Sangermani e impianto elettrico "particolare"
#1
in premessa chiedo scusa se la descrizione che farò non sarà tecnicamente ineccepibile ma sono qui anche per questo, per imparare. Ho fatto alcune domande all'elettricista che ha fatto in passato alcuni lavori sulla barca.
La barca in mio possesso è un Sangermani del 1960, altri dettagli li ho scritti nel mio post di presentazione e quindi non mi ripeto. La situazione è la seguente:
La barca ha due batterie da 12 volt e quindi in uscita c'è una tensione di 24 volt; per far funzionare la strumentazione, che va a 12 volt è stato installato un riduttore di tensione. Quando hanno installato il motore attualmente presente hanno messo un alternatore da 12 volt, questo significa che la barca quando va a motore e ricarica solo una delle due batterie. L'altra si carica solo quando si è attaccati alla corrente in Imarroncinichegalleggiano..... Per questo motivo la disponibilità di energia elettrica quando si esce è limitata perchè a motore acceso si carica solo una delle due batterie. Mi hanno detto che bisognerebbe sostituire l'alternatore, la mia domanda è la seguente: con i pannelli fotovoltaici potrei risolvere la cosa senza cambiare alternatore? Vi ringrazio per le risposte e se ho scritto castronerie vi prego di correggermi. Allego qualche foto.


Allegati Anteprime
               
Cita messaggio
#2
Se il tuo elettricista condivide quanto hai scritto comincerei a .. Poi con il nuovo elettricista comincerei a studiare seriamente l'impianto elettrico attuale.
Cita messaggio
#3
(07-06-2020, 21:14)PietroV Ha scritto: La barca ha due batterie da 12 volt e quindi in uscita c'è una tensione di 24 volt; per far funzionare la strumentazione, che va a 12 volt è stato installato un riduttore di tensione.

Per capire: tutte le utenze, eccetto gli strumenti, sono a 24 volt? Se si, che tipo di utenze (luci, frigo...)? Il caricabatterie esce a 12V? Se l'alternatore è a 12V e il cb pure, tra le batterie ci deve essere qualcosa. Credo di non aver mai visto un impianto a 24 volt su una barca a vela di dimensioni "normali". Comunque condivido il pensiero di BornFree.
Cita messaggio
#4
Mi fà strano, sui motori ho sempre visto che il motorino d'avviamento funziona a 24V anche l'alternatore lo è. Tu invece hai l'avviamento a 24 e l'alternatore a 12?. Al limite ma non saprei con un ripartitore di carica le dovresti caricare entrambe. I pannelli aiutano sempre.
Cita messaggio
#5
Dovresti dirci esattamente quali apparecchi Piccoletto a 12V e quali a 24V. Da quello che scrivi, per esclusione, sembra che solamente il motorino d'avviamento funzioni a 24V e forse le lampadine. E' molto strano che istallando il nuovo motore abbiano messo un alternatore a 12V con un motore d'avviamento a 24V; se è così direi che il primo da criticare sia chi ha fatto questa bella pensata. Avere una barca con doppio sistema 12V/24V è abbastanza scomodo e sconsigliato e la soluzione migliore sarebbe unificare. Quale dei due sistemi scegliere dipende essenzialmente dai costi; considera che i cavi di un sistema a 12V devono essere un po' più grossi (a sezione maggiore). Tieni anche presente che la maggior parte dell'elettronica moderna va sia a 12V che a 24V e, in ogni caso, abbassare la tensione è molto più semplice ed economico che alzarla, specialmente per bassi consumi.
Daniele
Cita messaggio
#6
concordo con Daniele, prima valutare COSA funziona a 12 e cosa a 24 poi decidere in che direzione andare se possibile uniformando le tensioni. quell'impianto descritto ci mi sembra un pochino "bislacco", io lo farei modificare immediatamente .
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Cita messaggio
#7
Onestamente è la prima volta che sento di un impianto da 24 su barca di queste dimensioni. Come già getto dagli altri ADV dovresti verificare quali servizi necessiatano di 12v e quali di 24 v magari scopri che è il solo motorino di avviamento anche se è strano che sostituendo il motore, se questo ha il motorino d'avviamento a 24v, ti abbano messo un alternatore a 12v. Prova a sentire chi ha fatto il lavoro Se poi devi necessariamente avere le batterie "in serie" per avere i 24v potresti ipotizzare di alimentare dall'alternatore tramite ripartitore di carica le 2 batterie quando il motore è in moto ma occhio a fare i giusti collegamenti, se poi scopri che è il solo motorino d'avviamento che ha bisogno di 24v ti suggerisco di modificare l'impianto mettendo sui 2 cavi che collegano in serie le batterie due stacca batterie da chiudere solo al momento della messa in moto ed aprire subito dopo.
Cita messaggio
#8
Buh, se fosse solo il motorino di avviamento, io lo sostituirei con uno a 12V e rivedrei la sezione dei cavi per il motorino e, per scrupolo, salpa ancore e pilota automatico (tutto il resto dovrebbe già avere sezioni sufficienti)
Cita messaggio
#9
(09-06-2020, 12:18)orsopapus Ha scritto: .. potresti ipotizzare di alimentare dall'alternatore tramite ripartitore di carica le 2 batterie quando il motore è in moto ma occhio a fare i giusti collegamenti..
Visto come Piccoletto i ripartitori di carica questa soluzione non e' adottabile, non funzionerebbe.
Per non sconvolgere l'intero impianto l'unica soluzione abbordabile e' un caricabatteria 12V-12V isolato, in pratica un particolare alimentatore che fornisce alla seconda batteria i 12V che le servono prelevandoli dalla prima ma in modo isolato ovvero senza che vi sia continuita' elettrica fra i cavi di ingresso e quelli di uscita. Un oggetto di tale tipo ad esempio e' questo [hide] https://www.powerstream.com/pst-pb1108.htm qui tradotto . [/hide] che al momento non risulta disponibile in quantita' unitaria ma ce ne sono vari basta cercare fra le molte risposte in Google con chiave di ricerca "12v 12v isolated battery charger". Una soluzione alternativa con qualche difetto puo' essere l'uso di un inverter per alimentare il caricabatteria da Imarroncinichegalleggiano...., ci sarebbe un rendimento non ottimale ma la soluzione e' facile, comoda ed economica.
P.S. - scorrendo le offerte di "Sangermani" in vendita se ne trovano molti con impianto a 24V, il caso di cui stiamo parlando non e' quindi tanto strano.
Cita messaggio
#10
Grazie a tutti per le riflessioni. Non sono sparito eh, sto aspettando di riuscirmi a confrontare come si deve con l'elettricista
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Consigli su impianto elettrico da zero StefanoC 3 393 29-10-2025, 09:25
Ultimo messaggio: luca boetti
  Dimensionamento cavi fuoribordo elettrico eiasu 9 711 02-09-2025, 13:46
Ultimo messaggio: eiasu
  verifica caratteristiche impianto FV vonkapp 0 250 01-07-2025, 22:01
Ultimo messaggio: vonkapp
  Kit trasformazione wc elettrico osculati Gengis khan 11 1.537 30-06-2025, 00:29
Ultimo messaggio: Jonah11
  peer review impianto elettrico ADL 26 2.000 21-05-2025, 16:28
Ultimo messaggio: ADL
  Impianto elettrico - necessito supporto :) Strega2@ 1 531 07-04-2025, 15:41
Ultimo messaggio: maema
  Isolatore per alimentazione impianto stereo mlipizer 12 833 01-04-2025, 11:08
Ultimo messaggio: bludiprua
  Revisione impianto elettrico Bavaria 32H rebzone 18 1.434 27-03-2025, 15:22
Ultimo messaggio: rebzone
  Quesito difficile su quadro elettrico singleton 5 891 18-02-2025, 17:05
Ultimo messaggio: singleton
  isolamento galvanico impianto 12V e terra della 220 acquafredda 32 2.906 15-01-2025, 15:22
Ultimo messaggio: clavy

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)