Crepa in falchetta come fare
#1
Salve a tutti, devo assolutamente riparare la falchetta sul musone di prua sinistro che presenta una vistosa crepa. Vorrei sapere se posso utilizzare qualche prodotto specifico o devo cambiare tutto il pezzo 22 grazie e buon vento


Allegati
.jpeg   image.jpeg (Dimensione: 472,23 KB / Download: 100)
Cita messaggio
#2
prima di cambiare tutto il pezzo, fossi in te, proverei ad usare gli stucchi epossidici tipo "metallo liquido" di Bostik.
Cita messaggio
#3
chiediti come mai si è rotta la falchetta: deve lavorare in qualche modo? E' corrosa?
Se non dovesse andar bene quanto ti suggerisce il Frap, tieni conto che anche l'alluminio è saldabile, che io sappia.
Certo non puoi farlo senza smontare tutta la barra di metallo.Smiley64
Cita messaggio
#4
Buonasera! A guardare meglio la foto da Te allegata, sono convinto che il profilo di Al della falchetta...... se l'e' mangiato la tipica corrosione dell'Alluminio (normalmente dicono "fioritura") cioe' l'anodizzazione, che crea una forte ricopertura del metallo, come una ottima antiruggine, e' degradata al punto che l' Al metallico sottostante viene attaccato sia da acidi che basi (comportamento anfotero) e quindi si disgrega in composti (sali) farinosi di nessuna consistenza. Se la mia analisi e' corretta..... buon lavoro a sostituire tutto il profilo o almeno fino ad una zona sana! e attenzione a non scalfire il nuovo profilo! Leggerai altrove, che anche le semplici viti in inox che fissano un profilo in Al, e' bene vengano trattate con composti atti a ritardare le attivita' galvaniche locali (microcelle)!
Cita messaggio
#5
(07-01-2016, 19:08)refosco Ha scritto: Buonasera! A guardare meglio la foto da Te allegata, sono convinto che il profilo di Al della falchetta...... se l'e' mangiato la tipica corrosione dell'Alluminio (normalmente dicono "fioritura") cioe' l'anodizzazione, che crea una forte ricopertura del metallo, come una ottima antiruggine, e' degradata al punto che l' Al metallico sottostante viene attaccato sia da acidi che basi (comportamento anfotero) e quindi si disgrega in composti (sali) farinosi di nessuna consistenza. Se la mia analisi e' corretta..... buon lavoro a sostituire tutto il profilo o almeno fino ad una zona sana! e attenzione a non scalfire il nuovo profilo! Leggerai altrove, che anche le semplici viti in inox che fissano un profilo in Al, e' bene vengano trattate con composti atti a ritardare le attivita' galvaniche locali (microcelle)!

Quindi sostieni che la "crepa" è opera delle correnti galvaniche? Ho capito bene? E che l'unica cosa da fare è sostituire tutta la falchetta fino ad arrivare ad una sezione sana??
Cita messaggio
#6
crepa? direi che s'è mangiato tutto il materiale sotto alla
anodizzazione.
l'unica è sostituzione del pezzo ammalorato e creare un buon
isolamento dal supporto del candeliere o falchetta responzabile del disastro.
controlla anche che non ci sia un qualche filo spellato a contatto con la falchetta
tipo i fili delle luci di prua
le viti c'entrano poco per una questione di masse in gioco a differenza della complesso -candeliere e base-
o pulpito.
Cita messaggio
#7
(07-01-2016, 22:32)andros Ha scritto: creare un buon
isolamento dal supporto del candeliere o falchetta responzabile del disastro.

Buon isolamento facendo cosa? Please. È un disastro che ho ereditato dal vecchio armatore!!
Cita messaggio
#8
[Immagine: 8608ea729f4ef3a6a08e1f9e477fd330.jpg]

Questa é la pasta isolante più comune
Cita messaggio
#9
(08-01-2016, 01:24)Mauro Arduina Ha scritto:
(07-01-2016, 22:32)andros Ha scritto: creare un buon
isolamento dal supporto del candeliere o falchetta responzabile del disastro.

Buon isolamento facendo cosa? Please. È un disastro che ho ereditato dal vecchio armatore!!
nessuno te ne fa una colpa mi pare.Smiley2
l'isolamento lo puoi fare con duralac (costoso)
oppure con un semplice foglio o due di polietilene
avendo cura che le viti della basetta siano isolate\lontane\non a contatto con la falchetta,altrimenti si ricomincia...
Cita messaggio
#10
Scusate, ma non ho capito una cosa (importante): questi prodotti (duralac etc) li devo apporre SOTTO la falchetta? Quindi dovrei comunque svitare le viti passanti, tagliare la parte di falchetta ammalorata e prima di rimontare una nuova porzione di falchetta mettere i suddetti prodotti?????22
Cita messaggio
#11
il duralac lo metti tra l'inox e l'alluminio.
si se vuoi fare un buon lavoro devi smontare
oppure fai finta di niente e tiri avanti che tanto non succede niente.
Cita messaggio
#12
(09-01-2016, 07:07)andros Ha scritto: il duralac lo metti tra l'inox e l'alluminio.
si se vuoi fare un buon lavoro devi smontare
oppure fai finta di niente e tiri avanti che tanto non succede niente.

Non succede niente??? Non rischio ch la corrosione continui a mangiare l'alluminio???91
Cita messaggio
#13
Scusate e se , dopo aver riparato il buco con dello stucco, mettessi delle piastrine di zinco per contrastare le correnti galvaniche?? Che ne pensate??
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Serbatoio acqua in plastica (penso HDPE) - crepa elan 333 10 905 10-09-2025, 18:23
Ultimo messaggio: megalodon
  Manutenzione falchetta in legno Canadese 12 1.208 09-05-2025, 11:22
Ultimo messaggio: Canadese
  Crepa gavone ancora tb53 21 3.383 16-04-2025, 20:14
Ultimo messaggio: Guzza69
  Riparazione falchetta stefano bluzza 12 1.535 25-01-2025, 10:08
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Ricarica. R134a con kit per auto, si può fare??? ArturoKiwi 7 1.178 05-08-2024, 22:50
Ultimo messaggio: singleton
  Falchetta che si toglie Comet 770 Juanno 11 1.934 16-05-2024, 22:21
Ultimo messaggio: Juanno
  Crepa su fondo del 470 dallisotto 7 1.184 30-04-2024, 17:40
Ultimo messaggio: spinner
  infiltrazioni j24 dalla falchetta e candelieri andrea35 6 1.569 23-04-2024, 22:56
Ultimo messaggio: scornaj
  Crepa (o taglio) nel bulbo Sun Odyssey 37.1 marco09 9 1.875 05-04-2024, 19:16
Ultimo messaggio: marco09
  Crepa a prua su innesto della Dderiva GUARRACINO 2 1.100 21-02-2024, 18:31
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)