Messaggi: 99
Discussioni: 24
Registrato: Apr 2021
Ciao a tutti,
Vi spiego la situazione. Una batteria motore da 75 Ah e una batteria servizi da 75 Ah con due staccabatterie separati. Entrambe le batterie alimentati da un pannello solare per batteria motore 5w e un pannello solare per batteria servizi 5w. Le batterie sono indipendenti, non collegate ne in serie ne in parallelo. Sulla batteria motore è collegato l’alternatore.
Domanda: È possibile sdoppiare il cavo dell’alternatore per collegarlo ad entrambe le batterie? Se si, l’alternatore riuscirebbe a caricare entrambe le batterie?
Grazie e buon vento a tutti.
Messaggi: 3.997
Discussioni: 106
Registrato: Nov 2005
04-04-2023, 21:07
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-04-2023, 21:07 da matteo.)
.
ecco la soluzione
Messaggi: 99
Discussioni: 24
Registrato: Apr 2021
(04-04-2023, 21:07)matteo Ha scritto: .
ecco la soluzione 
Ciao, perfetto grazie !!!
Messaggi: 2.515
Discussioni: 56
Registrato: Nov 2012
Attenzione ai costi. Puoi montare un ripartitore a poche decine di euro invece di un DC/DC.
Ovviamente il risultato non sarà lo stesso, ma neanche il costo (se vuoi un partitore, ne ho un cassetto pieno e basta tu che tu te lo venga a prendere).
Hai intenzione di sostituire la batteria servizi in un futuro prossimo mettendone una più capace, tipo una LFP o comunque qualcosa di più grande? Se la risposta è no e sei soddisfatto delle prestazioni della tua batteria servizi, non so se valga la pena investire in un DC/DC.
Considera che il concetto del DC/DC è semplice, ma poi quando lo installi scopri che devi preoccuparti di quando deve attivarsi, e il progetto diventa sempre un po' più complesso di quello avevi pensato.
Non so se hai aggiunto tu la batteria servizi e non era prevista, ma prima di metterti a rifare cablaggi controlla se le due batterie hanno massa comune o no. A seconda se ce l'hanno o no, hai soluzioni diverse - se sì, puoi scegliere partitore o DC/DC, se no devi prendere un DC/DC isolato o mettere le masse a comune.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Messaggi: 3.997
Discussioni: 106
Registrato: Nov 2005
Ciao Andrea, i costi possono essere affrontabili (es. Renogy DCDC da 20A stiamo nei 100 euro).
Spiega invece un po' meglio la questione del negativo comune, per favore.
Io ho montato da 12 anni lo Sterling DCDC da 50A, ma non ho mai fatto caso se BM e BS hanno il negativo comune....
Lasciai l'impianto fatto dal cantiere con l'1-2-both: se sull'uno l'alternatore carica BM che tramite DCDC carica poi BS; se sul 2 l'alternatore carica BS e lo Sterling non si attiva; se sul both (mai usato) carica entrambi i banchi e Sterling di nuovo non si attiva.
Grazie e saluti
Matteo
Messaggi: 99
Discussioni: 24
Registrato: Apr 2021
(05-04-2023, 10:23)AndreaB72 Ha scritto: Attenzione ai costi. Puoi montare un ripartitore a poche decine di euro invece di un DC/DC.
Ovviamente il risultato non sarà lo stesso, ma neanche il costo (se vuoi un partitore, ne ho un cassetto pieno e basta tu che tu te lo venga a prendere).
Hai intenzione di sostituire la batteria servizi in un futuro prossimo mettendone una più capace, tipo una LFP o comunque qualcosa di più grande? Se la risposta è no e sei soddisfatto delle prestazioni della tua batteria servizi, non so se valga la pena investire in un DC/DC.
Considera che il concetto del DC/DC è semplice, ma poi quando lo installi scopri che devi preoccuparti di quando deve attivarsi, e il progetto diventa sempre un po' più complesso di quello avevi pensato.
Non so se hai aggiunto tu la batteria servizi e non era prevista, ma prima di metterti a rifare cablaggi controlla se le due batterie hanno massa comune o no. A seconda se ce l'hanno o no, hai soluzioni diverse - se sì, puoi scegliere partitore o DC/DC, se no devi prendere un DC/DC isolato o mettere le masse a comune.
Ciao la mia barchetta non ha tante velleità. La batteria servizi è stata aggiunta in seguito e i servizio sono veramente . deep/display speed/due lampade led che non utilizzo praticamente mai / vorrei mettere un wind o display multifunzione (ma non a breve).
Messaggi: 2.515
Discussioni: 56
Registrato: Nov 2012
Mia opinione: se devi spendere, investi un una batteria più grande e in strumenti.
Un partitore a diodi per ora va benissimo.
(05-04-2023, 12:40)stcomet770 Ha scritto: Ciao la mia barchetta non ha tante velleità. La batteria servizi è stata aggiunta in seguito e i servizio sono veramente . deep/display speed/due lampade led che non utilizzo praticamente mai / vorrei mettere un wind o display multifunzione (ma non a breve).
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Messaggi: 2.651
Discussioni: 6
Registrato: Dec 2017
(05-04-2023, 12:40)stcomet770 Ha scritto: Ciao la mia barchetta non ha tante velleità. La batteria servizi è stata aggiunta in seguito e i servizio sono veramente . deep/display speed/due lampade led che non utilizzo praticamente mai / vorrei mettere un wind o display multifunzione (ma non a breve).
Con l'uso dichiarato (esiguo) della batteria servizi, la cosa piu' veloce senza metter mano alla parte impianto su alternatore/motore (cosa che va fatta se metti il partitore) potresti (in ordine di preferenza cioe' la 1 e' preferibile) :
1) mettere un piccolo DC-DC direttamente fra i due staccabatterie.
Con il renogy (100 euro ca.), va collegato anche il D+ all'alternatore per fargli capire quando carica
2) visto che le batterie sono identiche, potresti anche mettere un semplice VSR (VoltageSensitiveRelay da 50 euro ca. tipo un Victron Cyrix-CT) fra i due staccabatterie che ti fa il "parallelo" automatico (al salire del voltaggio [tipi co quando la batteria collegata ad alternatore e' in carica] mette i banchi in parallelo e lo toglie quando scende).
Se colleghi il CB 220 volt su uno dei due banchi ti fa lo stesso (il parallelo)
Messaggi: 99
Discussioni: 24
Registrato: Apr 2021
(09-04-2023, 19:32)... Ha scritto: Con l'uso dichiarato (esiguo) della batteria servizi, la cosa piu' veloce senza metter mano alla parte impianto su alternatore/motore (cosa che va fatta se metti il partitore) potresti (in ordine di preferenza cioe' la 1 e' preferibile) :
1) mettere un piccolo DC-DC direttamente fra i due staccabatterie.
Con il renogy (100 euro ca.), va collegato anche il D+ all'alternatore per fargli capire quando carica
2) visto che le batterie sono identiche, potresti anche mettere un semplice VSR (VoltageSensitiveRelay da 50 euro ca. tipo un Victron Cyrix-CT) fra i due staccabatterie che ti fa il "parallelo" automatico (al salire del voltaggio [tipi co quando la batteria collegata ad alternatore e' in carica] mette i banchi in parallelo e lo toglie quando scende).
Se colleghi il CB 220 volt su uno dei due banchi ti fa lo stesso (il parallelo)
Grazie !
Messaggi: 99
Discussioni: 24
Registrato: Apr 2021
(05-04-2023, 22:18)AndreaB72 Ha scritto: Mia opinione: se devi spendere, investi un una batteria più grande e in strumenti.
Un partitore a diodi per ora va benissimo.
Ciao, e quindi dovrei cambiarla per una batteria con quanti Ah per esempio ?
Messaggi: 2.515
Discussioni: 56
Registrato: Nov 2012
Se hai lo spazio metti una buona batteria da 100Ah o aggiungine un'altra da 75Ah in parallelo alla quella che hai.
Metti un partitore a diodi da pochi euro e vedi come ti trovi.
Se poi vedi che inizi ad aggiungere roba che consuma e la durata delle batterie diventa un problema, penserai ad un dc/dc.
Io farei così. (06-06-2023, 20:11)stcomet770 Ha scritto: Ciao, e quindi dovrei cambiarla per una batteria con quanti Ah per esempio ?
Sent from my SM-G991B using Tapatalk
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Messaggi: 99
Discussioni: 24
Registrato: Apr 2021
(07-06-2023, 05:23)AndreaB72 Ha scritto: Se hai lo spazio metti una buona batteria da 100Ah o aggiungine un'altra da 75Ah in parallelo alla quella che hai.
Metti un partitore a diodi da pochi euro e vedi come ti trovi.
Se poi vedi che inizi ad aggiungere roba che consuma e la durata delle batterie diventa un problema, penserai ad un dc/dc.
Io farei così.
Sent from my SM-G991B using Tapatalk
Grazie per il consiglio, proverò.
Buon vento !
|