Collegamento batterie, e aggiornamento impianto.
#1
Ciao a Tutti,

Stiamo aggiornando l'impianto elettrico della nuova barca (Zuanelli z40 del 90) e cambiando le batterie 3x100 servizi e 1x100 motore.

L'aggiornamento riguarda caricabatterie da Imarroncinichegalleggiano.... (nuovo sterling 30ah vecchio marca barka 20ah non adatto a AGM), ripartitore intelligente (sterling pro split r vecchio a diodi con caduta di tensione) e bm2.

Ho acquistato tutti i capicorda perché i vecchi erano con foro più grande e verranno saldati previa verifica dello stato del cavo. Se ossidato taglio i primi cm sino a trovare il rame lucido.

Il tutto verrà montato in quest'ordine:

Caricare le batterie dal caricabatterie a 220 (ha 3 uscite ) sino a carica completa per averle allo stesso livello di carica.
Batterie e relativi cavi.
Bm2
Ripartitore
Caricabatterie 220

Inizio con i primi dubbi Smiley30 :

1) Per caricare le batterie col caricabatterie a 220 (prima di collegarle all'impianto della barca) metto 3 cavi dai + del caricabatterie al + delle batterie, e i negativi? Li ponticello da batteria a batteria e a una qualsiasi attacco il negativo del caricabatterie ?

2) il caricabatterie ha un altro negativo che va attaccato al "telaio" del caricabatterie stesso, lo porto al motore o al negativo di una batteria? (Allego foto)

3)per costituire il pacco servizi collego i + con i + e i -con i - poi il +della prima batteria allo stacca batteria servizi e il - della terza al negativo comune posto vicino al quadro comandi. NON va al motore. Corretto??
Sul - della terza batteria collego lo shunt del bm2. Corretto?

4) attualmente la batteria motore è collegata così: +della batteria allo stacca batteria motore e dallo stacca al motorino avviamento, il negativo è doppio, un cavo a massa sull'invertitore è un altro a una batteria servizi. Questo non lo .é mettere il negativo batteria motore al negativo batteria servizi?
Se lascio questo collegamento il bm2 legge anche il negativo della batteria motore? Va bene così o devo portare un negativo dalla terza batteria servizi al motore e togliere il "ponte" motore servizi?

Sto ancora studiando lo schema del ripartitore e del regolatore esterno dell' alternatore per trovare i cavi giusti...... dal regolatore esterno partono "troppi" fili e tutti dello stesso colore! Prima studio poi vi chiedo aiuto 7979


GrazieSmiley2


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#2
Mi pare che tu non abbia cavi stagnati quindi non mi stupirei se l'ossidazione fosse avanzata oltre ai pochi cm che credi. ..
IMHO
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#3
(29-04-2017, 16:59)Edolo Ha scritto: Mi pare che tu non abbia cavi stagnati quindi non mi stupirei se l'ossidazione fosse avanzata oltre ai pochi cm che credi. ..
IMHO

Ciao Edolo,

Non ho ancora tolto il nastro che protegge la giunzione cavo capicorda, quindi non so ancora che cavi monta e in che stato siano.
Cita messaggio
#4
E in ogni caso i cavi non si saldano ma si crimpano (bene) con una bella crimpatrice idraulica. Smiley2
Cita messaggio
#5
(30-04-2017, 00:45)pepe1395 Ha scritto: E in ogni caso i cavi non si saldano ma si crimpano (bene) con una bella crimpatrice idraulica. Smiley2
BV!
... Anche perché servirebbe un saldatore da qualche centinaio di watt, sia per la massa da portare in temperatura, sia perché il rame (che ha ottima conducibilitå termica) disperde il calore rapidamente.
Io sotto i 25 mmq uso abitualmente la crimpatrice standard, sopra mi trovo benissimo con la pinza per impiombature.

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#6
(30-04-2017, 08:39)Timo Ha scritto: ... Anche perché servirebbe un saldatore da qualche centinaio di watt, sia per la massa da portare in temperatura, sia perché il rame (che ha ottima conducibilitå termica) disperde il calore rapidamente.
Io sotto i 25 mmq uso abitualmente la crimpatrice standard, sopra mi trovo benissimo con la pinza per impiombature.

Premesso che ho in saldatore elettrico con punta a spatola da 300W e due saldatori a GPL (quindi no problem a portare a temperatura alcunché), potreste dirmi quali controindicazioni avrebbe il saldare i terminali?

_____
Inviato premendo il tasto invio, col pollice della mano destra (ma a volte anche con l'indice). Sicuramente mai con ... il medio
Cita messaggio
#7
Le uniche controindicazioni potrebbero essere quelle di scaldare troppo l'isolamento e fondersi ed ancor peggio fare una saldatura fredda. Se fatte a regola d'arte però è senz'altro meglio saldato che crimpato.
IMHO
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#8
(30-04-2017, 12:49)Edolo Ha scritto: Le uniche controindicazioni potrebbero essere quelle di scaldare troppo l'isolamento e fondersi ed ancor peggio fare una saldatura fredda. Se fatte a regola d'arte però è senz'altro meglio saldato che crimpato.
IMHO
Sono d'accordo al 100%.
Partendo dalla ovvietà di saper fare una saldatura (non surriscaldare, e non fare saldature fredde), ritengo pure io che una buona stagnatura è migliore rispetto ad una buona crimpatura, soprattutto in ambiente a facile ossidazione.
Se poi consideriamo che per la maggior parte degli "smanettoni", crimpare è sinonimo del semplice "schiacciare" un tubicino o un'aletta, allora ben venga la stagnatura.

IMVHO.

_____
Inviato premendo il tasto invio, col pollice della mano destra (ma a volte anche con l'indice). Sicuramente mai con ... il medio
Cita messaggio
#9
Dico la mia:

dal punto di vista puramente elettrico ed in condizioni statiche, crimpatura e saldatura con lega PbSn sono "quasi" equivalenti, se si considera che il rame ha resistività di 1 microOhm per cm mentre la lega PbSn 60/40 normalmente utilizzata ha una resistività peggiore di un fattore 10 (circa 10.17 microOhm cm).

Per quanto riguarda l'affidabilità nel tempo la saldatura è decisamente peggiore:
la stabilità e tenuta meccanica alla trazione nella crimpatura sono garantiti dalla deformazione e sagomatura del capicorda attorno ai trefoli (e quindi l'efficacia del contatto elettrico tra cavo e capicorda),
nella saldatura invece l'affidabilità e la resistenza alla trazione degradano nel tempo a causa della fatica termica, ovvero la condizione di deformazione ripetuta per rapide variazioni di temperatura, tipica della circolazione di correnti elevate per brevi periodi.
In queste condizioni si Piccoletto nel tempo delle cricche che si propagano a tutta la saldatura. Queste fratture dal punto di vista elettrico si evidenziano con un aumento della resistenza di contatto, che si evidenzia con sensibili cadute di tensione per forti correnti.

Anche in rete sono disponibili decine di articoli scientifici sull'argomento.

Poi ognuno può scegliere la tecnica che ritiene più congeniale, ma penso che la probabilità di una saldatura su un cavo da decine di mmq fatta male sia molto maggiore di una crimpatura errata.
Cita messaggio
#10
Premesso che ho sempre utilizzato il metodo a crimpare, soprattutto per la praticità, come detto prima ho però sempre ritenuto che la saldatura fosse più performante

In effetti però, leggendo ciò che hai scritto, mi sa che dovrò cambiare idea.
:-)

_____
Inviato premendo il tasto invio, col pollice della mano destra (ma a volte anche con l'indice). Sicuramente mai con ... il medio
Cita messaggio
#11
(30-04-2017, 18:27)mastrosal Ha scritto: Dico la mia:

dal punto di vista puramente elettrico ed in condizioni statiche, crimpatura e saldatura con lega PbSn sono "quasi" equivalenti, se si considera che il rame ha resistività di 1 microOhm per cm mentre la lega PbSn 60/40 normalmente utilizzata ha una resistività peggiore di un fattore 10 (circa 10.17 microOhm cm).

Per quanto riguarda l'affidabilità nel tempo la saldatura è decisamente peggiore:
la stabilità e tenuta meccanica alla trazione nella crimpatura sono garantiti dalla deformazione e sagomatura del capicorda attorno ai trefoli (e quindi l'efficacia del contatto elettrico tra cavo e capicorda),
nella saldatura invece l'affidabilità e la resistenza alla trazione degradano nel tempo a causa della fatica termica, ovvero la condizione di deformazione ripetuta per rapide variazioni di temperatura, tipica della circolazione di correnti elevate per brevi periodi.
In queste condizioni si Piccoletto nel tempo delle cricche che si propagano a tutta la saldatura. Queste fratture dal punto di vista elettrico si evidenziano con un aumento della resistenza di contatto, che si evidenzia con sensibili cadute di tensione per forti correnti.

Anche in rete sono disponibili decine di articoli scientifici sull'argomento.

Poi ognuno può scegliere la tecnica che ritiene più congeniale, ma penso che la probabilità di una saldatura su un cavo da decine di mmq fatta male sia molto maggiore di una crimpatura errata.

+1 !!

In elettronica quando si vogliono connessioni ad alta affidabilita' si utilizza la tecnica del "Press-Fit" che e' di analoga concezione.
In pratica si puo' facilmente notare che tutti i terminali "faston" non sono saldati e questo per ragioni affidabilita' oltre che di comodita' di montaggio.
Se non e' possibile una crimpatura non disponendo di adatta attrezzatura egualmente validi sono certi terminali con serraggio a vite (non tutti, la vite non deve agire direttamente sul cavo ma deve operare tramite una piastrina per evitarne il danneggiamento).

Conferma ulteriore la si trova nel divieto normativo all'utilizo di connessioni saldate nelle discese di messa a terra di sistemi per protezione da fulmine.

Nonostante quanto detto una buona saldatura su di un cavo di adatta sezione con corretto terminale puo' resistere tantissimi anni senza problemi, cio' che si vuol far rilevare e' solo che a parita' di dimensioni e struttura la crimpatura e' piu' affidabile.
Cita messaggio
#12
Grazie delle info, ma i dubbi restano gli stessi.
Cita messaggio
#13
(30-04-2017, 19:14)IanSolo Ha scritto:
(30-04-2017, 18:27)mastrosal Ha scritto: Dico la mia:

dal punto di vista puramente elettrico ed in condizioni statiche, crimpatura e saldatura con lega PbSn sono "quasi" equivalenti, se si considera che il rame ha resistività di 1 microOhm per cm mentre la lega PbSn 60/40 normalmente utilizzata ha una resistività peggiore di un fattore 10 (circa 10.17 microOhm cm).

Per quanto riguarda l'affidabilità nel tempo la saldatura è decisamente peggiore:
la stabilità e tenuta meccanica alla trazione nella crimpatura sono garantiti dalla deformazione e sagomatura del capicorda attorno ai trefoli (e quindi l'efficacia del contatto elettrico tra cavo e capicorda),
nella saldatura invece l'affidabilità e la resistenza alla trazione degradano nel tempo a causa della fatica termica, ovvero la condizione di deformazione ripetuta per rapide variazioni di temperatura, tipica della circolazione di correnti elevate per brevi periodi.
In queste condizioni si Piccoletto nel tempo delle cricche che si propagano a tutta la saldatura. Queste fratture dal punto di vista elettrico si evidenziano con un aumento della resistenza di contatto, che si evidenzia con sensibili cadute di tensione per forti correnti.

Anche in rete sono disponibili decine di articoli scientifici sull'argomento.

Poi ognuno può scegliere la tecnica che ritiene più congeniale, ma penso che la probabilità di una saldatura su un cavo da decine di mmq fatta male sia molto maggiore di una crimpatura errata.

+1 !!

In elettronica quando si vogliono connessioni ad alta affidabilita' si utilizza la tecnica del "Press-Fit" che e' di analoga concezione.
In pratica si puo' facilmente notare che tutti i terminali "faston" non sono saldati e questo per ragioni affidabilita' oltre che di comodita' di montaggio.
Se non e' possibile una crimpatura non disponendo di adatta attrezzatura egualmente validi sono certi terminali con serraggio a vite (non tutti, la vite non deve agire direttamente sul cavo ma deve operare tramite una piastrina per evitarne il danneggiamento).

Conferma ulteriore la si trova nel divieto normativo all'utilizo di connessioni saldate nelle discese di messa a terra di sistemi per protezione da fulmine.

Nonostante quanto detto una buona saldatura su di un cavo di adatta sezione con corretto terminale puo' resistere tantissimi anni senza problemi, cio' che si vuol far rilevare e' solo che a parita' di dimensioni e struttura la crimpatura e' piu' affidabile.

+2
Cita messaggio
#14
(30-04-2017, 13:17)Beppe222 Ha scritto:
(30-04-2017, 12:49)Edolo Ha scritto: Le uniche controindicazioni potrebbero essere quelle di scaldare troppo l'isolamento e fondersi ed ancor peggio fare una saldatura fredda. Se fatte a regola d'arte però è senz'altro meglio saldato che crimpato.
IMHO
Sono d'accordo al 100%.
Partendo dalla ovvietà di saper fare una saldatura (non surriscaldare, e non fare saldature fredde), ritengo pure io che una buona stagnatura è migliore rispetto ad una buona crimpatura, soprattutto in ambiente a facile ossidazione.
Se poi consideriamo che per la maggior parte degli "smanettoni", crimpare è sinonimo del semplice "schiacciare" un tubicino o un'aletta, allora ben venga la stagnatura.

IMVHO.

_____
Inviato premendo il tasto invio, col pollice della mano destra (ma a volte anche con l'indice). Sicuramente mai con ... il medio

Fammi indovinare... Mi hai quotato perché di solito i cocomeri viaggiano a coppie? Big Grin
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#15
(30-04-2017, 22:52)Edolo Ha scritto: Fammi indovinare... Mi hai quotato perché di solito i cocomeri viaggiano a coppie? Big Grin

:-)


_____
Inviato premendo il tasto invio, col pollice della mano destra (ma a volte anche con l'indice). Sicuramente mai con ... il medio
Cita messaggio
#16
Aggiorno:

Ciao a tutti,

i cavi sono tutti ok, li ho crimpati con una crimpatrice che mi hanno prestato in cantiere.

Montato anche il caricabatterie e il bm2.

Ora devo montare il ripartitore, ma avendo un regolatore esterno (vedi foto) vorrei sapere dove collegare il "sense" e il "ign feed" del ripartitore.

Grazie

Ciao


Allegati Anteprime
       
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Consigli su impianto elettrico da zero StefanoC 3 396 29-10-2025, 09:25
Ultimo messaggio: luca boetti
  batterie ioni di sodio Tamata 2 369 17-09-2025, 15:19
Ultimo messaggio: clavy
  verifica caratteristiche impianto FV vonkapp 0 251 01-07-2025, 22:01
Ultimo messaggio: vonkapp
  Collegamento Imarroncinichegalleggiano.... Ste_globe_t 8 668 25-06-2025, 08:57
Ultimo messaggio: Ste_globe_t
  Aiuto su alternatore/batterie. Giurista 38 3.135 06-06-2025, 14:08
Ultimo messaggio: Gabriele
  Batterie Victron (piombo) innovative ... 22 4.790 23-05-2025, 20:35
Ultimo messaggio: zepere
  peer review impianto elettrico ADL 26 2.005 21-05-2025, 16:28
Ultimo messaggio: ADL
  collegamento sensore di sentina kitegorico 3 1.252 10-04-2025, 22:42
Ultimo messaggio: ossigeno
  Impianto elettrico - necessito supporto :) Strega2@ 1 533 07-04-2025, 15:41
Ultimo messaggio: maema
  Isolatore per alimentazione impianto stereo mlipizer 12 836 01-04-2025, 11:08
Ultimo messaggio: bludiprua

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)