Messaggi: 33
Discussioni: 5
Registrato: Oct 2017
Ciao a tutti, ho intenzione di aggiornare l'impianto elettrico della barca secondo lo schema che allego e che vorrei sottoporre alla vostra attenzione :
[hide]

[/hide]
Premesso che sono aperto a tutti i suggerimenti, vorrei il vostro parere relativamente al dimensionamento dei magnetotermici (MT1,MT2 ecc...), della sezione dei cavi dei quali ho indicato anche la lunghezza e comunque anche della logica dello schema, cioè di sezionare l'impianto con i magnetotermici e proteggere poi ogni utenza con il suo fusibile ...
Grazie!
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Detto così a spanne, non avendo altri elementi che la grafica
Lo schema è fatto bene, le sezioni dei cavi così come indicate mi sembrano piccole
In genere considerare 1 mm2 per A è il minimo sui brevi percorsi, se il cavo è lungo si deve tener conto della caduta di tensione, quindi aumentare la sezione per contenerla in limiti accettabili che in genere devono essere massimo di pochi decimi di volt
Non sapendo quanto sono lunghe le linee, l'assorbimento delle utenze, la caduta di tensione accettabile, non si può dire se siano corrette le sezioni indicate
Da tener presente che per calcolare la lunghezza della linea si deve sommare sia l'andata che il ritorno, cioè se l'utenza si trova a 5 metri la lunghezza da considerare nel calcolo sarà di 10 metri, andata e ritorno, appunto
Quindi no data no answer
Messaggi: 33
Discussioni: 5
Registrato: Oct 2017
(15-07-2018, 22:58)dapnia Ha scritto: Detto così a spanne, non avendo altri elementi che la grafica
Lo schema è fatto bene, le sezioni dei cavi così come indicate mi sembrano piccole
In genere considerare 1 mm2 per A è il minimo sui brevi percorsi, se il cavo è lungo si deve tener conto della caduta di tensione, quindi aumentare la sezione per contenerla in limiti accettabili che in genere devono essere massimo di pochi decimi di volt
Non sapendo quanto sono lunghe le linee, l'assorbimento delle utenze, la caduta di tensione accettabile, non si può dire se siano corrette le sezioni indicate
Da tener presente che per calcolare la lunghezza della linea si deve sommare sia l'andata che il ritorno, cioè se l'utenza si trova a 5 metri la lunghezza da considerare nel calcolo sarà di 10 metri, andata e ritorno, appunto
Quindi no data no answer Innanzitutto grazie della risposta. Per quanto concerne le lunghezze dei cavi le ho indicate in metri (5m, 6m) così come gli assorbimento delle utenze in watt. I cavi all'interno dell'albero sono l'unico vincolo, nel senso che sono esistenti E attualmente non posso sostituirli, quindi fino alla base dove posizionerei la bus bar del bagnetto.con questi dati Si può fare Una valutazione? Grazie ancora
Messaggi: 263
Discussioni: 17
Registrato: Apr 2007
Il positivo batteria sembra piccolo (10 mm2) ma forse è un refuso (il negativo è 25 mm2).
Messaggi: 4.237
Discussioni: 78
Registrato: Dec 2007
il cavo positivo dalla batteria alla barra di distribuzione non è protetto dal c.to. c.to ed inoltre anche gli interruttori magnetotermici (sommando le portate) non lo proteggono dal sovraccarico termico
Messaggi: 33
Discussioni: 5
Registrato: Oct 2017
(16-07-2018, 16:29)gc-gianni Ha scritto: il cavo positivo dalla batteria alla barra di distribuzione non è protetto dal c.to. c.to ed inoltre anche gli interruttori magnetotermici (sommando le portate) non lo proteggono dal sovraccarico termico
Pensi sia necessario inserire un fusibile sul cavo da 10 mm? In ogni caso l'eventualità che sia tutto sotto carico credo sia rara...
Messaggi: 33
Discussioni: 5
Registrato: Oct 2017
16-07-2018, 22:04
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-07-2018, 22:06 da pol.bob.)
(16-07-2018, 12:02)aleph Ha scritto: Il positivo batteria sembra piccolo (10 mm2) ma forse è un refuso (il negativo è 25 mm2).
In effetti pensavo a quella sezione, 10 mm2, il negativo che dici è 2.5 mm2 ma è relativo alla pompa acqua, i negativi di ritorno Sono due da 6 mm2
Messaggi: 4.237
Discussioni: 78
Registrato: Dec 2007
manca l'interruttore generale del quadro comando, che dovrebbe essere del tipo magnetotermico cambiando gli interruttori di distribuzione da automatici a semplici interruttori/fusibili
sarebbe meglio mettere il cavo da batteria a quadro da 16mmq e ritorni negativi da 10mmq
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
quel faro coperta insieme alle luci di via ci sta come il cavolo a merenda.
e' un 21?
sicuro che ti serva un quadro comandi da centrale nucleare? ingresso pannelli? con cosa la ricarchi la batteria?
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 33
Discussioni: 5
Registrato: Oct 2017
(17-07-2018, 07:44)ZK Ha scritto: quel faro coperta insieme alle luci di via ci sta come il cavolo a merenda.
e' un 21?
sicuro che ti serva un quadro comandi da centrale nucleare? ingresso pannelli? con cosa la ricarchi la batteria? Se per 21 intendi il diametro in cm no, direi che sarà circa 15 cm, ha la parabola stagna quindi è impossibile cambiare lampada, è vintage della GE ... meglio metterlo per conto suo?
Il quadro comandi NASA in effetti non mi serve, vorrei fare una cosa semplice e soprattutto funzionale e sicura, ho visto in commerico dei pannelli con interruttorri magnetotermici integrati e pensavo di utilizzarli, i valoti indicati in A dei MT partono da qui ..
Le batterie vengono caricate da alternatore LR135-106 12V 35A.
Ingresso pannelli cosa intendi?
Messaggi: 33
Discussioni: 5
Registrato: Oct 2017
17-07-2018, 12:49
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-07-2018, 12:56 da pol.bob.)
(17-07-2018, 07:31)gc-gianni Ha scritto: manca l'interruttore generale del quadro comando, che dovrebbe essere del tipo magnetotermico cambiando gli interruttori di distribuzione da automatici a semplici interruttori/fusibili
sarebbe meglio mettere il cavo da batteria a quadro da 16mmq e ritorni negativi da 10mmq Una cosa del genere?:
[hide]

[/hide]
In questo caso il fusibile da quanti A dovrebbe essere?
Grazie
Messaggi: 4.237
Discussioni: 78
Registrato: Dec 2007
- MT1 da 25A da mettere all'interno del quadro di comando
- eliminare tutti i fusibili a valle degli interruttori delle sezioni
- raggruppare I e II sezione (strumenti) sotto unico interruttore
- eliminare IV interruttore dell'ultima sezione (luci)
- mettere tutti i fusibili in uscita da 5A
Messaggi: 33
Discussioni: 5
Registrato: Oct 2017
(17-07-2018, 13:51)gc-gianni Ha scritto: - MT1 da 25A da mettere all'interno del quadro di comando
- eliminare tutti i fusibili a valle degli interruttori delle sezioni
- raggruppare I e II sezione (strumenti) sotto unico interruttore
- eliminare IV interruttore dell'ultima sezione (luci)
- mettere tutti i fusibili in uscita da 5A Beh così è decisamente più semplice :
[hide]

[/hide]
Per quanto riguarda i fusibili tutti da 5A intendi solo quelli relativi alla sezione III?
Grazie per la disponibilità :-)
Messaggi: 4.237
Discussioni: 78
Registrato: Dec 2007
i fusibili proteggono il cavo in uscita e possono essere tutti uguali da 5A
che assorbimento hanno VHF e radio montati sulla barca?
Messaggi: 33
Discussioni: 5
Registrato: Oct 2017
(18-07-2018, 06:14)gc-gianni Ha scritto: i fusibili proteggono il cavo in uscita e possono essere tutti uguali da 5A
che assorbimento hanno VHF e radio montati sulla barca?
Di preciso non lo so, la radio ha un fusibile da 15A, il vhf ha una potenza massima in uscita Da 25W, cercando in rete Ho visto che normalmente viene protetto da un fusibile da 8A. 5A non sono troppi Per le lampade a led da 2W ?
Messaggi: 4.237
Discussioni: 78
Registrato: Dec 2007
se aumenti la portata del fusibili per la radio ed il VHF, che non credo sia necessario, bisogna aumentare la sezione dei relativi cavi
lascerei 5A anche per la lampada led
Messaggi: 33
Discussioni: 5
Registrato: Oct 2017
(18-07-2018, 11:29)gc-gianni Ha scritto: se aumenti la portata del fusibili per la radio ed il VHF, che non credo sia necessario, bisogna aumentare la sezione dei relativi cavi
lascerei 5A anche per la lampada led Quindi lo realizzeresti così?:
[hide]

[/hide]
Per quanto riguarda il magnetotermico quale mi consigli? Online si trovano prevalentemente per AC, vanno bene comunque?
Grazie ancora
|