Zinc Saver, collegamento
#1
Come si collega lo zinc saver?
Dalle istruzioni pare che basti mettere lo zinc saver tra il cavo di terra (dalla Imarroncinichegalleggiano....) alla terra della barca (piastra porosa o deriva).

Sulla mia Alpa 11.50 ho trovato nascosto in un pertugio lo zinc saver che è collegato in questo strano modo:

Ha due uscite:
USCITA UNO (sinistra) ci sono 4 cavi, uno va alla terra che arriva dalla Imarroncinichegalleggiano...., uno va alla marmitta (?), un terzo idem alla marmitta (?) il 4 non ho idea dove vada, probabilmente ad un'altra massa.
Nello stesso punto della marmitta arrivano altri cavi di massa, tra i quali uno che va alla piastra porosa, la terra della barca.
USCITA DUE DESTRA: un cavo che va alla terra che arriva dalla Imarroncinichegalleggiano.....

Secondo voi come mai è stata adottata questa stranissima soluzione?


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#2
Lo zinco saver deve isolare la massa della 220 alternata di Imarroncinichegalleggiano..... Per cui dovrebbe esserci solo il cavo massa che arriva da terra e dall'altra il cavo massa dell'impianto di bordo. Probabilmente si questo lato ci hanno messo le altre masse di bordo
Cita messaggio
#3
Si ma non capisco perché dalle masse c’è anche un cavo che torna alla presa che porta la 220 in barca. Boh
Cita messaggio
#4
Hanno fatto casino
Cita messaggio
#5
Ho visto che alcuni lo collegano a fianco del differenziale della 220.
Si può collegare in qualsiasi punto?
Cita messaggio
#6
Lo zinco saver ha due connessioni che vanno messe al filo di massa che arriva dalla Imarroncinichegalleggiano..... Di taglia in due e di collegano i due poli. Dentro ci sono dei semplici diodi che lasciano passare la corrente alternata a bloccano la continua. Così il magnetotermici o salvavita funziona lo stesdo mentre eventuali correnti vaganti non circolano per la barca quando siamo collegati alla colonnina a terra. Quindi un solo polo va collegato alla colonnina, l'altro polo lato barca collega le masse lato barca.
Cita messaggio
#7
L'apparecchio che alcuni commercializzano col nome di "Zinc Saver" e' cio' che piu' comunemente viene chiamato "Isolatore Galvanico", si tratta banalmente di un dispositivo che sfrutta la caduta di tensione di diodi al silicio per costituire una barriera di circa 1,2V fra le parti metalliche immerse e la linea di terra che proviene dalla colonnina indifferentemente che si tratti di corrente alternata o continua. Ha efficacia quando le differenze di potenziale (ripeto: indifferentemente per corrente continua o alternata) superano tale soglia. E' quindi particolarmente adatto a proteggere quando si hanno situazioni in cui la palina di terra della linea di Imarroncinichegalleggiano.... forma pila con le parti metalliche di bordo mentre NON ha alcuna efficacia quando si abbiano dispersioni di rete con tensioni superiori agli anzidetti 1,2V.
Cita messaggio
#8
(07-09-2019, 20:48)IanSolo Ha scritto: L'apparecchio che alcuni commercializzano col nome di "Zinc Saver" e' cio' che piu' comunemente viene chiamato "Isolatore Galvanico", si tratta banalmente di un dispositivo che sfrutta la caduta di tensione di diodi al silicio per costituire una barriera di circa 1,2V fra le parti metalliche immerse e la linea di terra che proviene dalla colonnina indifferentemente che si tratti di corrente alternata o continua. Ha efficacia quando le differenze di potenziale (ripeto: indifferentemente per corrente continua o alternata) superano tale soglia. E' quindi particolarmente adatto a proteggere quando si hanno situazioni in cui la palina di terra della linea di Imarroncinichegalleggiano.... forma pila con le parti metalliche di bordo mentre NON ha alcuna efficacia quando si abbiano dispersioni di rete con tensioni superiori agli anzidetti 1,2V.

Per il momento mi sto limitando a controllarne il collegamento che pare un po’ incasinato. Pare...
Collegando al meglio questo isolatore continuerò a indagare.
Cita messaggio
#9
Ho misurato la terra della colonnina come da istruzioni di Ian Solo in altro post e i valori sono abbondantemente entro i limiti. Sempre che abbia interpretato bene le istruzioni...
Cita messaggio
#10
Ieri ho fatto una verifica (con tester) riguardo ai collegamenti dello zinc saver.

In pratica: il cavo di terra che arriva alla Imarroncinichegalleggiano.... va ad uno dei poli dello zinc saver, e fino a qui OK.
Dal secondo polo arrivano e partono 4 cavi:
1 - 2 vanno alla terra della barca, in pratica fanno tutti e due lo stesso percorso.
3 è la prosecuzione del cavo di terra della 220 che arriva dalla Imarroncinichegalleggiano..... Se lo scollego dal polo dello zinc saver le prese 220 in barca non vanno più alla terra della barca. E' il cavo che collega la terra di tutte le utenze 220.
4 è un cavo di terra che proviene da un'altra utenza (probabilmente) 220.

Visto così anche se incasinato pare in linea con le indicazioni.
Cita messaggio
#11
Ciao, io ho portato il cavo di Imarroncinichegalleggiano.... allo zinc saver laciando passare fase e neutro e tagliando soltanto il cavo di terra collegato poi allo zinc saver. Tutto il resto è restato cpm'era prima.
Cita messaggio
#12
Dalla descrizione di kpotassio mi sembra che sia collegato bene - l'unica cosa che non ho capito è cosa intenda per "terra della barca"
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#13
Per terra della barca intendo la piastra porosa.
Cita messaggio
#14
Per curiosità, hai anche la massa dell'impianto a 12V sulla piastra porosa?
In questo caso avresti continuità fra il circuito a 12 e 220V (come fanno gli americani...).

(09-09-2019, 21:06)kpotassio Ha scritto: Per terra della barca intendo la piastra porosa.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#15
(10-09-2019, 09:18)AndreaB72 Ha scritto: Per curiosità, hai anche la massa dell'impianto a 12V sulla piastra porosa?
In questo caso avresti continuità fra il circuito a 12 e 220V (come fanno gli americani...).

Si, va tutto in una unica piastra. Anche il bounding.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Collegamento Imarroncinichegalleggiano.... Ste_globe_t 8 659 25-06-2025, 08:57
Ultimo messaggio: Ste_globe_t
  collegamento sensore di sentina kitegorico 3 1.250 10-04-2025, 22:42
Ultimo messaggio: ossigeno
  Info collegamento vhf e gps Baluro 2 634 11-06-2024, 10:21
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Collegamento NS2 GPS Navigator Silva alla rete STNG Cesk 2 696 19-05-2024, 21:09
Ultimo messaggio: Cesk
  VHF Icom 330 ge collegamento a rete NMEA 2k o 0183 Wally 2 1.000 15-04-2024, 22:09
Ultimo messaggio: Wally
  dubbio su collegamento antenna GPS acquafredda 0 633 15-03-2024, 14:39
Ultimo messaggio: acquafredda
  Batteria AGM motore di avviamento collegamento alternatore Diabolik 1 969 24-10-2023, 09:02
Ultimo messaggio: scud
  Sensore carburante Bavaria, collegamento. kavokcinque 6 1.763 10-10-2023, 21:16
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Collegamento pannello solare e regolatore a impianto con doppia batteria lorenzo.an 23 4.489 05-07-2023, 21:57
Ultimo messaggio: marmar
  collegamento NMEA tra gps e vhf gennarino 37 9.993 12-06-2023, 09:24
Ultimo messaggio: alessandro alberto

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)