Olio per teak
#1
Non riesco a levare dalla vetroresina delle macchie di olio per teak della Stoppani. Ho provato con sgrassatori vari , diluenti e persino con acetone ma nulla. Qualche consiglio ? Grazie
Cita messaggio
#2
prova con polish e .....19


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#3
Ho utilizzato "FORTE" della euromeci con molta cautela, una spruzzata, aspetti qualche minuto e strofini con un panno o carta domestica. E' un prodotto piuttosto aggressivo e non basta una sola passata, sciacquare bene tra un intervento ed un altro.
Spero che tu riceva qualche consiglio migliore del mio.
Ho imparato ad asciugare con carta le sbavature ancora umide.
BV
Cita messaggio
#4
Un'altra buona ragione per non dare l'olio al teck, cosa alla quale io sono contrario: è bello così, vissuto, non rosa o lucido da fighetti 79
E non è vero che con l'olio dura di più
Semmai dare dell'olio di risulta dalla segatura dei tronchi, che è incolore, introvabile, ma è l'unica cosa che semmai rigenera un po' e naturalmente il legno (ma non è che serva nemmeno tanto quello), per il resto, acqua e basta

Ora che il danno è fatto, pasta abrasiva leggera, data con cautela e con cotone in fiocco (non stracci se non di lino), oppure quei prodotti per togliere le macchie di catrame dalle carrozzerie delle auto usati con cautela, poi del buon polish da carrozziere
E la prossima volta che viene voglia di dare l'olio, farsela passare
Cita messaggio
#5
(14-02-2019, 19:09)Fiorenzo Ha scritto: Non riesco a levare dalla vetroresina delle macchie di olio per teak della Stoppani. Ho provato con sgrassatori vari , diluenti e persino con acetone ma nulla. Qualche consiglio ? Grazie
lascialo lì che se ne va da solo.
Cita messaggio
#6
(14-02-2019, 19:16)orteip Ha scritto: prova con polish e .....19

Unico rimedio indolore.
La prossima volta starai più attento.
Io sono abbastanza contrario a darlo, l'acqua di mare è la miglior cosa
Antonio Giovannelli
Cita messaggio
#7
Ho sempre usato teak wonder.Cerco di fare attenzione quando mi trovo nel bordo tra teak e vetroresina.Se cola un pò pulisci subito con carta.Comunque ho anche usato
semplici sgrassatori con buon risultato.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#8
sulla barca presente avevo poggiato un barattolo de fero.
me lo sono scordato per la notte e la mattina, orore orore,c'era un allegro tondo rossastro.
il nostromo agnede giù de . e tutto il resto.53
ho provato di tutto compreso il cero a san .ì come si chiama. niente.
mi sono arreso all'evidenza e mi sono dedicato ad altro.
dopo qualche giorno era sparito.sarà stato san .ì come si chiama, che mi ha sentito?Smiley34
il succo è: se non sapete che fare, portate pazienza e vedrete che qualcosa cambia.70
se non cambia che ve dannate affà???Thumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#9
(14-02-2019, 19:52)andros Ha scritto: lascialo lì che se ne va da solo.

Quoto ... evidentemente i raggi del sole e l'aria marina agiscono da ossidanti
Cita messaggio
#10
Il teak (o presunto tale) meno lo toccate e meno danni fate, per non parlare di olii e e porcherie sbiancanti.

Per chi usa teak wonder: ocio che alla lunga, brucia i comenti.
Cita messaggio
#11
(15-02-2019, 12:30)kawua75 Ha scritto: Il teak (o presunto tale) meno lo toccate e meno danni fate, per non parlare di olii e e porcherie sbiancanti.

Per chi usa teak wonder: ocio che alla lunga, brucia i comenti.
Sono 11 anni che lo uso e non ho trovato problemi ai comenti.Comunque
grazie della segnalazione.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#12
(15-02-2019, 12:30)kawua75 Ha scritto: Il teak (o presunto tale) meno lo toccate e meno danni fate, per non parlare di olii e e porcherie sbiancanti.

Per chi usa teak wonder: ocio che alla lunga, brucia i comenti.

Della Teak wonder può essere usato solo il detersivo pulente non usate il brightner è quello che squaglia i comenti.
Cita messaggio
#13
(15-02-2019, 17:45)alexflibero Ha scritto: Della Teak wonder può essere usato solo il detersivo pulente non usate il brightner è quello che squaglia i comenti.

Confermo.
Cita messaggio
#14
Un metodo molto pratico per levarle su superfici lisce, facendo molta attenzione però a non rigare il gelcoat, è la lametta del taglierino, ma ripeto, occhio a non far danni
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sverniciatore a base d’acqua vs a solvente: rischio per impiallacciatura teak? enzoCare 3 143 15-11-2025, 00:03
Ultimo messaggio: Argo74
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 15 1.659 07-09-2025, 16:26
Ultimo messaggio: Markolone
  teak listelli con fessure giuslo 5 669 02-05-2025, 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.477 27-02-2025, 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.424 09-11-2024, 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Vernici per teak - cetol marine natural teak gava 1 765 17-08-2024, 13:10
Ultimo messaggio: Argo74
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 807 30-07-2024, 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 4.594 02-06-2024, 16:34
Ultimo messaggio: Wally
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 14.291 23-05-2024, 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Olio Teak tempi di assorbimento Raffy 20 4.666 17-04-2024, 11:22
Ultimo messaggio: Argo74

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)