Batteria motore e batteria servizi [su KUDU Plastivela]
#1
Ciao a tutti,

La barca che ho appena acquistato ha una sola batteria a cui sono collegati anche i servizi. E' presente un pannello solare che carica durante il giorno ed un mantenitore (caricabatterie da moto) che metto in funzione quando sono collegato alla colonnina in Imarroncinichegalleggiano.....
La settimana scorsa, dopo essere rimasto conlabatteria a zero per aver (stupidamente) dimenticato il frigorifero a 12 V acceso durante la navigazione) ho deciso di acquistare una seconda batteria per i servizi.

L'impianto è già predisposto per collegare una seconda batteria (dai cavi che vanno ai morsetti della batteria motore si diramano i cavi per il collegamento ai morsetti della batteria servizi.

Immagino che ai cavi in questo momento non collegati (Positivo che arriva dal positivo della batteria motore e negativo che arriva del negativo della batteria motore) vadano collegati all batteria servizi.

Domande: il caricatore che trasforma la 220 in 12v e che carica una volta attaccati alla colonnina va collegata alla batteria motore o servizi?
Il pannello solare a quale batteria va collegato?
C'è la possibilità di caricare una batteria e, una volta "piena" fare in modo che ci sia uno switch sulla batteria servizi in modo automatico?

Grazie a tutti per un aiuto.

HM
Cita messaggio
#2
Ciao, forse è meglio parlare di "banco" batteria/e servizi e "banco" batteria motore.
Se colleghi in parallelo una batteria a quella preesistente avrai sempre e comunque un solo banco batterie che saranno motore e servizi.
Inoltre è fortemente sconsigliato collegare in parallelo due batterie con differenti caratteristiche costruttive, di potenza e di età di produzione.
L'alternativa più semplice è quella di montare sui poli positivi un deviatore/stacca batterie (del tipo 1, 2, both, off) .
con il quale devi l'utilizzo delle batterie rispetto all'accensione del motore/utilizzo dei servizi e la carica da alternatore.
Per intenderci accendi il motore con il selettore sulla batteria che dedichi all'avviamento (es. 1) attendi 10 minuti che l'alternatore la ricarichi e poi giri il rotore sulla batteria servizi (es. 2) che sarà a sua volta ricaricata dall'alternatore se il motore è in moto.
Fortemente sconsigliato l'utilizzo o la ricarica delle batterie in parallelo (selettore in posizione both) per i motivi che ti ho detto sopra.
La batteria motore tendenzialmente non ha necessità di ricarica oltre all'alternatore.
Sicuramente ti conviene collegare il regolatore del pannello direttamente alla batteria servizi prevedendo sul polo positivo del ripartitore, quanto più vicino alla batteria, un fusibile riarmabile da 10A (oggni 100 W di potenza del pannello) che potrai usare anche come "interruttore" del pannello.
Il carica batteria da Imarroncinichegalleggiano...., che sicuramente ha una sola uscita, lo puoi collegare al deviatore/stacca batterie dove arriva il cavo positivo dell'alternatore del motore. In questo modo potrai indirizzare la carica su batteria motore o batteria servizi utilizzando il selettore come se fosse acceso il motore.
I cavi che vanno dal selettore alle batterie devono essere almeno della stessa sezione di quelli che arrivano dal motore e dotati di capicorda adeguati e ben montati.
Questo è l'impianto basico presente su molte imbarcazioni, poi ci sono altre mille possibilità, ma mi fermerei qui.
Cita messaggio
#3
(21-05-2021, 01:24)Hakuna Matata Ha scritto: Grazie a tutti per un aiuto.

HM

Un saluto,

non credo possegga impianto separato motore servizi quindi sarà tutto da fare. Devi capire quali sono le tue esigenze. Se è una barca da lago potresti tenere batteria attuale solo per motore caricata con alternatore e metterne una per i soli servizi che ricarichi solo in Imarroncinichegalleggiano.... e con il pannellino separata da quella motore.

altrimenti devi fare impianto con partitore, capire se alternatore basti per due batterie etc. ma appunto su lago userei la soluzione day cruiser o poco più.
Buon vento a tutti
Fredi Spencer

Cita messaggio
#4
(21-05-2021, 07:11)crocchidù Ha scritto: Ciao, forse è meglio parlare di "banco" batteria/e servizi e "banco" batteria motore.
Se colleghi in parallelo una batteria a quella preesistente avrai sempre e comunque un solo banco batterie che saranno motore e servizi.
Inoltre è fortemente sconsigliato collegare in parallelo due batterie con differenti caratteristiche costruttive, di potenza e di età di produzione.
L'alternativa più semplice è quella di montare sui poli positivi un deviatore/stacca batterie (del tipo 1, 2, both, off) .
con il quale devi l'utilizzo delle batterie rispetto all'accensione del motore/utilizzo dei servizi e la carica da alternatore.
Per intenderci accendi il motore con il selettore sulla batteria che dedichi all'avviamento (es. 1) attendi 10 minuti che l'alternatore la ricarichi e poi giri il rotore sulla batteria servizi (es. 2) che sarà a sua volta ricaricata dall'alternatore se il motore è in moto.
Fortemente sconsigliato l'utilizzo o la ricarica delle batterie in parallelo (selettore in posizione both) per i motivi che ti ho detto sopra.
La batteria motore tendenzialmente non ha necessità di ricarica oltre all'alternatore.
Sicuramente ti conviene collegare il regolatore del pannello direttamente alla batteria servizi prevedendo sul polo positivo del ripartitore, quanto più vicino alla batteria, un fusibile riarmabile da 10A (oggni 100 W di potenza del pannello) che potrai usare anche come "interruttore" del pannello.
Il carica batteria da Imarroncinichegalleggiano...., che sicuramente ha una sola uscita, lo puoi collegare al deviatore/stacca batterie dove arriva il cavo positivo dell'alternatore del motore. In questo modo potrai indirizzare la carica su batteria motore o batteria servizi utilizzando il selettore come se fosse acceso il motore.
I cavi che vanno dal selettore alle batterie devono essere almeno della stessa sezione di quelli che arrivano dal motore e dotati di capicorda adeguati e ben montati.
Questo è l'impianto basico presente su molte imbarcazioni, poi ci sono altre mille possibilità, ma mi fermerei qui.

Grazie . farmi uno schemino per i collegamenti? La tua soluzione è interessante, ma non so quanto sia complessa da realizzare. Il suggerimento di Spinner fa invece riferimento alle ridotte necessità che possa comportare la crociera da lago. Se non troppo complesso opterei per il tuo sistema, ma devo capire bene come collegare e quali siano le ciiticità. La batteria che era già montata è un 85 ampere, quella nuova è da 95. Quale dedicare al motore e quale ai servizi? Come fare i collegamenti? come scegliere la dimensione dei cavi? Scusate ma sono a digiuno della materia.

Grazie ancora, un saluto

HM
Cita messaggio
#5
Non ti offendere, ma dalle domande che fai sarebbe bene non toccare l'impianto elettrico perché potresti fare danni seri.
La base è che due batterie diverse non le puoi (non dovresti) montare in parallelo. Quale motore quale servizi? e che ne so senza sapere che batterie sono?
Sono batterie da avviamento? una magari è da trazione leggera e quindi più adatta ai servizi?
Possibile che in zona non ci sia una vecchia bottega di elettrauto che ti può separare l'impianto con due staccabatterie separati (se mi becca pepe1395 che ti ho consigliato il commutatore rotativo mi spara Smiley45)
Fare uno schema di impianto senza partire da quello esistente è un esercizio piuttosto empirico.
Magari ti può aiutare qualcuno che ha una barca come la tua (la metto nell'oggetto del 3D, magari qualcuno salta fuori).
Cita messaggio
#6
(24-05-2021, 23:03)crocchidù Ha scritto: Non ti offendere, ma dalle domande che fai sarebbe bene non toccare l'impianto elettrico perché potresti fare danni seri.
La base è che due batterie diverse non le puoi (non dovresti) montare in parallelo. Quale motore quale servizi? e che ne so senza sapere che batterie sono?
Sono batterie da avviamento? una magari è da trazione leggera e quindi più adatta ai servizi?
Possibile che in zona non ci sia una vecchia bottega di elettrauto che ti può separare l'impianto con due staccabatterie separati (se mi becca pepe1395 che ti ho consigliato il commutatore rotativo mi spara Smiley45)
Fare uno schema di impianto senza partire da quello esistente è un esercizio piuttosto empirico.
Magari ti può aiutare qualcuno che ha una barca come la tua (la metto nell'oggetto del 3D, magari qualcuno salta fuori).

Ricevuto il ., comunque
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Batteria lifepo4 e salpa ancora colibrìbis 16 1.020 06-10-2025, 10:09
Ultimo messaggio: maema
  Conferma quale batteria motore acquistare rebzone 23 2.820 06-09-2025, 07:12
Ultimo messaggio: crocchidù
  Scollegare batterie servizi dal ripartitore di carica kitegorico 8 682 24-07-2025, 13:40
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Batteria, come trattarla nella sosta invernale di 7 mesi? Horatio Nelson 14 987 20-07-2025, 18:07
Ultimo messaggio: Najapico
  Dispersione circuito batteria motore TeoV 13 2.484 01-07-2025, 07:23
Ultimo messaggio: ibanez
  Controlli Batteria Litio giorgio8596 25 4.879 19-05-2025, 14:10
Ultimo messaggio: giorgio8596
  Falso allarme carica batteria claudio.labarbera 4 623 17-04-2025, 17:55
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Scelta carica batteria claudio.labarbera 6 889 11-04-2025, 09:29
Ultimo messaggio: Gabriele
  ricarica batteria fuoribordo scarroccio 4 641 08-04-2025, 09:25
Ultimo messaggio: poltro71
  Combinatori di batteria Cyrix claudio.labarbera 14 1.210 07-04-2025, 19:44
Ultimo messaggio: Gabriele

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)