera/installazione autopilota lineare tipo 1 Raymarine LEO71 0 587 03-02-2024, 08:57
Ultimo messaggio: LEO71
  Quesito riparazione attuatore pilota automatico Autohelm trabant 2 1.478 04-10-2023, 16:40
Ultimo messaggio: Resolution
  Attuatore timone Simrad indurito don shimoda 8 1.756 15-09-2023, 22:46
Ultimo messaggio: stravento96
  Sostituzione LCD autopilota Raymarine ST5000+ Jonah11 4 1.828 26-06-2023, 13:48
Ultimo messaggio: Frappettini
  autopilota raymarine st 1000+ giancarlo gruppi 2 1.446 29-12-2022, 15:37
Ultimo messaggio: giancarlo gruppi
  Fluido idraulico autopilota edramon 29 11.137 11-11-2022, 19:37
Ultimo messaggio: matiman
  Grand Solei 45 frers, timone duro rottura attuatore pilota moites74 31 6.014 10-11-2022, 13:01
Ultimo messaggio: mizar45

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)