autopilota raymarine
#1
Ciao a tutti,
quest'estate il mio buon vecchio autopilota NECO e definitivamente deceduto...
in pratica l'attuatore idraulico con motore a rotazione continua funziona correttamente, ma il sistema di controllo ha definitivamente perso la bussola. Dopo 35 anni di onorata carriera direi che può andare in pensione.
la barca in questione è un koala 50 del '75 armato ketch cutter con timoneria idraulica ed una stazza di 25ton.
come dicevo la parte idraulica funziona perfettamente,
la mia intenzione sarebbe rimuovere tutta l'elettronica e installare il tutto nuovo.
ho una spiccata predilezione per la strumentazione raymarine (radar e gps sono raymarine appunto) vorrei quindi cercare di mettere insieme un autopilota recuperando i componenti usati.

mi piacerebbe mettere insieme un sistema così composto:

cruise computer (ne ho trovati un sacco ma non ho idea del modello)
controller in carteggio (
controller wireless (da portarmi in pozzetto ed in giro)
bussola (già presente perchè acquistata con uno stock anni fa)

Domanda: qualcuno sa darmi delucidazione in merito agli infiniti modelli e come mettere in comunicazione il tutto?

inoltre; di recente anche il radar fa un pò di capricci, ha una quindicina d'anni, nel passare da una scala all'altra devo risettare completamente GAIN, SEA, TUNER in particolare, se non setto manualmente quest'ultimo la lettura è discontinua fornendo un'immagine del targhet a fettine, scomparendo addirittura per intere passate per poi ricomparire sempre a spicchi discontinui di circa 5°.
ho anche provato a sostituire il display ma niente esattamente uguale.
una volta settato manualmente tutto funziona perfettamente con immagini pulite e precise, a ad eccezzione della scala a 3nm ove è impossibile ottenere una lettura.

Ovviamente se le mie finanze lo permettessero mi rivolgerei ad un bel cantiere ove acquisterei e FAREI installare tutto nuovo, anche se di concetto non amo l'idea del tutto integrato; ma come detto devo arrangiarmi con gli strumenti scartati dagli amanti dell'hi teck di ultima generazione, scelta già perpetrata in passato e direi con ottimi risultati.

grazie in anticipo per l'attenzione,
e buon vento
Cita messaggio
#2
Citazione:Messaggio di mimiti
Io ho tutto Ray e ritengo il rapporto prestazione/prezzo/servizio corretto.
Tutti gli elementi oltre all'interfaccia proprietaria Seatalk hanno anche NMEA.

Se dovessi pensare a risolvere problemi di compatibilità tra X ed Y ....mi darei al golf.
Cita messaggio
#3
Dopo essere passato da Raymarine a Nexus.... mi rendo conto finalmente di cosa sia la 'strumentazione'....!!!! Big GrinBig GrinBig Grin

Vero che io ci faccio solo regate, però....
Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
Cita messaggio
#4
Citazione:Messaggio di mimiti
Diffido dall'elettronica in barca, figurarsi di quella usata da altri.......

Coi tempi che corrono io mi farei un bel giro su qualche sito come raydirect.co.uk e guarderei tra bundle e fine serie dove si esaurirebbe il mio budget. Poi proverei a vedere qualche canale 'non convenzionale' (distributore, importatore, ecc.) per qualche sconticino in piu'.

L'istallazione e' solo questione di ore da dedicarci, le barche sono tutte ampiamente predisposte (lo era il mio Cometino nel 1989....) e i manuali sono a prova di 'fool'.
Certo bisogna leggerseli.

Quest'anno ho girato per 6 settimane le ioniche e ho fatto andata e ritorno dalla toscana senza problemi a VHF, GPS, Cartografico, strumentazione varia, AIS.
A parte l'AIS, tutto ha 6 anni.
Cita messaggio
#5
Citazione:irruenza ha scritto:

Dopo essere passato da Raymarine a Nexus.... mi rendo conto finalmente di cosa sia la 'strumentazione'....!!!! Big GrinBig GrinBig Grin

Vero che io ci faccio solo regate, però..
ioio le regate propprio non so che sono,
per sei mesi l'anno navigo da solo ed in compagnia, spesso di notte.
non conosco le esigenze di regata, ma per solidita impermeabilita e semplicita i prodotti ray li trovo buoni. anche brouks e gethause li trovo molto ben costruiti è dal 75 che vanno e sono ancora veramente perfetti.
il problema sono i costi delle cartucce delle carte,c map nt+ ma cercando in rete si trovano a buon prezzo.
Cita messaggio
#6
Ok i consigli sono buoni, ma,
con maggior precisione, quali modelli comprare???
ve ne sono veramente molti...
Cita messaggio
#7
Citazione:Messaggio di mimiti
Ciao a tutti,
quest'estate il mio buon vecchio autopilota NECO e definitivamente deceduto...
in pratica l'attuatore idraulico con motore a rotazione continua funziona correttamente, ma il sistema di controllo ha definitivamente perso la bussola. Dopo 35 anni di onorata carriera direi che può andare in pensione.
Mimiti,
so di essere OT, ma sarei interessato ai componenti Neco che scarti. Ti ho mandato una e-mail.

Daniele
Cita messaggio
#8
Ciao,
se vuoi montare un course computer Raymarine questi si differiscono per tensione e corrente.. Scelta la tensione la prima cosa che devi fare è misurare l'assorbimento della pompa oleodinamica quando va su by-pass (fine . è approssimativamente la corrente massima che assorbirà il tuo attuatore e dunque hai il primo parametro per scegliere l'elettronica, poi ci sono gli optional, alcuni modelli (la serie 'G') aveva il sensore Gyro che permetteva una risposta più veloce alle variazioni improvvise di rotta. Così ad occhio per la misura della tua barca direi un S3 con o senza Gyro dei modelli precedenti agli attuali SPX, e dei modelli ancora precedenti sicuramente un 300... Degli attuali invece un SPX 30.
Saluti,
M
L'ottimismo è solo carenza di informazioni...
Cita messaggio
#9
Ho un S2 Raymarine da otto anni, traversate oceaniche, navigazioni impegnative e tante miglia, soddisfatto a volte mi sembra che governi meglio di meSmileSmile
Naturalmente il Jonathan è più piccolo e ho un attuatori meccanico, credo che il consiglio per S3 sia centrato.
B.v.
Cita messaggio
#10
grazie ragazzi,
ero via e leggo ora i vostri consigli,
negli anni passati ho visto l'amperometro (analogico) mostrare valori intorno ai 10A nel funzionamento dell'attuatore, a novembre tornerò in barca x lavori di meccanica e verificherò in modo più preciso l'assorbimento.
per quanto riguarda la tensione penso di rimanere su 24V (quella dell'attuatore) anche se dispongo anche di linee a 12V. Scelta dettata per un'omogeneità controllo/attuatore.
a questo punto vedrò di cercare i componenti usati...
grazie ancora!
e buon vento.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Controllo remoto autopilota Raymarine ST2000 da cellulare con meno di 30 € Experiment zepere 15 566 10-11-2025, 22:00
Ultimo messaggio: corradocap
  Display Raymarine a75 e app Raymarine DrakeRnC 4 384 16-09-2025, 14:01
Ultimo messaggio: DrakeRnC
  Autopilota Raymarine Integra Lewmar avaria dejanira 8 650 16-09-2025, 10:42
Ultimo messaggio: dejanira
  Raymarine Autopilota SPX5 salta fusibile graycap 10 572 30-07-2025, 12:20
Ultimo messaggio: graycap
  autopilota raymarine st60 Moby Dick2 0 456 14-06-2025, 18:14
Ultimo messaggio: Moby Dick2
  Autopilota Raymarine ST2000 ha perso la bussola Markolone 12 1.472 26-05-2025, 11:20
Ultimo messaggio: Markolone
  consigli corretta alimentazione autopilota vonkapp 0 437 06-05-2025, 23:48
Ultimo messaggio: vonkapp
  Autopilota Raymarine ST 4000 + AndreaBZ 9 4.428 22-03-2025, 13:36
Ultimo messaggio: Frappettini
  Autopilota neco Nidelfino 6 1.729 09-09-2024, 21:26
Ultimo messaggio: NicolaBologna
  element 7 autopilota armandoboccardi@yahooo.it 5 891 15-08-2024, 07:37
Ultimo messaggio: armandoboccardi@yahooo.it

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)