Quale strumentazione ?
#1
spero con questo mio messaggio di non creare un doppione (ho provato a cercare nel forum ma non ho trovato niente)
Vengo al dunque : dopo tanto 'scroccare' su barche altrui, penso che sia arrivato il momento di farmi una barca tutta mia.
Dopo varie ricerche ho individuata una che penso possa fare al caso mio.
Problema : ha solo il pilota automatico, per il resto, per quanto riguarda la strumentazione, non ha nulla. Non ha nemmeno il VHF.
Partendo dal presupposto che vorrei completarla al meglio, che cosa mi consigliate, in ordine di importanza ? marche, prezzi, siti per l' acquisto ?
Grazie a tutti
Cita messaggio
#2
Big Grin. Ciao Giokondor, abbi pazienza, ma mi vien da sorridere ( non ridere, ma sorridere )
Ma che barca è ?
Se ha un pilota automatico, sarà grandina, possibile che il proprietario ci vada in giro col vhf portatile ?
Detto questo, riguardo all'impiantistica non hai che belin della scelta.
vhf fisso lo trovo imprescindibile, indipendentemente dal costo. Serve per la sicurezza, tua e degli altri. Immagina se vedi qualcosa o qualcuno in difficoltà a solo 5-6 miglia al largo ... e non puoi chiamare i soccorsi perchè non hai una radio sufficientemente potente ... non ci voglio nemmeno pensare.
Il resto è solo in funzione del vil danaro a disposizione e dell'uso che intendi fare.
Bagno alla prima baia ? Basta un gps palmare giusto per avere lat. e long. più la velocità.
Crociere 'fuori porta' ? Allora magari anche un ecoscandaglio.
Navigazione di 'lungo corso' ? Allora anche radio HF
Poi se vuoi fare il figo ci sono stazioni del vento interfacciate wi-fi …
Insomma, con google trovi di tutto a tutti i prezzi.
Roba seria e cineserie ( senza dimenticare che anche in cina fanno coserie, ma che costano tanto quanto le altre)

Di mio ricordo con nostalgia i tempi in cui il gps non c'era ( 20 anni fa, mica secoli), quando magari un punto nave ti metteva in mezzo alla maremma, ed allora dovevi rifare tutto ... però l'istinto e - soprattutto - l'esperienza erano sempre parte di te.

Insomma, ci dici poco, non ci dici che barca hai, perchè stazioni del vento ultramoderne su un'alpa hanno poco senso - detto con conoscenza ... io ho un'alpa. Ma la radio vhf ... Big Grin ... vorrei proprio conoscerlo il vecchio proprietario.
BV
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio
#3
Hai ragione, nella foga mi sono dimenticato di queste info fondamentali.
La barca (che non e' ancora mia) e' un Westerly 36.
Il VHF c'era, ma e' stato tolto per montarlo su un' altra barca.
Effettivamente sul primo acquisto non avevo dubbi : il VHF (fisso), ma gia' qui ho visto che ci sono 2000 prezzi, dai 150 euro in . modello 'base' da 150 euro puo' gia' andare bene o conviene orientarsi su modelli superiori che magari hanno qualche caratteristica della quale 'non si puo' fare ameno' ?
La mia idea al momento sarebbe di piccole crociere fuori porta, poi domani chissa'.
Per questo mi piacerebbe un marchio che abbia della strumentazione 'espandibile', in modo da poterla completare via via che nascano nuove esigenze (ed aumenti la disponibilita' finanziaria) Big Grin
Cita messaggio
#4
Citazione:francidoro ha scritto:
Big Grin. Ciao Giokondor, abbi pazienza, ma mi vien da sorridere ( non ridere, ma sorridere )
Ma che barca è ?
Se ha un pilota automatico, sarà grandina, possibile che il proprietario ci vada in giro col vhf portatile ?
Detto questo, riguardo all'impiantistica non hai che belin della scelta.
vhf fisso lo trovo imprescindibile, indipendentemente dal costo. Serve per la sicurezza, tua e degli altri. Immagina se vedi qualcosa o qualcuno in difficoltà a solo 5-6 miglia al largo ... e non puoi chiamare i soccorsi perchè non hai una radio sufficientemente potente ... non ci voglio nemmeno pensare.
Il resto è solo in funzione del vil danaro a disposizione e dell'uso che intendi fare.
Bagno alla prima baia ? Basta un gps palmare giusto per avere lat. e long. più la velocità.
Crociere 'fuori porta' ? Allora magari anche un ecoscandaglio.
Navigazione di 'lungo corso' ? Allora anche radio HF
Poi se vuoi fare il figo ci sono stazioni del vento interfacciate wi-fi …
Insomma, con google trovi di tutto a tutti i prezzi.
Roba seria e cineserie ( senza dimenticare che anche in cina fanno coserie, ma che costano tanto quanto le altre)

Di mio ricordo con nostalgia i tempi in cui il gps non c'era ( 20 anni fa, mica secoli), quando magari un punto nave ti metteva in mezzo alla maremma, ed allora dovevi rifare tutto ... però l'istinto e - soprattutto - l'esperienza erano sempre parte di te.

Insomma, ci dici poco, non ci dici che barca hai, perchè stazioni del vento ultramoderne su un'alpa hanno poco senso - detto con conoscenza ... io ho un'alpa. Ma la radio vhf ... Big Grin ... vorrei proprio conoscerlo il vecchio proprietario.
BV

Ha scritto tutto nel messaggio di presentazione in Welcome on board!Smile
Cita messaggio
#5
io ho appena cambiato il vhf, ho preso un 'icom' modello ic m421.
è un vhf con possibilità 'distress' (ma oggi lo sono tutti), il costo di un buon apparato gira intorno ai 300 - 350 € ... oltre è inutile andare.
- capacità 'distress' vuol dire che puoi interfacciarlo ad un gps per lanciare rapidamente un segnale di soccorso semplicemente schiacciando un pulsante.
se pensi di andare altre le 50 miglia da costa ed hai la barca immatricolata in Italia è richiesto anche un 'epirb' che sarebbe una boetta di allarme anche questa automatica.
il tuo (o futuro tuo, ti auguro) è un'eccellente barca che merita ogni cura ed attenzione, ma fossi in te rimarrei sull'utile senza andare nel superfluo.

quindi : vhf; ecoscandaglio, gps (ma si daiiii, cartografico ? Smile ); il solcometro se c'è bene, se manca è uguale. quelli ad elichetta si bloccano causa vegetazione dopo poche settimane di barca in mare (o ti attrezzi per ripetute immersioni oppure rinunci).
altro non serve ( di elettronico, intendo)
se proprio vuoi - però è davvero utile - un battery monitor (quello della nasa costa circa 130 €) che ti serve per tenere sotto controllo la carica delle batterie.
se hai soldi in avanzo, spendili per dei pannelli solari e non in strumenti elettronici.

domandi di marche e modelli ... non ho marche da darti perché dovrei cercarle su internet ... e questo puoi farlo da te.

Smile ti invidio per il pilota automatico. io non ne ho e mi piacerebbe prenderlo, però al momento non posso permettermelo

quando compri il westerly, facci vedere qualche foto.
ciao
BV
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio
#6
Citazione:Montecelio ha scritto:
Citazione:francidoro ha scritto:
Big Grin. Ciao Giokondor, abbi pazienza, ma mi vien da sorridere ( non ridere, ma sorridere )
Ma che barca è ?
Se ha un pilota automatico, sarà grandina, possibile che il proprietario ci vada in giro col vhf portatile ?
Detto questo, riguardo all'impiantistica non hai che belin della scelta.
vhf fisso lo trovo imprescindibile, indipendentemente dal costo. Serve per la sicurezza, tua e degli altri. Immagina se vedi qualcosa o qualcuno in difficoltà a solo 5-6 miglia al largo ... e non puoi chiamare i soccorsi perchè non hai una radio sufficientemente potente ... non ci voglio nemmeno pensare.
Il resto è solo in funzione del vil danaro a disposizione e dell'uso che intendi fare.
Bagno alla prima baia ? Basta un gps palmare giusto per avere lat. e long. più la velocità.
Crociere 'fuori porta' ? Allora magari anche un ecoscandaglio.
Navigazione di 'lungo corso' ? Allora anche radio HF
Poi se vuoi fare il figo ci sono stazioni del vento interfacciate wi-fi …
Insomma, con google trovi di tutto a tutti i prezzi.
Roba seria e cineserie ( senza dimenticare che anche in cina fanno coserie, ma che costano tanto quanto le altre)

Di mio ricordo con nostalgia i tempi in cui il gps non c'era ( 20 anni fa, mica secoli), quando magari un punto nave ti metteva in mezzo alla maremma, ed allora dovevi rifare tutto ... però l'istinto e - soprattutto - l'esperienza erano sempre parte di te.

Insomma, ci dici poco, non ci dici che barca hai, perchè stazioni del vento ultramoderne su un'alpa hanno poco senso - detto con conoscenza ... io ho un'alpa. Ma la radio vhf ... Big Grin ... vorrei proprio conoscerlo il vecchio proprietario.
BV

Ha scritto tutto nel messaggio di presentazione in Welcome on board!Smile

. !!!!
Rimedio subito
Scusate
Cita messaggio
#7
Grazie per i consigli francidoro.
Giusto un dubbio : il gps deve avere per forza un' antenna esterna oppure e' incorporata come in quelli portatili ?
Cita messaggio
#8
Io sono indietro di mentalita' e un pessimo velista: ma nella strumentazione una stazione del vento...?
Cita messaggio
#9
Prova a dare un'occhiata qui:
nel primo si parla soprattutto di plotter, ma anche di strumentazione, il secondo è più sulla strumentazione.

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=78490

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=78006

BV
Cita messaggio
#10
Dal momento che l'installazione costituisce una buona parte del costo della strumentazione, per quanto riguarda il vhf io ne prenderei uno DSC con AIS integrato. Il costo dell'apparecchio cambia poco, ma fai un investimento per il futuro, dal momento che l'AIS si diffonde sempre più ed in francia forse fra poco diverrà obbligatorio anche nel diporto.
Se il vecchio proprietario ha portato via il vhf, bisogna vedere se ha lasciato almeno l'antenna ed il cavo antenna installati e se quindi risolvi semplicemente collegando un nuovo vhf. O se invece occorre installare da zero, nel qual caso il costo del vhf diventa decisamente secondario.

Lo stesso discorso vale un po' per tutti gli altri strumenti.
Meglio rinunciare a qualche strumento e per quelli che si decide di installare scegliere l'ultima generazione dal punto di vista delle funzionalità, piuttosto che averne di più, ma più scarsini e facilmente superati dai tempi.

Oggi la tecnologia elettronica avanza veloce. Io inizierei con vhf (con DSC e AIS) e chartplotter serio (display multifunzione) ed ecoscandaglio. Il display magari in tecnologia wireless. Risparmi un sacco in costi di installazione dei cavi.
Poi col tempo, se ne sentirai il bisogno ci interfaccerai altri strumenti (stazione vento, etc.)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Conferma quale batteria motore acquistare rebzone 23 2.787 06-09-2025, 07:12
Ultimo messaggio: crocchidù
  up-grade . mano please acquafredda 10 2.988 02-11-2024, 14:07
Ultimo messaggio: elan 333
  Cablaggio Corretto Strumentazione vecchia e nuova asimov 6 1.665 23-05-2024, 16:36
Ultimo messaggio: asimov
  nmea 0183 - quale connettore per GPSMAP4012 Little Sail 6 1.324 07-05-2024, 22:13
Ultimo messaggio: Little Sail
  Problema spegnimento strumentazione raymarine st60 Daniele Passalacqua 4 956 06-05-2024, 10:33
Ultimo messaggio: corradocap
  Dissalatore? Quale? Rocco 52 78 18.679 14-04-2024, 20:53
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  Strumentazione nuova per barca 7 mt vecchia... lorenzo.an 7 1.561 09-02-2024, 21:10
Ultimo messaggio: orsopapus
  compatibilità strumentazione raymarine (sono totalmente digiuno in materia) vonkapp 14 2.441 19-01-2024, 11:51
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Strumentazione datata da aggiornare alessandro alberto 7 1.435 10-11-2023, 18:20
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  quale pannello solare? capitone 49 45 6.187 31-07-2023, 18:00
Ultimo messaggio: Daniele Passalacqua

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)