18-05-2018, 09:54 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-05-2018, 16:35 da WM@.)
Buongiorno comandanti....
ho da pochissimo preso un pilota della Raymarine usato a cui manca la presa femmina che è rimasta sulla barca venduta. Ho un po di difficoltà a reperirlo con i vari venditori in zona; ma serve il connettore della Raymarine specifico oppure quel tipo di spina è utilizzata per altre 2000 cose diverse ed ha un nome specifico??? Di queste cose davvero non ne capisco un cacchio...
18-05-2018, 10:07 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-05-2018, 16:36 da WM@.)
[hide]https://www.defender.com/product.jsp?id=2540256[/hide]
[hide].[/hide]
[hide].[/hide]
non li regalano... Esiste anche un prodotto di altra marca che sembrerebbe compatibile ma col "sembrerebbe" si rischia di non avere quello giusto.
18-05-2018, 10:21 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-05-2018, 16:36 da WM@.)
Dipende se ti serve anche il filo giallo del SeaTalk Raymarine con cui il pilota "parla" con gli altri eventuali strumenti. Se la risposta è no, puoi benissimo tagliare il filo e installare una qualunque presa bipolare stagna a 12V, femmina in paratia, maschio sul filo.
18-05-2018, 10:26 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-05-2018, 16:37 da WM@.)
cioè dite che queste due prese sono identiche??? No per capire perchè la Raymarine da negozio vogliono 60 euroe la Buccaneer costa 20 (sempre italia)?
[hide].[/hide]
[hide].[/hide]
18-05-2018, 10:27 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-05-2018, 16:37 da WM@.)
Se non sbaglio è una presa da 8 pin, se non vuoi prendere quella originale puoi prendere una connettorizzazione con lo stesso numero di pin magari guardando su RS. La cosa però ti comporterebbe il riconnettizzare il cavo lato autopilota, inoltre la presa femmina (quella da dove arriva l'alimentazione per intenderci, montaggio a pannello) della raymarine ha un cappuccio per evitare che si infili l'acqua nella presa quando non hai collegato l'autopilota.
Una opzione, sempre se sulla tua barca ne hai la possibilità, sarebbe prendere una copia di connettori di quelli non a pannello e la femmina potresti lasciarla alloggiata in un gavone. Più volte sulla mia mi è balenata l'idea di fare questa modifica perchè comunque la presa in pozzetto, anche se coperta, alla fine un po' patisce a stare sotto le interperie e capita che i contatti si ossidino. Mi pare strano però che tu non riesca a trovare la sua presa. La cambiai anni fa e non mi pare di avere faticato per trovarla.
18-05-2018, 11:27 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-05-2018, 16:38 da WM@.)
@Edolo 8 pin? Ma non è la solita 3 pin tipo questa? [hide].[/hide] se fosse davvero a 8 pin quello che ho scritto sopra (e che ho già fatto su altri piloti) non vale...
18-05-2018, 11:47 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-05-2018, 16:39 da WM@.)
@bludiprua No è . se non erro è la presa per collegare lo strumento di regolazione in remoto (tipo dal tavolo di carteggio carteggio) è così, il cablaggio con altri strumenti si può fare lo stesso.. ma al momento mi basta poterlo accendere
[.]
18-05-2018, 11:52 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-05-2018, 16:39 da WM@.)
dovevo equipaggiare li mio ST2000+ con spina e presa; i ricambi originali sarebbero costati un botto. Per non soggiacere al ricatto, sono andato in un negozio di componenti elettronici e ho comprato spina e presa IP67 a meno di 15 €
18-05-2018, 11:57 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-05-2018, 16:40 da WM@.)
Il connettore per alimentazione + SeaTalk e' a 6 pin, quello per sola alimentazione e' a 3 pin, gli originali hanno il coperchio.
@Wakser, se ti basta alimentare l'autopilota fai come ha detto Bludiprua piu' sopra che di connettori a basso costo maschio+femmina con coperchio a 2 o 3 pin se ne trova facilmente.
19-05-2018, 07:54 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-05-2018, 07:56 da Andomast.)
Su Aliexpress ho trovato un connettore (SP20) a pochissimi euro che ho utilizzato per il pilota.
E' un po' più piccolo dell'originale e con i terminali a saldare (li preferisco a quelli a vite).
Sembra di buona fattura, chiaramente il tempo ci dirà se è all'altzza del compito.
19-05-2018, 13:20 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-05-2018, 13:24 da marcofailla.)
io ho messo spina e presa quick a tre poli, giunzione stagna e femmina dotata di cappuccio in gomma, se non ricordo male 6€ più spedizione, ne ho prese due