Tragedia: scafo fradicio
#1
Sempre il Comet 910 dell'amico..

ha portato via tutta la vecchia AV e si e' accorto che ha piu' brufoli di un 14enne in piena crisi ormonale..

bolle osmotiche talemente piccole e ravvicinate che al momento dell'alaggio proprio non sembrava, pensavo anche io fossero 5 anni di denti di cane, ma ieri picchiettando con l'angolo di una spatola l'opera viva, ogni punto intaccato faceva la gocciolina di acido

ha fatto fare una prova volante a un belin che stava controllando l'umidita' ad una barca accanto e lo strumento dice gli ha dato valori oltre il 20 (non mi chiedete che scala, se % o che strumento ha usato perche' non c'ero, mi ha solo detto che con 8500€ gliela rifa' e questo mi ha un po' insospettito).

Non ho capito ancora la questione del controstampo, l'amico dice che tra scafo e controstampo e' stato messo qualcosa a riempimento, qualcosa che a detta sua NON e' schiuma poliuretanica, il cantiere cosa metteva (se metteva qualcosa)?

io sarei propenso a dire che l'infiltrazione provenga dalla coperta e che con il passare degli anni ha inzuppato tutto quello c'era sotto al controstampo e da li' e' partito il processo di osmosi, in questo scenario suppongo che le pelli siano ormai lesionate e la barca da buttare (da restituire al proprietario con annessa letterina dell'avvocato)..
..pero' la coperta e' bella solida e, ad esempio, le lande e le paratie a cui sono ancorate non hanno alcun segno di umidita' o cedimento per fare un esempio)

escluso un altro giro di Skinder, che tanto rilevera' ancora l'umidita' interna, come puo muoversi per capire il reale stato della VTR?
gli ho detto di far togliere il tacco sotto il bulbo e vedere se e quanto, i puntelli dell'invaso piegano la VTR , ma mi sembra il metodo meno accademico, fare un carotaggio mi sembra troppo invasivo (anche nell'ottica di doverla rispedire al mittente)..


sara' stato anche un natante di enorme successo ma questa cosa del controstampo anche in sentina prorpio non lo comprendo..
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Cita messaggio
#2
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=134567&pid=439286936#pid439286936
notare la scala skinder
scala venti nella peggiore delle ipotesi è appena dentro alla soglia di attenzione.
i brufoletti sono un inizio ma non ha ancora intaccato in profondità.
quindi volendo seguitare\consolidare l'operazione d'acquisto oserei dire che non è un grosso problema
se può essere usato per abbassare il prezzo.
tempo sufficiente per l'asciugatura open aire(un'estate potrebbe bastare)
oppure asciugatura forzata con deumidificatore dentro e fuori.
una volta raggiunta l'umidità regolare 10\15% si reintergrano i trattamenti.
Cita messaggio
#3
tragedia? se era una tragedia la barca era distrutta, visto l'età !

qui per chi mastica inglese e ha voglia di leggere, ecco uno dei migliori articoli sull'osmosi ( che poi chissà perchè la chiamano osmosi...)

http://www.anchormarinesurveys.co.uk/osmosis/

suggerimento da un cent :
l'osmosi è creata solo da una costruzione mal fatta, per cui la barca quella è e te la tieni.
anche perchè se la vedi in superficie, dentro ce n'è di più. e non riesci a farci nulla
se la barca non è delaminata ( spesso per il fatto stesso di essere costruita male, non per l'osmosi) e la vuoi lo stesso abbassa il prezzo di acquisto, se ancora la devi pagare, e in ogni caso stucchetta qua e là + AV e vai in crociera felice.
Cita messaggio
#4
Giulio e’ il seabird ( era ormeggiato lungo il molo, quasi in testa) ora e’ alla magica.
Più tardi, verso le 4 siamo lì...
Se sei in zona passaci a trovare
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Cita messaggio
#5
(20-04-2019, 12:08)andros Ha scritto: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=134567&pid=439286936#pid439286936
notare la scala skinder
scala venti nella peggiore delle ipotesi è appena dentro alla soglia di attenzione.
i brufoletti sono un inizio ma non ha ancora intaccato in profondità.
quindi volendo seguitare\consolidare l'operazione d'acquisto oserei dire che non è un grosso problema
se può essere usato per abbassare il prezzo.
tempo sufficiente per l'asciugatura open aire(un'estate potrebbe bastare)
oppure asciugatura forzata con deumidificatore dentro e fuori.
una volta raggiunta l'umidità regolare 10\15% si reintergrano i trattamenti.


Se il 20 era di skinder non mi preoccuperei, il fatto e’ che non ero presente e non so dirti se quel valore fosse leggermente o assolutamente fuori scala...
Il fatto che squirti liquido ad ogni colpetto mi preoccupa

Anche io gli ho detto che se le pelli non sono distaccate, in un inverno all’asciutto e con un bel po di c10/10 di risolve, ma se non capiamo come sta lo scafo....
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Cita messaggio
#6
Purtroppo o per fortuna sono in Grecia fino a ottobre...
Cita messaggio
#7
brufoletti sono un inizio ma non ha ancora intaccato in profondità. Dice andros.
L'osmosi non arriva dal mare ma dalle sostanze chimiche intrappolate nel laminato durante una cattiva costruzione. Ovvio che le vedi in superficie perché li le puoi vedere a vista. A volte le trovi in sentina.
Cita messaggio
#8
(20-04-2019, 13:41)giulianotofani Ha scritto: tragedia? se era una tragedia la barca era distrutta, visto l'età !

qui per chi mastica inglese e ha voglia di leggere, ecco uno dei migliori articoli sull'osmosi ( che poi chissà perchè la chiamano osmosi...)

http://www.anchormarinesurveys.co.uk/osmosis/

suggerimento da un cent :
l'osmosi è creata solo da una costruzione mal fatta, per cui la barca quella è e te la tieni.
anche perchè se la vedi in superficie, dentro ce n'è di più. e non riesci a farci nulla
se la barca non è delaminata ( spesso per il fatto stesso di essere costruita male, non per l'osmosi) e la vuoi lo stesso abbassa il prezzo di acquisto, se ancora la devi pagare, e in ogni caso stucchetta qua e là + AV e vai in crociera felice.
si chiama osmosi perchè causata da un principio osmotico e perciò sempre vicina alla superficie di scambio.
le bolle in profondità sono rare o indice di uno scafo compromesso (si fa per dire)
Cita messaggio
#9
(20-04-2019, 14:24)giulianotofani Ha scritto: Purtroppo o per fortuna sono in Grecia fino a ottobre...


Per fortuna!!
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Cita messaggio
#10
Photo 
Che dire, non ho mai visto uno scafo fracido per osmosi.Poi non è vero
che l'osmosi è frutto di una costruzione mal fatta.Negli anni 70/80 si
stratificava a mano,poteva succedere che non stratificando bene,rimaneva
una parte con aria dentro,da li poteva nascere l'osmosi,ma solo per una parte
minima dello scafo e solo in superficie.Quando si parla di osmosi,sembra di
capire che sia come una malattia incurabile,ma non è cosi.Meglio una barca con
osmosi e tutto il resto ok.che l'incontrario.Credetemi.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#11
[Immagine: d79e6d5029cc68bec9f482d562b9aa87.jpg]
Questo è quello che si vede dal tappo di ispezione, assolutamente duro e grattandolo, potrebbe essere a base di epoxy. Asciuttissimo!
Nell’altro, più vicino al motore ( sotto la scaletta, nella sentina del vano motore,stesso materiale ma qui si sente essere stato a contatto con olio ed acqua)

L’opera viva, si, ha una serie di microbolle, le più grandi saranno 1cm di diametro ma sono talmente piatte che si confondono con i segni dei denti di cane, che secondo me sono innocue.
Ho battuto tutto l’opera viva con un martellino e rumori strani, sinceramente non ne ho sentiti, non sono un esperto ma non c’erano differenze sostanziali.

Secondo me era già stata trattata, perché ho visto un azzurro gelshield che e’ apparso sotto la av, lavoraccio fatto in fretta e furia forse con scafo umido o comunque lo stare 4/5 anni senza mai fare carena hanno influito.
Ma le prese a mare del cesso, che sono un tubo resinato allo scafo erano belle solide ( ha smontato il wc).

Martedì faccio passare un amico costruttore ( lo stesso che ha seguito il mio refit) FIDATO e strumentino-dotato ci da il responso su eventuali delaminazioni.
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Cita messaggio
#12
(20-04-2019, 17:21)GARIBALDI Ha scritto: Che dire, non ho mai visto uno scafo fracido per osmosi.Poi non è vero
che l'osmosi è frutto di una costruzione mal fatta.Negli anni 70/80 si
stratificava a mano,poteva succedere che non stratificando bene,rimaneva
una parte con aria dentro,da li poteva nascere l'osmosi,ma solo per una parte
minima dello scafo e solo in superficie.Quando si parla di osmosi,sembra di
capire che sia come una malattia incurabile,ma non è cosi.Meglio una barca con
osmosi e tutto il resto ok.che l'incontrario.Credetemi.

sono sempre stato di questa opinione,l'osmosi e' un problema molto sopravvalutato e le uniche 2 perplessita' sono:
..che veramente lo strumento ha rilevato un' umidita' fuori scala, e' questa e' dentro il controstampo, dove praticamente ogni altra barca ha una sentina, e magari li' le pelli sono andate, e li saremmo sul bulbo..
o che sia stata gia' peellata (to peel) una volta e questo, insieme al lavoretto a penedicane abbia favorito il passaggio di umidita'.
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Cita messaggio
#13
Di solito una barca che ha 30 anni ed oltre,non potrà mai essere asciutta
come una nuova.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#14
Allarme rientrato
controllata da persona "fidata" martedi' scorso, il responso e' stato: livelli di umidita' nella norma, sicuramente qualcosa di refluo nel controstampo proveniente dalla coperta, osmosi presente ma non preoccupante, effettuato controllo con Tap hammer il quale non ha rilevato lesioni o distaccamenti delle pelli.

date 3 mani di C10-10, AV e via in mare..

per ora galleggia egregiamente, ad ottobre verra' alata e trasportata a fianco della mia dove partira' un bel refit per entrambe !!

grazie delle info !!
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Mousse 907 Attacco pinna allo scafo Wally 16 3.707 28-01-2025, 10:06
Ultimo messaggio: bullo
  Sigillatura perimetrale chiglia/scafo, meglio 3M o Sika pakovero 25 4.278 25-01-2025, 08:27
Ultimo messaggio: ibanez
  Ammaccatura su scafo - devo preoccuparmi ? gpcgpc 38 3.984 19-08-2024, 19:09
Ultimo messaggio: juan@juan
  Sigillare spazio tra scafo e pavimento doccia attorno Passascafo DIAKOPES 5 939 16-06-2024, 06:14
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 1.453 02-05-2024, 10:25
Ultimo messaggio: rebzone
  Collegamento scafo bulbo robirossi 29 4.250 03-04-2024, 15:59
Ultimo messaggio: bullo
  Riverniciare interni scafo vetroresina ghibli4 20 3.980 06-01-2024, 18:13
Ultimo messaggio: ghibli4
  chiedo pareri su attacco tra scafo e delfiniera domenica2 2 903 07-11-2023, 18:49
Ultimo messaggio: Wally
  Passa scafo e prese a mare da sostituire DMS 21 4.479 20-09-2023, 08:38
Ultimo messaggio: DMS
  Riparazione foro scafo Mario6 15 3.115 13-08-2022, 13:49
Ultimo messaggio: penven

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)