Sensore per strumento ecoscandaglio Modis 120
#1
Ciao a tutti,
Ho un ecoscandaglio VDO Modis 120.
Credo che la sonda passante sia rotta, e dovrei sostituirla.
La sonda originale non la si trova più in vendita da nessuna parte.
Che voi sappiate, é possibile sostituirla con un'altra sonda?
Cita messaggio
#2
Gli ecoscandagli VDO utilizzano praticamente tutti sonde a 200KHz che sono molto comuni (Raymarine tanto per esempio usa questa frequenza su molti suoi prodotti). E' quindi praticamente certo che acquistando (o trovando usata) una sonda a quella frequenza il problema sia risolto (a patto che guasta sia proprio la sonda).
Se hai il manuale nelle ultime pagine fra le specifiche del prodotto c'e' di sicuro la frequenza.
Qui ci sono due manuali di ecoscandagli VDO di tipo similare (proprio quello non si trova):
.
.
Una sonda con quella frequenza e di giusta dimensione si trova di sicuro fra le tante prodotte da AIRMAR che fabbrica quegli oggetti per quasi tutte le marche di strumenti.
Cita messaggio
#3
Grazie mille per l'aiuto!
Dunque, ho guardato ora sia sul manuale d'uso che su quello d'installazione, ma non riporta nulla in merito alla frequenza.
L'unico é provare ad acquistare una sonda poi testare.
Ormai che ci sono, visto che ti vedo sempre molto preparato in materia, nell'ottica di sostituire la strumentazione (log, eco, vento), c'é qualcosa di analogico oldstyle sul mercato a prezzi ragionevoli?
Cita messaggio
#4
Ho meditato, guardato e chiesto un po' in giro ma non saprei darti indicazioni salvo guardare nei cataloghi VDO e B&G per vedere se fra le cose che hanno vi sia qualcosa che non sia un 'pugno in un occhio' a fianco di cio' che gia' hai.
Questi hanno un po' di tutto ma poca strumentazione con funzioni 'moderne' :
http://www.toplicht.de/en/
Cita messaggio
#5
Te ian mi vuoi del male.. ma soprattutto vuoi del male al mio portafogli!!42
Ma dove li trovi questi siti?
Spettacolo, grazie mille!
Ora so dove potrò spendere quei soldi che non .
Cita messaggio
#6
La B&G faceva una serie di strumenti analogici pensati proprio per barche d' antan. Certo i prezzi sono... quelli che sono...
Cita messaggio
#7
Fabio, ho visto quelli b&g.
Magari più avanti, ora noSmile
Belli comunque, grazie!
Cita messaggio
#8
Che succede se anziché un 200KHz ci collego un 150KHz?

Vedo inoltre che in giro ci sono molte sonde a doppia frequenza, tipo 50KHz-200KHz. Che vuol dire? E se collegao una di queste?
Cita messaggio
#9
Un trasduttore da 150 KHz con apparato a 200 KHz non consentirebbe di trasferire tutta la potenza e sarebbe quasi sordo in ricezione, si riducono fortemente le prestazioni (o si perdono del tutto).

I trasduttori a doppia frequenza sono costruiti per poter essere utilizzati in modo efficiente a tutte le frequenze dichiarate, vanno bene ma di solito costano un po' di piu'.
Cita messaggio
#10

É che non sapendo se é la centralina o il trasduttore rotto, oggi un mio amico mi ha prestato un trasduttore della NASA, che funziona a 150KHz.
Avrei voluto provare a collegare quello, giusto per capire dov'era il problema, prima di acquistare un trasduttore nuovo.
Invece mi sa che ne devo acquistare uno..
Peccato.
Grazie come al solito per i preziosi consigli!!!
Cita messaggio
#11
Se e' solo per provare e se sei su un fondale non troppo alto (diciamo meno di 10 metri) e' probabile che qualcosa si possa vedere anche se potrebbe essere con lettura instabile ma non errata (perche' dipende dal tempo di andata e ritorno dell'impulso e non dalla sua frequenza). Provare non danneggia alla sola condizione di accendere lo strumento con il trasduttore in acqua.
Cita messaggio
#12
Ok, allora aspetto ad acquistarne uno e provo quello del mio amico immergendolo in acqua.
Non finirò mai di ringraziarti.
Toglimi una curiosità, sei del mestiere?
Cita messaggio
#13
No, non sono del mestiere (di cultura base sono un chimico) ma, nei laboratori di una multinazionale, mi sono occupato per oltre 40 anni di componentistica elettronica (di tutti i tipi: dal semiconduttore al banale resistore) e dei processi (chimici, fisici, elettrici e meccanici) per realizzarla e della progettazione degli impianti produttivi connessi. Tale attivita' ha implicato l'apprendimento delle applicazioni dei componenti stessi per poterli realizzare al meglio con i piu' bassi costi.
Sono stato quindi partecipe dello sviluppo di molte delle tecniche che oggi abbiamo fra le nostre mani, ora sono invecchiato e con questa roba mi diverto a giocarci.
Cita messaggio
#14
Sapevo che eri anche un punto di riferimento per le questioni chimiche.
Dai, sono curiosi, il giorno che ci vedremo mi racconterai!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Ecoscandaglio per pesca - Fishfinder 3D andrew1 33 1.029 22-09-2025, 23:03
Ultimo messaggio: giuslo
  Intermittenza lettura ecoscandaglio sebastiano baschieri 2 281 08-09-2025, 22:34
Ultimo messaggio: sebastiano baschieri
  Problema ecoscandaglio Lowrance Ste_globe_t 2 236 08-09-2025, 15:18
Ultimo messaggio: Ste_globe_t
  Ecoscandaglio clipper depth segna valore fisso 1.2m kobold 3 715 01-07-2025, 10:00
Ultimo messaggio: kobold
  Sostituzione LCD strumento Volvo Penta Mattuc2019 2 361 17-06-2025, 18:39
Ultimo messaggio: Mattuc2019
  Sensore temperatura Volvo ossigeno 20 1.481 13-04-2025, 23:01
Ultimo messaggio: ossigeno
  collegamento sensore di sentina kitegorico 3 1.253 10-04-2025, 22:42
Ultimo messaggio: ossigeno
  tarare sensore gasolio wake 12 3.456 25-03-2025, 20:45
Ultimo messaggio: Gioviy
  Sensore Wind ultrasuoni Wally 7 881 21-03-2025, 17:26
Ultimo messaggio: Wally
  schema elettrico per sensore presenza acqua nel filtro gasolio antonio da Palermo 1 534 21-01-2025, 20:00
Ultimo messaggio: Dany4342G

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)