Messaggi: 1.678
Discussioni: 368
Registrato: Dec 2006
Sabato quando sono arrivato in barca ho trovato la batteria servizi che segnava 14,6 V, quella motore invece era normale, poco sotto i 13.
M'è sembrata molto strana la cosa. C'è il pannello solare attaccato, ma in due mesi che sono stato in giro non m'ha mai regalato mezzo ampere, tanto che pensavo di sbarcarlo. Che ora all'improvviso in 3 giorni (c'ero stato mercoledì) abbia fatto un lavoro del genere mi sembra strano, anche perchè sta montato sulle draglie dal lato in cui ho un'altra barca a pacchetto. E oltretutto, il regolatore non dovrebbe evitare queste cose?
Sempre che sia responsabilità del pannello.
Ciao.
L.
Messaggi: 1.156
Discussioni: 37
Registrato: Aug 2011
Citazione:Messaggio di Shipman
Sabato quando sono arrivato in barca ho trovato la batteria servizi che segnava 14,6 V, quella motore invece era normale, poco sotto i 13.
M'è sembrata molto strana la cosa. C'è il pannello solare attaccato, ma in due mesi che sono stato in giro non m'ha mai regalato mezzo ampere, tanto che pensavo di sbarcarlo. Che ora all'improvviso in 3 giorni (c'ero stato mercoledì) abbia fatto un lavoro del genere mi sembra strano, anche perchè sta montato sulle draglie dal lato in cui ho un'altra barca a pacchetto. E oltretutto, il regolatore non dovrebbe evitare queste cose?
Sempre che sia responsabilità del pannello.
Ciao.
L.
ma il tuo problema quale è?
14,6 V ti sembrano troppi?
il pannello con il suo regolatore è messo su una sola batteria o hai un ripartitore o cosa se non ti spieghi meglio credo che nessuno ti potrà aiutare...
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Messaggi: 1.678
Discussioni: 368
Registrato: Dec 2006
Citazione:corradino ha scritto:
ma il tuo problema quale è?
14,6 V ti sembrano troppi?
il pannello con il suo regolatore è messo su una sola batteria o hai un ripartitore o cosa se non ti spieghi meglio credo che nessuno ti potrà aiutare...
Sì, il problema è che 14,6 mi sembrano troppi, non ho mai visto un voltaggio così sulla mia barca. Il pannello è collegato direttamente alla batteria dei servizi, ovviamente con il suo regolatore.
Ciaoe grazie.
L.
Messaggi: 213
Discussioni: 5
Registrato: Sep 2012
Semplice, il regolatore ha l'uscita che va alla batteria incriminata che 'non regola' la tensione proveniente dal pannello.
Messaggi: 1.678
Discussioni: 368
Registrato: Dec 2006
Citazione:claudio67 ha scritto:
Semplice, il regolatore ha l'uscita che va alla batteria incriminata che 'non regola' la tensione proveniente dal pannello.
Il dubbio è che non sia così semplice. Come ho scritto, sono stato in giro due mesi e il pannello non ha mai ricaricato nulla. Che ora all'improvviso abbia preso a tracimare energia elettrica malgrado stia mezzo in ombra mi pare strano.
Ciao.
L.
Messaggi: 1.156
Discussioni: 37
Registrato: Aug 2011
Citazione:Shipman ha scritto:
Citazione:corradino ha scritto:
ma il tuo problema quale è?
14,6 V ti sembrano troppi?
il pannello con il suo regolatore è messo su una sola batteria o hai un ripartitore o cosa se non ti spieghi meglio credo che nessuno ti potrà aiutare...
Sì, il problema è che 14,6 mi sembrano troppi, non ho mai visto un voltaggio così sulla mia barca. Il pannello è collegato direttamente alla batteria dei servizi, ovviamente con il suo regolatore.
Ciaoe grazie.
L.
i regolatori di solito hano due settaggi / batterie a liquido o batterie al GEL. le batterie al gel lavorano anche a 15.10 Volt..
comunque 14,6 volt a vuoto non sono poi tantissimi se accendi qualcosa a quanto vai?
magari in utilizzo di crociera con utilizzatori accesi non vedi che il pannellino carica è normale quanti watt nominali è il pannello?
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Messaggi: 1.678
Discussioni: 368
Registrato: Dec 2006
20-09-2012, 14:01
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-09-2012, 14:01 da Shipman.)
Citazione:corradino ha scritto:
i regolatori di solito hano due settaggi / batterie a liquido o batterie al GEL. le batterie al gel lavorano anche a 15.10 Volt..
comunque 14,6 volt a vuoto non sono poi tantissimi se accendi qualcosa a quanto vai?
magari in utilizzo di crociera con utilizzatori accesi non vedi che il pannellino carica è normale quanti watt nominali è il pannello?
Il mio regolatore è questo:
[hide] ![[Immagine: 201292075856_regolatore.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Shipman/201292075856_regolatore.jpg) [/hide]
Ti riferisci al jumper sulla dx? Quando ho preso la barca non c'era, e così l'ho lasciato, le mie batterie sono a liquido.
L'altro giorno, dopo aver acceso un po' di cose, il voltaggio ci ha messo qualche decina di minuti a scendere. Il pannello è da 65W, mi sembra di capire che sono decisamente pochi.
Ciao.
L.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
28-09-2012, 21:29
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-09-2012, 21:32 da andros.)
ribalterei il problema.
perchè in 2 mesi non ti ha mai dato un A?
65w danno circa 2.5Ah dcisamente sottodimensionato
per ricaricare le battterie oalimentare un frigo.
Messaggi: 1.678
Discussioni: 368
Registrato: Dec 2006
Riprendo questo thread che avevo aperto mesi fa perchè ho capito un po' di cose (meglio tardi che mai!  )
Il pannello carica, solo che non risulta sullo strumento che misura le batterie perchè è collegato direttamente alla batteria servizi.
Un paio di giorni fa l'ho ricollegato e oggi ho trovato la batteria a 13,5 V. Un attimo che si è aperto uno squarcio tra le nuvole e di nuovo il voltmetro è schizzato a 14,6 V.
Ma è normale un voltaggio così alto o rischio di cuocerle? In altri termini, il regolatore dovrebbe staccare quando?
Messaggi: 3.997
Discussioni: 106
Registrato: Nov 2005
25-02-2013, 01:44
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-02-2013, 01:47 da matteo.)
14.6 V per ricarica batterie ad acido libero è ok. controlla spesso il livello dell'elettrolita.
ciao luciano
matteo
Messaggi: 3.060
Discussioni: 74
Registrato: May 2011
Citazione:Shipman ha scritto:
Riprendo questo thread che avevo aperto mesi fa perchè ho capito un po' di cose (meglio tardi che mai! )
Il pannello carica, solo che non risulta sullo strumento che misura le batterie perchè è collegato direttamente alla batteria servizi.
Che strumento hai per leggere la carica alle batterie?
Ti faccio questa domanda perchè sto montando un pannello solare sulla mia e avendo il bm1 della kennix penso che andrò sempre a leggere da lì la carica; oltretutto ho preso un regolatore di carica mppt che ha anche un display di lettura.
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson
Messaggi: 1.678
Discussioni: 368
Registrato: Dec 2006
Citazione:matteo ha scritto:
14.6 V per ricarica batterie ad acido libero è ok. controlla spesso il livello dell'elettrolita.
ciao luciano
matteo
Ciao Matteo, come va?
L'acido è a posto, la prossima volta che sto in barca col sole forte voglio vedere se sale di più il voltaggio, altrimenti va bene così come mi state dicendo.
Grazie.
Messaggi: 1.678
Discussioni: 368
Registrato: Dec 2006
25-02-2013, 06:24
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-02-2013, 06:26 da Shipman.)
Citazione:Flab ha scritto:
Citazione:Shipman ha scritto:
Riprendo questo thread che avevo aperto mesi fa perchè ho capito un po' di cose (meglio tardi che mai! )
Il pannello carica, solo che non risulta sullo strumento che misura le batterie perchè è collegato direttamente alla batteria servizi.
Che strumento hai per leggere la carica alle batterie?
Ti faccio questa domanda perchè sto montando un pannello solare sulla mia e avendo il bm1 della kennix penso che andrò sempre a leggere da lì la carica; oltretutto ho preso un regolatore di carica mppt che ha anche un display di lettura.
BEP 'CONTOUR MATRIX DC MONITOR'
La carica nel senso di volt è afffidabile (previa taratura, ovviamente), quella amperometrica no perchè questi strumenti non leggono gli ampere che ha la batteria ma fanno la somma algebrica di carica e scarica, se la batteria va giù di suo, il display continua a dire 100% ampere.
Cmq ho intenzione di modificare i collegamente e fare in modo che legga la carica da pannello solare così come leggere regolarmente quella dell'alternatore.
Ciao.
Messaggi: 12.806
Discussioni: 557
Registrato: Nov 2007
Perché non monti un bel BM-1 e stai a posto?
Messaggi: 836
Discussioni: 90
Registrato: Jan 2013
14,5 volt per una batteria a liquido sono possibili se la batteria è senza carico e se è abbastanza nuova o tenuta molto bene. Anche la temperatura ha il suo impatto, se fà molto caldo, la batteria cuoce e si rovina, se fà molto freddo si rovina per altri motivi, ma se la tieni al freschetto allora è come il vino si mantiene bene  . Comunque 65W di pannello bastano a malapena per alimentare un pc . ricaricare una batteria la vedo lunga, anche se non c'è nessun utilizzatore attaccato.
Dovresti decisamente aumentare il pannello, con 250W si ricaricano batterie da 120A in poche ore (6 - 8 a seconda dello stato della batteria).
Saluti
Messaggi: 1.678
Discussioni: 368
Registrato: Dec 2006
Citazione:Montecelio ha scritto:
Perché non monti un bel BM-1 e stai a posto?
Mi pare che faccia le stesse cose che fa il mio.
Messaggi: 3.276
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2008
Lo strumento di controllo, appunto, controlla ma non regola niente. Per tornare alla domanda, 14,5 V credo che siano leggermente tanti. A me la ricarica avviene con punte di voltaggio massimo a 13,8/14 V.
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Shipman il voltaggio che leggi d'inverno è diverso da quello d'estate, voglio dire che la temperatura ha la sua influenza e se il regolatore di carica, come penso ha un algoritmo legato alla temperatura, i voltaggi invernali sono più alti di quelli estivi
Messaggi: 1.678
Discussioni: 368
Registrato: Dec 2006
Citazione:kermit ha scritto:
Shipman il voltaggio che leggi d'inverno è diverso da quello d'estate, voglio dire che la temperatura ha la sua influenza e se il regolatore di carica, come penso ha un algoritmo legato alla temperatura, i voltaggi invernali sono più alti di quelli estivi
Mmmmm... non credo, perchè coincidono sempre perfettamente con le misurazioni direttamente sulle batterie fatte col tester.
Messaggi: 1.156
Discussioni: 37
Registrato: Aug 2011
Citazione:Shipman ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Shipman il voltaggio che leggi d'inverno è diverso da quello d'estate, voglio dire che la temperatura ha la sua influenza e se il regolatore di carica, come penso ha un algoritmo legato alla temperatura, i voltaggi invernali sono più alti di quelli estivi
Mmmmm... non credo, perchè coincidono sempre perfettamente con le misurazioni direttamente sulle batterie fatte col tester.
ship credo tu abbia capito male la rispota di kermit...  lui parla di differente regoalzione della tensione di carica e quindi della corrente di carica in funzione della temperatura operata dal regolatore del pannello solare. differenza più evidente tra inverno maggiore tensione minore temp ed estate maggiore temperaturaminore tensione almeno credo eheh
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
|