Messaggi: 7
Discussioni: 2
Registrato: Sep 2018
Salve a . . carica la batteria motore ma non anche quella servizi. Se collego la corrente al pontile invece si caricano entrambe. Preciso che non c'è ripartitore di carica ma, prima delle batterie, c'è un rele al quale arrivano i cavetti dell'allenatore. Pensando che la causa fosse il rele l'ho sostituito però senza risolvere. Sapreste darmi qualche consiglio da dove iniziare ad indagare? Grazie in anticipo
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Messaggi: 564
Discussioni: 32
Registrato: Dec 2008
E tu cambia allenatore, come fanno i presidenti di serie "A"
Mi è capitato rare volte, ma effettivamente su qlc barca del passato ho trovato contattori collegati direttamente al D+ dell'alternatore, soluzione a dir poco barbara.
Dovresti verificare con alternatore in funzione se ti arriva tensione sulla bobina di quel Relè (morsetti/faston 85 - 86) ed eventualmente seguendo quei fili vedere dove sono collegati.
m
L'ottimismo è solo carenza di informazioni...
Messaggi: 4.691
Discussioni: 171
Registrato: Feb 2005
non mi è molto chiaro come è fatto l'impianto.
Parli di "cavetti" che dall'alternatore vanno alle batterie ... tramite un relè ? ...
Dall'alternatore esce normalmente un cavetto. E' poi da questo che viene ripartita la corrente da mandare alle batterie.
Perché due cavetti ? ... o più ? ... forse una "ripartizione" fatta con una sorta di "Y"
Io metterei mano a tutto. Metterei il classico ripartitore di carica. Magari farei prima controllare l'alternatore da un elettrauto. L'alternatore si toglie in un quarto d'ora
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Messaggi: 7
Discussioni: 2
Registrato: Sep 2018
(25-09-2020, 09:54)francidoro Ha scritto: non mi è molto chiaro come è fatto l'impianto.
Parli di "cavetti" che dall'alternatore vanno alle batterie ... tramite un relè ? ...
Dall'alternatore esce normalmente un cavetto. E' poi da questo che viene ripartita la corrente da mandare alle batterie.
Perché due cavetti ? ... o più ? ... forse una "ripartizione" fatta con una sorta di "Y"
Io metterei mano a tutto. Metterei il classico ripartitore di carica. Magari farei prima controllare l'alternatore da un elettrauto. L'alternatore si toglie in un quarto d'ora Ciao, provo a spiegarmi meglio, dopo l'alternatore c'è una scatolina nera della Hella (presumibilmente rele') alla quale sono collegati: due cavetti molto sottili, provenienti dall'allternatore, e due cavi più grossi che vanno ai poli positivi delle . Bat motore carica quella servizi no..
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Messaggi: 2.111
Discussioni: 26
Registrato: Feb 2019
(25-09-2020, 16:37)Corrado g Ha scritto: Ciao, provo a spiegarmi meglio, dopo l'alternatore c'è una scatolina nera della Hella (presumibilmente rele') alla quale sono collegati: due cavetti molto sottili, provenienti dall'allternatore, e due cavi più grossi che vanno ai poli positivi delle . Bat motore carica quella servizi no..
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk sarà il ripartitore di carica andato Che immagino sia quella scatolina Hella
Buon vento a tutti
Fredi Spencer
Messaggi: 7
Discussioni: 2
Registrato: Sep 2018
25-09-2020, 16:43
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-09-2020, 16:52 da Corrado g.)
(25-09-2020, 09:49)maema Ha scritto: E tu cambia allenatore, come fanno i presidenti di serie "A" 
Mi è capitato rare volte, ma effettivamente su qlc barca del passato ho trovato contattori collegati direttamente al D+ dell'alternatore, soluzione a dir poco barbara.
Dovresti verificare con alternatore in funzione se ti arriva tensione sulla bobina di quel Relè (morsetti/faston 85 - 86) ed eventualmente seguendo quei fili vedere dove sono collegati.
m Si hai ragione . Bisogna indagare. ..ad ogni modo l'alternatore funziona. Purtroppo carica solo una batteria. Il problema deve essere ricercato . la sostituzione del rele' ancora non ho risolto.
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
(25-09-2020, 16:41)spinner Ha scritto: sarà il ripartitore di carica andato Che immagino sia quella scatolina Hella Non è un ripartitore. Escluso da chi ne capisce molto più di . a mandarti le . ogni caso come dicevo l'ho sostituita senza però risolvere
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
(25-09-2020, 16:43)Corrado g Ha scritto: Si hai ragione . Bisogna indagare. ..ad ogni modo l'alternatore funziona. Purtroppo carica solo una batteria. Il problema deve essere ricercato . la sostituzione del rele' ancora non ho risolto.
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Non è un ripartitore. Escluso da chi ne capisce molto più di . a mandarti le . ogni caso come dicevo l'ho sostituita senza però risolvere
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk Questa è la scatolina ![[Immagine: 388004896b208cf880aa3f9a586d3aa9.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200925/388004896b208cf880aa3f9a586d3aa9.jpg)
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Messaggi: 400
Discussioni: 45
Registrato: Nov 2012
Ciao Corrado, se l'impianto è fatto a mestiere dopo il "relè" e comunque prima della batteria, ci dovrebbe essere un fusibile, giusto per proteggere la linea.
A volte però gli impianti sono un'oppppinione.
Fabio
Messaggi: 7
Discussioni: 2
Registrato: Sep 2018
25-09-2020, 17:01
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-09-2020, 17:06 da Corrado g.)
(25-09-2020, 16:52)Fabino Ha scritto: Ciao Corrado, se l'impianto è fatto a mestiere dopo il "relè" e comunque prima della batteria, ci dovrebbe essere un fusibile, giusto per proteggere la linea.
A volte però gli impianti sono un'oppppinione.
Fabio Ciao Fabino, fusibile ...
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Foto collegamento
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
A naso il relè Hella ha il compito di mettere in parallelo batteria motore e batteria servizi quando il motore è acceso, in modo da caricarle entrambe. Una soluzione non particolarmente elegante, per usare un eufemismo.
Messaggi: 1.116
Discussioni: 106
Registrato: Jan 2007
E quanto dura un contattino del genere a mettere in parallelo ogni accensione due banchi di batterie ?
Messaggi: 3.001
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2010
25-09-2020, 23:55
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-09-2020, 00:02 da giulianotofani.)
Sul mio Dehler era così, un relais che metteva in parallelo le due batterie servizi e motore quando il motore era in moto. Un relais Bosch da 30 A, che basta abbondantemente alle bisogna. Probabilmente è il relais rotto, oppure non gli arriva il consenso dai due Filini... quando il motore parte dovresti sentirlo scattare con un click.. È lo stesso rtipo di relais che aziona le candelette o il motorino avviamento. Costano pochissimo. Prova a cambiarlo. Attento ai collegamenti sono numerati.
Messaggi: 2.111
Discussioni: 26
Registrato: Feb 2019
(25-09-2020, 18:10)pepe1395 Ha scritto: A naso il relè Hella ha il compito di mettere in parallelo batteria motore e batteria servizi quando il motore è acceso, in modo da caricarle entrambe. Una soluzione non particolarmente elegante, per usare un eufemismo.
BV! una soluzione davvero scrausa. potrebbe essere cio che comanda il relè a non andare. sostituirei tutto con un vero partitore.
Buon vento a tutti
Fredi Spencer
Messaggi: 7
Discussioni: 2
Registrato: Sep 2018
(25-09-2020, 23:55)giulianotofani Ha scritto: Sul mio Dehler era così, un relais che metteva in parallelo le due batterie servizi e motore quando il motore era in moto. Un relais Bosch da 30 A, che basta abbondantemente alle bisogna. Probabilmente è il relais rotto, oppure non gli arriva il consenso dai due Filini... quando il motore parte dovresti sentirlo scattare con un click.. È lo stesso rtipo di relais che aziona le candelette o il motorino avviamento. Costano pochissimo. Prova a cambiarlo. Attento ai collegamenti sono numerati. Ciao giulianotofani, ho cambiato il rele ma senza . a . dubbio a questo punto è: se avessi sbagliato il collegamento ( invertendoli) dei due "filini"? Potrei aver fatto qualche danno? Oppure basterà invertirli e riprovare?
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
26-09-2020, 08:56
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-09-2020, 09:00 da RMV2605D.)
(26-09-2020, 00:47)spinner Ha scritto: una soluzione davvero scrausa. potrebbe essere cio che comanda il relè a non andare. sostituirei tutto con un vero partitore.
In effetti mettere in parallelo la batteria servizi, probabilmente scarica, con quella motore, che dovrebbe essere sempre carica, quando si avvia il motore, dà una bella sollecitazione al relè che pare anche piccino.
Anche il mio impianto elettrico ha una filosofia simile ma l'alternatore alimenta solo la batteria servizi ed il relè fa il parallelo, con quella del motore, solo quando la batteria servizi raggiunge 13,6 V e lo toglie quando scende sotto i 13,3 V.
Il relè è poi abbastanza serio, da 200 A, e nonostante questo poco tempo fa si è guastato ed ho dovuto sostituirlo, con uno eguale, dopotutto aveva sulle spalle 24 anni:
.
 
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
@RMV2605D
Concordo, ma anche la batteria motore non gode per nulla.
Messaggi: 2.111
Discussioni: 26
Registrato: Feb 2019
.
La sterling power offre soluzioni per questi problemi di impianti assolutamente inadeguati.
Buon vento a tutti
Fredi Spencer
Messaggi: 46
Discussioni: 5
Registrato: Sep 2010
Io dopo aver tribolato con diversi relais che a volte non funzionavano per giunta senza avviso, ho deciso di mettere un controllo manuale del parallelo delle batterie, con un cavo bello adeguato e ho risolto.
Anzi quando aziono il salpancora sono certo che il carico viene distribuito sui tutte le sorgenti di corrente: alternatore, batteria servizi e batteria motore, mai sovraccaricandole, in quanto viene diviso per tre
in passato, con il relè che a 13,3v staccava quando la tensione scendeva sotto questo valore (con la corrente di spunto del salpancora) mi lasciava la batteria dei servizi da sola ad alimentarlo, scaricandola nonostante fosse da 200a.
Praticamente quando metto in moto aspetto che la batt del motore si ricarica (bastano pochi secondi) e chiudo l'inerruttore del parallelo, faccio così da diversi anni.
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Non vorrei essere nei panni della tua batteria motore.
Comunque mi arrendo.
Messaggi: 46
Discussioni: 5
Registrato: Sep 2010
30-09-2020, 20:42
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-09-2020, 20:44 da astalavistavela.)
(30-09-2020, 16:04)pepe1395 Ha scritto: Non vorrei essere nei panni della tua batteria motore.
Comunque mi arrendo.
BV!
E' vero, staresti scomodo nel vano motore,
Comunque non capisco perché dici così; va tutto bene da almeno 5 anni, quella del motore è una agm di ottima marca, è un mulo.
Inoltre, prima, con il ripartitore di carica che a volte non funzionava, ho perso quella dei servizi, ben più costosa.
|