Piastra ad induzione
#41
l'dea della piastra a induzione è certamente suggestiva. Ipotizzo che una potenza compatibile con un banco batterie non mostruoso siano 1000 watt (domanda : è sufficiente a cuocere la pasta?). Io però, e creo moti altri, la pasta me la faccio in baia subito dopo il bagnetto, come faccio ad accendere il motore per 20 minuti affumicando e impuzzolendo tutta la baia e le altre barce necessariamente, in estate a pochi metri?
Cita messaggio
#42
Citazione:kriss ha scritto:
l'dea della piastra a induzione è certamente suggestiva. Ipotizzo che una potenza compatibile con un banco batterie non mostruoso siano 1000 watt (domanda : è sufficiente a cuocere la pasta?). Io però, e creo moti altri, la pasta me la faccio in baia subito dopo il bagnetto, come faccio ad accendere il motore per 20 minuti affumicando e impuzzolendo tutta la baia e le altre barce necessariamente, in estate a pochi metri?

D'accordissimo. L'uso in rada lo limiterei a quelle poche volte che si fanno pietanze improponibili da cuocere sottocoperta.....
Cita messaggio
#43
Ciao !
secondo te ci vuole un inverter sinusoidale puro o a onda modificata ?
E poi: ci sono bistecchiere per le piastre a induzione ?
Cita messaggio
#44
Citazione:Massimo vr ha scritto:
Bah, io non mi sento commiserabile anche se la piastra ad induzione non c'è l'ho ne in barca ne a casa.
Potremo fare un elenco degli ADV commiserabili.Big GrinBig GrinBig Grin
Buona notte

io sono commiserabile ed i fuochi liberi sottocoperta non mi disturbanoSmiley14Smiley14Smiley14


i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#45
Citazione:mckewoy ha scritto:
Citazione:Massimo vr ha scritto:
Bah, io non mi sento commiserabile anche se la piastra ad induzione non c'è l'ho ne in barca ne a casa.
Potremo fare un elenco degli ADV commiserabili.Big GrinBig GrinBig Grin
Buona notte

io sono commiserabile ed i fuochi liberi sottocoperta non mi disturbanoSmiley14Smiley14Smiley14
Io penso di essere il capo dei commiserabili, coi miei due fuochi ad alcool. Il grande vantaggio è che non attacca nulla, oltre alla sicurezza. Inoltre l'alcool lo trovi ovunque e costa poco.
L'idea di dover accendere il motore per fare un piatto di pasta cozza un po' con la MIA filosofia di vela, fatta di 'lentezza' e silenzio.
Poi per fare un buon ragù, è risaputo, ci va tempo e fiamma bassa Wink

Non che l'alternativa ad induzione sia da scartare a priori, ma a mio avviso con le batterie attuali il gioco non vale la candela. Quando varrà... ci farò girare l'elica come prima cosa.
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#46
Anche io uso la piastra a induzione, vista su kermit è copiata subito, x le pentole compatibili vanno bene quelle di ikea, ora vado a cercare la caffettiera a induzione su ebay.
Saluti
Cita messaggio
#47
Citazione:The Prince ha scritto:
Anche io uso la piastra a induzione, vista su kermit è copiata subito, x le pentole compatibili vanno bene quelle di ikea, ora vado a cercare la caffettiera a induzione su ebay.
Saluti

Anche tu con l'inverter o solo in Imarroncinichegalleggiano....? Se con l'inverter, di che tipo?
Cita messaggio
#48
Citazione:kitegorico ha scritto:
Citazione:The Prince ha scritto:
Anche io uso la piastra a induzione, vista su kermit è copiata subito, x le pentole compatibili vanno bene quelle di ikea, ora vado a cercare la caffettiera a induzione su ebay.
Saluti
Ti ci vuole un sinusoidale puro di almeno 2500 watt continuativi. Io presi un cineseria su email che ha sempre fatto benissimo il suo lavoro mi sembra che costasse sui 250 euri. Fatti un passaggio su ebay che lo trovi.

Naturalmente il giochino si fa su barche con pacchi batterie di almeno 300 Ah e con alternatori di almeno 80-90 A. Sulle barche piccole e con impianti elettrici fatiscenti o inesistenti si continua con i 'fiammiferi' o i fornelli da campeggio

Anche tu con l'inverter o solo in Imarroncinichegalleggiano....? Se con l'inverter, di che tipo?
Cita messaggio
#49
speriamo che in nostri amici che volessero adottare queste piastre le alimentino con i propri mezzi e non dalla Imarroncinichegalleggiano...., altrimenti le Marine devono rivedere i loro impiandi di distribuzione dell'energia o instaurare dei turni pranzo nel porto:
esempio:
dalle 11,00 alle 12.00 Imarroncinichegalleggiano.... 1
dalle 12,00 alle 13,00 Imarroncinichegalleggiano.... 2
dalle 13,00 alle 14,00 Imarroncinichegalleggiano.... 3
ecc.
Cita messaggio
#50
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:kitegorico ha scritto:
Citazione:The Prince ha scritto:
Anche io uso la piastra a induzione, vista su kermit è copiata subito, x le pentole compatibili vanno bene quelle di ikea, ora vado a cercare la caffettiera a induzione su ebay.
Saluti
Ti ci vuole un sinusoidale puro di almeno 2500 watt continuativi. Io presi un cineseria su email che ha sempre fatto benissimo il suo lavoro mi sembra che costasse sui 250 euri. Fatti un passaggio su ebay che lo trovi.

Naturalmente il giochino si fa su barche con pacchi batterie di almeno 300 Ah e con alternatori di almeno 80-90 A. Sulle barche piccole e con impianti elettrici fatiscenti o inesistenti si continua con i 'fiammiferi' o i fornelli da campeggio

Anche tu con l'inverter o solo in Imarroncinichegalleggiano....? Se con l'inverter, di che tipo?
Scusa Kermit, ma dire che una barca piccola abbia un impianto fatiscente per definizione, mi pare un po' snob.
Resta il fatto che se il motore non lo accendi mentre cucini, lo accenderai dopo per ricaricare. O mi sbaglio?
E nel tuo computo finale, calcoliamo il gasolio e l'usura del motore, che mi pare alla lunga soffra girando senza carico? Ed i cicli di carica scarica delle batterie?
Le barche prendono fuoco anche per i corto circuiti, oltre che per il gas, parlando di sicurezza.
Generalmente succede questo su impianti fatti a cavolo, chiaro, ma questo vale sia per il gas che per la cucina ad induzione, il salpa, a prescindere dai metri e dalle disponibilità economiche.
Questo per dire che la cucina ad induzione può essere un buon sistema, ma non per questo debba mandare in pensione tutto il resto.
IMHO
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#51
Edolo niente snob, circa le barche piccole è da leggere con impianto piccolo, oppure fatiscenti ma questo vale sia per le piccole che per le grandi.

Riguardo al resto, sui cicli di scarica ecc l'argomento va visto tecnicamente sui consumi in termini di Ah e non sulla potenza di picco assorbita che come ripeto con una capacità di almeno 300Ah non costituisce un problema per le batterie.

Se fai il conto di quante Ah ci vogliono per farsi il caffe, cuocere una bistecca in padella o una pasta ti renderai conto che problemi per le batterie non ce ne sono.
Sono prove e misurazioni che ho fatto ma come per altri argomenti se altri Piccoletto con l'alcol, con il gas con la legna non mi disturba affatto, è bello pensarla diversamente, tu pensa che il metano l'ho abolito anche a casa e quella è una bolletta che non rimpiango di sicuro ma credo che molti italiano la pagano volentieri....

Passando dalla barca a casa e riguardo alle diversità..... se in germania o in Svezia mettete in cucina dei fornelli a gas un idea strana su di voi un po se la fanno e forse temono pure che gli incendiate o fate esplodere il condominio SmileSmile

Cita messaggio
#52
Citazione:Edolo ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:kitegorico ha scritto:
Citazione:The Prince ha scritto:
Anche io uso la piastra a induzione, vista su kermit è copiata subito, x le pentole compatibili vanno bene quelle di ikea, ora vado a cercare la caffettiera a induzione su ebay.
Saluti
Ti ci vuole un sinusoidale puro di almeno 2500 watt continuativi. Io presi un cineseria su email che ha sempre fatto benissimo il suo lavoro mi sembra che costasse sui 250 euri. Fatti un passaggio su ebay che lo trovi.

Naturalmente il giochino si fa su barche con pacchi batterie di almeno 300 Ah e con alternatori di almeno 80-90 A. Sulle barche piccole e con impianti elettrici fatiscenti o inesistenti si continua con i 'fiammiferi' o i fornelli da campeggio

Anche tu con l'inverter o solo in Imarroncinichegalleggiano....? Se con l'inverter, di che tipo?
Scusa Kermit, ma dire che una barca piccola abbia un impianto fatiscente per definizione, mi pare un po' snob.
Resta il fatto che se il motore non lo accendi mentre cucini, lo accenderai dopo per ricaricare. O mi sbaglio?
E nel tuo computo finale, calcoliamo il gasolio e l'usura del motore, che mi pare alla lunga soffra girando senza carico? Ed i cicli di carica scarica delle batterie?
Le barche prendono fuoco anche per i corto circuiti, oltre che per il gas, parlando di sicurezza.
Generalmente succede questo su impianti fatti a cavolo, chiaro, ma questo vale sia per il gas che per la cucina ad induzione, il salpa, a prescindere dai metri e dalle disponibilità economiche.
Questo per dire che la cucina ad induzione può essere un buon sistema, ma non per questo debba mandare in pensione tutto il resto.
IMHO

Lungi dal voler dare l'interpretazione autentica del pensiero di kermit Big GrinBig Grin ma credo che nella frase 'sulle barche piccole e con impianti elettrici fatiscenti' kermit abbia usato la congiunzione 'e' per fare una casistica:
1) barche piccole (che potrebbero avere impianti sottodimensionati)
2) barche (sia grandi che piccole) con impianti fatiscenti.

Circa il pensionamento della cucina a gas tradizionale credo di essere d'accordo con tè ....... la mia deve lavorare almeno altri 35/40 anni ed il suo TFR sarà un problema dei miei nipotiBig GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#53
Citazione:gc-gianni ha scritto:
speriamo che in nostri amici che volessero adottare queste piastre le alimentino con i propri mezzi e non dalla Imarroncinichegalleggiano...., altrimenti le Marine devono rivedere i loro impiandi di distribuzione dell'energia o instaurare dei turni pranzo nel porto:
esempio:
dalle 11,00 alle 12.00 Imarroncinichegalleggiano.... 1
dalle 12,00 alle 13,00 Imarroncinichegalleggiano.... 2
dalle 13,00 alle 14,00 Imarroncinichegalleggiano.... 3
ecc.
Gianni non esagerare, io ho una presa da Imarroncinichegalleggiano.... da 32A ed a fianco ho dei motoscafi che tra condizionatori, fornelli elettrici illuminazione 'dei pesci', luci da discoteca e megaschermi . la mia pistrina ad induzione per farsi due spaghetti è una cosa proprio misera-misera Smile
Cita messaggio
#54
Citazione:kermit ha scritto:
Edolo niente snob, circa le barche piccole è da leggere con impianto piccolo, oppure fatiscenti ma questo vale sia per le piccole che per le grandi.

Ossp... kermit l'interpretazione autentica se l'è data da .

Kermit, Che ne dici di un inverter tipo questo?
.
Cita messaggio
#55
Potrebbe andare bene, i cavi DC del collegamento batterie inverter vanno dimensionati con cura e trova un installazione più vicina possibile alle batterie per avere cavi corti, metti cavi di almeno 50 mmq e con terminali crimpati con la pressa apposita.

Anche sulle protezioni non risparmiare:
Lato DC:
staccabatterie da 200A, Fusibile da 200A
Lato AC: magnetotermico da 10A

Nel collegamento delle prese AC va interposto un commutatore automatico con priorità Imarroncinichegalleggiano...., ossia che se hai corrente di Imarroncinichegalleggiano.... le prese vanno su quella, se manca la Imarroncinichegalleggiano.... vanno sull'inverter.
Mai e poi mai inveter e AC di Imarroncinichegalleggiano.... devono essere in parallelo sulla stessa linea, mi raccomando a questa precauzione che è veramente importante.

Suggerisco che la modifica la faccia un tecnico qualificato possibilmente non del mondo nautico ma di quello industriale residenziale, nella nautica lavorano i peggiori.
Cita messaggio
#56
anche io, avendo avuto esperienza a casa dei 'fuochi' ad induzione, nel cambiare tutto il blocco della mia barca ero indeciso tra induzione e gas. alla fine ho preso la techimpex top 3 a gas. I vantaggi dell'induzione sono tanti, ma contare sull'affidabilità (affidabilità, non sicurezza, preciso) del gas è tutta altra cosa. Sarebbe buono avere ., tenere la cucina separata dall'elettricità è per me preferibile, a bordo. A casa induzione forever (se sei consapevole che non mangi se va via la . non capita spesso a casa se non per brevi periodi).
E poi, stare ad accendere il motore mentre sei in rada e devi cucinare, o anche solo fare il caffè, non mi piace affatto (e non piacerebbe nemmeno ai vicini). Ed odio anche i gruppi elettrogeni; se ormeggiate vicino ad uno che lo usa vi rendete conto, dal vostro tender lasciato in acqua che diventa nero, di quanto sia fastidioso.
Cita messaggio
#57
[hide][Immagine: 2014311203118_batt%20ridim.jpg][/hide]

io in barca ho risolto cosìBig Grin


[:66][:66]
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Batterie a piastra positiva tubolare kavokcinque 139 22.560 14-04-2023, 14:28
Ultimo messaggio: Gengis khan
  A bordo, fornello a gas... o piastra a induzione...??? gourmet 15 4.438 25-11-2021, 18:54
Ultimo messaggio: encantadora2
  piastra di massa riccardo250154 18 4.674 03-03-2020, 07:57
Ultimo messaggio: gc-gianni
  Piastra di massa stevenit 14 6.192 27-01-2020, 12:26
Ultimo messaggio: fontma
  Necessità "piastra porosa" massa su piccolo natante zarzero3 20 6.025 08-05-2019, 22:29
Ultimo messaggio: IanSolo
  piastra porosa di zinco? gennarino 6 2.370 08-05-2019, 11:32
Ultimo messaggio: gennarino
  piastra di massa porosa Bovis 3 3.653 22-02-2016, 11:57
Ultimo messaggio: gc-gianni
  Compressore frigo e piastra ad accumulo claupic 16 11.463 16-05-2015, 08:10
Ultimo messaggio: Hook
  Sostituzione diodi su piastra (risolto) Absolut 14 15.855 16-11-2013, 23:42
Ultimo messaggio: Absolut
  piastra trasduttore wind VDO 'nuovo tipo' nashira 2 1.939 09-07-2013, 17:55
Ultimo messaggio: nashira

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)