pannelli solari rigidi a spessore cornice ridotto
#1
Ragazzi

qualcuno sa indirizzarmi ad un fornitore di monocristallini che abbiano una cornice intorno a 10mm o massimo 15mm?

Mi sono stufato di policristallini flessibili che si opacizzano ma anche installare dei pannelloni con cornice 35mm é una bella scocciatura detto tra noi.

Magari per i camper hanno fatto roba più umana che, seppur rigida, non é spessa come la corazza di un carroarmato Tigre
Cita messaggio
#2
Ciao scud, la cosa interessa anche me. Ho visto ieri dei tedeschi con un sunbeam 39 che avevano giusto due pannelli da 90W ciascuno con una sottile cornice di alluminio (sembravano piuttosto leggeri) e con integrate clips che consentivano di regolare l'inclinazione su un un tubo. Un amico ha fatto anche delle foto, appena le ho le allego. Erano marcati cleversolar, ma non trovo riferimenti. La signora ha detto che erano stati messi direttamente dal cantiere (orighinal). Sto indagando.
Cita messaggio
#3
(15-05-2017, 17:19)enio.rossi Ha scritto: Ciao scud, la cosa interessa anche me. Ho visto ieri dei tedeschi con un sunbeam 39 che avevano giusto due pannelli da 90W ciascuno con una sottile cornice di alluminio (sembravano piuttosto leggeri) e con integrate clips che consentivano di regolare l'inclinazione su un un tubo. Un amico ha fatto anche delle foto, appena le ho le allego. Erano marcati cleversolar, ma non trovo riferimenti. La signora ha detto che erano stati messi direttamente dal cantiere (orighinal). Sto indagando.
Io sto facendo il telaio del pannello preso col gruppo di acquisto (semiflessibile) così:[Immagine: 0c89621aacd91f13e7848bd7492875f8.jpg][Immagine: 4700b931083a6f42467dc60ee1b9b705.jpg]

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#4
[hide]     [/hide]

E' una delle immagini del pannello tedesco, è leggero ed ha i bordi di alluminio ad U.
Se riesco provo a mettere altre immagini.[hide]     [/hide][hide]     [/hide]
Cita messaggio
#5
(15-05-2017, 16:49)scud Ha scritto: Magari per i camper hanno fatto roba più umana che, seppur rigida, non é spessa come la corazza di un carroarmato Tigre

Personalmente, non volendo spendere soldi, ho fatto una cosa brutale: ho tolto la cornice di alluminio e ho appoggiato il pannello con dei punti di silicone su un pannello di compensato leggermente più grande in modo da avere spazio per fori, attacchi ecc.
Angoli stondati e lo puoi appoggiare ovunque senza paura di sfondare qualcosa.
Io non ho il pannello fisso e così mi va benone.
Cita messaggio
#6
Ho montato da poco un pannello Peimar da 150W, spessore 3,5 cm, peso 9,9 kg.
Meno di cosi.
Mi faccio una domanda per chi lo ha fatto. Perché acquistare un semiflessibile e poi fissarlo ad un telaio rigido di alluminio? Non è più razionale acquistare un pannello . costa anche meno!!!
Secondo me non va bene la lastra incollata sul compensato. La resa di un pannello diminuisce drasticamente con l'aumentare della temperatura e il pannello scalda non poco. Meglio tenerlo sospeso con circolazione d'aria.
Io l'ho montato così, aprendo la foto si raddrizza!!!!
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#7
(16-05-2017, 09:19)bludiprua Ha scritto:
(15-05-2017, 16:49)scud Ha scritto: Magari per i camper hanno fatto roba più umana che, seppur rigida, non é spessa come la corazza di un carroarmato Tigre

Personalmente, non volendo spendere soldi, ho fatto una cosa brutale: ho tolto la cornice di alluminio e ho appoggiato il pannello con dei punti di silicone su un pannello di compensato leggermente più grande in modo da avere spazio per fori, attacchi ecc.
Angoli stondati e lo puoi appoggiare ovunque senza paura di sfondare qualcosa.
Io non ho il pannello fisso e così mi va benone.


Anche questa é una strada percorribile. Domanda:
Come hai fatto a togliere la cornice di alluminio?
Di solito i monocristallini sono sovrapposti ad una lastra in vetro protettivo che é perlappunto solidale alla cornice di alluminio; é rimasta dopo che hai rimosso la cornice?
Cita messaggio
#8
(16-05-2017, 09:47)scud Ha scritto: Anche questa é una strada percorribile. Domanda:
Come hai fatto a togliere la cornice di alluminio?

Il mio era un pannello vecchiotto, la cornice è venuta via senza problemi e la lastra di vetro è rimasta al suo posto, intorno al pannello c'è un "giro" di nastro alluminato di sigillatura.
Luciano ha ragione, il pannello tende a scaldarsi (è al sole...), se dovessi rifare il lavoro farei dei fori per sotto oppure metterei degli spessori, ma a questo punto siamo punto e . lo vuoi sottile...
Altra idea potrebbe essere solo una cornice di compensato irrobustita da un layer di composito (vetro, carbonio quello che hai).
Quello che trovo insopportabile di quelle cornici di alluminio, oltre allo spessore, sono quegli odiosi spigoli che sembrano fatti apposta per fare danni!
Cita messaggio
#9
Una alternativa alla cornice é un grazioso pannello in policarbonato alveolare dello spessore intorno ai 10mm. Leggero é leggero, rigido dipende dal senso in cui corrono gli alveoli ma avendoli usati per dei pannelli policristallini semiflessibili mi sento di dire che sono rigidi a sufficienza.
Bisogna poi trovare un modo si renderli solidali al pannello. Nel caso dei miei semiflessibili ho semplicemente forato e usato delle viti passanti.

Quindi tu ti sei limitato a tirar via a manazza la cornice in alluminio ?

Per gli spigoli in altre occasioni ho ovviato con semplici paraspigoli in gomma comprati in un reparto della COOP e rivettati alla cornice.
Cita messaggio
#10
Io per i pannelli da 100w presi con il 4° gruppo ho fatto dei supporti in alluminio tagliati al laser, ne ho 2 in più se interessano a qualcuno li vendo a prezzo di costo.
Dimensioni: 1070mm x 560mm sp.5mm
Avevo messo l'annuncio nel mercatino ma forse è ancora da approvare.


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#11
Io ne ho uno di quelli di cinesi del gruppo di acquisto che uso mobile con un filo lungo. L'ho messo su un alveolato nel quale ho praticato vari fori di aerazione e l'ho attaccato col velcro della 3M (quello con cui è attaccato il telepass).
Cita messaggio
#12
Se interviene un espertone meglio, ma secondo me i fori di aerazione non migliorano più di tanto la situazione, alcune celle ringraziano e altre friggono, sbilanciando la uniformità di produzione di tutte le celle.
Avevo studiato diverse soluzioni di montaggio ma ho risolto che:
Semiflessibile e calpestabile va in coperta o su un bimini (da lasciare aperto purtroppo) ma spesso è ombreggiato e come noto scalda.
Rigido va messo fuori dai piedi e allora lo si monta in alto, ben soleggiato, gli spigoli sono ben distanti dalle teste dell'equipaggio e la resa è indubbiamente più elevata.
Cita messaggio
#13
Luciano, in base a cosa dici che la resa di un pannello rigido è più elevata di quella di uno semi (quello di Sacred solar)?
Se è così comincio ad esaminare quelli rigidi per metterne un secondo sull'arco.
Cita messaggio
#14
(16-05-2017, 11:42)enio.rossi Ha scritto: Luciano, in base a cosa dici che la resa di un pannello rigido è più elevata di quella di uno semi (quello di Sacred solar)?
Se è così comincio ad esaminare quelli rigidi per metterne un secondo sull'arco.

Come Piccoletto i "maestri", 100w sono sempre 100w ma all'aumentare della temperatura la resa delle celle scende.
Tanto è vero che soprattutto in zone calde del sud si sono fatte esperienze di rapreddamento ad acqua della superficie inferiore dei pannelli.
Sono per mia personalissima esperienza, casa in montagna (nord Italia) con 6 kw che, data soprattutto la temperatura ambientale sempre inferiore alla pianura, producono più di in pari impianto a Catania.
Un pannello installato su un arco risulta indubbiamente meglio ventilato e raffreddato di un pannello di analoga potenza incollato in coperta o su una superficie rigida e che scambia malamente il calore.
Non da ultimo i pannelli rigidi costano molto meno di quelli flosci o semirigidi e forse durano di più sotto il profilo meccanico. Oggi forse monterei un pannello più grande, i pannelli da 220/250w sono standardizzati per uso civile e costano ancora meno di quelli più piccoli per uso camperistico/nautico.
Cita messaggio
#15
(16-05-2017, 11:42)enio.rossi Ha scritto: Luciano, in base a cosa dici che la resa di un pannello rigido è più elevata di quella di uno semi (quello di Sacred solar)?
Se è così comincio ad esaminare quelli rigidi per metterne un secondo sull'arco.

Come Piccoletto i "maestri", 100w sono sempre 100w ma all'aumentare della temperatura la resa delle celle scende.
Tanto è vero che soprattutto in zone calde del sud si sono fatte esperienze di rapreddamento ad acqua della superficie inferiore dei pannelli.
Solo per mia personalissima esperienza, casa in montagna (nord Italia) con 6 kw che, data soprattutto la temperatura ambientale sempre inferiore alla pianura, producono più di in pari impianto a Catania.
Un pannello installato su un arco risulta indubbiamente meglio ventilato e raffreddato di un pannello di analoga potenza incollato in coperta o su una superficie rigida e che scambia malamente il calore.
Non da ultimo i pannelli rigidi costano molto meno di quelli flosci o semirigidi e forse durano di più sotto il profilo meccanico. Oggi forse monterei un pannello più grande, i pannelli da 220/250w sono standardizzati per uso civile e costano ancora meno di quelli più piccoli per uso camperistico/nautico.
Cita messaggio
#16
Forse anche lo strato di vetro è più affidabile (duraturo) di quello in plastica. Questa considerazione, unita alle tue, mi fa propendere per prenderne uno rigido. Ma 8 kg appesi lì in alto non daranno problemi di stabilità al catafalco?....... Buon pranzo
Cita messaggio
#17
Ho preferito un semiflessibile perché visto che è calpestabile ho pensato che messo sulle draglie (più o meno come quello tedesco qualche messaggio più su) fosse soggetto a qualche urto involontario... il vetro mi spaventava un po'. Comunque il tutto pesa 4.8 kg per 100W, non mi sembra tanto, spessore dei profilati 25 mm.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#18
@enio.rossi
Per me sono circa 10 kg ad altezza boma, ad altezza tale da non dare una cragnata anche saltando dalla Imarroncinichegalleggiano.... sullo specchio di poppa, circa 2 metri di distanza dalla falca.
Arco inox da 25 fissato in due punti sul pulpito, puntone verso prua su struttura bimini e ulteriore controventatura da montante verticale dell'arco verso montante interno del pulpito.
Non si muove più nulla, sono triangoli indeformabili.
@bacovet
Se urti su uno spigolo (musone, ancora,ecc) che sia vetro o plastica fai fuori il pannello comunque. È calpestabile, non urtabile con oggetto contundente. Il peso non è poco, un 100w rigido pesa forse un paio di kg in più.
Cita messaggio
#19
(16-05-2017, 14:23)Luciano53 Ha scritto: @enio.rossi
Per me sono circa 10 kg ad altezza boma, ad altezza tale da non dare una cragnata anche saltando dalla Imarroncinichegalleggiano.... sullo specchio di poppa, circa 2 metri di distanza dalla falca.
Arco inox da 25 fissato in due punti sul pulpito, puntone verso prua su struttura bimini e ulteriore controventatura da montante verticale dell'arco verso montante interno del pulpito.
Non si muove più nulla, sono triangoli indeformabili.
@bacovet
Se urti su uno spigolo (musone, ancora,ecc) che sia vetro o plastica fai fuori il pannello comunque. È calpestabile, non urtabile con oggetto contundente. Il peso non è poco, un 100w rigido pesa forse un paio di kg in più.
Acc... ormai ho preso quello...


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#20
Ho fatto lunghissimi ragionamenti prima di scegliere il tipo di impianto.
Le scelte erano appunto due, semiflessibile che deve piegarsi per installazione sulla tuga ed essere calpestato oppure pannello rigido se messo fuori dai piedi.
Ho ritenuto inutile prendere un semiflessibile e farlo poi diventare rigido.
Un Peimar rigido da 100w pesa circa 8 kg e costa attorno ai 90 euro, forse meno.
Poi le idee vengono strada facendo, adesso che ho la struttura capiente e stabile mi verrebbe voglia di sostituire il 150w con un 220w, il regolatore accetta fino a 250w.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Navigazione a motore incompatibile con funzionamento pannelli kavokcinque 31 4.759 13-11-2025, 10:51
Ultimo messaggio: DrakeRnC
  pannelli solari mizar45 4 269 11-11-2025, 18:57
Ultimo messaggio: mizar45
  cablaggio per pannelli fotovoltaici nodoallagola 43 18.602 10-03-2025, 23:52
Ultimo messaggio: Resolution
  Pannelli e batterie Pepi 11 1.549 21-01-2025, 22:55
Ultimo messaggio: Resolution
  Dimensionamento pannelli solari minaligiovanni 12 1.674 27-12-2024, 10:10
Ultimo messaggio: Gabriele
  staccare o coprire i pannelli solari Blu Duck 81 12.957 21-12-2024, 12:36
Ultimo messaggio: windex
  pannelli solari a fine stagione Blu Duck 7 1.124 20-08-2024, 20:34
Ultimo messaggio: old_al
  Pannelli solari rendimento del kaiser. scud 18 2.515 09-08-2024, 10:28
Ultimo messaggio: Hubris
  interruttore pannelli solari FIL 24 4.223 25-02-2024, 01:21
Ultimo messaggio: giorgio8596
  istallazione pannelli fotovoltaici flessibili Luigi.gazzotti 45 9.462 12-11-2023, 19:47
Ultimo messaggio: Luigi.gazzotti

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)