Battery Monitor Nasa bluetoooth
#1
Premetto la mia ignoranza in fatto di elettricità.
Cmq sulla barca di recente acquisto ho un pannello da 70 w che vorrei duplicare al più presto. ( batt. servizi 2x140, motore 105)
Pensavo di installare il Battery monitor standard, però sulla pagina web della Nasa ho visto che fanno un modello "cieco" che manda i dati , sia delle batterie servizi che di quella motore, su tablet e telefonino tramite app gratuita. Costa 99 euro.
Non ho capito se e' una novità e se vale la pena ed e' migliore del classico strumento da mettere al carteggio.
Cita messaggio
#2
è un bel giocattolo.(il monitor nelle sue varie forme)
valutai a suo tempo ma ho deviato la spesa verso altri lidi.
nelle nostre barche con il frigo la fa da padrone e di cui si sanno i consumi lo . giocattolo appunto.
se proprio vuoi tenere sotto controllo un regolatore con lettore di tensione basta e avanza.
Cita messaggio
#3
Sono d'accordo con Andros che nell'uso pratico in mare il controllo di tensione è sufficiente.
Ho trovato comunque utile controllare con monitoraggio più sofisticato (che io faccio con Victron collegato ad Openplotter) per 2 cose:
1 - Rendersi conto dei consumi delle varie cose che si accendono in barca e quindi regolarsi di conseguenza.
2 - Se non stacchi sempre le batterie, avere un avviso via mail o sms se la tensione scende troppo ti pò salvare le batterie da morte prematura.
Stefano
Cita messaggio
#4
Io chiedevo se è meglio il BM tradizionale o quello bluethoot. Magari parere di chi lo monta.
Cita messaggio
#5
(26-01-2018, 16:06)kavokcinque Ha scritto: Io chiedevo se è meglio il BM tradizionale o quello bluethoot. Magari parere di chi lo monta.

Io ho installato un regolatore fotovoltaico Western bluethoot. Diciamo che hai la comodità di non dover passare cavi e non devi piazzare un display da qualche parte.
Ho montato due anni fa il BM2 standard, passato il cavetto (poca roba) e ho dovuto forare il pannello per incassare lo strumento. Se ci fosse stata la versione bluetooth, tutto lavoro e ingombro risparmiati. Tra l'altro costa molto meno del vecchio.
Unico neo, devi sempre smanettare sul telefonino per visualizzare i dati con l'app dedicata.
Cita messaggio
#6
un vecchio adagio:
tutto quello che non c'è non si rompe...
Cita messaggio
#7
Io ho il BM 1
Trovo sia comodissimo sapere con un colpo d'occhio quanto carichi o consumi.
Il bluetooth sarà anche figo, ma devi sempre avere un tablet o un cellulare da smanettare.
E poi ha ragione andros.
Quello che non c'è non si rompe. Poca roba, e di semplice utilizzo.
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Come collegare un charge battery DCDC? kitegorico 119 18.369 30-10-2024, 08:33
Ultimo messaggio: Moody
  Nasa Clipper Wind WL wireless Resolution 1 675 18-08-2024, 15:31
Ultimo messaggio: Resolution
  problemi con stazione del vento NASA orsopapus 0 463 04-07-2024, 19:41
Ultimo messaggio: orsopapus
  AIS Radar NASA Marine Vitesse 5 1.034 11-06-2024, 22:39
Ultimo messaggio: spinner
  Navtex Nasa Clipper problema sciuipis 41 7.489 28-05-2024, 23:16
Ultimo messaggio: singleton
  Differenze di lettura tra Battery monitor e tester Frappettini 6 1.396 16-01-2024, 14:13
Ultimo messaggio: Frappettini
  Battery monitor sconosciuto essebibi 3 1.095 22-10-2023, 09:04
Ultimo messaggio: megalodon
  battery meter Resolution 2 1.053 06-09-2023, 17:29
Ultimo messaggio: megalodon
  Strumento NASA Marine stefano702 2 1.134 13-03-2023, 22:51
Ultimo messaggio: giuseppebottacci@hotmail.it
  Collegare energy meter o battery monitor saaaandro 12 2.360 10-02-2023, 17:22
Ultimo messaggio: saaaandro

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)