Internet in navigazione
#1
Tongue 
Per motivi lavorativi ho bisogno di una connessione stabile anche in navigazione entro le 12 miglia

Qualcuno ha provato qualche antenna?

Pensavo alla glomex weBBOat 4G

Qualcuno l’ha provata? Altre idee?
Cita messaggio
#2
(14-09-2022, 11:48)Klauss Ha scritto: Per motivi lavorativi ho bisogno di una connessione stabile anche in navigazione entro le 12 miglia

Qualcuno ha provato qualche antenna?

Pensavo alla glomex weBBOat 4G

Qualcuno l’ha provata? Altre idee?

Connessione stabile hai solo Starlink. La connessione non te la garantisce nessuna antenna. Io non butterei soldi in quella direzione. Se il segnale non arriva non arriva.

Molti usano internet per lavoro. Se vuoi avere sempre connessione in certi posti non devi passare.
Buon vento a tutti
Fredi Spencer

Cita messaggio
#3
In passato abbiamo installato molte antenne fleet-broad band e di varie Piccoletto bene ma a parte il costo di acquisto dai 4/5k per le piccole 128kb e oktre gli 11k per le .ò che le rende assurde è il costo di connessione, era attorno ai 15$ per Mb con taglia minima fatturabile 250Kb. Ho storie incredibili di armatori che per farsi un biglietto aereo low-cost hanno speso oltre 1000 euro di connessione ! (Dovuto ai pop-up di video ed altro che automaticamente partono mentre sei connesso ai siti...). Riguardo le soluzioni Glomex dentro c'è un router di non eccelsa qualità... Credo che attualmente se rimani in mefiterraneo St arlink sia il miglior compromesso.
L'ottimismo è solo carenza di informazioni...
Cita messaggio
#4
Se rimani entro le 12Nm potrebbe funzionare, o almeno è nelle specifiche del prodotto.
Dubito che ti possa garantire copertura omogenea, ma sempre meglio del cellulare che a 6-7Nm (a essere generosi) ti lascia. Certo che se trovi un tratto di costa scoperto non c'è niente da fare.
Per avere migliori prestazioni ti consiglio portare un cavo ethernet in testa d'albero (tanto devi portare comunque l'alimentazione). In questo modo puoi avere l'AP molto più vicino ai dispositivi.

I costi di soluzioni alternative e più sofisticate sono molto più alti e, sempre considerando il tuo limite delle 12Nm, non giustificati. Se devi usare la rete come se fossi in ufficio l'unica soluzione alternativa percorribile è starlink maritime - ma lo devi volere fortemente...
Ovviamente sai tu quando denaro perdi in caso di mancanza di rete e su quello fai le tue considerazioni.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#5
Il cellulare per usi più importanti gia a 3Nm ti abbandona

Starlink è una bella soluzione ma a costi e dimensioni di antenne molto importanti
Cita messaggio
#6
Dipende dalla zona. In certe coste (davanti a Livorno per esempio) sono riuscito a fare videoconf abbastanza tranquillamente almeno fino a 5Nm.
Ovvie che se le antenne sono 3Nm nell'interno hai già perso tutto il range.

(14-09-2022, 14:21)Klauss Ha scritto: Il cellulare per usi più importanti gia a 3Nm ti abbandona

Starlink è una bella soluzione ma a costi e dimensioni di antenne molto importanti
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#7
Un amico ha la glomex weBBOat 4G e ne parla molto bene, io quest'anno ho portato un router tp-link di fascia alta e mi aumenta tantissimo la portata della connessione rispetto all'hotspot del telefono. Ma con entrambi i sistemi non puoi avere la certezza di essere connesso.
Cita messaggio
#8
Domanda, ma io posso anche avere un antenna che spara lontano, potente , in testa albero, ma se da terra il segnale è debole non ricevo. Le antenne di terra a quanto arrivano? Li ci fermiamo, poi satellite .
Cita messaggio
#9
(15-09-2022, 09:38)giulianotofani Ha scritto: Domanda, ma io posso anche avere un antenna che spara lontano, potente , in testa albero, ma se da terra il segnale è debole non ricevo. Le antenne di terra a quanto arrivano? Li ci fermiamo, poi satellite .

IMHO tutto corretto ma invertito, le antenne a terra sono più grandi e più potenti di qualsiasi cosa che tu possa installare legalmente/sensatamente a bordo.
Cita messaggio
#10
la comunicazione è fatta tra due impianti. Come dice clavy le antenne a terra sono sempre più potenti, serve migliorare al massimo l'impianto a bordo. Poi, se il segnale da terra non arriva proprio, non ci si può far nulla.
Cita messaggio
#11
Ho il glomex da circa un anno e mi trovo abbastanza bene , direi che fa quello che promette
Cita messaggio
#12
(15-09-2022, 12:49)WIND1991 Ha scritto: Ho il glomex da circa un anno e mi trovo abbastanza bene , direi che fa quello che promette

Grazie mille
Mi puoi dare maggiori dettagli?
L’hai montato in testa d’albero?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Navigazione a motore incompatibile con funzionamento pannelli kavokcinque 31 4.749 13-11-2025, 10:51
Ultimo messaggio: DrakeRnC
  "Scadenza" luci navigazione a led rob 10 1.558 26-02-2025, 11:45
Ultimo messaggio: pepe1395
  Sistema di navigazione plotter ORCA AndreaP 0 426 30-11-2024, 10:03
Ultimo messaggio: AndreaP
  Luci di navigazione ai led ventodiprua 33 4.991 06-01-2024, 20:03
Ultimo messaggio: rob
  Blackout totale su strumenti navigazione bluzuc 3 1.301 29-09-2023, 07:28
Ultimo messaggio: st00042
  Android per navigazione costiera eiasu 2 1.607 29-05-2021, 20:50
Ultimo messaggio: orsopapus
  Trasferire dati navigazione su tablet marbergami 13 4.015 05-02-2020, 14:17
Ultimo messaggio: BornFree
  PC di navigazione con due GPS in entrata Stranizzadamuri 9 3.221 02-09-2019, 19:35
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  prezzi internet vs prezzi ufficiali Jo Della Gatta 2 1.638 02-10-2017, 19:31
Ultimo messaggio: Beppe222
  Ripetitore Wifi dei dati di navigazione albe65 0 1.406 06-09-2017, 15:11
Ultimo messaggio: albe65

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)