Riscaldare serbatoio dell’acqua
#1
Buongiorno, ho poco spazio a bordo per un boiler ma vorrei avere acqua calda a bordo senza dover stravolgere l’impianto esistente. Pensavo di mettere una resistenza a 220v nell’unico serbatoio da 100 L per riuscire ad ottenere 30/40°. Il problema è come fissare la resistenza avete consigli? Grazie
Mauro
Cita messaggio
#2
Di quale materiale è fatto il serbatoio?
Cita messaggio
#3
(10-04-2023, 08:18)megalodon Ha scritto: Di quale materiale è fatto il serbatoio?

Plastica
Cita messaggio
#4
interessante idea. Vedo due criticità :
1-la flangia ospitante il gruppo resistenza e termostato andrebbe ad essere vincolata al serbatoio tramite flangia, guarnizioni, viti e dadi. Non sono sicuro se, scaldandosi, il serbatoio possa poi mantenere laa tenuta del raccordo flangia/serbatoio.

2- i termostati da boiler solitamente staccano a temperature superiori ai 40°C e penso che questa temperatura sia dannosa per la plastica del serbatoio.

io propenderei a cercare il posto per un piccolo bolier domestico chiamato "boiler sottolavello" da 5 litri e lo installi. Andrai a spendere, tra bolier, tubi e raccordi meno di 100 euro e ti risolvi il problema.
Cita messaggio
#5
(10-04-2023, 12:37)Frappettini Ha scritto: io propenderei a cercare il posto per un piccolo bolier domestico chiamato "boiler sottolavello" da 5 litri e lo installi. Andrai a spendere, tra bolier, tubi e raccordi meno di 100 euro e ti risolvi il problema.

concordo, avendo cura di sceglierlo con l'uscita dei tubi corretta.
'na grattata, 'na pittata e par nanca doperata. (mckewoy docet)
Cita messaggio
#6
(10-04-2023, 12:37)Frappettini Ha scritto: interessante idea. Vedo due criticità :
1-la flangia ospitante il gruppo resistenza e termostato andrebbe ad essere vincolata al serbatoio tramite flangia, guarnizioni, viti e dadi. Non sono sicuro se, scaldandosi, il serbatoio possa poi mantenere laa tenuta del raccordo flangia/serbatoio.

2- i termostati da boiler solitamente staccano a temperature superiori ai 40°C e penso che questa temperatura sia dannosa per la plastica del serbatoio.

io propenderei a cercare il posto per un piccolo bolier domestico chiamato "boiler sottolavello" da 5 litri e lo installi. Andrai a spendere, tra bolier, tubi e raccordi meno di 100 euro e ti risolvi il problema.
grazie, in effetti il mio dubbio è che nonostante una guarnizione di spessore la resistenza vada a scaldare molto la flangia di plastica portando a perdite.
pace mi organizzo con uno scaldabagno 10/15l.
Cita messaggio
#7
(10-04-2023, 08:10)cacao Ha scritto: Buongiorno, ho poco spazio a bordo per un boiler ma vorrei avere acqua calda a bordo senza dover stravolgere l’impianto esistente. Pensavo di mettere una resistenza a 220v nell’unico serbatoio da 100 L per riuscire ad ottenere 30/40°. Il problema è come fissare la resistenza avete consigli? Grazie
Mauro
Innanzitutto così avresti sempre e solo acqua calda, senza poter miscelare per ottenere al rubinetto la temperstura desiderata.
Inoltre hai idea di quanta energia ci voglia per portare in temperatura 100 lt?
In termoidraulica non funziona così, si prende un piccolo volume di acqua e lo si riscalda un pò di più per poterla avere sempre disponibile e miscelarla con la fredda per ottenere la temperatura ottimale istantaneamente al rubinetto
Cita messaggio
#8
@cacao
Sulla mia barchetta con motore con raffreddamento diretto ho installato qualche anno fa un piccolo scaldabagno della Elgena 12/220V da 6 litri.
Come potrai immaginare 6 litri di acqua calda non sono molti ma lo spazio su un veccho scafo IOR come il mio è quello che è. Quindi ho messo una valvola termostatica tarata a circa 36° che in pratica mi triplica la disponibilità di acqua calda (.) e mi da l'acqua sempre alla stessa temperatura senza pericolo di scottature e senza bisogno di stare a miscelare quella calda con quella fredda.
Quindi, se hai poco spazio come hai premesso, non c'è bisogno di uno scaldabagno da 10/15 l, puoi metterne uno da 5 litri come ti hanno suggerito con una valvola termostatica. Noi, con le dovute cautele, facciamo la doccia in 4 con quello scaldabagno da 6 litri 32
Cita messaggio
#9
Una doccia solare con acqua fredda mescolata a un po' di acqua bollente scaldata sul fornello.
Volendo risparmiare anche acqua, un vaporizzatore da giardino, se poi lo metti in un sacco nero tipo immondizia e o lasci al sole per un po' non hai neanche bisogno del fornello, anzi stai attento a non scottarti.
Tutto provato e tutto funzionante. Smile
Cita messaggio
#10
Aggiungo il fatto che avere acqua a 40 gradi è un ottimo modo per avere legionella e affini come compagnia.
'na grattata, 'na pittata e par nanca doperata. (mckewoy docet)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  pulizia serbatoio acque nere AnnaMariads 29 1.572 13-09-2025, 12:17
Ultimo messaggio: Dato
  Serbatoio acqua in plastica (penso HDPE) - crepa elan 333 10 908 10-09-2025, 18:23
Ultimo messaggio: megalodon
  Pulizia Serbatoio da morchia Jackman 14 2.028 28-05-2025, 18:11
Ultimo messaggio: lucianodb
  Rottura dell'albero - come ripararlo ? Alextor 25 2.050 19-05-2025, 13:53
Ultimo messaggio: Alextor
  Valvola serbatoio acque nere Sailor 5 799 26-06-2024, 17:29
Ultimo messaggio: Gino P
  Verniciare sotto i supporti dell'invaso Wally 25 2.463 24-06-2024, 22:25
Ultimo messaggio: maurotss
  Installare serbatoio acqua su misura Magellan 29 5.236 21-06-2024, 20:16
Ultimo messaggio: poltro71
  Tappo galleggiante serbatoio Tib1992 4 1.079 21-05-2024, 15:14
Ultimo messaggio: Tib1992
  riparazione d'emergenza serbatoio marbergami 7 1.427 01-03-2024, 23:41
Ultimo messaggio: maurotss
  Beneteau Oceanis 381 - perdita acqua dolce serbatoio prua marco.orciani@tin.it 0 639 29-01-2024, 22:50
Ultimo messaggio: marco.orciani@tin.it

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)