Componente nel quadro elettrico del motore
#1
Fra i componenti del quadro motore (Bukh DV20) trovo una specie di integrato (!!!) che comanda le spie del motore.
Oltre a vari diodi è inserita quella che penso una resistenza con sigla SECI RYK 7 FY 68R k 9011.
Cosa potrebbe servire? A naso dovrebbe servire a "mettere" un carico sull'alternatore per ecccitarlo.
E' corretto? Che valori ha?
Grazie
Cita messaggio
#2
il mio consiglio è quello di guardare gli schemi elettrici del tuo motore!
io ti parlo per esperienza sul mio bukh dv40
di integrati non c'è nemmeno l'ombra solo un circuito di diodi da me costruito per gestire i vari allarmi.
l'alternatore è attivato da un relè che una volta ricevuta l'ignition si attiva e la carica va ad un separatore di carica.

non vorrei dire un eresia e correggetemi se sbaglio ma non penso che una resistenza possa essere in grado di dare l'ignition all'alternatore!
Cita messaggio
#3
(11-02-2016, 13:42)mlombar3 Ha scritto: il mio consiglio è quello di guardare gli schemi elettrici del tuo motore!
io ti parlo per esperienza sul mio bukh dv40
di integrati non c'è nemmeno l'ombra solo un circuito di diodi da me costruito per gestire i vari allarmi.
l'alternatore è attivato da un relè che una volta ricevuta l'ignition si attiva e la carica va ad un separatore di carica.

non vorrei dire un eresia e correggetemi se sbaglio ma non penso che una resistenza possa essere in grado di dare l'ignition all'alternatore!

Ho ben presente gli schemi!
Ho parlato di "integrato" fra virgolette perchè quel sistema di diodi è quello che si avvicina di più. All'epoca non usavano parti elettroniche!
Quella piastrina di diodi è originale Bukh e funziona ancora e mi pare di avere letto una comunicazione Bukh del 1979 che apportava una modifica togliendo una lampadina da 2 watt e inserendo una resistenza.
Volevo sapere se era quella da me indicata.
Da me non ci sono nè relè nè separatori di carica.
Comunque grazie
Cita messaggio
#4
(11-02-2016, 16:44)snow-sea Ha scritto:
(11-02-2016, 13:42)mlombar3 Ha scritto: il mio consiglio è quello di guardare gli schemi elettrici del tuo motore!
io ti parlo per esperienza sul mio bukh dv40
di integrati non c'è nemmeno l'ombra solo un circuito di diodi da me costruito per gestire i vari allarmi.
l'alternatore è attivato da un relè che una volta ricevuta l'ignition si attiva e la carica va ad un separatore di carica.

non vorrei dire un eresia e correggetemi se sbaglio ma non penso che una resistenza possa essere in grado di dare l'ignition all'alternatore!

Ho ben presente gli schemi!
Ho parlato di "integrato" fra virgolette perchè quel sistema di diodi è quello che si avvicina di più. All'epoca non usavano parti elettroniche!
Quella piastrina di diodi è originale Bukh e funziona ancora e mi pare di avere letto una comunicazione Bukh del 1979 che apportava una modifica togliendo una lampadina da 2 watt e inserendo una resistenza.
Volevo sapere se era quella da me indicata.
Da me non ci sono nè relè nè separatori di carica.
Comunque grazie


Può essere che al posto di una lampadina abbiamo messo una resistenza ma non eccita di certo l'alternatore! Comunque il separatore di carica l'ho messo io per caricare le batterie un maniera più efficiente!
Cita messaggio
#5
SECI RYK 7 FY 68R k 9011 e' un resistore a filo avvolto in involucro ceramico da 68Ohm e 7W di dissipazione, in pratica e' una resistenza di valore equivalente a quella della tipica lampadina normalmente usata come limitatrice della corrente di alimentazione del regolatore all'avviamento e come indicatrice di carica.
Da un po' di anni tale lampadina e' rimpiazzata (per ragioni di affidabilita' e costo) da un resistore con in parallelo un LED come indicatore.
Cita messaggio
#6
(11-02-2016, 18:33)IanSolo Ha scritto: SECI RYK 7 FY 68R k 9011 e' un resistore a filo avvolto in involucro ceramico da 68Ohm e 7W di dissipazione, in pratica e' una resistenza di valore equivalente a quella della tipica lampadina normalmente usata come limitatrice della corrente di alimentazione del regolatore all'avviamento e come indicatrice di carica.
Da un po' di anni tale lampadina e' rimpiazzata (per ragioni di affidabilita' e costo) da un resistore con in parallelo un LED come indicatore.

Grazie IanSolo!!! 18 sei assolutamente indispensabile !!! Smiley34 Smiley34 Smiley32 Smiley32

Mi conforta avere una conferma, con proprietà di linguaggio ineccepibile Smiley59 , di quanto, per intuito, avevo ipotizzato (anche se il concetto è stato espresso in un modo orrendo ! 26
Cita messaggio
#7
Non e' proprietà di linguaggio, e' solo la "traduzione" (parziale visto che non ricordo tutta la codifica) del significato della marcatura usata dalla Seci.
Cita messaggio
#8
(11-02-2016, 18:33)IanSolo Ha scritto: SECI RYK 7 FY 68R k 9011 e' un resistore a filo avvolto in involucro ceramico da 68Ohm e 7W di dissipazione

Io quando leggo 'ste cose penso che questo forum sia un pozzo di sapere, davvero! IanSolo santo subito!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Consigli su impianto elettrico da zero StefanoC 3 396 29-10-2025, 09:25
Ultimo messaggio: luca boetti
  Dimensionamento cavi fuoribordo elettrico eiasu 9 716 02-09-2025, 13:46
Ultimo messaggio: eiasu
  Fusibile sul quadro motore salta matteo 10 763 07-07-2025, 09:32
Ultimo messaggio: matteo
  Kit trasformazione wc elettrico osculati Gengis khan 11 1.545 30-06-2025, 00:29
Ultimo messaggio: Jonah11
  Quadro strumenti spia Volvo Penta 2003 capitanmiki 1 341 19-06-2025, 08:46
Ultimo messaggio: piersergio
  peer review impianto elettrico ADL 26 2.006 21-05-2025, 16:28
Ultimo messaggio: ADL
  Impianto elettrico - necessito supporto :) Strega2@ 1 534 07-04-2025, 15:41
Ultimo messaggio: maema
  Revisione impianto elettrico Bavaria 32H rebzone 18 1.452 27-03-2025, 15:22
Ultimo messaggio: rebzone
  Quesito difficile su quadro elettrico singleton 5 897 18-02-2025, 17:05
Ultimo messaggio: singleton
  impianto elettrico impala 41 benny 6 933 26-09-2024, 12:27
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)