Montante porta cabina
#1
Il montante superiore della porta cabina di poppa del mio Oceanis 323 del 2007 scricchiola, si sente in navigazione e in rada con onda. Ho notato che, ad una estremità, è stato montato con molto meno spazio dal montante verticale rispetto all'estremità opposta. Volevo quindi smontarlo per dargli una leggera carteggiata ed evitare lo sfregamneto tra i due montanti. Tolte le viti, però non viene via perchè probabilmente è incollato. Consigli per rimuoverlo?


[hide]
.jpg   IMG_1615.JPG (Dimensione: 80,56 KB / Download: 18) [/hide]

[hide]
.jpg   IMG_1616.JPG (Dimensione: 86,56 KB / Download: 15) [/hide]

[hide]
.jpg   IMG_1614.JPG (Dimensione: 108,9 KB / Download: 18) [/hide]

[hide]
.jpg   IMG_1621.JPG (Dimensione: 100,29 KB / Download: 14) [/hide]
Cita messaggio
#2
Prima di smontare ( rischiando di fare danno) prova a mettere nello spazio tra il montante e il braghettone un paio di gocce d' olio per mobili...
Cita messaggio
#3
se cigola lì vuol dire che quell'ordinata flette il suo.
provoco e dico;io metterei un'altra ordinata accanto a quella....
comunque olio va bene (anche una goccia di sole piatti)
Cita messaggio
#4
Controlla anche il rigging, se è tutto troppo cazzato potrebbe flettere la struttura e per questo scricchiola
Cita messaggio
#5
'zzo.
vendi la barca.26
Se hai tre ore per abbattere un albero, dedica la prima ora ad affilare l'ascia.
Cita messaggio
#6
Temevo che fosse un problema strutturale (non è una barca antica, ha neanche 9 anni) però effettivamente al rigging troppo cazzato (anche se non mi sembra, il belin l'ho reso regolabile io e quindi lo posso mettere completamente in bando, le sartie non sono tese a morte ma proverò a dare un mezzo giro in meno ad entrambe), non avevo pensato.
Andros, ma come posso aggiungere una ordinata?
Ottima l'idea comunque di lubrificare, almeno per eliminare il rumore.
Cita messaggio
#7
Ma non può essere che (cerco di auto-rincuorarmi) la tuga abbia avuto una naturale (e minima, dato che si parla di un millimetro) deformazione che ha portato il montante ad avvicinarsi alla struttura adiacente e che poi le ulteriori flessioni della navigazione generino il rumore?
Qualche anno fa ho navigato su di un Comet 45, anch'esso del 2007, i cui interni erano un concerto.
Cita messaggio
#8
(03-02-2016, 01:59)edramon Ha scritto: Andros, ma come posso aggiungere una ordinata?
Ottima l'idea comunque di lubrificare, almeno per eliminare il rumore.
era una provocazione chiaramente.
la barca flette di suo e i cigolii sono "normali".
se le sartie non sono tirate non allentarle ma controlla se quelle sottovento si allentano.se lo fanno non sono tirate a morte.(non sono rigger)
Cita messaggio
#9
Bohhh saranno idee solo mie, ma le porte e conseguenti 'stipiti' in barca sono sempre
stati.. raggiati (arrotondati) che sicuro possono scricchiolare (come tutte le giunzioni)
e ognuno conosce i suoi scricchiolii, unici e personali.
Certo cosi' e' piu' facile da realizzare, circolare, 90° e via.
dario
Chi . sa' di . o per ., o molto peggio per protagonismo anonimo.
Cita messaggio
#10
Con tutte ste barche moderne " flessibili " c'è da mettersi le mani nei capelli !
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#11
Sì Andros, le sartie sottovrnto si allentano, di bolina dura lo vedi tranquillamente anche a distanza.
Scusami Dielle, ma non ho capito quello che intendi
Cita messaggio
#12
Mimita, son d'accordo, e oltre che moderna il mio 323 è una barca economica, già sapevo di non avere la rigidità di un racer in carbonio. Comunque c'è di peggio, ricordo un first 41s5 a cui non si chiudeva più la porta della cabina di prua...
Cita messaggio
#13
quelli che cazzano e tengono sempre cazzato a ferro il belin in genere non chiudono mai le porte delle cabine di prua.
Se hai tre ore per abbattere un albero, dedica la prima ora ad affilare l'ascia.
Cita messaggio
#14
(03-02-2016, 15:03)edramon Ha scritto: Sì Andros, le sartie sottovrnto si allentano, di bolina dura lo vedi tranquillamente anche a distanza.
Scusami Dielle, ma non ho capito quello che intendi

Intendevo, sommessamente, che e' piu' facile e economico per il cantiere fare porte e
profili (in casa stipiti) squadrati che farli raggiati, sicuramente meno soggetti a scicchiolii, pensa alle
volte e agli archi.
Poi ogni barca ha i suoi rumori da torsione, flessione, sotto vela mare e no, tutte.
Poi aime' ci sono barche con porte inchiudibili . e scafi troppo flessibili, ma e' una
storia diversa.
dario
Chi . sa' di . o per ., o molto peggio per protagonismo anonimo.
Cita messaggio
#15
Se provi a prendere delle misure e a creare delle dimo quando l'albero e a terra vedrai che al rimontaggio non ti Piccoletto i . le barche si muovono tutte e se le tolleranze sono minime questa e una delle cause che genera . il caldo e il . prova con degli spessori
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Gasolio in cabina Very 22 2.964 01-10-2024, 12:11
Ultimo messaggio: policesalvatore
  Muffa in cabina gourmet 13 2.147 23-02-2024, 12:55
Ultimo messaggio: gourmet
  [Isolamento cabina] Polietilene espanso a cellula chiusa longjohnsilver 4 2.324 28-02-2023, 23:57
Ultimo messaggio: Giuly
  restauro cornice porta pannello motore vonkapp 5 1.519 08-11-2022, 22:28
Ultimo messaggio: vonkapp
Wink Collegare sensore vento direttamente alla porta NMEA del Garmin 73 Trankyboy 0 831 28-10-2022, 22:46
Ultimo messaggio: Trankyboy
  cielini e interni cabina scud 5 2.019 21-01-2022, 17:53
Ultimo messaggio: scud
  Mistero faretto cabina kitegorico 8 2.252 05-12-2021, 11:44
Ultimo messaggio: kitegorico
  Hallberg Rassy 43 mk1 - Acqua nella cabina di poppa Accaerre43 7 2.494 03-08-2021, 22:04
Ultimo messaggio: dino73
  acqua maleodorante nella struttura del letto in cabina di prua licamax 1 1.607 21-11-2020, 20:06
Ultimo messaggio: Butler
  tasca porta maniglia winch nedo 22 5.150 27-05-2020, 16:13
Ultimo messaggio: andante

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)