Messaggi: 362
Discussioni: 46
Registrato: Oct 2012
23-05-2014, 19:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-05-2014, 19:45 da pasdik.)
Io ho montato una presa stagna da 12V 30A (quella col tappo per intenderci), montata in luogo riparato, alla cui spina collegherò domattina cavi rosso-nero da 6 mm2.
All'altra estremità dei cavi, connettori Multicontact MC4 (x cavi da 4 a 6 mm2), visto che i nostri pannelli usano già quella connessione
Foto:
[hide][/hide]
[hide][/hide]
[hide][/hide]
p.s. di connettori MC4 ne ho in più e se a qualche ADV romano servono non ha che da chiedere
[/quote]
E' esattamente quello che voglio fare io!
Quanto è grande il foro e dove l'hai fatto?
Inoltre siccome si è capito che non sono esperto, vi chiedo un'altra cosa:
come la maggior parte di noi ho una batteria per il motore e 2 per i serivzi ...dal regolatore porto i cavi direttamente a una delle batterie servizi o è meglio andare sull'uscita del caricabatterie??
[hide][img]http://[/img][/hide]
Grazie
Messaggi: 2.645
Discussioni: 97
Registrato: Mar 2009
(23-05-2014, 18:12)ITA-16495 Ha scritto: p.s. di connettori MC4 ne ho in più e se a qualche ADV romano servono non ha che da chiedere
A me (ti ho mandato MP)
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Servono anche a me, come faccio per pagarteli?
Messaggi: 3.543
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2010
23-05-2014, 20:57
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-05-2014, 20:57 da ITA-16495.)
(23-05-2014, 19:40)Coriandolo Ha scritto: (23-05-2014, 18:12)ITA-16495 Ha scritto: p.s. di connettori MC4 ne ho in più e se a qualche ADV romano servono non ha che da chiedere
A me (ti ho mandato MP)
Ti ho risposto
Antonio Giovannelli
Messaggi: 3.543
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2010
23-05-2014, 20:59
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-05-2014, 14:27 da ITA-16495.)
(23-05-2014, 20:37)pepe1395 Ha scritto: Servono anche a me, come faccio per pagarteli?
BV!
Sono ovviamente gratis per gli ADV
Domani sono a Fiumara, chiamami.
Forse hai già il mio numero, ma in ogni caso
tre tre tre 47 58 due sette tre
Antonio Giovannelli
Messaggi: 3.543
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2010
23-05-2014, 21:10
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-05-2014, 22:25 da ITA-16495.)
(23-05-2014, 19:18)pasdik Ha scritto: E' esattamente quello che voglio fare io!
Quanto è grande il foro e dove l'hai fatto?
Inoltre siccome si è capito che non sono esperto, vi chiedo un'altra cosa:
come la maggior parte di noi ho una batteria per il motore e 2 per i serivzi ...dal regolatore porto i cavi direttamente a una delle batterie servizi o è meglio andare sull'uscita del caricabatterie??
Grazie
Il foro è giusto quello che serve per far passare i fili. Quel tipo di prese infatti si fissa sul piano con tre viti. Io l'ho fatto sulla parte superiore della svasatura dove sta il quadro del motore (dove peraltro c'è una analoga presa in uscita a 12V ma più piccola), quindi la presa sta.... a testa in giù!
Ho mandato i cavi dal regolatore direttamente sui due gruppi di Batterie (il mio regolatore è fatto per alimentare due distinti gruppi) , ma nei positivi ho interposto per sicurezza due magneto-idraulici da 20 Ah
Antonio Giovannelli
Messaggi: 6.431
Discussioni: 52
Registrato: Aug 2010
Che cavi usate per i pannelli?
Sui pannelli che abbiamo appena ricevuto con il gruppo di acquisto la stampigliatura sul cavo recita 2,5mmq, quindi suppongo sia inutile metterli più grandi (forse da 4 per limitare la caduta di tensione?).
Volendo realizzare un impianto volante, preferirei avere un unico cavo bipolare piuttosto che due singoli da giuntare con fascette o altro.
Sapete se esistono cavi bipolari specifici per il solare (soprattutto compatibili con i connettori MC4)?
Oppure uso un cavo con guaina di uso casalingo?
Stefano
La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Messaggi: 3.543
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2010
Io per tutto l'impianto ho usato cavi da 6mm2, in modo da poter montare volendo un secondo pannello senza problemi.
Antonio Giovannelli
Messaggi: 992
Discussioni: 118
Registrato: Jan 2007
Sto' cercando i tappi per chiudere i connettori MC 4 quando non in uso ma non riesco a trovarli qualcuno mi puo' suggerire dove trovarli? Grazie
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Ho ricevuto proprio ieri questi da RS online:
![[Immagine: 2293329-40.jpg]](http://it.farnell.com/productimages/farnell/standard/2293329-40.jpg)
Se, come nel mio caso, la connessione la fate dentro un gavone e non avete problemi di impermeabilita', mi paiono una buona scelta.
Sono ermafroditi, cioe' non esiste maschio o femmina, semplicemente si incastrano uno dentro l'altro, reggono fino a 50 A e possono essere sia volanti sia fissati alla paratia.
Si trovano qui:
.
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
(30-05-2014, 07:00)pepe1395 Ha scritto: Ho ricevuto proprio ieri questi da RS online:
![[Immagine: 2293329-40.jpg]](http://it.farnell.com/productimages/farnell/standard/2293329-40.jpg)
Se, come nel mio caso, la connessione la fate dentro un gavone e non avete problemi di impermeabilita', mi paiono una buona scelta.
Sono ermafroditi, cioe' non esiste maschio o femmina, semplicemente si incastrano uno dentro l'altro, reggono fino a 50 A e possono essere sia volanti sia fissati alla paratia.
Si trovano qui:
.
BV! Questi sono connettori di potenza che si usano per la ricarica dei muletti, sono enormi, penso che non sono buoni per crimparci i cavi da 6 mmq di un pannello.
Ho montato per anni pannelli solari e ci sono prodotti specifici come i MC4 ed anche tante altre marche, comunque quello che è importante nel collegamento dei pannelli volanti è che non si devono mai collegare/scollegare con il pannello in pieno sole in quanto l'operazione provoca delle grosse "sfiammate" ai contatti che nel giro di 2-3 collegamenti bruciano completamente gli spinotti.
Se possibile inserire nell'impianto un robusto sezionatore a molla che evita appunto i danni da sfiammata (il contatto viene fatto di scatto), in ogni caso prima di inserire lo spinotto assicurarsi che il pannello sia a faccia all'ingiù
Messaggi: 3.543
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2010
(30-05-2014, 10:56)kermit Ha scritto: ...in ogni caso prima di inserire lo spinotto assicurarsi che il pannello sia a faccia all'ingiù
Informazione utilissima!
Grazie
Antonio Giovannelli
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Enormi? Mah?!?
A me sembrano piu' piccoli degli MC4.
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
30-05-2014, 22:57
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-05-2014, 23:06 da kermit.)
Se vai alle istruzioni di montaggio del link che hai postato mostrava ben altro prodotto almeno 10 volte più grande, inoltre i mc4 sono ip67 quindi stagni mentre questi non è specificato e credo non siano stagni quindi in barca basta uno schizzo di acqua salata e parte il corto circuito
Bv
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Nel link citato e' anche spiegato che il connettore in questione e' proposto in diverse versioni da 50A a 350A, risulta piuttosto evidente che quello raffigurato non e' quello da 50A.
In ogni caso ne ho proposto l'utilizzo:
"se la connessione la fate dentro un gavone e non avete problemi di impermeabilita'".
Niente e' buono in assoluto, ma magari e' utile in una particolare situazione, gli MC4 non sono propriamente comodi da connettere/disconnettere, essendo singoli ed impermebili. Li vedo come un connettore che raramente viene utilizzato; se si e' in questa situazione perche' utilizzare qualcosa di diverso dallo standard, l'MC4 appunto.
Altrimenti le alternative serie ci sono e non solo di produzione Anderson.
|