Rispondi 
coperta in teak
Autore Messaggio
spatarogpp@hotmail.com Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 5
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #1
coperta in teak
LA coperta della mia barca è rivestita in teak messo in opera con rivetti,pur essendo lo spessore del teak ancora discreto,i rivetti in molti punti hanno la testa fuori comportando un cattivo effetto estetico e il pericolo di infiltrazioni di acqua.Qualcuno ha da suggerire qualche tipo di intervento di manutanzione per rimandare di qualche anno ancora la eventuale sostituzione e rifacimento della coperta? Io avrei pensato:dove il rivetto è scoperto,tirarlo fuori,con una siringa immettere nel foro della epox liquida con la duplice funzione di riempire e quindi otturare il forellino e dall'altra di incollare il listello di legno sostituendo la funzione bloccante del rivetto,il tutto poi coperto con un tappo.Cosa ne pensate? E'fattibile? Se si che tipo di epox dovrei usare?
13-10-2008 21:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Luca Falegname Offline
Amico del forum

Messaggi: 338
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #2
coperta in teak
Caro amico,
se la coperta è incollata puoi levare il rivetto e tappare direttamente con tappino in teal (dopo aver realizzato il foro con apposita fresa per spine e non punta di trapano!) Ai tempi,leviti avevano solola funzione meccanica di mantenere l'incollaggio. Quindi, se ancora incollato i tappicon colla poliuretanica classe D4 (epoxi e/o colla rossa lasciano ilsegno sul perimetro del tappo)! èsufficiente!!! Spessore minimo per latenuta di qualche altro anno: 4/5 mm minimo!!! Saluti e buon lavoro!!!
Citazione:Messaggio di spatarogpp@hotmail.com
LA coperta della mia barca è rivestita in teak messo in opera con rivetti,pur essendo lo spessore del teak ancora discreto,i rivetti in molti punti hanno la testa fuori comportando un cattivo effetto estetico e il pericolo di infiltrazioni di acqua.Qualcuno ha da suggerire qualche tipo di intervento di manutanzione per rimandare di qualche anno ancora la eventuale sostituzione e rifacimento della coperta? Io avrei pensato:dove il rivetto è scoperto,tirarlo fuori,con una siringa immettere nel foro della epox liquida con la duplice funzione di riempire e quindi otturare il forellino e dall'altra di incollare il listello di legno sostituendo la funzione bloccante del rivetto,il tutto poi coperto con un tappo.Cosa ne pensate? E'fattibile? Se si che tipo di epox dovrei usare?
17-09-2011 23:00
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stefano702 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.375
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #3
coperta in teak
Citazione:Luca Falegname ha scritto:
Caro amico,
se la coperta è incollata puoi levare il rivetto e tappare direttamente con tappino in teal (dopo aver realizzato il foro con apposita fresa per spine e non punta di trapano!) Ai tempi,leviti avevano solola funzione meccanica di mantenere l'incollaggio. Quindi, se ancora incollato i tappicon colla poliuretanica classe D4 (epoxi e/o colla rossa lasciano ilsegno sul perimetro del tappo)! èsufficiente!!! Spessore minimo per latenuta di qualche altro anno: 4/5 mm minimo!!! Saluti e buon lavoro!!!
Citazione:Messaggio di spatarogpp@hotmail.com
LA coperta della mia barca è rivestita in teak messo in opera con rivetti,pur essendo lo spessore del teak ancora discreto,i rivetti in molti punti hanno la testa fuori comportando un cattivo effetto estetico e il pericolo di infiltrazioni di acqua.Qualcuno ha da suggerire qualche tipo di intervento di manutanzione per rimandare di qualche anno ancora la eventuale sostituzione e rifacimento della coperta? Io avrei pensato:dove il rivetto è scoperto,tirarlo fuori,con una siringa immettere nel foro della epox liquida con la duplice funzione di riempire e quindi otturare il forellino e dall'altra di incollare il listello di legno sostituendo la funzione bloccante del rivetto,il tutto poi coperto con un tappo.Cosa ne pensate? E'fattibile? Se si che tipo di epox dovrei usare?

Questo succedeva più o meno tre anni fà....che dire!!....ormai il problema lo avrà risolto da solo...non credi???Big GrinBig GrinBig Grin
17-09-2011 23:56
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Luca Falegname Offline
Amico del forum

Messaggi: 338
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #4
coperta in teak
Sicuro Stefano!!!
Lo spero!!
Buon vento!!
19-09-2011 18:27
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 1 58 ieri 14:23
Ultimo messaggio: clavy
  Butile: impermeabilizzare fori passanti coperta sea4see 205 85.303 04-06-2024 15:42
Ultimo messaggio: ibanez
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 2.988 02-06-2024 16:34
Ultimo messaggio: Wally
  Come evitare l'attrito delle cime d'ormeggio sulla coperta grillovirante 24 849 31-05-2024 15:42
Ultimo messaggio: rob
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 10.489 23-05-2024 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Olio Teak tempi di assorbimento Raffy 20 2.496 17-04-2024 11:22
Ultimo messaggio: Argo74
  Mousse 907 ripristino coperta osteriggio prua Wally 25 1.408 14-02-2024 11:58
Ultimo messaggio: Wally
  Riverniciare la coperta Zaffiro55 28 10.165 10-02-2024 09:33
Ultimo messaggio: bullo
  Teak sintetico Guido_Elan33 2 409 27-01-2024 21:38
Ultimo messaggio: Guido_Elan33
  Delaminazione coperta, quale via scegliere? SoulSurfer 27 5.142 30-12-2023 09:35
Ultimo messaggio: meteodreamer

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)