Problema frigo e batterie
#21
Come dice Corradino,se è un falso contatto,.bisogna armarsi di (. e procedere per esclusione di cause.Mi verrebbe spontaneo affermare che escluderei dalle causali della strana anomalia il compressore del frigo.Normalmente tutti ifrigo per barca hanno una unità di controllo elettronica (in pratica un inverter 12/220)che svolge anche funzioni di protezione,scollegando il compressore dalle batterie se il voltaggio di queste scende sotto 11.5 V.Non solo,questa unità stacca anche quando o per ragioni di corto (. per surriscaldamenti dello stesso,le temperature esterne del compressore superano determinati valori.Questo può succedere anche quando c'è dell'umidità nel gas refrigerante,che arrivato ad una certa temperatura durante la fase di evaporazione,si congela all'uscita del capillare,il compressore forza,l'assorbimento aumenta,la temperatura anche e l'unità blocca il tutto.Bastano pochi minuti di fermo,la gocciolina di ghiaccio si scioglie e il ciclo riparte.Se non si trovasse niente di stran nell'impianto elettrico,la causa potrebbe essere proprio la sopradetta,facilmente risolvibile da un buon frigorista,che faccia un buon (e . del circuito e una nuova ricarica. B.V.
Chi desidera vedere l'Arcobaleno,deve imparare ad amare la pioggia!
Cita messaggio
#22
(13-06-2014, 18:47)tanza Ha scritto: Come dice Corradino,se è un falso contatto,.bisogna armarsi di (. e procedere per esclusione di cause.Mi verrebbe spontaneo affermare che escluderei dalle causali della strana anomalia il compressore del frigo.Normalmente tutti ifrigo per barca hanno una unità di controllo elettronica (in pratica un inverter 12/220)che svolge anche funzioni di protezione,scollegando il compressore dalle batterie se il voltaggio di queste scende sotto 11.5 V.Non solo,questa unità stacca anche quando o per ragioni di corto (. per surriscaldamenti dello stesso,le temperature esterne del compressore superano determinati valori.Questo può succedere anche quando c'è dell'umidità nel gas refrigerante,che arrivato ad una certa temperatura durante la fase di evaporazione,si congela all'uscita del capillare,il compressore forza,l'assorbimento aumenta,la temperatura anche e l'unità blocca il tutto.Bastano pochi minuti di fermo,la gocciolina di ghiaccio si scioglie e il ciclo riparte.Se non si trovasse niente di stran nell'impianto elettrico,la causa potrebbe essere proprio la sopradetta,facilmente risolvibile da un buon frigorista,che faccia un buon (e . del circuito e una nuova ricarica. B.V.



Grazie mille, spero che il problema sia proprio quello da te descritto, sinceramente non ho ne la voglia e forse neanche la capacità di fare una ricerca guasti su tutto l'impianto..
Bv
Cita messaggio
#23
quando ho il frigo in funzione stacco la batteria motore, da allora non ho avuto nessun problema di accensione....
Cita messaggio
#24
(11-06-2014, 13:44)corradino Ha scritto: se èun falso contatto il saltuario è normale

Vi aggiorno, credo di poter scartare un falso contatto, ho montato pannolino solare e relativo monitor che mi da la tensione della batt servizi.
Oggi si è verificato di nuovo il difetto, frigo acceso, ossia il voltmetro del quadro bavaria mi segna meno di 12v sia per i servizi che per il motore (anche se quest'ultima è' collegata solo a quello); verifico il monitor batteria servizi e mi da 12.8v.
Accendo il motore per un minuto e tutto torna a funzionare regolarmente!
Vi chiedo ma è possibile che ci sia un controllo elettronico che vada in tilt e riaccendendo il motore si resetti?91
Cita messaggio
#25
(22-06-2014, 19:34)vaimo Ha scritto:
(11-06-2014, 13:44)corradino Ha scritto: se èun falso contatto il saltuario è normale

Vi aggiorno, credo di poter scartare un falso contatto, ho montato pannolino solare e relativo monitor che mi da la tensione della batt servizi.
Oggi si è verificato di nuovo il difetto, frigo acceso, ossia il voltmetro del quadro bavaria mi segna meno di 12v sia per i servizi che per il motore (anche se quest'ultima è' collegata solo a quello); verifico il monitor batteria servizi e mi da 12.8v.
Accendo il motore per un minuto e tutto torna a funzionare regolarmente!
Vi chiedo ma è possibile che ci sia un controllo elettronico che vada in tilt e riaccendendo il motore si resetti?91
Ma il volmetro del quadro l'hai verificato ? Quando segna meno di 12V realmente gli arrivano meno di 12 V ?
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#26
(22-06-2014, 19:34)vaimo Ha scritto:
(11-06-2014, 13:44)corradino Ha scritto: se èun falso contatto il saltuario è normale

Vi aggiorno, credo di poter scartare un falso contatto, ho montato pannolino solare e relativo monitor che mi da la tensione della batt servizi.
Oggi si è verificato di nuovo il difetto, frigo acceso, ossia il voltmetro del quadro bavaria mi segna meno di 12v sia per i servizi che per il motore (anche se quest'ultima è' collegata solo a quello); verifico il monitor batteria servizi e mi da 12.8v.
Accendo il motore per un minuto e tutto torna a funzionare regolarmente!
Vi chiedo ma è possibile che ci sia un controllo elettronico che vada in tilt e riaccendendo il motore si resetti?91
Anche io ho un bavaria , non mi pare ci sia granché di elettronica sul quadro.(almeno sulla mia )
Dovresti provare quando accade il problema a spegnere il frigo e vedere se la tensione risale senza accendere null'altro.
#Call sign 2EUY6 # MMSI 235098687 #
Cita messaggio
#27
(22-06-2014, 19:34)vaimo Ha scritto:
(11-06-2014, 13:44)corradino Ha scritto: se èun falso contatto il saltuario è normale

Vi aggiorno, credo di poter scartare un falso contatto, ho montato pannolino solare e relativo monitor che mi da la tensione della batt servizi.
Oggi si è verificato di nuovo il difetto, frigo acceso, ossia il voltmetro del quadro bavaria mi segna meno di 12v sia per i servizi che per il motore (anche se quest'ultima è' collegata solo a quello); verifico il monitor batteria servizi e mi da 12.8v.
Accendo il motore per un minuto e tutto torna a funzionare regolarmente!
Vi chiedo ma è possibile che ci sia un controllo elettronico che vada in tilt e riaccendendo il motore si resetti?91
La cosa che hai appena descritto è molto importante:
- un voltmetro collegato al quadro fornisce un'indicazione diversa rispetto ad un altro collegato in un punto (immagino) diverso.
Il "monitor batteria servizi" del "pannolino"(bella questa!) immagino che sia collegato 'direttamente' alla batteria.
A questo punto dovresti avere una 'caduta' di tensione da qualche parte.
Come fare a scoprirla:
come premessa va detto che la caduta di tensione può avvenire sia sul lato del negativo che sul positivo. E' importante stabilire subito qual'è.

Procurati un filo abbastanza lungo e imposta sul tester un fondoscala adeguato, per evidenziare scarti inferiore a 1 Volt
Prova 1: misura la tensione fra il polo positivo della batteria ed il positivo del tester del quadro. Se tutto è a posto dovrebbe segnare zero.

Prova 2: misura la tensione fra il polo negativo della batteria ed il negativo del tester del quadro. Se tutto è a posto dovrebbe segnare zero.

Una delle due letture (o la somma delle due) ti dovrebbe dare 0,8 V, ovvero la differenza di misurazione che hai descritto

Fatto questo il problema sarebbe circoscritto e basterà percorrere la strada fra la batteria e il quadro per capire dove fà il 'salto'
Un contatto ossidato fà spesso di questi scherzi

Mi sbilancio dicendo che il problema mi pare sul lato del negativo, in quanto il voltmetro del quadro 'cala' anche sulla batteria motore, che a rigor di logica non dovrebbe partecipare al gioco. In realtà i due negativi sono quasi certamente collegati fra loro, quindi il discorso tornerebbe

Facci sapere e B.V.
Cita messaggio
#28
(28-06-2014, 00:20)NicolaBologna Ha scritto:
(22-06-2014, 19:34)vaimo Ha scritto:
(11-06-2014, 13:44)corradino Ha scritto: se èun falso contatto il saltuario è normale

Vi aggiorno, credo di poter scartare un falso contatto, ho montato pannolino solare e relativo monitor che mi da la tensione della batt servizi.
Oggi si è verificato di nuovo il difetto, frigo acceso, ossia il voltmetro del quadro bavaria mi segna meno di 12v sia per i servizi che per il motore (anche se quest'ultima è' collegata solo a quello); verifico il monitor batteria servizi e mi da 12.8v.
Accendo il motore per un minuto e tutto torna a funzionare regolarmente!
Vi chiedo ma è possibile che ci sia un controllo elettronico che vada in tilt e riaccendendo il motore si resetti?91
La cosa che hai appena descritto è molto importante:
- un voltmetro collegato al quadro fornisce un'indicazione diversa rispetto ad un altro collegato in un punto (immagino) diverso.
Il "monitor batteria servizi" del "pannolino"(bella questa!) immagino che sia collegato 'direttamente' alla batteria.
A questo punto dovresti avere una 'caduta' di tensione da qualche parte.
Come fare a scoprirla:
come premessa va detto che la caduta di tensione può avvenire sia sul lato del negativo che sul positivo. E' importante stabilire subito qual'è.

Procurati un filo abbastanza lungo e imposta sul tester un fondoscala adeguato, per evidenziare scarti inferiore a 1 Volt
Prova 1: misura la tensione fra il polo positivo della batteria ed il positivo del tester del quadro. Se tutto è a posto dovrebbe segnare zero.

Prova 2: misura la tensione fra il polo negativo della batteria ed il negativo del tester del quadro. Se tutto è a posto dovrebbe segnare zero.

Una delle due letture (o la somma delle due) ti dovrebbe dare 0,8 V, ovvero la differenza di misurazione che hai descritto

Fatto questo il problema sarebbe circoscritto e basterà percorrere la strada fra la batteria e il quadro per capire dove fà il 'salto'
Un contatto ossidato fà spesso di questi scherzi

Mi sbilancio dicendo che il problema mi pare sul lato del negativo, in quanto il voltmetro del quadro 'cala' anche sulla batteria motore, che a rigor di logica non dovrebbe partecipare al gioco. In realtà i due negativi sono quasi certamente collegati fra loro, quindi il discorso tornerebbe

Facci sapere e B.V.
Grazie mille Nicola, ti confermo che il pannello e' collegato direttamente alle batt servizi, ad ogni modo proverò con il tester a fare le prove che mi hai detto e vi aggiorno.
Ciao e bv a tutti
Cita messaggio
#29
Vi ringrazio per i suggerimenti e le dritte, ma non ho ancora risoltoSadsmiley
Credo di poter confermare che il problema sia il compressore del frigo, anche se mi fa impazzire come si manifesta il problema....
3 giorni di normale funzionamento poi di sera appena attacca il compressore si accende la spia della batteria servizi e la luce di cabina accesa (led) diminuisce di intensità per un secondo per poi tornare . successivo attacco del compressore stesso problema....
Come fatto in passato accendo il motore per 30 secondi, spengo e tutto torna a funzionare normalmente sia di notte che per il giorno successivo...
Ke diavolo devo vedere....

Grazie bv a tutti
Cita messaggio
#30
Se il calo di tensione avviene per un tempo breve (come indica l'abbassamento dell'intensita' delle luci che dici essere di circa un solo secondo) puo' trattarsi della concomitanza di alta corrente di spunto del compressore e batterie "stanche" (non necessariamente da sostituire ma semplicemente con una resistenza interna un po' piu' alta del normale).
In un caso come questo un tentativo che ha buona probabilita' di dare qualche risultato e' collegare in parallelo ai morsetti di alimentazione del frigorifero (proprio del frigorifero, non sul quadro) un condensatore di grossa capacita' (almeno 10000 microfarad a 35V) per fornire l'energia necessaria durante il breve istante dello spunto. Costa poco e ha dimostrato gia' in altri casi analoghi di essere risolutivo (ma se non lo fosse hai speso un'inezia), trovi il componente presso qualunque rivenditore di componenti elettronici, se non lo hanno di quel valore puo' essere composto da piu' condensatori in parallelo, l'unica condizione vincolante e' che la tensione di lavoro sia 35V o piu'.
Cita messaggio
#31
(08-08-2014, 22:15)IanSolo Ha scritto: Se il calo di tensione avviene per un tempo breve (come indica l'abbassamento dell'intensita' delle luci che dici essere di circa un solo secondo) puo' trattarsi della concomitanza di alta corrente di spunto del compressore e batterie "stanche" (non necessariamente da sostituire ma semplicemente con una resistenza interna un po' piu' alta del normale).
In un caso come questo un tentativo che ha buona probabilita' di dare qualche risultato e' collegare in parallelo ai morsetti di alimentazione del frigorifero (proprio del frigorifero, non sul quadro) un condensatore di grossa capacita' (almeno 10000 microfarad a 35V) per fornire l'energia necessaria durante il breve istante dello spunto. Costa poco e ha dimostrato gia' in altri casi analoghi di essere risolutivo (ma se non lo fosse hai speso un'inezia), trovi il componente presso qualunque rivenditore di componenti elettronici, se non lo hanno di quel valore puo' essere composto da piu' condensatori in parallelo, l'unica condizione vincolante e' che la tensione di lavoro sia 35V o piu'.
Ti ringrazio, ma perché tale problema e' così saltuario, e dopo aver acceso il motore anche per un minuto, tutto funziona normalmente?Smiley30
Cita messaggio
#32
Difficile dirlo, dipende dallo stato che hanno raggiunto le batterie in quel momento e dalla loro capacita' istantanea di fornire corrente oltre che dallo stato dei collegamenti perche' basta un lievissimo strato di ossido sui morsetti delle batterie per produrre saltuariamente difficolta' a fornire corrente, tali fenomeni vengono distrutti facilmente da una corrente inversa (la ricarica) anche di breve durata. La certezza che sia questo il problema non c'e' (e' diagnosi difficile perche' il fenomeno e' saltuario e sto facendo ipotesi) ma il palliativo suggerito e' probabile che funzioni.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  problema anemometro sebastiano baschieri 283 676.657 10-10-2025, 17:18
Ultimo messaggio: cormax66
  Problema elettronica di bordo Simrad B&G frinky 1 264 01-10-2025, 15:07
Ultimo messaggio: Fabino
  batterie ioni di sodio Tamata 2 371 17-09-2025, 15:19
Ultimo messaggio: clavy
  Problema ecoscandaglio Lowrance Ste_globe_t 2 236 08-09-2025, 15:18
Ultimo messaggio: Ste_globe_t
  Help problema cortocircuito splitter antenna VHF acquafredda 1 356 17-07-2025, 14:13
Ultimo messaggio: acquafredda
  Aiuto su alternatore/batterie. Giurista 38 3.137 06-06-2025, 14:08
Ultimo messaggio: Gabriele
  Batterie Victron (piombo) innovative ... 22 4.797 23-05-2025, 20:35
Ultimo messaggio: zepere
  Pannelli e batterie Pepi 11 1.549 21-01-2025, 22:55
Ultimo messaggio: Resolution
  Problema salpa ancora Carestia 24 2.458 02-12-2024, 12:02
Ultimo messaggio: Carestia
  Caricare le batterie al litio al 100% Canadese 21 3.536 07-11-2024, 12:33
Ultimo messaggio: Canadese

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)