Messaggi: 206
Discussioni: 31
Registrato: Feb 2010
Ciao a tutti,
ho da poco istallato un plotter Ray Axiom e sono soddisfatto delle prestazioni.
Un unico neo: Il livello sonoro dell'allarme acustico AIS è bassissimo e, poiché il plotter è incassato, difficilmente udibile.
Non mi sembra che ci sia un comando per alzare il volume dell'allarme, ma esiste un modo per deviare il segnale a un cicalino esterno?
Grazie in anticipo per le risposte.
Gino
Messaggi: 195
Discussioni: 13
Registrato: Oct 2016
Ciao,
Non so se il volume sia regolabile, però Io ho alcuni i70s e Piccoletto tutti che pare un allarme anti aereo!
Se hai altri strumenti simili collegati prova a controllare se hanno l’allarme e non sia spento.
Sulla domanda specifica devi aspettare qualcuno di più esperto.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Dalla risposta che danno a chi ha posto la stessa domanda direi proprio che non vi sia possibilita' di azionare un cicalino esterno: [hide] http://forum.raymarine.com/showthread.php?tid=443 [/hide]
Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
09-07-2018, 15:08
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-07-2018, 15:09 da orteip.)
Ho montato l'AIS questo inverno e devo verificare bene (azz.. mi sono dimenticato di farlo) se l'eventuale allarme mi fa suonare il cicalino esterno.
In realtà però c'è da dire che io ho l'AIS nuovo ed anche un MFD A98 mpomtato l'anno precedente che entrambi sono stati interfacciati alla vecchia linea Seatalk-1 con l'apposito converitore e questa linea è stata interfacciata con gli strumenti NMEA tramite un'altro apposito adattatore Raymarine; questo ultimo oltre a convertire ha una uscita dedicata appositamente per gestire un allarme esterno, nel mio caso 2 cicalini (uno in dinette ed uno in cabina) oltre un clacson automobilistico in pozzetto che però attivo in determinati casi soltanto.
Dovrò verificare e sicuramente a breve ma in teoria tramite Seatalk-NG il mio AIS dovrebbe mandare il segnale al convertitore che lo passa al Seatalk-1 e questi tramite l'altro convertitore dovrebbe mandare il segnale all'allarme esterno. Però se così non fosse sarebbe davvero una terribile lacuna che qualche bravo tecnico (IanSolo) forse potrebbe colmare con qualche interfaccia su NMEA 2000 che io come altri ADV sicuramente saremmo disposti ad acquistare.... 
Messaggi: 206
Discussioni: 31
Registrato: Feb 2010
(09-07-2018, 14:50)IanSolo Ha scritto: Dalla risposta che danno a chi ha posto la stessa domanda direi proprio che non vi sia possibilita' di azionare un cicalino esterno: [hide] http://forum.raymarine.com/showthread.php?tid=443 [/hide]
Grazie, me ne farò una ragione.
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
La butto la': un piccolo amplificatore con microfono, il microfono messo vicino al cicalino del plotter e l'altoparlante dell'amplificatore dove vogliamo. Non e' una soluzione "pulita" ma dovrebbe funzionare.
Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
(09-07-2018, 18:44)IanSolo Ha scritto: La butto la': un piccolo amplificatore con microfono, il microfono messo vicino al cicalino del plotter e l'altoparlante dell'amplificatore dove vogliamo. Non e' una soluzione "pulita" ma dovrebbe funzionare.
E dai.... Questa è proprio buttata .:
A parte gli scherzi ed a parte tirare fuori l'alimentazione dello stesso cicalino con il quale si potrebbe alimentare un piccolo relè che a sua volta gestisce un'allarme esterno; tu sei un guru in materia non riusciresti a fare una piccola interfaccia che si potrebbe collegare al connettore bianco del Seatalk-Ng ??
Praticamente un'interfaccia che intercetti tutti gli eventuali segnali di allarme che girano sulla rete e tramite questi gestisce un relè dove poi ci si collega un'allarme esterno.
Messaggi: 7.498
Discussioni: 145
Registrato: Nov 2015
E provare con le APP Rayview e/o Raycontrol?
Il tablet o lo smartphone, hanno sia il loro altoparlante, sia l'uscita audio per le cuffie o per eventuali casse amplificate.
Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
09-07-2018, 19:48
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-07-2018, 19:49 da orteip.)
Dal mio punto di vista preferisco molto di più qualcosa di fisso e dedicato tipo lo monto, lo collego e poi a parte accendere e spengere l'allarme esterno con un'interruttore all'occorrenza, non mi devo preoccupare se il telefono è scarico, se riceve il segnale quando è in stand-by, ecc..
Almeno in vacanza vorrei essere libero da questo cordone ombelicare con il telefono, tablet, .:
Messaggi: 7.498
Discussioni: 145
Registrato: Nov 2015
(09-07-2018, 19:48)orteip Ha scritto: Dal mio punto di vista preferisco molto di più qualcosa di fisso e dedicato tipo lo monto, lo collego e poi a parte accendere e spengere l'allarme esterno con un'interruttore all'occorrenza,
E allora, come ha già detto Iansolo, non resta che mettere un amplificatore con microfono dentro al contenitore dell'Axiom ben sapendo che, poi, il microfono amplificherà tutto, compreso i suoni provocati dagli urti sul contenitore, le risonanze, le vibrazioni, ecc. ecc.
Oppure si apre l'Axiom (perdendo però la garanzia), e si intercettano i collegamenti dell'altoparlante/buzzer interno.
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
10-07-2018, 09:01
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-07-2018, 09:11 da IanSolo.)
Senza faticare a progettare e costruire (ma si fatica anche a raggranellare il denaro per comperare!) qui un oggetto che si puo' collegare al bus NMEA2000 (SeaTalkNG e' una delle tante versioni di NMEA2000) ed emette un suono di ben 105dB: [hide] . con il suo manuale . [/hide] e qui un'altra possibilita' mediante un dispositivo che consente l'uscita tramite ben 8 relay con cui si comanda cio' che si vuole: [hide] https://osukl.com/relay-output/ [/hide]. Non li ho provati ma non credo sia difficile impostarne l'attivazione.
Sicuramente esistono altri prodotti dello stesso tipo, io mi sono fermato solo ai primi due che ho trovato, a chi e' interessato conviene allargare la ricerca usando la chiave "nmea2000 remote alarm", e' probabile si trovi qualcosa di diverso magari pure meno costoso. Naturalmente esiste analogo oggetto per il piu' "anziano" SeaTalk1: [hide] . [/hide]
Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
Il primo no di certo ma il secondo è interessante e credo che approfondirò presto, grazie IanSolo
Messaggi: 306
Discussioni: 45
Registrato: Aug 2010
(09-07-2018, 08:51)Gino P Ha scritto: Ciao a tutti,
ho da poco istallato un plotter Ray Axiom e sono soddisfatto delle prestazioni.
Un unico neo: Il livello sonoro dell'allarme acustico AIS è bassissimo e, poiché il plotter è incassato, difficilmente udibile.
Non mi sembra che ci sia un comando per alzare il volume dell'allarme, ma esiste un modo per deviare il segnale a un cicalino esterno?
Grazie in anticipo per le risposte.
Gino Anch'io ho l'Axiom incassato in contenitore Scantrut, ma quando suona l'allarme AIS o radar, o allarme fuori rotta xte, si sente molto forte, tanto da dar fastidio. Non ho visto possibilità di regolazione del livello: solo on/off.
B.v.
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Si, Axiom puo' solo attivare o disattivare non regolare livello poiche' il suono e' prodotto da un cicalino (che di natura ha volume fisso) e non da un altoparlante.
|