Rispondi 
TCC o BSF? perchè il BSF è una scelta sbagliata
Autore Messaggio
sventola Offline
Senior utente

Messaggi: 4.507
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #1
TCC o BSF? perchè il BSF è una scelta sbagliata
Riporto questo interessante articolo da http://www.timonieri.it/Public/data/Fred...CCoBSF.pdf

'IRC: TCC o BSF? Cosa sono, come funzionano e perché
correre come si fa oggi col BSF è una scelta sbagliata.
Il sistema IRC si sta diffondendo sempre di più
nelle regate della nostra penisola. Ormai tutti i
grandi eventi hanno anche la classifica IRC, e a
livello mondiale è già usato per le più importanti
regate d’altura come la Sydney-Hobart o il
Fastnet. Il grande vantaggio dell’IRC sta nella sua
semplicità, in tutti gli aspetti. E’ semplice stazzare
le barche, è semplice leggere il certificato e
soprattutto è semplice valutare le classifiche delle
regate già in mare durante la regata stessa, non
essendo il rating dipendente dalle condizioni
meteo. Quest’ultimo aspetto rappresenta però la
più grande lacuna del regolamento IRC, o così
almeno è comune credere. In realtà le cose
funzionerebbero in maniera diversa, vediamo
come. Il vero cuore del certificato IRC non sta
infatti nel comunemente usato BSF, bensì nel
TCC. Il calcolo di stazza emette infatti questo
numero come dato fondamentale, dal quale poi si
ricava il BSF con la semplice formula:
(10 1,75)
5300
-
=
TCC
BSF
La maggiore importanza di questo numero si nota
già da un primo sguardo al certificato: esso è
infatti posto in alto in dimensione maggiore
rispetto a tutto il resto, molto in risalto.
L’IRC consente quindi di calcolare i tempi
compensati in 2 modi, utilizzando 2 sistemi molto
diversi. Il più comune, e chiaro a tutti, è il sistema
di compensi a BSF. Il BSF rappresenta infatti
l’abbuono per una barca in secondi per miglio.
Moltiplicando quindi il BSF per la lunghezza del
percorso di regata si ottiene l’abbuono sul tempo
reale. Sottraendo questo abbuono al tempo reale si
ottiene il tempo compensato di ogni barca e
confrontando infine i tempi compensati si
formano le classifiche.
Tempo Compensato = Tempo Reale – Abbuono
con
Abbuono = BSF x Lungh. Percorso in miglia
Questo sistema NON TIENE CONTO
ASSOLUTAMENTE DELLE CONDIZIONI
METEO ed è VINCOLATO ALLA
PRECISIONE CON CUI VIENE MISURATO IL
CAMPO DI REGATA. Esempio:
L’imbarcazione “BLU” con TCC 1,016, e quindi
con BSF 630,0, corre una regata di 8 miglia
nautiche (teoricamente esatte) impiegando un
tempo reale di 1 ora e 30 minuti. Il suo abbuono
sarà quindi di 630 x 8 = 5040 secondi, pari a 1 ora
e 24 minuti. Il suo tempo compensato sarà di
conseguenza di 1:30420 (tempo reale) – 1:24420
(abbuono) = 6 minuti (tempo compensato).
Il sistema a TCC è invece diverso. Il TCC è infatti
un numero che rappresenta il rapporto tra tempo
compensato e tempo reale dell’imbarcazione.
Questo indipendentemente dalla lunghezza del
percorso. Si moltiplica infatti il tempo reale per il
TCC e si ottiene DIRETTAMENTE il tempo
compensato.
Tempo Compensato = Tempo Reale x TCC
Facciamo l’esempio anche per questo caso:
La nostra imbarcazione “BLU” ha un TCC di
1,016, corre la sua regata di 8 miglia (di cui non
importa l’esattezza) in 1:30420, pari a 5400
secondi. Moltiplicando il tempo reale per il TCC
si ottiene il tempo compensato: 5400 x 1,016 =
5486 secondi, pari a 1:31:26. Il tutto con UN
SOLO CALCOLO ed INDIPENDENTEMENTE
DALLA LUNGHEZZA DEL PERCORSO.
Il TCC in risalto rispetto al BSF nel certificato IRC
Tutto questo per capire il funzionamento dei due
sistemi, ora vediamo cosa succede nel caso di 2
barche che regatano tra di loro. La solita barca
“BLU” con TCC 1,016 e BSF 630,0 si scontra con
la barca “GIALLA” con TCC 0,978 e BSF 660,0.
Immaginiamo la solita regata di 8 miglia.
Il sistema a BSF prevede che la barca “BLU”
abbia il solito abbuono di 1:24420 calcolato prima,
e che la barca gialla ne abbia uno di 1:28420 (660
x 8 = 5280 secondi). Ciò significa che per avere lo
stesso tempo compensato la barca “GIALLA”
dovrà arrivare 4 minuti dopo la barca “BLU”
QUALSIASI SIANO LE CONDIZIONI METEO.
Immaginando parità di equipaggi e rating
“veritieri” la barca “BLU” arriverà sulla linea di
arrivo con una certo vantaggio in termini di
distanza. Questa distanza verrà coperta dalla
barca “GIALLA” con tempi assolutamente
dipendenti dalle condizioni meteo. Essa infatti, in
termini di tempo, arriverà con un distacco
minimo in caso di vento sostenuto, mentre
impiegherà molto più tempo in caso di vento
debole.
Il sistema a TCC tiene implicitamente conto di
questo fondamentale aspetto. Il tempo reale delle
due imbarcazioni è infatti per forza di cose legato
alle condizioni meteo: in caso di vento sostenuto
le due barche andranno naturalmente più veloci ed
avranno un tempo reale molto minore rispetto alla
stessa regata corsa con vento debole. Essendo la
classifica a TCC costruita in percentuale sul
tempo reale è intuitivo dedurre che il meccanismo
funzioni molto meglio. Concludiamo quindi il
nostro esempio:
Con un vento di 18 nodi la barca “BLU” impiega
1:15420 a completare la regata. Secondo i calcoli
della classifica a TCC la barca “GIALLA” per
avere la stessa classifica dovrà arrivare dopo 2
minuti e 55 secondi.
Con vento di 6 nodi la barca “BLU” impiega per
la stessa regata 2420420. Per avere la stessa
classifica la barca “GIALLA” dovrà arrivare dopo
4 minuti e 40 secondi.
La differenza è di ben 1 minuto e 45 secondi che
come tutti sappiamo sono “una vita” in una regata.
L’esempio reale
E se applichiamo questi concetti ad una barca
vera? Una semplice analisi al VPP di un 37 piedi
da crociera-regata, di cui conosciamo il TCC, pari
a 1,025 e quindi il BSF pari a 623,5, ci fornisce le
sue polari in tutte le andature. Questo ci consente
di dedurre i probabili tempi reali sul solito
percorso di 8 miglia per le varie condizioni di
vento.
Polari (in sec a miglio)
Si prendono 3 condizioni in esame: 6, 12 e 20
nodi di vento reale. Per semplicità si considera il
percorso come un bastone “rigoroso”, privo di
stocchetti, né alla boa di bolina, né per l’arrivo.
Si ottiene quindi:
Vento in nodi 6 12 20
Tempo reale 2:17422 1:25:38 1:11:36
Immaginiamo quindi che questa barca corra
contro un comune 33 piedi da crociera regata (ad
esempio un X-332 sport) il cui TCC è 0,998 pari
ad un BSF di 644,0 . La parità in classifica viene
raggiunta se l’X-332 effettua i seguenti tempi
reali:
A sinistra, in condizioni di vento forte la barca gialla copre
velocemente la distanza ed arriva subito sul traguardo. A
destra in condizioni di vento leggero la barca gialla impiega
molto più tempo a coprire la stessa distanza.
Vento in nodi 6 12 20
Tempo reale
necessario a BSF 2:19:46 1:28:22 1:14:20
Tempo reale
necessario a TCC 2:20:44 1:27:57 1:13:32
Interessante è quindi il confronto tra i tempi reali:
Vento in nodi 6 12 20
CALCOLO A BSF
Tempo reale 37 2:17422 1:25:38 1:11:36
Tempo reale 332
necessario 2:19:46 1:28:22 1:14:20
Distacco necessario 0422:44 0422:44 0422:44
CALCOLO A TCC
Tempo reale 37 2:17422 1:25:38 1:11:36
Tempo reale 332
necessario a TCC 2:20:44 1:27:57 1:13:32
Distacco necessario 0423:42 0422:19 0421:56
Questo risultato mostra che in condizioni di vento
debole il distacco necessario è di ben 01:46
superiore rispetto alle condizioni di vento forte!
Una differenza sostanziale, che va a colmare
almeno in parte il grosso problema della
considerazione delle condizioni meteo.
Influenza sulle regate, un esempio.
Un esempio di applicazione lo troviamo
andando a ricalcolare la classifica per qualche
regata nota. Prendiamo in esame la prima
regata del Campionato Invernale del Tigullio.
La regata è stata caratterizzata da un calo
repentino del vento nel corso del secondo
giro, portando gli equipaggi ad attendere a
lungo nella bonaccia per poi finire la regata in
un brezzolina intorno ai 5 nodi. Inutile dire
che le barche più grandi e più veloci della
flotta furono estremamente avvantaggiate
dalla situazione. Si registrarono infatti
distacchi notevoli sia in tempo reale che in
tempo compensato. Come si nota dalla
classifica ufficiale.
Classifica ufficiale prima prova
Invernale del Tigullio 2007-08
Pos N.Velico Yacht Ora Arrivo Reale Tempo C.
1 ITA15533 JERONIMO 12:21:17 3426:17 0420420
2 ITA14949 SIR BISS 12:27:43 3:12:43 0422:57
3 ITA133 S 2 12:25:53 3:10:53 0423:17
4 ITA15415 JOKE 12:38:55 3:23:55 0428:30
5 ITA14800 JAM 12:31:31 3:16:31 0428:35
6 ITA15337 VALHALLA 12:40:18 3:25:18 0428:54
7 ITA12920 3 12:59:56 3:44:56 0:18:58
8 ITA109 D'ARJA 12:49:33 3:34:33 0:19:10
9 ITA14364 GEMINI H.T. 12:37:26 3:22:26 0:19:17
10 ITA15171 ENIGMA 12:50:34 3:35:34 0:19:22
11 ITA15507 SHAMBALA 12:33:48 3:18:48 0:21421
12 ITA13596 HOOK 13425420 3:50420 0:26:32
13 ITA15771 DAJENU 13422:12 3:47:12 0:27:14
14 ITA15143 LUCY 12:51:44 3:36:44 0:28:22
15 ITA13753 FALCO 13426:35 3:51:35 0:29424
16 ITA14977 AIA DE MA' 13426:41 3:51:41 0:37:42
17 ITA15567 LADY B 13:10:37 3:55:37 0:40:27
18 ITA14842 URUCCU 13428:30 3:53:30 0:42:11
19 ITA15366 M 13:21422 4426422 0:42:55
20 ITA12766 L'EQUIPE 13:21:50 4426:50 0:44425
21 ITA15779 GIALU' 13:19:34 4424:34 0:47:13
22 ITA14025 BLANCHE 13:28:45 4:13:45 0:51427
23 ITA15756 BLUE BELL 13:24:34 4429:34 0:54:24
Le cose vanno diversamente se si considera la
classifica fatta col TCC: i tempi sono molto
più stretti, i primi 5 sono racchiusi in 1:27
contro gli 08:35 della classifica a BSF.
Shambala, la barca più grande e veloce della
flotta, autrice di una pessima prestazione in
tempo reale, trovava in qualche modo una
salvezza in tempo compensato nella classifica
a BSF, mentre la classifica a TCC la relega in
fondo alla classifica.
Pos N.Velico Yacht Tempo C. Delta
1 ITA15337 VALHALLA 3:30:26 0420420
2 ITA14949 SIR BISS 3:30:50 0420:24
3 ITA15415 JOKE 3:30:57 0420:31
4 ITA15533 JERONIMO 3:31:25 0420:59
5 ITA12920
CELESTINA
3 3:31:53 0421:27
6 ITA133
CHESTRES
S 2 3:33:36 0423:10
7 ITA14800 JAM 3:39427 0428:41
8 ITA15171 ENIGMA 3:41:22 0:10:56
9 ITA109 D'ARJA 3:42423 0:11:37
10 ITA13596 HOOK 3:42424 0:11:38
11 ITA13753 FALCO 3:44:37 0:14:11
12 ITA15771 DAJENU 3:45:57 0:15:31
13 ITA14364 GEMINI H.T. 3:57:51 0:27:25
14 ITA12766 L'EQUIPE 3:58:56 0:28:30
15 ITA15366
BRAINSTOR
M 3:59428 0:28:42
16 ITA15143 LUCY 4420:26 0:30420
17 ITA14977 AIA DE MA' 4423422 0:32:36
18 ITA15567 LADY B 4424:21 0:33:55
19 ITA14025 BLANCHE 4425:53 0:35:27
20 ITA15779 GIALU' 4428:28 0:38422
21 ITA15507 SHAMBALA 4428:56 0:38:30
22 ITA14842 URUCCU 4:11:28 0:41422
23 ITA15756 BLUE BELL 4:18:49 0:48:23
Perché non viene usato?
Non conosciamo naturalmente una risposta a
questa domanda, ma l’ipotesi più verosimile è la
comprensibilità verso gli armatori dei vari rating,
classifiche etc. Questo perché sono decenni che le
classifiche vengono stilate con il classico sistema
dei “secondi a miglio”, che è stato semplicemente
aggiornato negli anni col passare dei sistemi ad
Handicap. In realtà l’abitudine ai secondi a miglio
può essere facilmente rimpiazzata da una migliore
abitudine per i “secondi a tempo di regata”, che
consentirebbero agli armatori ed all’equipaggio
prendendo i tempi col cronometro di stabilire con
precisione la classifica senza dover attendere la
comunicazione della giuria sulla lunghezza del
percorso. Si potrebbe anche conoscere la
classifica anche nel corso della regata. Ad
esempio se si gira una boa dopo un’ora di regata e
si sa che ogni 10 minuti la barca davanti a noi “ci
paga” 5 secondi, sappiamo che il nostro distacco
in quel momento dovrà essere 5 x 6 = 30 secondi.
Sarebbe tutto ESTREMAMENTE PIU’
SEMPLICE, PIU’ IMMEDIATO E PIU’
VERITIERO.
Come rendere il sistema a TCC
facilmente comprensibile a tutti?
L’FP10
La difficoltà del sistema a TCC sta nella
forma in cui viene espresso il TCC stesso: un
numero puro, di valore prossimo all’uno,
difficile da interpretare. Bisogna però
anzitutto fare una premessa. Nell’ORC (ex
IMS), il sistema più complesso e completo di
calcolo dei tempi compensati, le classifiche
vengono stilate in base alle polari delle
barche. Tali polari nel 99% non sono rese
note dal Comitato durante le regate, ma
l’elenco iscritti viene stilato in base al GPH (il
BSF versione IMS) che è solo una media
delle polari ad 8 e 10 nodi, e che serve solo
come cifra indicativa, che non viene
assolutamente utilizzata per il calcolo dei
tempi. Il BSF per l’IRC potrebbe svolgere la
stessa funzione: una cifra indicativa che si
rispecchia proprio nelle condizioni di medio
vento, ma che non è il dato fondamentale su
cui fondare le classifiche. L’analogia sarebbe
totale.
Ciò premesso è auspicabile comunque avere
un dato che ci aiuti a comprendere durante la
regata l’andamento della nostra prestazione
rispetto agli altri. A tale scopo è stato
formulato l’ “FP10”. L’ “FP10” è un numero
da cui si ricava facilmente la differenza di
abbuono in secondi ogni 10 minuti di regata
ed è stato formulato in modo da risultare
estremamente simile al BSF:
“FP10” = 1240 – 600 TCC
E’ importante notare come una formulazione tanto
semplice porti ad un risultato eccezionalmente
simile al rating IRC, di seguito un esempio
lampante di ciò.
N.Velico Yacht Modello BSF TCC FP10
1 ITA15507 SHAMBALA FELCI 52 492 1.252 488.7
2 ITA14364 GEMINI H.T. VISMARA 45 530 1.175 535.0
3 ITA15801 FENICE FIRST 50 544.7 1.148 551.2
4 ITA15533 JERONIMO J 133 552.1 1.135 559.0
5 ITA133
CHESTRES
S 2 J 133 561.4 1.119 568.6
6 ITA14800 JAM J 133 563.8 1.115 571.0
7 ITA15143 LUCY X-43 566.8 1.110 574.0
8 ITA14949 SIR BISS SYDNEY 39 576.7 1.094 583.6
9 ITA14842 URUCCU
BAVARIA 42
MATCH 587.6 1.077 593.8
10 ITA15747 MAGIA X-37 599.5 1.059 604.6
11 ITA14977 AIA DE MA'
PORTOBEL
LO 28 606.4 1.049 610.6
12 ITA15567 LADY B G.S. 40 614.8 1.037 617.8
13 ITA15756 BLUE BELL G.S. 43 614.8 1.037 617.8
14 ITA109 D'ARJA J 109 616.3 1.035 619.0
15 ITA15415
JUST A
JOKE A 35 616.6 1.035 619.3
16 ITA15138 PESTIFERA MATCH 38 616.9 1.034 619.5
17 FRA9651 WILLIAM B A 35 617 1.034 619.6
18 ITA14075 TOO FIRST 36.7 621.3 1.028 623.2
19 ITA15171 ENIGMA G.S. 37 B 622.1 1.027 623.8
20 ITA15337 VALHALLA G.S. 37 623.5 1.025 625.0
21 ITA15355
DELFINACH
ER K 33 625.7 1.022 626.8
22 ITA15779 GIALU' DEHLER 36 630.2 1.016 630.4
23 ITA15432
MY
PASSION FIRST 34.7 631 1.015 631.0
24 ITA9034 DRITTA 2 POLARIS 37 640.1 1.003 638.2
25 ITA15771 DAJENU J 92 S 648.7 0.992 644.8
26 ITA55555 COME-LATE J 92 S. 651.1 0.989 646.6
27 ITA15366
BRAINSTOR
M FIRST 31.7 665 0.972 656.8
28 ITA13753 FALCO FIRST 33.7 666.7 0.970 658.0
29 ITA14025
AILE
BLANCHE FIRST 31.7 667.5 0.969 658.6
30 ITA12766 L'EQUIPE O.D. 27 668.3 0.968 659.2
31 ITA13596 HOOK FIRST 31.7 673.4 0.962 662.8
32 ITA12920 3 ESTE 24 691 0.942 674.8
33 ITA8273
DIGESTIMO
LA FARR 31 704.7 0.927 683.7
34 ITA15753 CANNONAU FIRST 28.5 740.2 0.891 705.4
Elenco iscritti IRC Campionato Invernale del
Tigullio. Confronto tra BSF, TCC e FP10
Come si usa l’FP10?
L’FP10 risulta estremamente semplice da
usare. Prendiamo ad esempio 2 barche a caso
dell’elenco iscritti sopra riportato: il First 34.7
Passion, FP10=631, e il Sydney 39 Sir Biss,
FP10=583.6 . Così come nei sistemi
comunemente usati si effettua la sottrazione
tra i 2 dati:
FP10 = FP10Passion – FP10SirBiss
Si ottiene quindi:
FP10 = 631 – 583,6 = 47,4 sec/10 min
Il che significa che ogni 10 minuti di regata il
Sydney39 “paga” il First34.7 47,4 secondi.
Una lettura semplicissima, IN TOTALE
ANALOGIA CON QUANTO AVVIENE
ATTUALMENTE COI SECONDI A
MIGLIO. L’FP10 esprime soltanto i secondi a
10 minuti di regata. Dopo 45 minuti di regata
il distacco teorico sarà di
47,4 x 4,5 = 213,3 secondi, pari a 03:33
E’ possibile infine giungere anche ad altre
formulazioni utili per la comprensione “in
diretta” della regata. Dati del tipo FP30 o
FP60 che vadano ad identificare i distacchi
per ogni mezz’ora o per ogni ora di regata
renderebbero tutto ancora più semplice, ed
una loro formulazione facilmente
comprensibile è attualmente allo studio.
Conclusioni
Il sistema IRC non è la perfezione per correre
le regate in handicap, ma è semplice da
utilizzare e da gestire. Le sue più importanti
lacune dal punto di vista della valutazione
delle prestazioni sono il considerare una
prestazione “media” delle imbarcazioni in
tutte le condizioni di vento e a sua volta di
unificare le regate come se fossero tutte corse
con vento “medio”. Il sistema TCC-FP10
consentirebbe di eliminare almeno
quest’ultima grandissima approssimazione,
impedendo la previdibilità delle classifiche in
funzioni delle condizioni meteo.
Federico Albano


Non mi sembra poi così facile il sistema TCC-fp10. Voi che ne dite?

Sii il Re del tuo Regno, seduto immobile nella tua Presenza.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-11-2009 23:56 da sventola.)
27-11-2009 23:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gof Offline
Senior utente

Messaggi: 1.463
Registrato: Nov 2005 Online
Messaggio: #2
TCC o BSF? perchè il BSF è una scelta sbagliata
Sleepy zzzzz Sleepy rooooonfffff Sleepy zzzzzz
28-11-2009 00:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #3
TCC o BSF? perchè il BSF è una scelta sbagliata
L'articolo in modo molto semplice e scorrevole fa una bella panoramica del sistema.
Ti posto qulcosa di simile , meglio quasi identico ma meno piatto.
Allegato: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .TCCoBSF.pdf 140,22 KB

In raltà la storia è sempre quella: meglio ORC/IMS o IRC, meglio poi TCC o BSF? O alla fine era meglio lo IOR? E le box rule?
Io invece sono da sempre e sempre di più sostenitore della monotipia.
In realtà c'è da dire che le regate in compensato oggi sono l'unico modo per far regatare tutti. Però mi domando: Non è che al tempo stesso le regate in compensato habbiano sepolto la monotipia ( vedi J24-meteor,ecc) proprio perchè hanno creato una facile alternativa?
Non lo so nemmeno io.

Tornando al TCC. Sicuramente anche per me è meglio del BSF proprio perchè non legato alla lunghezza. Però anch'esso se usato nelle lunghe come si fa dalle nostre parti, ha un tallone di Achille.
Immagina la 500, facile trovare una mezza giornata di bonaccia. Bene... durante quelle ore che le barche sono ferme il tempo continua a compensare e questo crea un serio problema.

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-11-2009 00:31 da tiger86.)
28-11-2009 00:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
anonimone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.611
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #4
TCC o BSF? perchè il BSF è una scelta sbagliata
Mbhà, non ho letto tutto ed ho solo capito che se correva col TCC vinceva, invece ha corso col BSF ed ha fatto merdesimo 42

In sintesi ha scoperto l'acqua calda.

Se usi un compenso time on distance è pacifico che se arriva il più grosso e poi l'aria cala è avvantaggiato, ma se l'aria cala in mezzo e si sta tutti a ciondolare non cambia nulla per nessuno.

Se invece si usasse un time on time tutto il tempo fermi a ciondolare sarebbe vantaggio per i piccoli della flotta (perchè nel frattempo il compenso corre).

Se usi un compenso medio (come il BSF o il GPH) è pacifico che funziona solo in condizioni stabili e per barche omogenee.

Pensare di far correre assieme il 55 piedi da regata ed il 30 piedi da crociera è pura utopia, a livello teorico si salva solo l'IMS con vento implicito, infatti non corri più contro gli avversari ma solo contro il tuo certificato (volendo potresti fare il confronto anche tra due barche che corrono su campi diversi in momenti diversi).

Se uno vuol veramente vedere se è bravo o no in barca va a correre in monotipo, tutti i compensi servono solo a fare numero e a poter avere delle scuse Wink

BV
28-11-2009 00:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sventola Offline
Senior utente

Messaggi: 4.507
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #5
TCC o BSF? perchè il BSF è una scelta sbagliata
Avete perfettamene ragione: il monotipo ( a cui non ho mai preso parte) deve essere una esperienza esaltante. Personalmente trovo divertissimo fare regate con il mio Bavaria contro comet e gs. Almeno riesco a timonare, cosa che difficilmente mi potrebbe capitare sulle altre barche. ciao e grazie dei vs. interventi. max

Sii il Re del tuo Regno, seduto immobile nella tua Presenza.
28-11-2009 03:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mannomanni Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 13
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #6
TCC o BSF? perchè il BSF è una scelta sbagliata
Interessante questa discussione, purtroppo sono d'acccordo, me lo avevano anticipato tutti 'non entrare in quel mondo'.
Dopo 6 regate con Max mi sto chiarendo le idee: anche in vele bianche, le cose stanno cambiando e cambieranno rapidamente, 'appena arriverà qualcuno che si studia il regolamento ed investe qualche soldino' cambia tutto.
In sintesi il dilemma è: mi compro un X 34 lo ottimizzo ecc. ci spendo ca.200 per fare che? Vincere un invernale vele bianche. Ne vale la pena? Dipende dal valore soggettivo dei 200.
Mi divertirebbe molto di più e sarebbe più economico tenermi il rulottone e farmi un monotipo da sessantenne e mollare trapezi e stagne, ma ci sono troppi monotipo in generale, da noi, in quarta zona: i Platù ad Anzio, pochi J 24 all'Argentario, qualche Este 24 e pochi UFO 22 a S.Marinella, a me picerebbe quest'ultimo perchè vai in tre, ma resterà un sogno, pochi.
Altre idee?
Oltre alla solita manfrina degli amici malefici: fatti un Dinghy 12!!! L'altro w.e. ad Instabul ci siamo divertiti un casino...il Bombolino a Portofino, la nazionale a Mondello, ecc. Lo sò ci ho provato per un anno, mia moglie era felice per l'ambiente, le cene..ma la barca...la mia credo sia a Formia.
28-11-2009 05:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mannomanni Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 13
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #7
TCC o BSF? perchè il BSF è una scelta sbagliata
Tiger, scusa un'altra domanda,(r.w.:mi picciono i tuoi ragionamenti, ie. s.f.35 vs.34.7):
che barca ti faresti sui 32-35 per regatare in vele bianche?
Perchè in vele bianche? Per andere in acqua con due amici!
Grazie, ciao
28-11-2009 06:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gof Offline
Senior utente

Messaggi: 1.463
Registrato: Nov 2005 Online
Messaggio: #8
TCC o BSF? perchè il BSF è una scelta sbagliata
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da tiger86
Non è che al tempo stesso le regate in compensato habbiano sepolto la monotipia ( vedi J24-meteor,ecc) proprio perchè hanno creato una facile alternativa?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Piano con le sepolture ...

Queste le partecipazioni ai campionati italiani 2009:
Meteor, Napoli, 49 barche
Melges 24, Cagliari, 35 barche (la trasferta in Sardegna è impegnativa anche per loro)
Fun, Toscolano Maderno, 34 barche
J24, Riva del Garda, 29 barche
Platu 25, Monopoli, 27 barche
e poi Protagonist, Laser SB3, Ufo 22, Surprise, Dolphin 81, Asso 99 e tanti altri (vero che sono troppi)

Per me l'eventuale (non so come fossero le cose dieci anni fa) flessione delle regate in monotipia riguarda solo chi ... non ama fare regate.
Chi vuole divertirsi ha modo di farlo anche con pochi soldi.
28-11-2009 15:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #9
TCC o BSF? perchè il BSF è una scelta sbagliata
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Gof
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da tiger86
Non è che al tempo stesso le regate in compensato habbiano sepolto la monotipia ( vedi J24-meteor,ecc) proprio perchè hanno creato una facile alternativa?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Piano con le sepolture ...

Queste le partecipazioni ai campionati italiani 2009:
Meteor, Napoli, 49 barche
Melges 24, Cagliari, 35 barche (la trasferta in Sardegna è impegnativa anche per loro)
Fun, Toscolano Maderno, 34 barche
J24, Riva del Garda, 29 barche
Platu 25, Monopoli, 27 barche
e poi Protagonist, Laser SB3, Ufo 22, Surprise, Dolphin 81, Asso 99 e tanti altri (vero che sono troppi)

Per me l'eventuale (non so come fossero le cose dieci anni fa) flessione delle regate in monotipia riguarda solo chi ... non ama fare regate.
Chi vuole divertirsi ha modo di farlo anche con pochi soldi.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]'
Per carità tanto di cappello. Ma che vuoi che sia rispetto ai J24 di una volta. In verità se uno vuole regatare in monotipia deve girare tanto o limitarsi a quello presente in zona.
Prendi noi in alto adriatico. 9-10 UfoOD a Trieste, un po' di meteor e poi? Ci sono i giro 34 ma non si fa nulla anche perchè sono quasi tutti di C.Ricci. E cos'altro?

Lo so è sempre lo stesso discorso, ma se ci fossero meno classi e meglio pensate forse qualcosa cambierebbe.
Una barca non grande, non troppo costosa, non troppo difficile ma sopprattutto con il cantiere che si rimboccasse le maniche e creasse il circuito ad iniziare da una zona per poi espandere.
Io la penso così.
Siamo sempre là, nello sport della vela non vi è interesse mediatico, quindi pochi sponsor, quindi lo sport ne soffre ad iniziare dalla monotipia che è sport puro.

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
29-11-2009 02:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #10
TCC o BSF? perchè il BSF è una scelta sbagliata
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mannomanni
Tiger, scusa un'altra domanda,(r.w.:mi picciono i tuoi ragionamenti, ie. s.f.35 vs.34.7):
che barca ti faresti sui 32-35 per regatare in vele bianche?
Perchè in vele bianche? Per andere in acqua con due amici!
Grazie, ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Scusa ma la domanda lascia spazio a troppe risposte.
Per regatare a vele bianche? Con due amici?
Ma se è solo per regatare con due amici comprati unmeteor e lo gestite in tre compreso lo spi facendo monotipia e spendi una cavolata.
Ma qualcosa mi dice che non è questo il senso della tua domanda...
Cosa ci devi veramente fare con sta barca (anche crociera?) e qul'è il tuo budget?

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
29-11-2009 02:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mannomanni Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 13
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #11
TCC o BSF? perchè il BSF è una scelta sbagliata
Tiger il discorso è lungo non vorrei tediare tutti, in due parole:
mi sono un pò rotto di regatare sul Contender, però lo ho sempre, avevo preso il S.O. 35 per andare a zonzo, ormeggiato a 30 km dalla deriva, a S.Marinella, poi mia moglie ci viene pochissimo ed ho deciso di spostarmi a Cala Galera, tanti amici e tanti bei posti a portata di mano anche per l'uscitina in giornata, sono finito in vele bianche per sbaglio, mi stò divertendo e mi viene la tentazione di farmi una barca più performante che mi consenta di dormirci con mia moglie quando viene d'estate, di fare i giretti per l'arcipelago toscano, e perchè no l'invernale in vele bianche, perchè vele binche perchè mi piace andare con pochi amici, a bordo è venuto un mio parente che ha fatto le cose serie con un Baltic, pro a bordo ecc., troppo stancante e per me sarebbe troppo caro.
Le somme le tirerò a fine stagione, alternative: ottimizzare la mia (poco da fare le vele le ho già ordinata) comprare qualcosa di veramente performante da 32 a 35, mi intrigano molto i Bonin e l'Elan 310, ma mi sembrano piccoli per moglie a bordo, credo che l'ideale sarebbe l'X34 che però è un pò caro, si può fare, ma se si può risparmiare è meglio.
Il vero problema è che non sò che voglio fare da grande. Ciao adesso vado a cena col Boss e continuo il discorso solo che con lui è pericoloso...economicamente
29-11-2009 03:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Sebastian Offline
Senior utente

Messaggi: 1.953
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #12
TCC o BSF? perchè il BSF è una scelta sbagliata
Il sunfast 3200?
Un x 332 usato?

Mi sembrano barche performanti.

The crew wins the class, the weather wins the overall
29-11-2009 03:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mannomanni Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 13
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #13
TCC o BSF? perchè il BSF è una scelta sbagliata
Dopo cena, oramai del tutto ubriaco, scusatemi..Boss dixit:
visto che tua moglie, in questo caso, non ti ha chiesto la casa appoggio, hai risparmiato, quindi:
Barca vivibile anche per lei, rifinita, dai 35 ai 40,
per me deve esssere performante , quale?
Notte
29-11-2009 07:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sventola Offline
Senior utente

Messaggi: 4.507
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #14
TCC o BSF? perchè il BSF è una scelta sbagliata
un g.s. 40 paperini. con 120.000 te lo porti via. ciao max

Sii il Re del tuo Regno, seduto immobile nella tua Presenza.
29-11-2009 07:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #15
TCC o BSF? perchè il BSF è una scelta sbagliata
Secondo me cerchi un fast cruiser e nel mercato ce ne sono fin che vuoi.
Il tuo boss dice bene. Io quà nel forum non voglio addentrarmi in una discussione di questo tipo perchè ho visto che ogni volta che si parla di cantiere si urtano alcuni armatori e finisce in polemica.
Ho in mente una barca per te, costruita in adriatico e che credo troverai usata pure dalle tue parti, ti mando un messaggio personale adesso.
Ciao

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
29-11-2009 12:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #16
TCC o BSF? perchè il BSF è una scelta sbagliata
Io ho un idea molto semplicistica dl problema, la barca mi deve soddisfare nella cosa principale che faccio, ossia mi deve portare comodamente in crociera (possibilmente a vela) ed affrontare anche sensibili condizioni mare/meteo con tranquillità. Deve essere facile da condurre e nascere da un buon progetto. Ovvio che deve essere una barca 'a vela', ossia che anche con le ariette deva fare strada, per questo non guardo con grande interesse HR o simili.
Detto ciò la stessa barca, previa una certa ottimizzazione, mi deve divertire nelle regate di classi minori nel periodo invernale.
Da questo punto di vista l'Oceanis 411 soddisfa le mie aspettative ma ce ne sarebbero altre, la cosa che noto è che più ci si spinge verso le prestazioni più si scende nella qualità degli aspetti croceristici ed ho visto che migliorare di poco un estremo significa peggiorare di parecchio l'altro estremo.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-11-2009 17:37 da kermit.)
29-11-2009 17:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sventola Offline
Senior utente

Messaggi: 4.507
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #17
TCC o BSF? perchè il BSF è una scelta sbagliata
Marcello quoto tutto quello che hai detto. Per quanto mi riguarda unica barca che ho provato e che preferisco alla mia è il Tartan 4300: interni da paura, ottima costruzione e materiali, egregie prestazioni ...pessimo prezzo (veramente esagerato). Quindi, per ora, mi tengo il mio bel bavarione, ottimizzalo come hai fatto tu con Kermit (elica, randa, drizze, patarazzo ecc. ) cercando quindi di farla rendere al max senza snaturare la sua natura che è prettamente croceristica (prox spesa dissalatore). ciao max

Sii il Re del tuo Regno, seduto immobile nella tua Presenza.
29-11-2009 20:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Coriandolo Offline
Senior utente

Messaggi: 2.537
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #18
TCC o BSF? perchè il BSF è una scelta sbagliata
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mannomanni
Interessante questa discussione, purtroppo sono d'acccordo, me lo avevano anticipato tutti 'non entrare in quel mondo'.
Dopo 6 regate con Max mi sto chiarendo le idee: anche in vele bianche, le cose stanno cambiando e cambieranno rapidamente, 'appena arriverà qualcuno che si studia il regolamento ed investe qualche soldino' cambia tutto.
In sintesi il dilemma è: mi compro un X 34 lo ottimizzo ecc. ci spendo ca.200 per fare che? Vincere un invernale vele bianche. Ne vale la pena? Dipende dal valore soggettivo dei 200.
Mi divertirebbe molto di più e sarebbe più economico tenermi il rulottone e farmi un monotipo da sessantenne e mollare trapezi e stagne, ma ci sono troppi monotipo in generale, da noi, in quarta zona: i Platù ad Anzio, pochi J 24 all'Argentario, qualche Este 24 e pochi UFO 22 a S.Marinella, a me picerebbe quest'ultimo perchè vai in tre, ma resterà un sogno, pochi.
Altre idee?
Oltre alla solita manfrina degli amici malefici: fatti un Dinghy 12!!! L'altro w.e. ad Instabul ci siamo divertiti un casino...il Bombolino a Portofino, la nazionale a Mondello, ecc. Lo sò ci ho provato per un anno, mia moglie era felice per l'ambiente, le cene..ma la barca...la mia credo sia a Formia.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

A S. Marinella c'è la flotta meteor di Roma, quest'anno iscritte al campionato invernale 15 barche (e altre sono in arrivo)
29-11-2009 22:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Scuffia con la deriva, ma perchè? Michele1479 32 12.614 22-07-2022 12:33
Ultimo messaggio: Jack Gorillas
  Balumina rifilata perché cotta carloborsani 2 1.169 22-05-2021 09:27
Ultimo messaggio: carloborsani
  Come e perchè realizzare un barber hauler su scotta del genoa di barca con carrello Enz 27 6.032 08-03-2021 14:51
Ultimo messaggio: LiberaMente
  scelta scotta randa, alta tenacia media... gava 19 2.913 20-02-2021 18:00
Ultimo messaggio: fomalhaut
  albero rotante perchè no? osef 39 14.951 18-01-2021 20:01
Ultimo messaggio: osef
  Scelta materiale per copriconsolle in coperta - help achab82 3 1.037 24-11-2020 22:21
Ultimo messaggio: ecotango
  Consiglio scelta rigging Nanshan 72 8.503 17-11-2020 14:54
Ultimo messaggio: ZK
  Perché la deriva aiuta a stringere la bolina? Antres 63 9.365 16-07-2020 18:35
Ultimo messaggio: oudeis
  Scelta vela di prua per avvolgifiocco zarzero3 8 2.381 11-06-2020 16:48
Ultimo messaggio: angelo2
  Stopper constrictor, perche' lo montano in pochi? Nimbo 10 2.335 30-12-2018 00:15
Ultimo messaggio: Nimbo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)