Vi presento le mie prese a mare (Dufour 40 2003)
#41
Amici,
il catalogo svb.de propone valvole e passascafi in 'plastica' certificato. Sono prodotte da trudesign in Australia. Le conoscete? Quali pregi e difetti rispetto alle piu' note Randex o Marelon? Per ogni valvola c'è anche la versione con sensore di apertura-chiusura che potrebbe interessare gli amici piu' 'tecnologici'
BuonVento e Saluti
BornFree
Cita messaggio
#42
Help. Leggendovi sono tentato di cambiare anche io i passa scafi e le valvole della mia barca un Oceanis 411, ma ho il problema che attualmente sta in Grecia e quindi non posso verificare le misure dei pezzi da ordinare in Randex. So che tra gli ADV ci sono vari armatori di 411; spero che qualcuno di loro, avendo già effettuato la sostituzione e quindi conoscendo le misure dei pezzi da ordinare, mi legga e possa aiutarmi comunicandomi questi datiSmile
Cita messaggio
#43
Citazione:Anghelos ha scritto:
Help. Leggendovi sono tentato di cambiare anche io i passa scafi e le valvole della mia barca un Oceanis 411, ma ho il problema che attualmente sta in Grecia e quindi non posso verificare le misure dei pezzi da ordinare in Randex. So che tra gli ADV ci sono vari armatori di 411; spero che qualcuno di loro, avendo già effettuato la sostituzione e quindi conoscendo le misure dei pezzi da ordinare, mi legga e possa aiutarmi comunicandomi questi datiSmile

Dove hai la barca?
Cita messaggio
#44
@ Tamata
la barca sta a Prevesa Ionian Marine
Cita messaggio
#45
Citazione:Anghelos ha scritto:
@ Tamata
la barca sta a Prevesa Ionian Marine

Io sto a . vuoi un salto ce lo posso fare.
Cita messaggio
#46
Ed eccovi le mie di prese a mare, anzi, il passascafo incriminato:
vista d'insieme
[hide][Immagine: 2013331203651_2013-03-30%2014.34.39.jpg][/hide]

il passascafo incriminato: scarico lavello
[hide][Immagine: 2013331203715_2013-03-30%2014.35.29.jpg][/hide]

visto dall'altro lato
[hide][Immagine: 2013331203737_2013-03-30%2014.40.41.jpg][/hide]

ecco invece il passascafo contiguo, carico acqua WC
[hide][Immagine: 2013331203752_2013-03-031.jpg][/hide]

da queste immagini, che giudizio date? non c'é alcun trasudamento e la leva della vallola si muove bene.
Cita messaggio
#47
Citazione:Tamata64 ha scritto:
Citazione:Anghelos ha scritto:
@ Tamata
la barca sta a Prevesa Ionian Marine

Io sto a . vuoi un salto ce lo posso fare.


ti sarei grato, ma la barca è chiusa e sul posto non hanno le chiavi.
Pensi di riuscire ad individuare le misure dall'esterno[?] Probabilmente in parte ci riusciresti, ma per dove ci sono le griglie come faresti[?]
Ti ringrazio comunque.Smile
Cita messaggio
#48
Citazione:Anghelos ha scritto:
Citazione:Tamata64 ha scritto:
Citazione:Anghelos ha scritto:
@ Tamata
la barca sta a Prevesa Ionian Marine

Io sto a . vuoi un salto ce lo posso fare.

Potrei misurare il foro di ingresso per quelle aperte, per le .!



ti sarei grato, ma la barca è chiusa e sul posto non hanno le chiavi.
Pensi di riuscire ad individuare le misure dall'esterno[?] Probabilmente in parte ci riusciresti, ma per dove ci sono le griglie come faresti[?]
Ti ringrazio comunque.Smile
Cita messaggio
#49
Anch'io ho l'intenzione di cambiarle quest'anno sul mio 411 del 2001. A vederle non sembrano male (tutte le valvole aprono e chiudono benissimo) ma mi preoccupano i famosi 'punti deboli' e cioè passascafi e gomiti...
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson

Cita messaggio
#50
Ricordo tanti anni fa la sostituzione di una saracinesca con la barca a mare. Mi vengono ancora i brividi.
Cita messaggio
#51
Citazione:BornFree ha scritto:
Amici,
il catalogo svb.de propone valvole e passascafi in 'plastica' certificato. Sono prodotte da trudesign in Australia. Le conoscete?

Non ho preso quelle monitorate e sono fatte in NZ, montate oggi 2, su come Piccoletto ti saprò dire tra un anno o due 42
[hide][Immagine: 2013496260_valvolenew.jpg][/hide]

Adesso verifico quanto le fanno pagare i tedeschi e quanto costano qui (vediamo se vale la pena farci un businness 4242).

BV
Cita messaggio
#52
Alla fine ci sono riuscito a cambiarle tutte ... e ancora la barca galleggia! (informazione del 30/04)

Io e Paolo (più Paolo che io) abbiamo smontato dapprima le vecchie valvole in ottone, che, tutto sommato, non erano messe così male. Era solo tutta quella resina buttata con la cazzuola che rendeva la scena molto sgradevole e poco rassicurante.

Questa è la valvola a 90° del lavello della cucina:

[[hide][hide][hide][img]http://farm9.staticflickr.com/8239/8466848253_ccfc14c65d_c.jpg[hide][img][/hide][/hide]

... mentre qui si vede al lavoro sotto al lavello del bagno Big Grin:

[[hide][hide][hide][img]http://farm9.staticflickr.com/8518/8466848709_bdfd3bf7e5_c.jpg[hide][img][/hide][/hide]

Cme si vede da questa foto, lo spessore c'è e dentro sono più belle che fuori:

[[hide][hide][hide][img]http://farm9.staticflickr.com/8527/8467945194_01d96a5569_c.jpg[hide][img][/hide][/hide]

Tutto sommato le valvole sono venute via abbastanza agevolmente e anche la resina buttata su a sigillare i passascafo (?) che appariva tanto brutta è saltata via con qualche colpetto delicato di scalpellino.

Il bello è venuto lavorando sulla parte esterna dello scafo. Per ottenere delle valvole 'SKIN FIT', ovvero a filo di scafo, senza sporgere dalla sagoma, l'armatore precedente ha usato dei comuni passascafo in ottone, ma ha assottigliato lo scafo in modo da montarli incassati. Ma qualcuno ha un'idea di quanti nodi può guadagnare una barca con i passascafo a filo al posto di quelli tradizionali? Spero davvero tanti visto che per avere dei passascafo così ha martoriato il fasciame! Il tutto era poi stuccato a filo.

Dalla foto si vedono i passascafo già un po' assottigliati dalla fresa che abbiamo usato esternamente per assottigliarli, romperli e poi estrarli perchè molto probabilmente anche il filetto era resinato allo scafo:

[[hide][hide][hide][img]http://farm9.staticflickr.com/8088/8466850573_fb45979601_c.jpg[hide][img][/hide][/hide]

[[hide][hide][hide][img]http://farm9.staticflickr.com/8384/8467947232_fb45979601_c.jpg[hide][img][/hide][/hide]

[[hide][hide][hide][img]http://farm9.staticflickr.com/8532/8467948298_9b80496d37_c.jpg[hide][img][/hide][/hide]

Appena dopo la rimozione delle prese a mare sotto al lavello nel bagno:

[[hide][hide][hide][img]http://farm9.staticflickr.com/8531/8466852381_78d6198cc8_c.jpg[hide][img][/hide][/hide]

[[hide][hide][hide][img]http://farm9.staticflickr.com/8112/8467947928_ddf42bb768_c.jpg[hide][img][/hide][/hide]

[[hide][hide][hide][img]http://farm9.staticflickr.com/8366/8467948854_060e30aa11_c.jpg[hide][img][/hide][/hide]

Uno dei problemi che abbiamo dovuto risolvere è stato il fatto che il 'fungo' dei passascafo Randex era più grande di quello dei passascafo in ottone. Si potevano montare, ma il fungo, esternamente, avrebbe poggiato sullo scafo solo per una piccola porzione. Avrei potuto riempire di Sika tutto lo spazio, ma non mi piaceva.

Ho cercato allora su internet ed ho trovato il sito della Trudesign. Dai disegni dei passascafo ho capito che avevano le dimensioni identiche a quelli in ottone! Ho deciso per montare questi, più per rispettare lo stato delle cose e mantenere i passascafo a filo. Dopotutto quei 4 o 5 nodi in più che sicuramente daranno mi potrebbero tornare utili nelle traversate 42

Già che c'ero, ho anche visto come sono fatte le valvole Trudesign e, sebbene sembrino ben fatte, con un look più accattivante, bisogna tener presente che i progettisti hanno fatto una scelta singolare. La valvola con attacco da 1/2' è identica in dimensioni alla valvola con attacco da 1' tranne che negli attacchi, ergo, hanno la stessa portata!

La sfera montata sulle loro valvole da 1/2', da 3/4 e da 1' ha le stesse dimensioni in tutte e tre le valvole ed ha un foro di diametro 19mm. In particolare, una valvola a sfera standard ha un foro da 25mm, che è poi il diametro interno che solitamente si trova nei tubi di ferro da 1'. E' vero che se la monto nel carico del WC non fa molta differenza, ma come scarico del lavandino, con un diametro interno del tubo che passa da 25mm della gomma a 19mm della valvola ho buone probabilità che si intasi ... o no? E poi che senso ha? Mi pare una furbata per risparmiare sui costi degli stampi.

[[hide][hide][hide][img]http://farm9.staticflickr.com/8111/8641922495_9f0135cbb1_o.jpg[hide][img][/hide][/hide]

Inoltre, non hanno a catalogo una valvola a 90° come invece ha Randex, che mi ha fatto risparmiare un po' di spazio.

Se è vero, però, che le valvole da 1' e da 3/4' sono penalizzate in quanto a portata, quella da 1/2' ha il corpo di una valvola da 1' e, non avendo problemi di ingombro, ho preferito montare quella di Trudesign anzichè la Randex ... in quella dimensione mi ispirava più fiducia, ma è solo una sensazione mia.

Dopo aver tolto le valvole, tre mani di gelcoat con 'soluzione per ritocchi' solo all'ultima mano per evitare che rimanga appiccicoso. Il colore è diverso dall'originale Dufour (ma come si farà a fare un bianco avorio come quello?) ma trattandosi di sentina ci possiamo accontentare:

[[hide][hide][hide][img]http://farm9.staticflickr.com/8090/8466858529_7a32a9a87a_c.jpg[hide][img][/hide][/hide]

[[hide][hide][hide][img]http://farm9.staticflickr.com/8530/8467954652_a1c5cc298a_c.jpg[hide][img][/hide][/hide]

Per irrobustire il fasciame mi sono laminato un pezzo di FR4 che uso per il mio lavoro (dovrebbe essere tessuto di vetro con resina epossidica) di spessore 6,5mm

[[hide][hide][hide][img]http://farm9.staticflickr.com/8229/8505840189_6d41f669c6_c.jpg[hide][img][/hide][/hide]

Purtroppo non ho foto dall'esterno, ma in pratica ho fatto un salamino di Sikaflex 292 (simile al 291 ma più resistente) e poi ho infilato il passascafo schiacciandolo bene, in modo tale da fare uscire il sika in eccesso dai contorni del passascafo. Poi internamente ho cosparso di sika tutta la superficie inferiore degli spessori che mi ero preparato e li ho infilati nei passascafi. Infine ho avvitato il dado a mano, appena appena per tenere tutto in posizione. Ho tolto gli eccessi di sika e, dopo qualche giorno, ho stretto più che potevo il dado a mano e con pochissimo uso della pinza.

Il risultato è stato questo:

[[hide][hide][hide][img]http://farm9.staticflickr.com/8097/8505839519_770022628f_c.jpg[hide][img][/hide][/hide]

[[hide][hide][hide][img]http://farm9.staticflickr.com/8508/8506949270_2e3406a5dd_c.jpg[hide][img][/hide][/hide]

Il diametro esterno degli spessori è almeno tre volte il diametro tranne che nei passascafi da 1' e da 1 1/4' (è poco meno perchè non c'era spazio intorno). Hanno due funzioni: irrobustire il fasciame e fornire un appoggio liscio al dado che tiene fermo il passascafo.

[[hide][hide][hide][img]http://farm9.staticflickr.com/8538/8604816329_3820235313_c.jpg[hide][img][/hide][/hide]

La valvola da 1/2' in posizione pressochè impossibile sotto al lavello della cucina:

[[hide][hide][hide][img]http://farm9.staticflickr.com/8248/8605925028_8e678f519b_c.jpg[hide][img][/hide][/hide]

Se devo trovare un difetto alle valvole Randex, peraltro facilmente ovviabile stando attenti, è che la leva, a parità di posizione della sfera, può essere montata a passi di 90°. Esiste quindi la possibilità di montare la leva in posizione perpendicolare alla valvola (che per convenzione indica la valvola chiusa) mentre la valvola è aperta. Naturalmente se non si smonta la leva non è possibile sbagliarsi e il problema non si pone. Io l'ho dovuto fare per poterle montare agevolmente.

In generale sono soddisfatto delle valvole in materiale plastico. Spero di poterlo affermare ancora tra qualche anno (sgraaaaaaaaaaaat).

Quando stavamo mettendo la barca in mare mi sono venuti dieci milioni di dubbi che non se ne sono ancora andati. La barca non è la mia ... mi sono reso conto solo dopo della responsabilità che mi sono preso Blush

Ringrazio Zerbinati (padre, figlio e ... C.N. Vallescrivia) per l'assistenza che mi ha dato in fase di acquisto, di installazione e di soluzione delle problematiche.
Cita messaggio
#53
complimenti, bel lavoro!
Cita messaggio
#54
Complimenti, davvero! Io ho utilizzato dei dischi di teflon, simili a quelli che hai fatto te e sika 292.
Cita messaggio
#55
Ottimo lavoro!
Cita messaggio
#56
Sono passati cinque anni! Che giudizio date al nuovo che avete messo?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Manutenzione prese a mare in bronzo Poneumberto 24 1.012 03-11-2025, 16:41
Ultimo messaggio: magior
  Uno strano rumore nel mio Dufour 390 Richard85 6 850 16-07-2025, 12:11
Ultimo messaggio: st00042
  Bloccare Panchetta Amovibile chiusura di poppa - Dufour 41 Classic gpcgpc 1 1.177 25-04-2025, 18:07
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Prese a mare in "plastica" Ilviaggiatore 145 42.028 19-04-2025, 15:18
Ultimo messaggio: deutsch
  corretto montaggio prese a mare santicuti 108 30.035 23-02-2025, 22:05
Ultimo messaggio: sergiot
  Prese a mare, al posto dei tappi in legno st00042 29 3.682 27-09-2024, 15:25
Ultimo messaggio: Arcadia
  Sigillante Loxeal su raccordi prese a mare? enricomarzico 7 1.466 01-04-2024, 12:25
Ultimo messaggio: luca boetti
  Manutenzione prese a mare pol63 3 2.883 10-02-2024, 14:12
Ultimo messaggio: elan 333
  carena e prese a mare[zona Grosseto] liala 5 1.482 04-02-2024, 22:37
Ultimo messaggio: liala
  Dufour 24 parti ricambio spigolo 0 587 08-11-2023, 11:14
Ultimo messaggio: spigolo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)