05-08-2023, 11:59 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-08-2023, 12:04 da claudio.labarbera.)
Salve a tutti,
dopo una settimana di navigazione e di perfetto utilizzo, la pompa si blocca di tanto in tanto facendo azionare il fusibile a lamello del pannello a 12 V. Una volta riattivato il fusibile riparte.
Un vicino di barca mi ha detto che potrebbe essere un problema nella parte motore dove si potrebbero forbare dei residui che lo fanno surriscadare e mandare in blocco e mi ha consigliato di dare dei colpetti sul corpo pompa-motore mentre è in funzione per fare vibrare e rimuove tali residui di usura (mi chiedo quali, la pompa ha mano di due anni).
Io penso che il problema sia nel fusibile perché è un 10A mentre le pompa è una jabsco 12V/15A.
05-08-2023, 12:33 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-08-2023, 12:34 da ....)
Tocca con i diti e senti se scalda vicino al fusibile (salta lui o salta il magnetotermico non ho capito ?!?).
Se salta il fusibile (devi sostituirlo) ... mettilo un po' piu' grande che da 10 e' piccolo se la pompa e' da 12v/15A (accidenti com'e' potente !!!). Direi un 20 A ... ma leggi istruzioni della pompa stessa (modello esatto) che lo dicono le istruzioni che fusibile ci vuole (un po' piu' grande della potenza pompa che leggi su targhetta).
(05-08-2023, 12:33)... Ha scritto: Tocca con i diti e senti se scalda vicino al fusibile (salta lui o salta il magnetotermico non ho capito ?!?).
Se salta il fusibile (devi sostituirlo) ... mettilo un po' piu' grande che da 10 e' piccolo se la pompa e' da 12v/15A (accidenti com'e' potente !!!). Direi un 20 A ... ma leggi istruzioni della pompa stessa (modello esatto) che lo dicono le istruzioni che fusibile ci vuole (un po' piu' grande della potenza pompa che leggi su targhetta).
05-08-2023, 14:02 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-08-2023, 14:04 da ....)
Istruzioni dicono da 15 A (avrà' un assorbimento max di 10 A ca. e quindi con 10 A sei troppo al limite [basta un po' di ostruzione o anche la cannella che chiude ... o quando parte con lo spunto ... boh]) : ... Modèle Par-Max HD4, 12 V, fusible 15 A, débit 15 l/min, pour 4 robinets, pression 2,8 bar, hauteur d'amorçage 1,5 m, raccords Ø 13 mm, dim. L. 239 x l. 109 x H. 97 mm, poids 2,5 kg. ...
Metti quello da 15 A (il blu ... se non lo hai per ora metti giallo da 20 A [che provi meglio problema] poi rimetterai il blu da 15 A) ...
Se ti "salta" anche il 15/20 ... il problema e' altro ... (almeno fai diagnosi).
Grazie ..., infatti avevo pensato la stessa cosa. Lunedì provo con i fusibili da amperaggio superiore per vedere se si ripete. Credo di averne in scorta, ma nel dubbio, visto che devo andare a comprare un paio di cime nuove, ne compro . meglio abbondare.
Poi se va male smonto il motore della pompa
(05-08-2023, 14:02)... Ha scritto: Istruzioni dicono da 15 A (avrà' un assorbimento max di 10 A ca. e quindi con 10 A sei troppo al limite [basta un po' di ostruzione o anche la cannella che chiude ... o quando parte con lo spunto ... boh]) : ... Modèle Par-Max HD4, 12 V, fusible 15 A, débit 15 l/min, pour 4 robinets, pression 2,8 bar, hauteur d'amorçage 1,5 m, raccords Ø 13 mm, dim. L. 239 x l. 109 x H. 97 mm, poids 2,5 kg. ...
Metti quello da 15 A (il blu ... se non lo hai per ora metti giallo da 20 A [che provi meglio problema] poi rimetterai il blu da 15 A) ...
Se ti "salta" anche il 15/20 ... il problema e' altro ... (almeno fai diagnosi).
Scusa non capisco, cosa intendi per "salta il fusibile"? Il fusibile per sua natura fonde e una volta fuso è inutilizzabile. Di che levetta parli? Se riutilizzi lo stesso fusibile, allora non "salta" ed il problema è un altro.
(05-08-2023, 12:40)claudio.labarbera Ha scritto: Ciao Mastro ...!!
Sata il fusibile (come quello della foto che ti allego).
Nel fusibile si solleva una levetta che sta al centro che devo ripremere e la pompa riparte.
In questo momento non sono in barca per verificare ma visto che l'ampereggio va col colore e questo è rosso penso proprio che sia dieci ampere.
(05-08-2023, 15:46)AndreaB72 Ha scritto: Scusa non capisco, cosa intendi per "salta il fusibile"? Il fusibile per sua natura fonde e una volta fuso è inutilizzabile. Di che levetta parli? Se riutilizzi lo stesso fusibile, allora non "salta" ed il problema è un altro.
ciao... Andrea secondo mè ha centrato il problema ...prova a sostituire il ''disgiuntore'' con un fusibile vero e vedi se salta ...magari il ''disgiuntore'' ha perso la sua caratteristica.
Mi sembra di capire che sia un disgiuntore termico con il form factor di un fusibile automobilistico.
Mettici un vero fusibile da 20A e vedi che succede: con 10 centesimi di spesa ti togli il dubbio.
Nota che i disgiuntori non sono eterni e si rompono, quello in particolare mi sembra troppo "fighetto" per essere un oggetto affidabile nel tempo.
06-08-2023, 09:29 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-08-2023, 09:36 da claudio.labarbera.)
Già pronti per . vediamo che succede.
(05-08-2023, 16:02)ginettosub Ha scritto: ciao... Andrea secondo mè ha centrato il problema ...prova a sostituire il ''disgiuntore'' con un fusibile vero e vedi se salta ...magari il ''disgiuntore'' ha perso la sua caratteristica.
Domani sapremo
(05-08-2023, 16:53)AndreaB72 Ha scritto: Mi sembra di capire che sia un disgiuntore termico con il form factor di un fusibile automobilistico.
Mettici un vero fusibile da 20A e vedi che succede: con 10 centesimi di spesa ti togli il dubbio.
Nota che i disgiuntori non sono eterni e si rompono, quello in particolare mi sembra troppo "fighetto" per essere un oggetto affidabile nel tempo.