Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
@exec Lo so, lo già anche anticipato che "Il cantiere" avrebbe dovuto usare le fascette rivestiste di gomma e fra le altre cose non le vende solo la Wurth. Il fatto è che di domenica la Wurth non era aperta ed allora ho preferito ingegnare una soluzione.
@sergio_bip71 A parte il fatto che io non sono soggetto a Rina come lo sono ormai in pochi, mi chiedevo se dalla foto avessi notato dove la fascetta (ma non solo quella) è stata fissata fin dall'origine dal cantiere . lo hai notato e visto anche che la barca è stata certificata CE, pur senza la calza in questo caso sarebbe da chiedersi se: il legno della cabina di poppa dove si vede fissata la fascetta e tutto quello intorno è ignifugo; se i cuscini della cabina di poppa che sono poggiati subito sopra il legno in oggetto sono ignifughi; se la stessa vetroresina dove passa e poggia il tubo è ignifuga, se il contenitore della bombola del gas dove passa rasente il tubo di scarico è gnifugo; .: legni, cuscini, vetroresina, continitore del gas, tubo di scarico, fascette che lo tengono, ecc. sono tutti posizionati dalla fabbrica e con quella situazione la barca è stata certificata CE e quella di altri amici hanno passato anche il RINA. Ma in ogni caso come ho detto, ormai sono oltre 10 anni che ho lasciato a voi queste beghe burocratiche.
P.S. Tanto . giorni fa un amico ha fatto i giri di bussola ed ha passato il rina con la barca sull'invaso e le prese a mare smontate perchè le stava sostituendo. Evviva L'Italia.
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
@sergio_bip71 Perché il legno lo è?
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 1.757
Discussioni: 26
Registrato: Mar 2010
Grazie e complimenti per l'idea.
Non si è mai poveri ma si è ricco del credito che si gode.
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
Esistono anche fasette tessili in "velcro" e con un'asola
Messaggi: 143
Discussioni: 12
Registrato: Feb 2014
@orteip Beh in questo caso la domanda è solo per te e non per il temutissimo rina. Visto che sai per esperienza che uno dei possibili punti di rottura del tubo è il punto di contatto con la fascetta mi chiedo se hai valutato cosa succede se la calza entra in contatto coi gas caldi dello scarico. Iil fatto che nello scarico ci sia anche acqua magari salva ... o magari no. io non lo so è per questo che mi faccio delle domande. il cantiere la ha fissata così e forse ha fatto un'errore oppure prevedeva che il tubo il tubo venisse sostituito con maggiore frequenza . io leggo questo forum per farmi delle idee e per rubarne altre. Dal tuo post porto a casa un sacco di cose: 1) il danno da vibrazione sul tubo di scarico a contatto con vetroresina (le tue foto sono illuminanti) 2) il tuo uso della calza sulla fascetta metallica:mi piace e lo userò per i tubi dell'acqua ma non per lo scarico. Le considerazioni sul fatto che la barca non è tutta ignifuga invece te le . visto dall'inizio il fissaggio sul legno, ma la fascetta distanzia di un cm il legno dal tubo. Potevano farlo meglio ? Si ! Proprio per questo non aggiungerei fattori di rischio  cordialmente
Messaggi: 568
Discussioni: 22
Registrato: Oct 2014
Bellissima l’idea della calza, la trovo anche molto “marina” tutte le altre considerazioni le considero esagerate pignolerie...
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
01-04-2018, 18:19
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-04-2018, 18:20 da dapnia.)
Non solo sulle tubolature di scarico, ovunque serva.
[hide]

[/hide][hide]

[/hide]
Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
@sergio_bip71 Intanto ricambio la cordialità e premetto che non voglio fare ne polemica e tanto meno peccare di presunzione ma semplicemente spiegare e sostenere quanto io personalmente ritengo corretto (ma non è detto che poi lo sia realmente). Poichè sono abbondantemente mescolati con l’acqua nel riser, i fumi di scarico non sono poi così caldi da incendiare ne la calza, ne il legno e nemmeno altri materiali più delicati ancora, del resto hai mai provato a mettere la mano sotto l’acqua che esce dallo scarico ? Io si e ti posso assicurare che l’acqua è appena tiepida e poi se hai mai utilizzato o visto utilizzare il tagliacime, avrai sicuramente visto che la sua lama è incandescente eppure la cima e la calza fondono ma non prendono fuoco.
PS
Un’altra considerazione se il tubo si rompe è vero che esce il fumo di scarico che in teoria dovrebbe essere rovente ma è altrettanto vero che esce anche l’acqua che bagna,!imbratta ed inzuppa tutte parti circostanti e non solo.
Messaggi: 143
Discussioni: 12
Registrato: Feb 2014
mah ... potresti anche aver ragione . mie considerazioni sono da semplice amatore . Invece ti faccio un paio di domande hai avuto difficoltà a staccare il tubo in gomma dallo scarico? Io volevo ispezionare il mio scarico ma il tubo era talmente incollato che ho rinunciato pena doverlo sostituire. Il tubo lo hai comprato in line o da un fornitore? dal fornitore se arrivato con le misure dei tronconi (motore-marmitta marmitta-silenziatore se lo hai e via di seguito) oppure lo hai tagliato in sito? se si con che strumento?
Messaggi: 2.450
Discussioni: 48
Registrato: Aug 2007
Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
@sergio_bip71 Il tubo l’ho tolto a fatica da tutti i punti (riser, marmitta e passascafo) allargandolo piano piano con il cacciavite senza rovinarlo seppur lo dovevo sostituire. In verità non l’ho fatto per il tubo ma per non rischiare di rovinare le sedi. Per il tubo sono fortunato, ho il fornitore in porto e comunque si taglia con il taglierino e resta unito solo da un cavo in acciaio (la spirale interna) che tranci con un paio di tronchesi piccole (tenaglie)
Messaggi: 553
Discussioni: 39
Registrato: May 2024
Devo prendere un po di fascette metalliche di scorta/emergenza per stringere tubi carburante, tubi delle prese a mare (bagno cucina sdrive), tubi water, tubi acqua. consigli ? vanno bene un po tutte o meglio spenderci ? che diametri utilizzate solitamente? grazie...
Messaggi: 1.256
Discussioni: 14
Registrato: Aug 2015
Se vai in un negozio di nautica, probabilmente spendi due lire in più ma ti forniscono materiale garantito; per quanto riguarda le misure sai solo tu cosa ti serve, prendi le misure di quelle che hai sugli impianti di bordo e poi fai scorta di conseguenza.
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Per i tubi carburante armati tipo scarico ci vogliono quelle piene con i bulloni, sennò non ce la fai a stringere abbastanza. In generale per tutte le fascette guarda che abbiano anche il meccanismo a vite in inox, spesso il cinturino è inox e l'avvitatura in zincato, dopo un po' si incancrenisce tutto.
[hide]
tourillon.jpg (Dimensione: 9,41 KB / Download: 131)
[/hide]
Messaggi: 553
Discussioni: 39
Registrato: May 2024
Grazie, cosa intendi per tubi carburante armati tipo scarico?
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
I tubi che necessitano di forza erculea per essere manipolati :d
Messaggi: 5.779
Discussioni: 207
Registrato: Mar 2018
quelli sono tubi con dentro due fili in acciaio armonico molto duri da sciacciare e consequenzialmente da stringere, occhi anche a non stringere eccessivmente che altrimenti tagli la gomma, un suggerimento quelle a vite prendile con il nastro largo e rinforzate perchè solitamente le normali hanno il brutto vizio di sgranare la vite senza fine, inoltre evita di usare il cacciavite per stringerle altrimenti prma o poi ti buchi un dito, meglio usare un attrezzo con la bussola in testa normalmente le fascette a vite hanno un esagono da 7 o da 8. volendo fare un pò di scorta prendine anche un pò per tubi del motore per piccoli diametri almeno 4 per sorte, diametri da 6 8 14 16 20 25 oppure misura.
Messaggi: 553
Discussioni: 39
Registrato: May 2024
14-11-2024, 16:05
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-11-2024, 17:37 da gpcgpc.)
grazie ora mi è chiaro, giusto ieri sono andato a prendere del tubo 8mm per carburante per cambiare il tubo dal serbatoio al prefiltro, il negoziante mi ha fatto vedere un tubo che ad occhio è molto piu largo del mio, anche se sempre da 8mm, di colore rosso o cmq c'era del rosso. voi che tipo di tubo carburante avete a bordo? considerando che abbiamo diesel non vorrei montare un tubone magari super resistente alla benzina ma poco maneggevole. io ora monto uno nero con su scritto hutchinson cm6 iso 7840 a2 99
[hide]
Screenshot 2024-11-14 150307.jpg (Dimensione: 105,66 KB / Download: 99)
[/hide]
consigli su quale prendere? cosi compro anche le sue fascette adatte.
Messaggi: 5.779
Discussioni: 207
Registrato: Mar 2018
Qualunque negozio di nautica od autoricambi, o negozio di oleodinamica tipo casa del cuscinetto, non sò se c'è nelle tue zone, ne hanno se tu sei Rina forse dovrebbe essere marchiato?, PS non ne sono certo.
|