Messaggi: 558
Discussioni: 34
Registrato: Mar 2013
02-02-2016, 17:59
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-02-2016, 18:10 da Yes Weekend.)
Mi rendo conto che la domanda è più da hobbista che da velista ma ho questo problemino. Lo sportello del mio frigo a pozzetto è scollato dalla sua cornice. Allego foto di come dovrebbe essere (fonte internet) e di come invece me lo ritrovo. Qual è il migliore prodotto che possa usare per incollare il legno laminato alla cornice in acciaio inox? Tenete presente che il pannello pesa parecchio e non è tenuto al di sotto della cornice.
Vi ringrazio in anticipo per i suggerimenti che saprete darmi.
come dovrebbe essere
[hide]
Frigo Hanse 312.jpg (Dimensione: 57,83 KB / Download: 90)
[/hide]
come è
[hide]
Frigo Hanse.jpg (Dimensione: 255,64 KB / Download: 99)
[/hide]
Messaggi: 1.107
Discussioni: 31
Registrato: Oct 2005
Io userei una poliuretanica, tipo Saratoga WD4 oppure Pattex PU liquid. Tutt'e due sono resistenti all'acqua.
Messaggi: 3.290
Discussioni: 276
Registrato: Jun 2009
02-02-2016, 19:30
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-02-2016, 19:30 da faber.)
di colle adatte allo scopo ce ne sono molte, le puoi comperare anche dal ferramenta vicino casa o da Brico,
ma visto che ci devi mettere le mani ti consiglierei di cambiare anche il pezzo di compensato del coperchio, che mi pare assai poco marino,
con uno più adatto, magari di mogano con una modica spesa
Messaggi: 558
Discussioni: 34
Registrato: Mar 2013
(02-02-2016, 19:30)faber Ha scritto: di colle adatte allo scopo ce ne sono molte, le puoi comperare anche dal ferramenta vicino casa o da Brico,
ma visto che ci devi mettere le mani ti consiglierei di cambiare anche il pezzo di compensato del coperchio, che mi pare assai poco marino,
con uno più adatto, magari di mogano con una modica spesa

Concordo con te, la costa del compensato prevista dal costruttore non è bella a vedersi, e infatti non si deve vedere! Questo è il motivo per cui chiedo un collante adatto
Messaggi: 1.479
Discussioni: 24
Registrato: Nov 2010
Smonta il portello, stacca piano tutto il profilo, pulisci bene il vecchio collante, nastra bene
sopra sotto, un tubo di silicone poliuretanico bianco qualsiasi, spalmi bene
anche sullo spessore, rimetti il profilo, fai in modo 'umano' che il silicone
sbordi sopra e sotto, pesi o morsetti, quando asciutto taglierino, via il nastro, e dimenticato......
Piu' tempo a ...scrivere che fare.
dario
Chi . sa' di . o per ., o molto peggio per protagonismo anonimo.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(02-02-2016, 20:01)dielle1 Ha scritto: Smonta il portello, stacca piano tutto il profilo, pulisci bene il vecchio collante, nastra bene
sopra sotto, un tubo di silicone poliuretanico bianco qualsiasi, spalmi bene
anche sullo spessore, rimetti il profilo, fai in modo 'umano' che il silicone
sbordi sopra e sotto, pesi o morsetti, quando asciutto taglierino, via il nastro, e dimenticato......
Piu' tempo a ...scrivere che fare.
dario +1
Messaggi: 579
Discussioni: 87
Registrato: Oct 2012
Io ho la stessa barca che hai tu, ed avevo lo stesso problemino. Ho usato silicone come dice DIELLE1. Lavoro perfetto.
Messaggi: 558
Discussioni: 34
Registrato: Mar 2013
Grazie a tutti per i consigli e per il tempo dedicatomi, Dielle non potevi descrivere l'operazione in modo più chiaro
Messaggi: 5.911
Discussioni: 158
Registrato: Dec 2007
(03-02-2016, 07:37)Yes Weekend Ha scritto: Grazie a tutti per i consigli e per il tempo dedicatomi, Dielle non potevi descrivere l'operazione in modo più chiaro 
Mi permetto solo un ulteriore suggerimento: armati anche di una confezione di sapone per piatti liquido, e fai una piccola soluzione con acqua che terrai a portata di mano mentre fai il lavoro, lo userai per eliminare eventuali sbavature del silicone in posti non voluti, cosa che poi, una volta secco, diventa molto piu' rognoso da eliminare.
In zwanzig Jahren wirst du dich mehr über Dinge ärgern, die du nicht getan hast, als über die, die du getan hast.
Also, wirf die Leinen und segle fort aus deinem sicheren Hafen. Fange den Wind in deinen Segeln. Forsche. Träume. Entdecke.
Messaggi: 3.811
Discussioni: 149
Registrato: Oct 2008
(05-02-2016, 15:53)HAL9001 Ha scritto: (03-02-2016, 07:37)Yes Weekend Ha scritto: Grazie a tutti per i consigli e per il tempo dedicatomi, Dielle non potevi descrivere l'operazione in modo più chiaro 
Mi permetto solo un ulteriore suggerimento: armati anche di una confezione di sapone per piatti liquido, e fai una piccola soluzione con acqua che terrai a portata di mano mentre fai il lavoro, lo userai per eliminare eventuali sbavature del silicone in posti non voluti, cosa che poi, una volta secco, diventa molto piu' rognoso da eliminare. Vero questo l'ho imparato in Germania, li esiste un professione vera e propria di gente che lavora con siliconi e sigillanti vari. Tutti preparavano la soluzione come ha detto il bravo Hal in modo che inzuppando il ditino nell'acqua e sapone puoi modellare qualunque sigillante senza che ti si attacchi 
Bob
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Messaggi: 3.997
Discussioni: 106
Registrato: Nov 2005
Ciao Enrico, al posto del silicone usa il Multifiss: non è siliconico ed è una potenza. Resiste all'umidità (incolla pure sott'acqua), rimane elastico al caldo e al freddo, non patisce l'invecchiamento e raggi UV, lo vernici sopra, trasparente bianco o grigio, ecc. E' tipo i Sika che usiamo all'esterno per i candelieri, ecc. ma costa molto meno e trovi il tubetto piccolo
Messaggi: 5.911
Discussioni: 158
Registrato: Dec 2007
(05-02-2016, 16:59)Novecento Ha scritto: (05-02-2016, 15:53)HAL9001 Ha scritto: (03-02-2016, 07:37)Yes Weekend Ha scritto: Grazie a tutti per i consigli e per il tempo dedicatomi, Dielle non potevi descrivere l'operazione in modo più chiaro 
Mi permetto solo un ulteriore suggerimento: armati anche di una confezione di sapone per piatti liquido, e fai una piccola soluzione con acqua che terrai a portata di mano mentre fai il lavoro, lo userai per eliminare eventuali sbavature del silicone in posti non voluti, cosa che poi, una volta secco, diventa molto piu' rognoso da eliminare. Vero questo l'ho imparato in Germania, li esiste un professione vera e propria di gente che lavora con siliconi e sigillanti vari. Tutti preparavano la soluzione come ha detto il bravo Hal in modo che inzuppando il ditino nell'acqua e sapone puoi modellare qualunque sigillante senza che ti si attacchi 
Bob
eh eh eh , grande Bob, io l' ho imparato dai falegnami austriaci, l' anno sabbatico che mi sono preso e che ho lavorato in falegnameria. Ulteriore trucchetto invece che il dito, usare un pezzetto di legno (noi usavamo rimasugli di metri rotti) a cui modellavamo la testa, per modellare diversi tipi di fughe.
In zwanzig Jahren wirst du dich mehr über Dinge ärgern, die du nicht getan hast, als über die, die du getan hast.
Also, wirf die Leinen und segle fort aus deinem sicheren Hafen. Fange den Wind in deinen Segeln. Forsche. Träume. Entdecke.
Messaggi: 558
Discussioni: 34
Registrato: Mar 2013
Grazie a tutti per gli ulteriori consigli. Proverò il multifiss in tubo piccolo e l'acqua saponata. Vi racconterò come è andata, ma dovrete pazientare qualche settimana
Messaggi: 558
Discussioni: 34
Registrato: Mar 2013
Ciao, ho realizzato questo weekend la riparazione utilizzando silicone trasparente, nastrando le aree adiacenti alla cornice per evitare sbordi e rimuovendo l'eccedenza di collante con un taglierino. Ho trovato utile il consiglio di utilizzare una spugnetta insaponata. Il risultato è perfetto, l'operazione è stata molto semplice. Grazie a Dielle1 e a Hal9001 per i preziosi consigli.
|