Pannellino solare Anker 21 watt
#1
Nell 'acquistare un power bank Anker 2100 su Amazon mi sono imbattuto in un pannellino della stessa marca che carica direttamente power bank,telefoni,tablet.
Costo circa 60 euro.
Mi sto chiedendo se è un acquisto inutile dato che ovviamente posso caricare i dispositivi tramite le batterie dei servizi .( 300 amp).
In effetti non ho altre fonti di ricarica che l'alternatore e il frigo sempre e il pilota in navigazione accesi .
Porti e motore ne vorrei fare pochi, e non ho chiaro nel bilancio energetico quanto potrei risparmiare, a favore delle utenze di bordo, caricando un tablet, 2-3 telefoni , una luce da pozzetto usb, un power bank,
tramite il pannello in questione.
Cita messaggio
#2
(03-06-2016, 23:45)kavokcinque Ha scritto: Nell 'acquistare un power bank Anker 2100 su Amazon mi sono imbattuto in un pannellino della stessa marca che carica direttamente power bank,telefoni,tablet.
Costo circa 60 euro.
Mi sto chiedendo se è un acquisto inutile dato che ovviamente posso caricare i dispositivi tramite le batterie dei servizi .( 300 amp).
In effetti non ho altre fonti di ricarica che l'alternatore e il frigo sempre e il pilota in navigazione accesi .
Porti e motore ne vorrei fare pochi, e non ho chiaro nel bilancio energetico quanto potrei risparmiare, a favore delle utenze di bordo, caricando un tablet, 2-3 telefoni , una luce da pozzetto usb, un power bank,
tramite il pannello in questione.

60€ per un 21W... Con 100€ trovi pannelli da 100W con regolatore, 15€ due prese usb da 2.1A e carichi quello che vuoi, anche le batterie servizi!
Cita messaggio
#3
(04-06-2016, 07:39)Alessandro. Ha scritto:
(03-06-2016, 23:45)kavokcinque Ha scritto: Nell 'acquistare un power bank Anker 2100 su Amazon mi sono imbattuto in un pannellino della stessa marca che carica direttamente power bank,telefoni,tablet.
Costo circa 60 euro.
Mi sto chiedendo se è un acquisto inutile dato che ovviamente posso caricare i dispositivi tramite le batterie dei servizi .( 300 amp).
In effetti non ho altre fonti di ricarica che l'alternatore e il frigo sempre e il pilota in navigazione accesi .
Porti e motore ne vorrei fare pochi, e non ho chiaro nel bilancio energetico quanto potrei risparmiare, a favore delle utenze di bordo, caricando un tablet, 2-3 telefoni , una luce da pozzetto usb, un power bank,
tramite il pannello in questione.

60€ per un 21W... Con 100€ trovi pannelli da 100W con regolatore, 15€ due prese usb da 2.1A e carichi quello che vuoi, anche le batterie servizi!
Woow, dove?
Manovra lenta se il vento stenta, manovra lesta se il vento infesta!
Cita messaggio
#4
ad esempio quì ...

.

o quì ....

.
Cita messaggio
#5
Per me ha l'unica convenienza di essere facilmente ripiegabile. Ma se vuoi un impianto fotovoltaico, fattene uno serio, inizi con "almeno" 50-60W, un regolatore mppt e poi cresci in base agli spazi a disposizione e le esigenze di consumo.

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#6
.
Preso questo, provato a misurare la corrente erogata a metà maggio, 5.5A, a luglio/agosto supero i 6A sicuro
Cita messaggio
#7
Elenchiamo le utenze che potrebbero usufruire di tale soluzione:
- Tablet - da 3 a 10Ah (tipico 5Ah) a 3V
- Telefonino - da 1 a 3Ah (tipico 2Ah) a 3V
- Luce da pozzetto (USB a LED) -da 3 a 5W a 5V
- Power Bank - da 10 a 20Ah (tipico 10Ah) a 5V

Quindi sui valori tipici:
Telefonino - 2Ah a 3V equivalgono a 6Wh
Luce da pozzetto (USB a LED) -ipotesi 5W per 2 ore equivalgono a 10Wh
Power Bank - 10Ah a 5V equivalgono a 50Wh

per un totale di 50+10+6=66Wh
che a 12V significano
66/12=5,5Ah

Che per un banco servizi da 300Ah sono un'inezia. Se e' solo per queste utenze non ne vale la pena.

Se invece l'esigenza e' di servire altri consumi diventa piu' sensato montare un pannello piu' potente per far veramente fronte alle utenze di bordo (o almeno in parte) e quindi il suggerimento di almeno 100W ha una sua valida ragione, in alternativa si puo' pensare ad un pannello molto piccolo per compensare l'autoscarica quando non si usa la barca ma non era questo l'obbiettivo e nemmeno la domanda.
Cita messaggio
#8
TV
(04-06-2016, 22:09)IanSolo Ha scritto: Elenchiamo le utenze che potrebbero usufruire di tale soluzione:
- Tablet - da 3 a 10Ah (tipico 5Ah) a 3V
- Telefonino - da 1 a 3Ah (tipico 2Ah) a 3V
- Luce da pozzetto (USB a LED) -da 3 a 5W a 5V
- Power Bank - da 10 a 20Ah (tipico 10Ah) a 5V

Quindi sui valori tipici:
Telefonino - 2Ah a 3V equivalgono a 6Wh
Luce da pozzetto (USB a LED) -ipotesi 5W per 2 ore equivalgono a 10Wh
Power Bank - 10Ah a 5V equivalgono a 50Wh

per un totale di 50+10+6=66Wh
che a 12V significano
66/12=5,5Ah

Che per un banco servizi da 300Ah sono un'inezia. Se e' solo per queste utenze non ne vale la pena.

Se invece l'esigenza e' di servire altri consumi diventa piu' sensato montare un pannello piu' potente per far veramente fronte alle utenze di bordo (o almeno in parte) e quindi il suggerimento di almeno 100W ha una sua valida ragione, in alternativa si puo' pensare ad un pannello molto piccolo per compensare l'autoscarica quando non si usa la barca ma non era questo l'obbiettivo e nemmeno la domanda.

Grazie Ian, preciso e informato come sempre.
Era questa la risposta che mi serviva non sapendo fare il calcolo.
Adesso prendo nota di come calcolare questi consumi.
Il dubbio che il pannellino fosse inutile lo avevo.
In futuro spero di poter equipaggiare la barca con pannelli per almeno 200 watt per alimentare sostanzialmente il pilota e il frigo.
Mi piacciono quelli della Solbian ,mi sembra, che hanno il regolatore incorporato.
Ovviamente occorre un solido roll bar a poppa, cerniere e anelli sui tendalino mi convincono poco, se arriva vento e devi chiuderlo ci manca anche di smontare e scollegare i pannelli.
Cita messaggio
#9
Il calcolo fatto e' comunque grossolano e molto peggiorativo in quanto il consumo e' stato ipotizzato su un solo giorno e senza tener conto di rendimenti ma telefonini e tablet normalmente usati durano molto di piu'.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Pannello solare pieghevole masms22 2 756 06-02-2025, 10:38
Ultimo messaggio: spinner
  Reg solare Victron Smart Solar: schermata cronologia. kavokcinque 15 2.311 14-11-2024, 20:28
Ultimo messaggio: kitegorico
  ventilatore solare solarvent alessandro alberto 34 8.988 17-09-2024, 08:57
Ultimo messaggio: giorgio23570
  pannello solare su staccabatterie utente non piu' attivo 8 5.462 11-07-2024, 23:20
Ultimo messaggio: Resolution
  Pannello solare portatile Giosep66 27 5.203 13-06-2024, 15:21
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Pannello solare Come costruire e dove comprare elegante struttura e pannello Enz 9 1.685 30-03-2024, 22:03
Ultimo messaggio: Enz
  Cambiare batterie con pannello solare Comet800 2 1.062 22-03-2024, 15:39
Ultimo messaggio: Comet800
  Dimensionamento pannello solare e migliore tecnologia batteria eiasu 10 2.125 14-09-2023, 19:10
Ultimo messaggio: cmv88
  quale pannello solare? capitone 49 45 6.275 31-07-2023, 18:00
Ultimo messaggio: Daniele Passalacqua
  Collegamento pannello solare e regolatore a impianto con doppia batteria lorenzo.an 23 4.496 05-07-2023, 21:57
Ultimo messaggio: marmar

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)