Batterie EFB
#1
Un saluto a tutti,
ho provato a cercare nel forum ma sembra che nessuno abbia mai parlato di batterie EFB, quelle che stanno montando un po' su tutte le auto con start&stop.
Leggendo in giro sembrano una via di mezzo tra le batterie standard e le AGM, stando ai dati reperibili su alcuni siti sembra abbiano buone caratteristiche cicliche ad un prezzo tutto sommato molto vicino alle batterie ad acido libero. Qualcuno ha esperienze in merito ?
Non ho necessità di cambiare batterie al momento, ma vorrei informarmi per tempo ;-)

Grazie
Cita messaggio
#2
Dalle brochures sono dichiarate batterie da avviamento con alto numero di cicli carica/scarica ma non per scarica profonda e mi pare logico vista la destinazione d'uso, ho il dubbio che possano non essere il meglio per i servizi.
Cita messaggio
#3
Grazie IanSolo,
ho provato a prenderne una da 60Ah per il motorino elettrico del tender, costava una manciata di euro in più rispetto alle classiche... vedremo come si comporta.
Cita messaggio
#4
Uso da anni batterie per muletti elettrici a scarica profonda senza manutenzione e mi trovo da dio. Oltretutto costano un terzo delle AGM.
Francamente non capisco chi continua a spendere.un sacco di quattrini per le.batterie gel o AGM.
Contenti loro.....

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#5
Le EFB sono normali batterie ad acido liquido con una "scorta" di elettrolita maggiore ed un efficace sistema di riduzione dei vapori. Vengono utilizzate su vetture economiche dotate di Start & stop ma NON hanno le caratteristiche di resistenza alla scarica profonda e alla carica rapida tipiche delle AGM.
Non sono di nessuna utilità nel settore nautico, a mio avviso.
Cita messaggio
#6
Alexflibero;
Credo che sostanzialmente le AGM abbiano due enormi vantaggi che per alcuni sono irrinunciabili:

-Possono lavorare coricate su un fianco.
-Se caricate nel modo giusto, non emettono alcun gas.

Io ad esempio per aumentare il numero di batterie sono stato obbligato a metterne due su un fianco.
Curiosità... dove le trovi ad un terzo ??? Una agm da 100 ah costa poco più di 150 euro, vuoi dirmi che trovi delle 100ah a scarica profonda a 50-60 euro ?Blinksmiley
Cita messaggio
#7
[Piccoletto' pid='439307305' dateline='1562911536']
Alexflibero;
Credo che sostanzialmente le AGM abbiano due enormi vantaggi che per alcuni sono irrinunciabili:

-Possono lavorare coricate su un fianco.
-Se caricate nel modo giusto, non emettono alcun gas.

Io ad esempio per aumentare il numero di batterie sono stato obbligato a metterne due su un fianco.
Curiosità... dove le trovi ad un terzo ??? Una agm da 100 ah costa poco più di 150 euro, vuoi dirmi che trovi delle 100ah a scarica profonda a 50-60 euro ?Blinksmiley
[/quote]

Forse sono rimasto indietro con i prezzi, però ricordo che qualche anno fa una buona AGM da 100AH stava a 250€. Io ho preso per 130€ delle ottime Varta da 160AH per muletto, spesa totale 260€ per un totale di 320AH. Con le AGM avrei speso (ai prezzi di pochi anni fa) oltre 750€......
Cita messaggio
#8
Ah, per inciso, finio a 3 anni fà avevo una BMW X3 con batteria AGM nel portabagagli posteriore. Ebbene il gel è uscito (non sò come) ed ha mangiato buona parte del metallo intorno alla batteria e quasi tutto il cavo della massa che poi ho dovuto sostuire insieme alla batteria.
Inoltre ha lasciato un deposito di sali sul fondo che è stato abbastanza difficile da togliere rovinandoil fondo del bagagliaio.
Pensate che era la batteria originale BMW ed aveva meno di 3 anni.
Cita messaggio
#9
.

qua un esempio di 100ah agm a 170 euro.

Per la tua esperienza non posso commentare, ma difetti di produzione possono capitare a tutti.
Io sono anni che ho 2 agm su 4 coricate e non ho avuto problemi, ma nelle caratteristiche era specificato che potevano lavorare anche capovolte, non so se questa cosa valga per tutte le agm.
Cita messaggio
#10
Le batterie, come ogni cosa (perfino noi!!), sono soggette a possibili imprevedibili guasti, vanno sempre controllate per tensione a riposo, per livello di liquido (se possibile), per deformazioni del contenitore, per ossidazioni dei morsetti (indice di fuoruscita di vapori acidi per "ebollizione" del liquido) ma soprattutto per temperatura durante la ricarica: se una batteria si scalda ha di sicuro qualche problema che va' tenuto in considerazione.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  batterie ioni di sodio Tamata 2 369 17-09-2025, 15:19
Ultimo messaggio: clavy
  Aiuto su alternatore/batterie. Giurista 38 3.135 06-06-2025, 14:08
Ultimo messaggio: Gabriele
  Batterie Victron (piombo) innovative ... 22 4.796 23-05-2025, 20:35
Ultimo messaggio: zepere
  Pannelli e batterie Pepi 11 1.548 21-01-2025, 22:55
Ultimo messaggio: Resolution
  Caricare le batterie al litio al 100% Canadese 21 3.531 07-11-2024, 12:33
Ultimo messaggio: Canadese
  Batterie IanSolo 813 1.012.302 24-10-2024, 07:59
Ultimo messaggio: pepe1395
  Cambiare batterie con pannello solare Comet800 2 1.061 22-03-2024, 15:39
Ultimo messaggio: Comet800
  Morsetti batterie FIL 22 3.774 10-02-2024, 22:33
Ultimo messaggio: Gabriele
  Stacca Batterie Bavaria 30c MAXDV 0 649 02-02-2024, 08:53
Ultimo messaggio: MAXDV
  Vale prendere batterie AGM? UMdB 1 1.056 23-01-2024, 15:06
Ultimo messaggio: Najapico

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)