Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
15-01-2024, 19:19
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-01-2024, 19:20 da Frappettini.)
La situazione è la seguente:
2 batterie Varta Professional da 105 Ah installate a luglio '20 con le spie di status sul verde.
Tensione misurata sui poli con il tester: 12.91 V.
Il NASA battery monitor indica, una carica al 47% con una tensione di 10.3V.
Se attacco il charger, leggo una carica da 0.7 A.
Come mai c'è differenza tra quanto leggo sul tester e quanto il B. M. mostra?
Messaggi: 592
Discussioni: 57
Registrato: Sep 2007
Propendo per un falso contatto
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Messaggi: 172
Discussioni: 14
Registrato: Mar 2017
anche io penso che sia un falso contatto ...non conosco il Nasa ma controllerei i contatti dei cavi che interessano il positivo che arrivano dalla batteria/e allo strumento ,con l occasione vorrei ringraziare Andrea Frappettini per la disponibilità la cordialità e l aiuto ricevuto ....grazieeee.
Messaggi: 172
Discussioni: 14
Registrato: Mar 2017
Messaggi: 1.191
Discussioni: 17
Registrato: Jun 2010
(15-01-2024, 19:19)Frappettini Ha scritto: La situazione è la seguente:
2 batterie Varta Professional da 105 Ah installate a luglio '20 con le spie di status sul verde.
Tensione misurata sui poli con il tester: 12.91 V.
Il NASA battery monitor indica, una carica al 47% con una tensione di 10.3V.
Se attacco il charger, leggo una carica da 0.7 A.
Come mai c'è differenza tra quanto leggo sul tester e quanto il B. M. mostra?
Ma le pompe girano bene? perchè con 10.3 V dovrebbero non essere regolari.
Io propendo per morsetti batterie lenti ed ossidati.
Messaggi: 2.515
Discussioni: 56
Registrato: Nov 2012
Il NASA dovrebbe avere una morsettiera vicina allo strumento. Sulla morsettiera arriva un multi-filo che è collegato allo shunt (bianco & nero lato batteria e giallo lato circuito) e al positivo della batteria tramite un fusibile volante (rosso).
Da verificare con il tester se sulla morsettiera la tensione fra filo rosso e nero è quella attesa (12.9V). Se non lo è si va a ritroso e si controlla la tensione alla "partenza", quindi dove dove sono collegati i vari fili nell'intorno della batteria.
La prima cosa che verificherei è il fusibile e il suo astuccio - mi sembra un buon candidato per un contatto fasullo.
Se la tensione alla morsettiera è giusta, allora il problema è nel collegamento fra la morsettiera e lo strumento o nello strumento stesso.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
(16-01-2024, 13:30)AndreaB72 Ha scritto: Il NASA dovrebbe avere una morsettiera vicina allo strumento. Sulla morsettiera arriva un multi-filo che è collegato allo shunt (bianco & nero lato batteria e giallo lato circuito) e al positivo della batteria tramite un fusibile volante (rosso).
Da verificare con il tester se sulla morsettiera la tensione fra filo rosso e nero è quella attesa (12.9V). Se non lo è si va a ritroso e si controlla la tensione alla "partenza", quindi dove dove sono collegati i vari fili nell'intorno della batteria.
La prima cosa che verificherei è il fusibile e il suo astuccio - mi sembra un buon candidato per un contatto fasullo.
Se la tensione alla morsettiera è giusta, allora il problema è nel collegamento fra la morsettiera e lo strumento o nello strumento stesso.
Bingo! Il problema risiedeva nel portafusibile che faceva un contatto debole, forse perché un po' svitato. Un po' di spray per circuiti elettrici e un giro di nastro isolante tanto per prevenire eventuali futuri svitamenti dovrebbero bastare.
Grazie!