Riparazione pala timone
#1
Buonasera a tutti sono nuovo di questo gruppo ed anche in quanto ad esperienza con la vela ma in compenso ho tanta forza di volontà, talmente tanta che ho deciso di ristrutturare un Halfton del 1972 abbandonata da diversi anni in un deposito. Ho diversi lavoretti da fare per dargli una nuova vita e per questo avrei bisogno di alcuni consigli, riguardo la ristrutturazione della pala del timone, quella originale era talmente danneggiata che ho preferito ricostruirla uguale in legno utilizzando il precedente telaio, adesso prima di incollarlo volevo chiedervi se gentilmente potete elencarmi le operazioni da fare per renderlo utilizzabile, come legno ho utilizzato un pannello di compensato marino di okume da 3cm. allego la foto.

Inoltre ho sostituito anche i paioli che prima avevano uno spessore di 0,8 mentre ora di 1,2 cosi facendo rischio di appesantire troppo l'imbarcazione?


Allegati
.jpg   IMG_2573rid.jpg (Dimensione: 444,88 KB / Download: 104)
Cita messaggio
#2
suggerisco ulteriori foto anche dall'altro punto di vista(prua)
non si capisce se l'asse verrà ricoperto dal legno e che...
Cita messaggio
#3
Forma e profilo??
Come pensi di impedire che l'acqua infradici tutto il legno?
Sotto lo skeg non c'era una parte della pala con effeto di compensare lo sforzo?
Cita messaggio
#4
(13-01-2016, 23:19)ndalcanto Ha scritto: Buonasera a tutti sono nuovo di questo gruppo ed anche in quanto ad esperienza con la vela ma in compenso ho tanta forza di volontà, talmente tanta che ho deciso di ristrutturare un Halfton del 1972 abbandonata da diversi anni in un deposito. Ho diversi lavoretti da fare per dargli una nuova vita e per questo avrei bisogno di alcuni consigli, riguardo la ristrutturazione della pala del timone, quella originale era talmente danneggiata che ho preferito ricostruirla uguale in legno utilizzando il precedente telaio, adesso prima di incollarlo volevo chiedervi se gentilmente potete elencarmi le operazioni da fare per renderlo utilizzabile, come legno ho utilizzato un pannello di compensato marino di okume da 3cm. allego la foto.

Inoltre ho sostituito anche i paioli che prima avevano uno spessore di 0,8 mentre ora di 1,2 cosi facendo rischio di appesantire troppo l'imbarcazione?
Dopo averlo chiuso penso che resinerai con vari strati si stoia, poi gel coat primer e antivegatativa. Colpisce la vicinanza dal bordo del rinforzo in alto e la mancanza di compensazione.
Cita messaggio
#5
Prima di tutto grazie per le vostre risposte, allego altre foto in modo da poter rendere meglio l'idea. La mia idea come diceva moby dick era di incollare il tutto con resina epox e dopo di che rivestire tutto in vetroresina. Quanti strati di stoia serviranno? devo stare attento a non creare troppo spessore altrimenti rischio di aver problemi quando la rimonto nel suo alloggio..

Avrei progettato la pala diversamente ma poi ho preferito ricostruirla identica all'originale, allego una foto anche della vecchia pala quando era montata.


Allegati
.jpg   4986.jpg (Dimensione: 49,29 KB / Download: 49)
.jpg   4985.jpg (Dimensione: 117,13 KB / Download: 28)
.jpg   IMG_4984.jpg (Dimensione: 381,94 KB / Download: 31)
.jpg   4489.jpg (Dimensione: 299,27 KB / Download: 36)
.jpg   4688.jpg (Dimensione: 376,35 KB / Download: 31)
Cita messaggio
#6
(15-01-2016, 14:11)ndalcanto Ha scritto: Prima di tutto grazie per le vostre risposte, allego altre foto in modo da poter rendere meglio l'idea. La mia idea come diceva moby dick era di incollare il tutto con resina epox e dopo di che rivestire tutto in vetroresina. Quanti strati di stoia serviranno? devo stare attento a non creare troppo spessore altrimenti rischio di aver problemi quando la rimonto nel suo alloggio..

Avrei progettato la pala diversamente ma poi ho preferito ricostruirla identica all'originale, allego una foto anche della vecchia pala quando era montata.
4 strati con stoia media-fine, meglio se ininterrotti a fasciare. Punto dolente l'attacco in basso dello skeg.
Cita messaggio
#7
allarga lo spazio dell'attacca skeg ricavando così lo spazio per una accurata resinatura.
particolare cura all'ingresso dell'asse nella pala.
potendo, un paio di giri di corda grassa o canapa per sigillare.
domanda:ma all'interno come pensi di fissare i legni alle centine inox?
Cita messaggio
#8
(15-01-2016, 14:54)Moby Dick Ha scritto:
(15-01-2016, 14:11)ndalcanto Ha scritto: Prima di tutto grazie per le vostre risposte, allego altre foto in modo da poter rendere meglio l'idea. La mia idea come diceva moby dick era di incollare il tutto con resina epox e dopo di che rivestire tutto in vetroresina. Quanti strati di stoia serviranno? devo stare attento a non creare troppo spessore altrimenti rischio di aver problemi quando la rimonto nel suo alloggio..

Avrei progettato la pala diversamente ma poi ho preferito ricostruirla identica all'originale, allego una foto anche della vecchia pala quando era montata.
4 strati con stoia media-fine, meglio se ininterrotti a fasciare. Punto dolente l'attacco in basso dello skeg.
non è indispensabile,è sufficnte una buona sovrapposizione tra i lembi
Cita messaggio
#9
Ok il profilo c'è e la forma è quella originale (senza compensazione) ... io sigillerei tutte le teste del compensato con un paio di mani di epossidica ben liquida poi incollerei le due metà con resina addensata (applicando tutta la pressione che riesci ad organizzare - sacchi di sabbia, batterie da autotrazione, sottovuoto ecc.) ; poi un paio di strati di tessuto di vetro da 200 e un ciclo di verniciatura a finire.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Riparazione/sigillatura fori elan 333 19 1.121 01-09-2025, 07:39
Ultimo messaggio: elan 333
  riparazione gelcoat giuslo 15 1.307 10-06-2025, 13:00
Ultimo messaggio: mlipizer
  Restauro Pala timone _luka 12 2.644 25-02-2025, 04:44
Ultimo messaggio: meteodreamer
  Riparazione falchetta stefano bluzza 12 1.536 25-01-2025, 10:08
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Riparazione con epoxy, poi come verniciare? eiasu 29 2.699 07-12-2024, 12:16
Ultimo messaggio: eiasu
  Riparazione sportello pannello motore kobold 3 611 01-12-2024, 23:04
Ultimo messaggio: maurotss
  Gelcoat per riparazione optimist gianni74 14 1.517 10-10-2024, 19:38
Ultimo messaggio: spinner
  Riparazione scalfiture in coperta mpxy_pc 2 978 03-10-2024, 09:14
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Riparazione tender in PVC Carlo Campagnoli 17 1.980 30-08-2024, 11:40
Ultimo messaggio: angelo2
  riparazione copri randa tandu 6 1.327 25-07-2024, 13:54
Ultimo messaggio: EC

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)