Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Cavissimi, vado subito a compvave l'aceto balsamico tvadizionale di Modena e cospavgo la tolda del mio Pevini Navi, vi favo' sapeve come e' andata. Sul Wally 100 non ho voglia di favlo, sulle scialuppe lascio un po' andave, non pevdo tempo. 
Buona liposuzione a tutti!
Messaggi: 1.479
Discussioni: 24
Registrato: Nov 2010
(24-05-2016, 07:47)Edolo Ha scritto: (24-05-2016, 07:03)mk Ha scritto: l'aceto è il toccasana ecologica della pulizia,
consigliato anche per l'igiene intima... provate
Sisi tutte le sere prima di coricarmi mi faccio un bel bidet con acqua, aceto, sale (per la speranza) e limone 
  Stupenda... provero' pure io, con gli stessi ingredienti, vediamo...
se ... .:
Ti voglio bene  
dario
Chi . sa' di . o per ., o molto peggio per protagonismo anonimo.
Messaggi: 1.479
Discussioni: 24
Registrato: Nov 2010
Non so', non saprei, pero' ho l'idea che la pulizia, fuori e dentro dela barca, . il cambio delle
...mutande, se non .', bisogno, ti adegui col giallo davanti e . dietro.
Se serve . cambi le mutande 2 volte al giorno almeno, in alternativa, come sopra.
Se vivi la barca,  cambi le 'mutande', leggi la tieni pulita per te stesso, giusto .
...mutande... se vivi.
  
dario
Chi . sa' di . o per ., o molto peggio per protagonismo anonimo.
Messaggi: 1.479
Discussioni: 24
Registrato: Nov 2010
Chi . sa' di . o per ., o molto peggio per protagonismo anonimo.
Messaggi: 791
Discussioni: 155
Registrato: Feb 2009
(24-05-2016, 13:21)dielle1 Ha scritto: Non so', non saprei, pero' ho l'idea che la pulizia, fuori e dentro dela barca, . il cambio delle
...mutande, se non .', bisogno, ti adegui col giallo davanti e . dietro.
Se serve . cambi le mutande 2 volte al giorno almeno, in alternativa, come sopra.
Se vivi la barca, cambi le 'mutande', leggi la tieni pulita per te stesso, giusto .
...mutande... se vivi.
  
dario
 INCONTINENTEEEEEEEEEE!!!!!      Ciao Darioooooo
Il lavoro . riabilita
Messaggi: 1.479
Discussioni: 24
Registrato: Nov 2010
(24-05-2016, 14:12)silentisland Ha scritto: (24-05-2016, 13:21)dielle1 Ha scritto: Non so', non saprei, pero' ho l'idea che la pulizia, fuori e dentro dela barca, . il cambio delle
...mutande, se non .', bisogno, ti adegui col giallo davanti e . dietro.
Se serve . cambi le mutande 2 volte al giorno almeno, in alternativa, come sopra.
Se vivi la barca, cambi le 'mutande', leggi la tieni pulita per te stesso, giusto .
...mutande... se vivi.
  
dario
INCONTINENTEEEEEEEEEE!!!!!    Ciao Darioooooo
Heiiii gli anni passano, pannolone vicino, no problem, sara' cio' che sara', 
Niente . . sulle mutandeee  
La pirlitudineeeeeee dilagaaaaaa  
A Sabato Ciaooooo.
dario
Chi . sa' di . o per ., o molto peggio per protagonismo anonimo.
Messaggi: 256
Discussioni: 10
Registrato: Nov 2014
Acido Acetico (aceto) e ossalico sono acidi deboli, quindi la loro azione è del tutto simile e consiste nel "corrodere" le sostanze che aderiscono alle superfici. Lo stesso vale per la ruggine: l'ossido di Ferro si scioglie rapidamente in ambiente acido. So di gente che usa il Cloridrico e addirittura uno ha fatto le murate con il Fluoridrico (quello che scioglie anche il vetro). Ebbene con una corretta diluizione e un efficace risciacquo si può fare.
Personalmente preferisco passare due volte l'Ossalico o l'aceto, piuttosto che aggredire troppo con acidi forti.
L'acciaio 316 si pulisce tranquillamente con l'acido dalle macchie di ruggine, l'unica cautela è risciacquare abbondantemente prima che si asciughi. Poi nel dubbio risciacquare ancora.
Per quanto riguarda i pori la cosa non è molto differente, l'unico rischio deriva dal fatto che all'interno di essi si potrebbe non risciacquare bene e quindi lasciare l'acido concentrato (una volta che evapora l'acqua) ad agire indisturbato. Consiglio di risciacquare con spugna pregna di acqua calda e poi con la lancia normale.
Detto questo la mia coperta fa schifo perchè quando vado in barca esco fuori e non ho voglia di perdere tempo a pulire, ma queste sono considerazioni dal basso contenuto tecnico.
Messaggi: 5.086
Discussioni: 325
Registrato: Jan 2007
Si mormora che la CLOREXIDINA al 5% (inserita nella nuova cassetta del pronto soccorso tra i disinfettanti obbligatori) possa eliminare la ruggine dagli acciai, lucidare il gelcoat come nessuno mai e provocare un'erezione colossale se applicata localmente.
PS: cura anche i dolori mestruali se tenuta in un bicchierino in ambiente areato.
Messaggi: 1.167
Discussioni: 121
Registrato: Aug 2011
(26-05-2016, 09:40)scud Ha scritto: Si mormora che la CLOREXIDINA al 5% (inserita nella nuova cassetta del pronto soccorso tra i disinfettanti obbligatori) possa eliminare la ruggine dagli acciai, lucidare il gelcoat come nessuno mai e provocare un'erezione colossale se applicata localmente.
PS: cura anche i dolori mestruali se tenuta in un bicchierino in ambiente areato.
Ehh, a trovarla però
Messaggi: 9.012
Discussioni: 922
Registrato: Nov 2007
(26-05-2016, 09:31)Topo Ha scritto: Acido Acetico (aceto) e ossalico sono acidi deboli, quindi la loro azione è del tutto simile e consiste nel "corrodere" le sostanze che aderiscono alle superfici. Lo stesso vale per la ruggine: l'ossido di Ferro si scioglie rapidamente in ambiente acido. So di gente che usa il Cloridrico e addirittura uno ha fatto le murate con il Fluoridrico (quello che scioglie anche il vetro). Ebbene con una corretta diluizione e un efficace risciacquo si può fare.
Personalmente preferisco passare due volte l'Ossalico o l'aceto, piuttosto che aggredire troppo con acidi forti.
L'acciaio 316 si pulisce tranquillamente con l'acido dalle macchie di ruggine, l'unica cautela è risciacquare abbondantemente prima che si asciughi. Poi nel dubbio risciacquare ancora.
Per quanto riguarda i pori la cosa non è molto differente, l'unico rischio deriva dal fatto che all'interno di essi si potrebbe non risciacquare bene e quindi lasciare l'acido concentrato (una volta che evapora l'acqua) ad agire indisturbato. Consiglio di risciacquare con spugna pregna di acqua calda e poi con la lancia normale.
Detto questo la mia coperta fa schifo perchè quando vado in barca esco fuori e non ho voglia di perdere tempo a pulire, ma queste sono considerazioni dal basso contenuto tecnico.
quella del fluoridrico me lo ha detto il mio chimico. Gli ho chiesto di procurami l'ossalico. Lui mi ha chiesto cosa dovevo farne e mi ha detto di usare il fluoridrico diluito 5%..... poi quando mi ha spiegato che lo usano i vetrai per lavorare il vetro ho lasciato perdere e ho chiesto ad un mio fornitore di procufarmi l'ossalico....
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Provato a lasciare anche un mezzo bicchiere di aceto nelle toilette, al mio ritorno il fondo della tazza è tornato Bianco!!
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
(26-05-2016, 11:46)lupo planante Ha scritto: quella del fluoridrico me lo ha detto il mio chimico. Gli ho chiesto di procurami l'ossalico. Lui mi ha chiesto cosa dovevo farne e mi ha detto di usare il fluoridrico diluito 5%..... poi quando mi ha spiegato che lo usano i vetrai per lavorare il vetro ho lasciato perdere e ho chiesto ad un mio fornitore di procufarmi l'ossalico....
Concordo con Topo , e aggiungo che gli acidi fluoridrico e cloridrico imho non andrebbero usati proprio su leghe ferrose (ghisa, inox, ferro zincato etc) perché promuovono la corrosione intergranulare. L'acido fluoridrico poi ha una serie di rogne dal punto di vista della sicurezza che non lo valuterei in nessun caso.
Per le leghe ferrose se serve un acido forte meglio usare acido fosforico che ha la virtù di formare fosfato ferrico, un sale insolubile in acqua, che quindi crea uno strato passivante.
Sulle fiancate penso che acetico, ossalico e citrico (tutti organici, non inquinanti e tutti deboli) siano sicuramente più indicati, nel caso del citrico c'è anche un discreto potere sgrassante nel caso l'equipaggio sia avvezzo all'abuso delle creme solari.
Messaggi: 9.544
Discussioni: 228
Registrato: Feb 2015
(26-05-2016, 09:31)Topo Ha scritto: ...
L'acciaio 316 si pulisce tranquillamente con l'acido dalle macchie di ruggine, l'unica cautela è risciacquare abbondantemente prima che si asciughi. Poi nel dubbio risciacquare ancora.
..
.....e pensare che io consideravo ancora il PREN come indice puramente indicativo e mi sono svenato per aggiornamenti e prove in nebbia ASS, NSS e CASS!!!
Mi sarebbe bastato un po' .: che pirla sono stato!!
Messaggi: 836
Discussioni: 90
Registrato: Jan 2013
(26-05-2016, 16:03)kermit Ha scritto: Provato a lasciare anche un mezzo bicchiere di aceto nelle toilette, al mio ritorno il fondo della tazza è tornato Bianco!!
Vero, funziona ma non fà molto bene alle guarnizioni di gomma, soprattutto se ci ristagna per parecchie ore.
Tempo fà mia moglie era solita usare un pochino di aceto nella lavastoviglie e dopo un pò le guarnizioni hanno cominciato a . quel momento lo abbiamo usato solo lascnadolo a contatto con la superficie da ripulire per pochi minuti e poi risciaquandolo bene.
|