Messaggi: 123
Discussioni: 24
Registrato: Jun 2014
Ciao,
ho un problema con la pompa dell'acqua.
Quando apro il rubinetto le luci sfarfallano al ritmo della pompa. L'impianto non ha il vaso di espansione e il check delle batterie me le da cariche.
Qualche idea?
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Prevalentemente batterie che cominciano a non farcela piu' oppure ossidazione su qualche collegamento dal quadro alle batterie stesse (poco probabile la pompa con cuscinetti in via di grippaggio).
Si puo' attenuare molto il fenomeno ponendo in parallelo ai morsetti della pompa un condensatore di grosso valore es. 10000 MicroFarad da 25V o piu'.
Messaggi: 1.079
Discussioni: 85
Registrato: Nov 2007
Anche la mia barca ha un comportamento simile, anche attaccato alla 220 in Imarroncinichegalleggiano.....
Francamente pensavo fosse un comportamento normale.
Messaggi: 1.406
Discussioni: 129
Registrato: Mar 2010
A me succede quando sono in rada.. Quindi non collegato alla rete. Prova a misurare la tensione delle batterie durante l'uso dell'utenza, se cala di un tot è normale il comportamento delle luci, specialmente se sono al led..
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
----
Francamente pensavo fosse un comportamento normale.
----
Se lo sfarfallio e' molto modesto, percepibile solo con attenzione e' normale, se invece e' nettamente visibile no, non e' normale e una controllata e' doverosa.
Messaggi: 123
Discussioni: 24
Registrato: Jun 2014
Le luci non sono a led e spero una volta cambiate che non lo faccia più. Spererei non fossero le batterie anche perche hanno 2 anni e sono belle potenti di Ampère. Io pensavo più ad un assorbimento troppo elevato della pompa magari sovradimensionata. Il condensatore che effetto avrebbe? mi assorbirebbe ampère che poi butto?
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
(22-03-2016, 19:04)Nautilus79 Ha scritto: Le luci non sono a led e spero una volta cambiate che non lo faccia più. Spererei non fossero le batterie anche perche hanno 2 anni e sono belle potenti di Ampère. Io pensavo più ad un assorbimento troppo elevato della pompa magari sovradimensionata. Il condensatore che effetto avrebbe? mi assorbirebbe ampère che poi butto?
No. Il condensatore è come una batteria, solo che il fatto di metterla molto vicina all'utilizzatore, in questo caso la pompa, colmerebbe quei picchi che ti creano lo sfarfallio.
Io credo che alla base ci siano dei cavi sottodimensionati: Puoi fare una prova con due bei cavi collegati direttamente alla batteria, vedrai che di sfarfallio non ce ne sarà traccia.
E' che i cantieri spesso Piccoletto i cavi o quantomeno stanno al limite.
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 1.910
Discussioni: 98
Registrato: Oct 2015
Lo fa anche a me, ma solo da quando ho dovuto sostituire la vecchia autoclave jetflow,con una europump Osculati . Penso sia dovuto al tipo di pompa.
BV
Stefano
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
----
Io credo che alla base ci siano dei cavi sottodimensionati:
----
Frequentemente si, va pero' distinto fra il caso in cui e' sempre stato cosi' e allora guarderei che cavi sono stati usati e il caso in cui il problema si e' presentato a posteriori (e a questo mi riferivo con i miei commenti) dove e' evidente che qualcosa e' intervenuto a cambiare la situazione ed in tale caso puo' essere solo invecchiamento di qualche parte del circuito elettrico: batterie, contatti dei cavi, interruttori, staccabatterie e quant'altro la fantasia (non troppa) riesce ad immaginare.
Il condensatore e' una "toppa" che compensa localmente la mancanza di energia di spunto richiesta dal motore e funziona quasi in tutti i casi ma l'ideale sarebbe un buon impianto ben mantenuto (lo disse anche Lapalisse).
Messaggi: 123
Discussioni: 24
Registrato: Jun 2014
Il condensatore comunque mi sembra una buona idea a mi sa che lo monterò a priori. I cavi sottodimensionati sarebbero quelli che vanno ad alimentare la pompa (originali da rivenditore) o quelli che vanno alle luci? Nel secondo caso metterle e led migliorerebbe la situazione credo. Non vorrei rifare l'impianto luci..
Messaggi: 4.237
Discussioni: 78
Registrato: Dec 2007
(22-03-2016, 12:16)Nautilus79 Ha scritto: Ciao,
ho un problema con la pompa dell'acqua.
Quando apro il rubinetto le luci sfarfallano al ritmo della pompa. L'impianto non ha il vaso di espansione e il check delle batterie me le da cariche.
Qualche idea?
puoi definire meglio cosa intendi per "ritmo della pompa"?
la pompa non ha autoclave?
Messaggi: 4.237
Discussioni: 78
Registrato: Dec 2007
mi spiego meglio:
se la pompa non ha un polmone/autoclave idraulico che ammortizza la pressione dell'acqua dell'impianto, si verifica un alternanza di funzionamento marcia/arresto in successione rapida in quanto la portata della pompa è superiore a quella del rubinetto. questa frequenza dovrebbe aumentare chiudendo il rubinetto al minimo ciò provoca una serie d'impulsi di corrente di alta intensità ad ogni avviamento del motore, percepiti come una vibrazione. questo treno d'impulsi di corrente d'avviamento provocano una continua oscillazione della tensione in uscita dalla batteria che causa lo sfarfallamento delle luci.
questo è un difetto dannoso sia per il motore della pompa che per la batteria e va risolto inserendo un polmone.
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
Bo Gianni. La mia pompa ha 20 anni, ha sempre fatto lo sfarfallio a ritmo di pompa, ovviamente più apri e più la frequenza è elevata. Nessun vaso di espansione.
Non mi da un gran fastidio e, come dicevo, non ha mai perso un colpo.
Birbante di un Frap!!!