Marinizzare pannelli solari
#1
Se avete installato i pannelli solari sia flessibili che vetrati vi suggerisco di marinizzare la scatola dei contatti/diodi poiché in ambiente marino si ossiderebbero presto i contatti.
Esiste un apposito gel fortemente isolante e specifico per isolare i cavi che lavorano in ambienti molto umidi che risolve il problema, basta miscelare i due componenti e versare nella scatola del pannello fv, vedi foto.


Allegati
.jpg   img20160917_091159.jpg (Dimensione: 107,19 KB / Download: 152)
.jpg   img20160917_091120.jpg (Dimensione: 94,2 KB / Download: 169)
Cita messaggio
#2
47 l'ho installato già da un anno circa... buon Marcello mi consigli di farlo ugualmente? 100
Bob
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Cita messaggio
#3
Dimenticavo lo hai comprato online se si sito. Thanks Smiley2
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Cita messaggio
#4
(17-09-2016, 09:23)Novecento Ha scritto: 47 l'ho installato già da un anno circa... buon Marcello mi consigli di farlo ugualmente? 100
Bob
Secondo me va fatto perchè l'ambiente salino marino è tremendo e tra poco il diodo ti si disgrega.
Io penso che marinizzerò anche il regolatore di carica ossia riempio di gel anche quello così diventa praticamente sommergibile
Cita messaggio
#5
(17-09-2016, 09:24)Novecento Ha scritto: Dimenticavo lo hai comprato online se si sito. Thanks Smiley2
No il prodotto gel si trova nei negozi di forniture elettriche si usa anche per i cablaggi dei pozzi, nel caso specifico mi ha sigillato le scatole mio fratello che è elettricista e lo aveva nel furgone, comunque mi ha detto che costa pochi euro.
Cita messaggio
#6
Grazie Marcello e Buon Vento 100
Bob
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Cita messaggio
#7
Io invece sulla componentistica elettronica più che un gel preferisco una lacca impermeabilizzante ( è ancora più facile, la vendono in bombolette spray).
Il gel mi sa che una volta versato non lo rimuovi più, oltre al fatto che impedisce la dissipazione termica nei componenti che è previsto debbano stare in aria.
Cita messaggio
#8
(17-09-2016, 10:29)Timo Ha scritto: Io invece sulla componentistica elettronica più che un gel preferisco una lacca impermeabilizzante ( è ancora più facile, la vendono in bombolette spray).
Il gel mi sa che una volta versato non lo rimuovi più, oltre al fatto che impedisce la dissipazione termica nei componenti che è previsto debbano stare in aria.
La lacca spray non penetra negli interstizi e non protegge totalmente, di componente all'interno della scatola di un pannello c'è solo il diodo che dissipa sul cavo.
Comunque il gel ė facilmente rimovibile
Cita messaggio
#9
per completezza, lo stesso prodotto si trova anche nelle catene di fai da te, ma come d'uso con costi nettamente superiori al negozio specialistico.
Cita messaggio
#10
ma se mettete il tutto dentro una scatola stagna da elettricista?
Cita messaggio
#11
----
... oltre al fatto che impedisce la dissipazione termica nei componenti che è previsto debbano stare in aria.
----
Non e' un'osservazione da poco ! In particolare lasciate stare il regolatore di carica che ha bisogno di ottimo scambio termico, montatelo invece in un luogo che non sia esposto a spruzzi (sottocoperta visto che non ha alcuna necessita' di stare a ridosso dei pannelli solari), per l'umidita' ambientale (anche alta) sicuramente il progettista ha gia' pensato come renderlo abbastanza resistente (se e' un prodotto almeno di normale pregio, per le schifezze nessuna protezione ulteriore puo' far qualcosa...).
Per cio' che sta' esposto usate scatole stagne specifiche per esterno (resistenti quindi al sole) con passacavi stagni (quelli a vite, i normali gommini ad incastro non valgono niente) e problemi non ci saranno. In pratica e' il materiale solitamente prescritto per installazioni "antiesplosive" in esterno (che, per evidenti ragioni, deve essere perfettamente stagno), costa un poco di piu' ma risolve il problema.
Cita messaggio
#12
Bene visto che il pannello è importante ho subito seguito il consiglio dell'amico Marcello ed ecco qui per "soli" 21,50€ il prodotto che è poi lo stesso che si usa per le muffole
[hide]
.jpg   Gel 1.jpg (Dimensione: 176,18 KB / Download: 34) [/hide]
Quindi tutto contento sono andato in barca felice di "immunizzare il bel pannellino da 50W felicemente comprato insieme agli altri ADV che insieme al regolatore MPPT svolge una egregia funzione di tenere la mia batteria servizi stracarica 19
Ho quindi aperta la scatolina dei collegamenti e........
[hide]
.jpg   Gel 2.jpg (Dimensione: 169,95 KB / Download: 152) [/hide]

Già trattata dalla fabbrica e quindi amici della vela che avete comprato il pannello in cordata ADV non c'è alcun bisogno di fare nulla 21
Comunque ancora un grazie a Marcello che condivide sempre con noi un po' di tutto Smiley2
Bob
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Cita messaggio
#13
Grazie 900
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Cita messaggio
#14
(18-09-2016, 20:20)Novecento Ha scritto: Già trattata dalla fabbrica e quindi amici della vela che avete comprato il pannello in cordata ADV non c'è alcun bisogno di fare nulla 21
Comunque ancora un grazie a Marcello che condivide sempre con noi un po' di tutto Smiley2
Bob

Purtroppo non è così, tanto è vero che si vedono macchie di ossidazione nella tua foto.
L'acqua entra dai 2 cavi elettrici se questi vengono piegati e non entrano nella jb perfettamente dritti.
Cita messaggio
#15
(18-09-2016, 20:55)pepe1395 Ha scritto:
(18-09-2016, 20:20)Novecento Ha scritto: Già trattata dalla fabbrica e quindi amici della vela che avete comprato il pannello in cordata ADV non c'è alcun bisogno di fare nulla 21
Comunque ancora un grazie a Marcello che condivide sempre con noi un po' di tutto Smiley2
Bob

Purtroppo non è così, tanto è vero che si vedono macchie di ossidazione nella tua foto.
L'acqua entra dai 2 cavi elettrici se questi vengono piegati e non entrano nella jb perfettamente dritti.
BV!
A guardare la foto un po sgranata oltre che macchie di ossido potrebbe anche essere semplice sporcizia entrata dal coperchio della jb, che è a pressione e non mi sembra a tenuta, al limite IPx1 o 2 contro gli schizzi d'acqua diretti.
Novecento, visto che hai il pannello davanti agli occhi, cosa ne pensi?
Cita messaggio
#16
(18-09-2016, 23:06)Timo Ha scritto:
(18-09-2016, 20:55)pepe1395 Ha scritto:
(18-09-2016, 20:20)Novecento Ha scritto: Già trattata dalla fabbrica e quindi amici della vela che avete comprato il pannello in cordata ADV non c'è alcun bisogno di fare nulla 21
Comunque ancora un grazie a Marcello che condivide sempre con noi un po' di tutto Smiley2
Bob

Purtroppo non è così, tanto è vero che si vedono macchie di ossidazione nella tua foto.
L'acqua entra dai 2 cavi elettrici se questi vengono piegati e non entrano nella jb perfettamente dritti.
BV!
A guardare la foto un po sgranata oltre che macchie di ossido potrebbe anche essere semplice sporcizia entrata dal coperchio della jb, che è a pressione e non mi sembra a tenuta, al limite IPx1 o 2 contro gli schizzi d'acqua diretti.
Novecento, visto che hai il pannello davanti agli occhi, cosa ne pensi?
Non si tratta di ossidazione bensì residui di sabbia. Mi spiego meglio. Da noi piove spesso, quando c'è vento da sud, sabbia del deserto africano insieme alla pioggia e, quando asciuga tutto, rimangono i residui della sabbia che è di color rosso e finissima come il borotalco. Essendo il coperchio del piccolo box non ermetico ecco spiegato quel colore che si vede simile a ruggine. Smiley2
Bob
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Cita messaggio
#17
Si vede che sono stato sfortunato. Ho un pannello identico al tuo che ho lasciato in coperta durante una navigazione piuttosto umida e salata.Smiley2
Le macchie di ossidazione erano al di fuori della jb sia sul pannello sia sulla coperta.
Risolto con abbondante uso di sigillante dentro e fuori la jb, esteticamente sgradevole, ma il pannello funziona ancora.
Cita messaggio
#18
Anche nel mio caso i contatti erano esposti alle intemperie e la scatola Jb non è stagna quindi va riempita di gel
Cita messaggio
#19
Grazie per il post, ho marinizzato il mio pannello con un bicomponente preso a leroy m. , costo circa 13€
Lavoro facile e pulito,
BV
Stefano
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Navigazione a motore incompatibile con funzionamento pannelli kavokcinque 31 4.759 13-11-2025, 10:51
Ultimo messaggio: DrakeRnC
  pannelli solari mizar45 4 270 11-11-2025, 18:57
Ultimo messaggio: mizar45
  cablaggio per pannelli fotovoltaici nodoallagola 43 18.602 10-03-2025, 23:52
Ultimo messaggio: Resolution
  Pannelli e batterie Pepi 11 1.549 21-01-2025, 22:55
Ultimo messaggio: Resolution
  Dimensionamento pannelli solari minaligiovanni 12 1.674 27-12-2024, 10:10
Ultimo messaggio: Gabriele
  staccare o coprire i pannelli solari Blu Duck 81 12.964 21-12-2024, 12:36
Ultimo messaggio: windex
  pannelli solari a fine stagione Blu Duck 7 1.124 20-08-2024, 20:34
Ultimo messaggio: old_al
  Pannelli solari rendimento del kaiser. scud 18 2.515 09-08-2024, 10:28
Ultimo messaggio: Hubris
  interruttore pannelli solari FIL 24 4.223 25-02-2024, 01:21
Ultimo messaggio: giorgio8596
  istallazione pannelli fotovoltaici flessibili Luigi.gazzotti 45 9.463 12-11-2023, 19:47
Ultimo messaggio: Luigi.gazzotti

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)