Progetto pompe sentine, dimensionamento
#1
Chiedo pareri su una scelta che vorrei fare.
Devo dire di essermi sempre accontentato della pompa sentina di serie, che normalmente è sottodimensionata e da due soldi.
Ultimamente sono più sensibile, vedo sempre più barche che per vari motivi hanno vie di acqua accidentali (prese a mare, guarnizioni, log ecc), nei marina c'è una certa vigilanza e per fortuna all'ultimo momento qualcuno se ne accorge, anche se i danni spesso sono seri.
Ho visto anche, a seconda del posizionamento della via d'acqua, che la barca si apprua o si appoppa, in queste condizioni la pompa di sentina centrale praticamente non serve.
Quando la barca cambia assetto la quantità di acqua è tale che la pompa di sentina centrale inondata non serve a nulla.
Intanto è corretta questa analisi?
Ho visto che ci sono delle pompe di sentina affidabili e molto potenti oltre 5.000 lt/h, con assorbimenti modesti 9A e a costi contenuti.
Queste pompe hanno il sensore incorporato per l'avvio automatico.
Ho pensato ad un impianto che ho riassunto nello schema allegato.
Sarebbe interessante capire dalla discussione, la reale efficacia di una pompa ed il suo dimensionamento.

[hide][Immagine: 201245153351_Schema%20pompe%20sentina.jpg][/hide]
Cita messaggio
#2
in realta' servirebbe una sezione dello scafo, per capire le quote. La barca fatta in un certo modo, ha delle paratie o dei madieri che consentono all'acqua di essere 'contenuta' a poppa o a prua, prima di debordare verso una sentina piu' bassa e normalmente piu' a centro scafo. Dipende quindi da come e' disegnata o costruita la barca. Nella mia per esempio 2 pompe (una a mano l' altra automatica sono nella sentina centrale in quadrato, la terza da 8m3/h e' a prua via del vano motore. Questa pompa raccoglierebbe tutta l' acqua che dovesse tracimare dalle sentine a poppa, poi scendere sino al punto piu' basso, cioe' a prua via del motore. La parte di prua, invece sfoga direttmente nella sentina dove c' e' l' automatico.
Cita messaggio
#3
Probabilmente il marina si accorge che stai affondando solo dopo che la pompa di sentina ha messo a terra le batterie........ Big Grin
Cita messaggio
#4
Citazione:Blu ha scritto:
Probabilmente il marina si accorge che stai affondando solo dopo che la pompa di sentina ha messo a terra le batterie........ Big Grin

Vero! Forse può essere più utile, anzichè un sistema di idrovore allucinante, una semplice sirena che si attivi se c'è una spanna d'acqua.

Consiglio pure di eliminare tutte le perdite ed infiltrazioni e chiudere le prese a mare lasciando la barca, molto più efficace, io non trovo più neanche una goccia e le pompe di sentina (una elettrica ad azionamento manuale ed una maxipompa manuale, azionabile dal timone), le uso, solo saltuariamente, con un secchio d'acqua, per verificarne l'efficienza.

Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#5
Citazione:mantonel ha scritto:
in realta' servirebbe una sezione dello scafo, per capire le quote. La barca fatta in un certo modo, ha delle paratie o dei madieri che consentono all'acqua di essere 'contenuta' a poppa o a prua, prima di debordare verso una sentina piu' bassa e normalmente piu' a centro scafo. Dipende quindi da come e' disegnata o costruita la barca. Nella mia per esempio 2 pompe (una a mano l' altra automatica sono nella sentina centrale in quadrato, la terza da 8m3/h e' a prua via del vano motore. Questa pompa raccoglierebbe tutta l' acqua che dovesse tracimare dalle sentine a poppa, poi scendere sino al punto piu' basso, cioe' a prua via del motore. La parte di prua, invece sfoga direttmente nella sentina dove c' e' l' automatico.

Giusta Mantonel, la tua osservazione, praticamente la barca ha 3 sezioni determinate da due paratie sovrapposte al madiere, di qui l'idea delle tre pompe.

@Blu Siccome è abbastanza difficile l'intercettazione dell'automatico di ogni singola pompa, pensavo di mettere un galleggiante autonomo (centrale) collegato ad una sirena. Meglio esaurire le batterie prima di affondare.Big Grin

[hide][Immagine: 20124674047_Progetto%20pompe%20sentina.jpg][/hide]
Cita messaggio
#6
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Citazione:Blu ha scritto:
Probabilmente il marina si accorge che stai affondando solo dopo che la pompa di sentina ha messo a terra le batterie........ Big Grin

Vero! Forse può essere più utile, anzichè un sistema di idrovore allucinante, una semplice sirena che si attivi se c'è una spanna d'acqua.

Consiglio pure di eliminare tutte le perdite ed infiltrazioni e chiudere le prese a mare lasciando la barca, molto più efficace, io non trovo più neanche una goccia e le pompe di sentina (una elettrica ad azionamento manuale ed una maxipompa manuale, azionabile dal timone), le uso, solo saltuariamente, con un secchio d'acqua, per verificarne l'efficienza.

Big GrinBig GrinBig Grin

Concordo, anche nella mia sentina al massimo trovi un pò di polvere.
Capisco quello che dici, chiudere le prese a mare, è quello che diciamo tutti, quando però in barca ci vai tutti i fine settimana per un motivo od un'altro non si fa.
A ben vedere il rischio non è solo quello delle prese a mare.
Cita messaggio
#7
Le ragioni di un allagamento possono essere molteplici. Escludendo gli inchini, I container ed I vulcani che appaiono over-night, ho sentito da amici di prese a mare rotte di netto causa corrosione, scarico marmitta svitato, oblo sullo scafi aperti, serbatoi acqua rotti. Un buon impianto di pompo di sentina e' segno di prevenzione e cura della barca. Non dimentichiamo che e' anche molto utile per sciacquare le sentine ed asciugare rapidamante.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Progetto compensato e vernice epoxi Discola 4 990 04-11-2024, 12:26
Ultimo messaggio: lupo planante
  Progetto RollBar con attacco pulpito gava 5 2.830 01-02-2024, 14:56
Ultimo messaggio: gava
  Dimensionamento autoclave Gengis khan 7 1.779 09-06-2023, 12:30
Ultimo messaggio: luca boetti
  Web cam a bordo progetto ben riuscito rorano35 43 9.100 21-11-2022, 12:27
Ultimo messaggio: rorano35
  pompe di sentina Francesco 10 2.324 01-09-2022, 19:44
Ultimo messaggio: GARIBALDI
Question Consiglio dimensionamento salpa ancora e linea di ancoraggio Laniakea 3 1.386 12-04-2022, 19:50
Ultimo messaggio: orsopapus
  dimensionamento prestirato per barca 8 mt orsopapus 11 2.412 22-02-2022, 23:53
Ultimo messaggio: marmar
  Dimensionamento valvole Tru Design stravento96 11 2.635 06-02-2022, 22:35
Ultimo messaggio: stravento96
  Pompe manuali Mario78 17 4.892 08-03-2021, 15:02
Ultimo messaggio: Francescobissotwo
  Prese a mare dimensionamento FrancisDrake 10 3.578 03-05-2020, 18:55
Ultimo messaggio: JARIFE

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)