Messaggi: 35
Discussioni: 5
Registrato: Sep 2015
Ciao a tutti, dopo qualche mese che non lo utilizzavo, mi sono accorto che l'ecoscandaglio non rileva più la profondità, segna solo 0.0 con la scritta meters lampeggiante. Non riesco a capire se è un problema del sensore, del display o del collegamento. Il modello è un st 30, ancora Autohelm. Grazie in anticipo per qualunque suggerimento potrete darmi,
Matteo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Il lampeggio indica che non e' in grado di ricevere un'eco e il valore presentato e' l'ultimo letto (in questo caso 0.0 visto che era spento), il problema piu' probabile (escludendo il trasduttore guasto) e' un cattivo collegamento del cavo (ossidazioni, contatti allentati,....).
Messaggi: 35
Discussioni: 5
Registrato: Sep 2015
Grazie IanSolo, ho controllato gli attacchi al display e sono ok... Adesso sono in cantiere, può essere che all'asciutto non rilevi la profondità?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 356
Discussioni: 0
Registrato: Sep 2013
Umpf! Recepisco che all'asciutto non legge la profondità..... Mi permetto una disquisizione di fisica: nel liquido l'energia sonora (onde di pressione) viaggia a 1200 - 1400 m/s. Nell'aria a 330 m/s. Inoltre la massa dell'aria è ca 1000 volte minore di quella dell'acqua.... Difficile che un trasmettitore di onde acustiche possa funzionare in entrambe i mezzi. Se c'e' potenza sufficiente, un bersaglio riflettente rigido posto ad un metro sotto il trasduttore in aria, potrebbe / dovrebbe rilevare un segnale paragonabile ai 5 m in acqua (l'eco ritorna molto più lento.... ). BV
Messaggi: 3.622
Discussioni: 35
Registrato: Oct 2013
L'acqua salata fa miracoli!

Aspetta di metterla in acqua.
Messaggi: 35
Discussioni: 5
Registrato: Sep 2015
(03-05-2017, 11:45)refosco Ha scritto: Umpf! Recepisco che all'asciutto non legge la profondità..... Mi permetto una disquisizione di fisica: nel liquido l'energia sonora (onde di pressione) viaggia a 1200 - 1400 m/s. Nell'aria a 330 m/s. Inoltre la massa dell'aria è ca 1000 volte minore di quella dell'acqua.... Difficile che un trasmettitore di onde acustiche possa funzionare in entrambe i mezzi. Se c'e' potenza sufficiente, un bersaglio riflettente rigido posto ad un metro sotto il trasduttore in aria, potrebbe / dovrebbe rilevare un segnale paragonabile ai 5 m in acqua (l'eco ritorna molto più lento.... ). BV
Si, mi ero posto anche io questo dubbio: il problema è che non funzionava neanche in acqua, quindi mi sa che cambierò il trasduttore, per non ritrovarmi in acqua senza eco. Chiedo a IanSolo o a qualche altro esperto se i trasduttori eco per st 50 o st 60 sono compatibili con il st 30...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Per non saper leggere ne scrivere, dovendo cambiare trasduttore, prenderei quello estraibile.
Messaggi: 35
Discussioni: 5
Registrato: Sep 2015
Grazie a tutti per i consigli, ho preso il trasduttore passante
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 98
Discussioni: 18
Registrato: Apr 2017
Se non hai ancora montato il nuovo trasduttore e la barca è ancora fuori dall'acqua, per curiosità e provare se il vecchio trasduttore funziona, accendendo l'eco, avvicinando l'orecchio al trasduttore dovresti sentire un leggero ticchettio, se lo senti il trasduttore funziona.